PDA

Visualizza la versione completa : il casco deve essere chiuso...


pablo1
26-09-2007, 11:24
ore 8.20 tratto Ardeatina entrata Roma prima GRA,

incidente tra cbr, spooter e macchina; fila interminabile, apro la mentoniera del mio casco C2, si cammina come lumache, quasi impossibile superare tutto bloccato; dopo molto si passa il suddetto incidente e ad un km trovo polizia che mi alza la paletta !!! Penso chissà qualche controllo, sono tutto apposto chi se ne frega... ma subito... le dobbiamo fare la multa, rispondo e perché? Perchè ha il casco aperto e non esiste in commercio apribile omologato. Ribadisco e come mai vedo pattuglie in moto che lo portano aperto e che colloquiano tra di loro dei più svariati problemi???
Risposta dalla polizia "sono omologati..."
Chiedo di che marca sono e loro rispondono che sono fatti solo ed esclusivamente per i vari corpi motorizzati. E' vero si o no?

Comunque poi dopo mi hanno fatto ripartire senza multa "ma con il casco chiuso":(

BlekMacigno
26-09-2007, 11:30
E' la prima volta che sento una cosa simile.
Di certo il casco apribile aperto e' molto pericoloso.

Fancho
26-09-2007, 11:30
Comunque poi dopo mi hanno fatto ripartire senza multa "ma con il casco chiuso":(

Per me questa è la dimostrazione che li hai messi in difficoltà.
Per esperienza so che se li infastidisci (come le tue domande senz'altro avranno fatto!) la multazza non te la leva nessuno. Quindi, IMHO, hai toccato il tasto giusto (per te) :) :)

paolo b
26-09-2007, 11:32
"Tecnicamente" credo avessero ragione... a memoria di modulari omologati per essere utilizzati anche "aperti" (dunque equivalenti ad un jet) ne esistono ben pochi.. il vecchio System 3 BMW aveva un kit apposito per la "trasformazione", per esempio..

Se Hantar legge, credo possa dare lumi..

Beemer2V
26-09-2007, 11:46
per quanto ne so occorre fare un distinguo sui caschi apribili: alcuni sono omologati come jet, per cui che sia aperto o chiuso nulla cambia (sotto il punto di vista formale dell'omologazione).
altri (Shoei, Nolan, Schuberth, BMW, ...) sono omologati come integrali, ma solo a patto di essere utilizzati in posizione chiusa, per cui la polizia secondo me aveva ragione.
anzi... viaggiando con un modulare omologato con integrale, ma aperto... secondo me si rischia che ad un controllo venga contestata un'infrazione del tipo "guida con casco non omologato", con contravvenzione e pena molto pesanti (addirittura sequestro del mezzo o ritiro della carta di circolazione? :rolleyes:).
spero di non essere stato troppo impreciso o terrorista, ma da quanto ne so è così.
secondo me ti hanno fatto un grosso favore, non tanto per il fatto di non contestarti nulla, ma perchè ti hanno ricordato di chiudere la mentoniera.
detto questo, personalmente uso lo Shoei Sinchrotec :D :D :D e quando ho caldo è più che sufficiente aprire la visiera (molto ampia).

Berghemrrader
26-09-2007, 12:11
Anche io sapevo che muoversi con il modulare aperto fosse illegale oltre che meno sicuro in caso il casco venisse chiamato ad assolvere il suo compito.

Quello che mi dispiace è vedere tanto zelo verso un motociclista che indossa un ottimo casco (ancorchè aperto) piuttosto che rivolgere le proprie attenzioni verso quelle inutili padelle che sostano precarie sulla testa di molti motociclisti e scooteristi.

Quanto alle risposte dei poliziotti sarebbe stato meglio avessero detto che "per esigenze di servizio" hanno una deroga a certi obblighi.
Un pò come le cinture di sicurezza cui possono fare a meno.
In fondo, per quanto ne so io, non esistono caschi particolari per le forze dell'ordine.

Ultimo
26-09-2007, 12:18
Effettivamente a Roma si vede molto di peggio di "modulari aperti"...

fabsalem
26-09-2007, 12:20
D'accordo con tutti e meno con tutori.........è bene fare un distinguo tra gli apribili amologati come jet o come integrali perchè la contestazione dovrebbe essere corretta...........però dai un pò di elasticità anche nel trovare scuse impossibile alla tua giusta osservazione!!
Saluti e buona strada..

antonich_gs
26-09-2007, 13:54
C'e' stato recentemente un articolo sul tema su qualche giornale di moto (forse InMoto). Se ricordo bene, c'e' effettivamente una differenza di omologazione tra i vari caschi e quasi tutti i modulari sono omologati se chiusi. Il BMW e' uno dei pochi che lo e' anche aperto (tant'e' che lo puoi trasformare in Jet senza problemi). Lo schuberth non so, ma cerchero' a casa questo articolo che spiegava anche come capirlo (c'e' una sigla diversa).

CMB
26-09-2007, 14:26
Se non è omologato un modulare aperto mi spiegate perché lo è un jet?.. :confused:

nossa
26-09-2007, 14:30
I caschi modulari hanno gli svantaggi dei jet e degli integrali assieme:rolleyes:

dino_g
26-09-2007, 14:32
In effetti sarebbe bene capire la "sottile" differenza, a volte capita anche a me di usare il modulare aperto per brevi tratti...

dino_g
26-09-2007, 14:34
I caschi modulari hanno gli svantaggi dei jet e degli integrali assieme
Mah, io con un integrale avrei problemi tutte le volte a metterlo e levarlo a causa degli occhiali, ho provato e non mi vanno bene. Un modulare è certamente meno sicuro di un integrale "vero", ma senz'altro più sicuro di un jet...

BlekMacigno
26-09-2007, 14:37
Se malauguratamente cadi con il modulare aperto la testa anziche' scivolare sul'asfalto fa leva sulla mentoniera aperta... ed e' facile immaginare cosa succede.

barbasma
26-09-2007, 14:37
io non capisco come si possa omologare un jet... forse presumendo che non si cada mai di faccia.

eppure gli ospedali sono pieni di gente con la faccia devastata.

i simpatici paradossi della sicurezza in moto.

io ho gli occhiali... ho avuto i modulari... ma adesso uso solo integrali... non torno più indietro.

anche io avevo il brutto vizio di girare col modulare aperto.

gecione76
26-09-2007, 14:43
anche io lo facevo. Anche per tratti più lunghi e velocità non esagerate ma sopra gli 80kmh.
A un certo punto ha cominciato a chiudermisi sugli occhi :mad::mad::mad:e non l'ho più fatto...

Gadget
26-09-2007, 14:53
Ciao....secondo me c'è un pò di confusione.........
Se un casco è omologato sia esso jet-integrale-modulare non ha niente a che vedere con il "girare" con il modulare aperto.
Cosa diversa è se un modulare è omologato jet o integrale.
Nel 1° caso vuol dire (in poche parole)che la sicurezza fornita dal casco è tale e quale quella di un jet(mentoniera non protettiva).
Nel 2° caso invece il modulare offre la stessa protezione di un integrale(mentoniera protettiva).(secondo me da preferire).
Si deduce (secondo me)che se si viaggia con un modulare aperto non si è passibili di sanzione ma solo si mette a rischio la propria incolumità.

Ciao;)

chribu
26-09-2007, 15:19
come dice Blekmacigno la "perdita" di omologazione di un modulare aperto è per il fatto che se cadi ti spezzi il collo.. quindi il casco non ti può più offrire le condizioni minime di omologazione (che prevedono la salvaguardia della cara cervicale..).. tecnicamente,quando è aperto, è più insicuro di un Jet .

charlifirpo
26-09-2007, 16:38
Ho un Caberg Justissimo omologato sia come Jet che come integrale, nel senso che avendo in dotazione un kit di trasformazione in Jet lo puoi usare sia come Jet appunto (quando è in "configurazione jet, cioè senza la mentoniera lasciata nella sua scatola) sia come integrale (con mentoniera chiusa); in configurazione integrale puoi tenerlo aperto solo a moto ferma (spenta) ad esempio quando fai rifornimento.

Gert
26-09-2007, 17:02
madonna che caos... comunque nei limiti del possibile, mai il modulare aperto in movimento...

giez70
26-09-2007, 17:51
per tenere un modulare chiuso e aprirlo ad es. solo durante il rifornimento tanto vale non prenderlo...è certamente meno sicuro, la tentazione di aprirlo quando ci sono 30° è forte, nel migliore dei casi è comunque più rumoroso di un integrale...

bias
26-09-2007, 17:59
Recenteme sono caduto ,ho strusciato di faccia per qualche metro .Avevo un Jet arai Fz ,la visiera mi ha salvato naso e mento.Ha resistito alla grattata sul porfido senza rompersi e mi ha fatto girare la testa di lato...
Ricordo che la visiera dell'arai è molto alta ed ho scoperto estremamente robusta...
Chiaro che, con un Jet senza visiera la storia sarebbe stata un altra..

pablo1
26-09-2007, 20:43
piccolo riassunto:

daccordo sul fatto che un modulare aperto sia in parte pericoloso,
daccordo sul fatto che un integrale sia più sicuro,
daccordo sul fatto che "la scodella" non possa servire,

ma tutti fermi con i motori spenti per l'incidente, si riparte e mi fermi ??? Un minimo di elasticità... e poi

nessuna risposta riguardo sul modulare della polizia o carabinieri che ci vanno sempre girando aperto, ma poi sarà omologato e chi lo produce? Se così fosse e vedendoli bene altro che taglio della testa se cadono, la parte posteriore termina senza protezione ed ammortizzazione all'altezza della 4 vertebra cervicale? Ne vogliamo parlare???

Comunque grazie a tutti

Tricheco
26-09-2007, 20:50
questa mi giunge nuova

kandinsky
26-09-2007, 21:04
Che si voglia usare il modulare aperto è un discorso ma che lo si voglia far passare per omplogato o omologabile è una fesseria!!! ilm System 4 o il % sono trasformabili in jet (Che se cadi di faccia ti rovini!) ma solo togliendo la mentoniera ed applicando delle calotte laterali. Se lasci la mentoniera alzata, in caso di caduta altre a fracassarti la faccia, rischi di utilizzare la mentoniera come cardine, evitare che il casco scivoli e magari procurarsi anche lesioni all'osso del collo.
Però, alla finel, il casco con la mentoniera alzata lo uso spesso anch'io in citta!!!!!!!!!!

Paolo1972
26-09-2007, 21:04
non voglio perdermi in polemiche sull'uso geografico o no del casco e sulla differenza tra modulare jet o integrale, ma posso dire che sulle istruzioni del mio schubert leggo che è VIETATO viaggiare con la mentoniera aperta, cosa che io faccio regolarmente a bassa andatura di estate !!!!! sono passato molte volte davanti a posti di blocco ma per ora mi è sempre andata bene!!!!!

L'Emarginato
26-09-2007, 21:13
E' come dice Beckmacigno.
Un ingegnere di Nolan è intervenuto ad un corso di guidasicura, dove ha spiegato alcune cose, fra le quali proprio quella legata ai modulari ed all'omologazione che prevede che un casco DEVE scivolare sull'asfalto senza alcun appiglio possibile.
I jet non l'hanno, seppur aperti, mentre la mentoniera aperta, lui mostrava il loro nolan, poteva agganciarsi facilmente rimanendo incastrato.
Quindi i tutori dell'ordine avevano ragione sull'omologazione, infatti era come se tu avessi avuto un casco non omologato in testa, che è la vera infrazione!

Sturmtruppen
26-09-2007, 21:26
Quoto Gadget...

Sa'
26-09-2007, 23:53
Non esistono modulari omologati fatti solo per le forze dell'ordine.

wildweasel
27-09-2007, 00:33
In fondo, per quanto ne so io, non esistono caschi particolari per le forze dell'ordine.Infatti. Adesso non so, ma la polizia fino a poco tempo fa utilizzava un vecchio modello di modulare Bieffe (il BT7) che era da utilizzarsi esclusivamente a mentoniera chiusa.
Lo so perché quel cimelio ce l'ho anch'io... :lol:

Joe Falchetto
27-09-2007, 01:48
Il punto è un altro, secondo me:

la legge dice:

Durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli e' fatto obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, secondo la normativa stabilita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.»;
...

Premesso che il casco è omologato anche se non lo si indossa, quindi a maggior ragione lo resta anche se viene indossato aperto, chiuso, allacciato o slacciato. O anche al contrario.

Dunque, indossare un casco omologato, regolarmente allacciato, sembrerebbe bastare per essere in regola con il codice.

Quindi avrei proprio voluto vedere cosa avrebbe scritto la Stradale sul verbale: "indossava il casco omologato regolarmente allacciato, ma era aperto anzichè chiuso?"... mapperpiacere... e allora, quelli che ci mettono sopra le orecchie di peluche? gli adesivi? Mi sa che hai beccato una pattuglia di buontemponi (o come nel mio caso 15 anni fa, una pattuglia che non aveva voglia di rischiare la pelle verso il magro stipendio andando ad inseguire due rapinatori armati, si sono inventati un impegno... con me).

D'altra parte, se il legislatore avesse voluto precisare che i caschi modulari vanno tenuti chiusi durante la marcia, lo avrebbe fatto: ma non lo ha fatto.

karlobike
27-09-2007, 08:57
Che si voglia usare il modulare aperto è un discorso ma che lo si voglia far passare per omplogato o omologabile è una fesseria!!!
.......
Però, alla finel, il casco con la mentoniera alzata lo uso spesso anch'io in citta!!!!!!!!!!
E si mi sa che è proprio così! Scusate se dico una minkiata, ma è un po come guidare un'auto con le scarpe infilate a mò di ciabatte, o no? :lol:

The Lock
27-09-2007, 09:10
io sto aspettando l'uscita dello Shark Evoline..modulare. ma la mentoniera si sposta sul retro del casco anzichè rimanere sulla verticale della crapa..

http://www.cyberscooter.it/speciali/intermot06/images/caschib4559.jpg

http://shop.berracing.it/isroot/Shop/Images/products/BIG/SHEVOLINE.jpg

le caratteristiche tecniche:
EvoLine by SHARK rappresenta un'evoluzione tecnica, funzionale ed estetica.
Il sistema di movimento "Tech-Move System" della sua mentoniera, unico e brevettato, garantisce, nella configurazione 'integrale', un notevole comfort ed una protezione ottimale. Con un solo movimento semplice e rapido la mentoniera si sblocca, spostandosi in avanti e sollevandosi per portarsi poi nella parte posteriore della calotta, integrandosi perfettamente nella sua linea. EvoLine diventa quindi un 'jet' con visiera, in grado di garantire la massima protezione, ovvero un plus essenziale. Il visierino da sole integrato con comando centrale, la fibbia della mentoniera "Precise Lock" e gli interni in tessuto Coolmax , ne rendono l'utilizzo estremamente piacevole.
-------------------

E comunque se un casco riporta la targhetta dell'omologazione è OMOLOGATO...checchè ne dicano!

BlekMacigno
27-09-2007, 09:29
Io con gli apribili ho chiuso (ho un nolan n100 che pesa una cifra ed e' rumoroso come un dopo-cena a base di fagioli e coca cola).
Gia' la Roof fa (da tempo) un apribile con la mentoniera che va completamente indietro.
Ribadisco che non e' sicuro, la leva che in caso di caduta (anche semplice a bassa velocita') si puo' generare e' nel migliore dei casi mortale (nel
peggiore...).
La chiave della norma secondo me sta nella frase "correttamente allacciato" molto interpretabile.

Dogwalker
27-09-2007, 09:45
Quindi avrei proprio voluto vedere cosa avrebbe scritto la Stradale sul verbale:
Che indossava un casco non conforme all'omologazione, come se fosse andato in giro con un integrale omologato a cui aveva segato via la mentoniera.
L'omologazione non è "una volta e per sempre", dura finchè se ne rispettano i parametri. Un casco modulare, omologato come integrale, ha superato, a mentoniera chiusa, tutte le prove previste per gli integrali. Quando apri la mentoniera, e per tutto il tempo per cui è aperta, non è più un casco omologato.

DogW

eNdhj
27-09-2007, 11:34
piccola digressione: anch'io usavo modulari e pensavo gli integrali fossero troppo scomodi, da un annetto giro con un integrale shoei XR-1000 e non tornerei MAI indietro: comodo da mettere/togliere (non pensavo e invece sì), molto più silenzioso, senz'altro più sicuro, un sacco di prese d'aria (apribili e chiudibili) che d'estate non mi fanno cuocere la testa.

ma poi.. con la mentoniera aperta non vi si spiaccicano sulla faccia api vespe moschini coleotteri mantidi religiose (e non) scoiattoli e manguste??? a me sì, anche adesso con l'integrale se solo mi azzardo ad aprire la visiera mi si infila dentro di tutto, boia faust :lol:

Joe Falchetto
27-09-2007, 11:45
eNdhj, hai dimenticato che col modulare aperto non puoi sorridere se non hai dietro il filo interdentale :lol:

Tornando in topic, trattasi di questione di filo di lana caprina... sarebbe molto meglio se si armassero di micrometro e misurassero lo spessore dei dischi freno...

mary
27-09-2007, 14:55
Il modulare si deve portare chiuso ( anche BMW raccomanda vivamente questo in quanto la mentoniera aperta potrebbe dare origine ad una torsione del collo, diventando una leva, e risultare mortale, specie in caso di caduta ! ) quando ha montata la mentoniera..., se la mentoniera non c'è ed è trasformato in jet dovrebbe essere omologato lo stesso come casco jet.
A parte tutto non vedo la necessità di portare un modulare BMW aperto...

antonich_gs
27-09-2007, 15:57
Copiato da un altro forum:
Vorrei solo aggiungere che per regolamentare i criteri di sicurezza del casco da motociclo nel 1972 si è arrivati all'unificazione delle norme con l'introduzione del REGOLAMENTO ECE 22. Ad oggi si sono susseguiti 5 aggiornamenti successivi, per arrivare alla stesura attuale che si identifica nella norma ECE 22.05.

Attualmente la normativa prevede una serie di prove standard:
• omologazione della visiera (trasmittanza, distorsione…)
• prova di scalzamento
• prova di allungamento dinamico del cinturino
• prova di abrasione sulla calotta
• prova di compressione
• e sopratutto la prova più nota: i crash tests, eseguiti sulla calotta a temperatura ambiente e in condizioni estreme (-20°C, +50°C, ad umido)

I punti destinati a subire l'urto sono ben definiti dalla normativa e corrispondono alle zone vitali della testa dell'individuo (FRONT, TOP, REAR, XDX, XSX, MENTO). Il casco viene fatto cadere da un'altezza, che corrisponde ad una velocità di caduta superiore a 7,5 m/s. Le prestazioni ad impatto vengono misurate mediante il parametro PICCO di accelerazione e mediante il parametro HIC (misurati entrambi in multipli di g), che non devono superare rispettivamente il valore di 275g e 2400HIC.
E' importante dunque che l'utente verifichi sempre di indossare un casco corredato dell'etichetta omologativa, che assicura il superamento di una serie di controlli volti ad accertare il rispetto di tali standard di sicurezza. Infatti, la procedura da seguire per poter apporre l'etichetta omologativa si articola nei seguenti step:
1. ottenimento della omologazione presso un ente certificatore (a seguito di un test su 5 caschi per taglia).
2. Produzione del primo lotto di caschi sul quale l'ente certicatore fa un prelievo RANDOM di 60 caschi da testare per la qualificazione della produzione.
3. esecuzione di controlli di routine su ogni lotto presso un laboratorio certificato.

La etichetta omologativa è quasi una carta di identità del casco e ne rivela le caratteristiche di prestazione e sicurezza, pertanto è importante conoscerne il metodo di lettura.

Inoltre bisogna anche fare attenzione a quale omologazione abbia il casco :

1) /J indica l'omologazione di un casco Jet;
2) /P indica l'omologazione di un casco con mentoniera protettiva (importante verificarlo soprattutto se si acquista un casco apribile in quanto molti sono omologati solo come caschi Jet).

Esempio per chiarire :

se l'etichetta riporta E3
0558919/P--004361
significa
E3= paese produttore (Italia).

0558919/P=
05: normativa di riferimento.
58919: numero pratica.
/P: mentoniera protettiva.

--004361= numero casco prodotto.

Sembrerebbe che se c'e' la /P puoi portarlo anche aperto, ma e' una mia illazione.

pablo1
27-09-2007, 17:36
ragazzi quante idee e risposte; ;)

vorrei precisare che si deve andare in moto OBBLIGATORIAMENTE con guanti stivali protezioni targa pulita con giusta inclinazione, verifica gomme freni e tasso alcolemico e quant'altro(ci siamo capiti) prima di dire di essere tutti in regola, (e penso che non sia sempre così) e poi ora leggendo attentamente il manuale del casco: consiglia di andare in moto con la mentoniera chiusa, ma non è obbligatorio, e qui forse ci sta
joe falchetto e antonich gs
che giustamente con numeri e normativa forse ci chiariscono o ancor di più... ma penso ora che non sia più una illazione, ma forse verità.:confused:

Volevo precisare che il casco con la mentoniera aperta si può abbassare il visierino per tenere gli occhi al riparo, ma poi per la pulizia dei denti preferisco farla fare i moscerini che mi fanno anche del solletico e mi massaggiano le gengive tralasciando il loro liquido fecale con particolare azione antibatterica sbiancante ed anticariee. (ecco perchè i dentisti sono contro i modulari ) Meditate meditate :cool:

un carissimo ciao a tutti;)

alessio
27-09-2007, 18:08
la mentoniera sollevata svolge anche la simpatica funzione di retina-per-le-farfalle: quando poi acceleri e prudentemente ti chiudi la faccia nel casco, scopri di non essere più solo. io non sono un entomologo e ho avuto paura.

Joe Falchetto
27-09-2007, 18:18
...L'omologazione non è "una volta e per sempre"...

Da profano, ne dubito.
qualcuno sa se c'è della giurisprudenza in merito?

pablo1
27-09-2007, 18:45
ma chissà mai...

problemi di tempo ora, ma questa cosa vorrei risolverla per poter aver chiarezza e togliere dubbi alcuni... ben accetti consigli e quant'altro, infine siamo tutti sulla stessa sella o no!!! Ok marche e modelli diversi ma tutti su una sella di plastica o "gomma per i danarosi". Bye bye

Dogwalker
27-09-2007, 18:47
Dubita pure. Se fai buchi sulla calotta del tuo casco, questo non è più conforme all'omologazione, esattamente come se li fai sui tuoi terminali omologati.

DogW

pablo1
27-09-2007, 19:33
Dubita pure. Se fai buchi sulla calotta del tuo casco, questo non è più conforme all'omologazione, esattamente come se li fai sui tuoi terminali omologati.

DogW

me ne dispiace ma te la sei cercata...

Spera di non incontrarmi in camera operatoria, ti direi perchè è successo e perchè non portavi tutte le omologazioni dovute?

Sapessi a quanti familiari mogli e fidanzate devo dire " me ne dispiace, ma purtroppo aveva il casco slacciato o aveva bevuto o ... cause varie

non aveva il casco omologato per tenerlo aperto.... guarda che mi arrivano come sono dopo incidenti e di non omologati aperti ne devo ancora vedere per cui se vogliono fare inchieste o firmati decessi vengano pure posso dettagliare: maggior decesso Lo vuoi sapere? Alcol e droghe varie.

Dogwalker
27-09-2007, 19:37
Scusa, ma non riesco a capire praticamente niente di quello che hai scritto.
Ho i miei limiti.

DogW

Dogwalker
27-09-2007, 19:39
Forse comincio ad arrivarci.
La mia era uina risposta a Joe Falchetto, non a te.

DogW

pablo1
27-09-2007, 21:00
Forse comincio ad arrivarci.
La mia era una risposta a Joe Falchetto, non a te.

DogW

ma si dai nessun problema...

però ricordati di allacciare il casco...

Dogwalker
27-09-2007, 21:12
però ricordati di allacciare il casco...
Vorrei anche vedere...

DogW