PDA

Visualizza la versione completa : Dischi freno a margherita: perchè?


L'Emarginato
10-09-2007, 15:56
Ciao a tutti, ormai è un rifiorire di codesti dischi a margherita!
Mi chiedo, scusate l'ignoranza, ma perhcè un disco a forma cosi particoalre ch edi fatto diminuisce la sua superficie di contatto (il petalo corto) dovrebbe essere meglio ?
E poi meglio in che senso?
Riscalda meno, non si piega, frena di più...Insomma, ma non sarà una trovata marketing?

abii.ne.viderem
10-09-2007, 19:39
io ce l'ho nella bicicletta... :confused:

MamboGS
10-09-2007, 19:58
....frena, non frena, frena, non frena, frena, non frena,.......FRENAAAAA !!!!

Freccia
10-09-2007, 20:04
Bravo!

Proposta di mercato.

Il disco migliore è quello circolare, senza tanti fronzoli ed orpelli ed al'linterno invece di strane figure fori belli tondi che sono quelli che portati al limite e quindi surriscaldati presentano le minori deformazioni.

L'Emarginato
10-09-2007, 20:09
Immaginavo.

Saluti

ilmaglio
10-09-2007, 20:12
Chi per primo ha fatto i buchi ai dischi?

L'Emarginato
10-09-2007, 20:13
Gli svizzeri...chiaramente.

Dogwalker
10-09-2007, 20:16
I dischi a margherita (i veri dischi a margherita, ovvero con il disco "tagliato", non bucato, e i tagli che si sovrappongono per tutta la larghezza del disco) nascono nel mondo del cross, e lì hanno due vantaggi, sono più leggeri e si puliscono prima dal fango (se poi i tagli aumentano la superficie radiante, si raffredderanno anche prima).
Secondo i produttori hanno un vantaggio anche su strada, i tagli nel disco infatti "piallerebbero" le pastiglie, che così avrebbero una superfice sempre nuova.
http://www.motoguzzi.it/Nuovi_modelli/1200sport/gfx/zoom/11.jpg

Dato che sono diventati di moda, qualche produttore, senza dover faticare ad imparare la tecnologia ha proposto dei "finti" dischi a margherita, ovvero dei dischi tradizionali sbocconcellati sul bordo esterno.
http://www.schraeg-lage.de/motorrad-news/images/stories/Motorraeder/07_kawasaki_z1000.jpg

DogW

Il Maiale
10-09-2007, 20:19
il disco dissipa calore all' esterno, sul perimetro...a margherita è più lungo, quindi "dovrebbe" raffreddarsi prima.

Poi per secondo, il taglio del petalo, che striscia sulla pasticca, la "ravviva" non tende a lucidarsi....

Alexetadv
10-09-2007, 20:41
il vantaggio è per lo più sul peso.
la dissipazione del calore dipende dal rapporto tra il materiale "pieno" e gli eventuali slot di dissipazione
rimane più "debole" di un disco "pieno"
ma è anche vero che le masse in gioco non sono poi così mastodontiche, si può giocare sullo spessore, ma poi va a farsi fottere il peso.

harry potter
10-09-2007, 21:13
dogwalker... + che pialarle.. le tritano le pastiglie

sul 636 monto i braking wawe flottanti .. confro agli orginali si sente la differenza ;)

per il peso a mano non si sente molto... ma mi ricordo che qualcuno pesandoli parlava di 400 grammi in meno dei due originali

sinceramente se avrei dovuto prenderli io .. avrei puntato per i discacciati, un pelo + spessi ma con un mozzo ancora + leggero :p

pablo1
10-09-2007, 21:21
dissipazione materiale disco "spessore" e pasticche composite per miglior giro... in pista chiaro; ma in strada tutto da definire e da discutere. Clima strada, temperature, acqua, ... ma poi spero non vogliate parlare di tempi... !!!

ilmaglio
10-09-2007, 21:21
Nein! I buchi in quelli tondi li ha messi per prima BMW!

Alexetadv
10-09-2007, 21:24
ma certo!!!:lol::lol::lol:

walter58
10-09-2007, 22:01
Mah, io uso dischi ai petali di rosa, frenano di meno ma profumano tanto.

fabgal
10-09-2007, 22:06
Sono i dischi dei Verdi... :lol:

ildanese
10-09-2007, 22:18
Per Dogwalker:
La Kawasaki non ha copiato i dischi a margherita, semplicemente sono suoi!!
O meglio Braking è di proprietà della Sunstar (il maggior produttore di dischi di serie del mondo) la quale se non erro è a sua volta di proprietà della kawasaki!
Il disco wave non è solo una moda e la teoria di Freccia sulla deformazione è tutta da provare!! A sentire quelli della Braking il loro è il disco migliore che c'è e il risultato che hanno nelle competiazioni sia motociclistiche che ciclistiche pare forse dargli anche ragione!!

L'Emarginato
10-09-2007, 22:23
Però, se andiamo ad analizzare ben ben, almeno sulle moto che ho visto io nel motgp,sia sulla yahama che la ducati, ci sono dischi rotondi e non a margherita. Sono in carbonio (mi pare di vedere) ma non certo a margherita...
Quindi non capisco questa derivazieon sportiva che molte volte viene forse indicata a sproposito...

Alexetadv
10-09-2007, 22:25
i dischi al carbonio "a margherita" sarebbero troppo deboli e si spezzerebbero,

ildanese
10-09-2007, 22:27
Hai detto bene! In carbonio!!
Ma in sbk o in ss o nel cross, ecc.., dove i dischi sono ancora in volgarissimo acciaio le cose come vanno?

L'Emarginato
10-09-2007, 22:30
Ok, quindi è assodato che in carbonio è meglio.
A margheirta allora, in quale competizione li troviamo, perchè a quel punto non capisco la derivazione sportiva!!

ildanese
10-09-2007, 22:32
Tutte quelle dove il carbonio è vietato fino alle minimoto!!

L'Emarginato
10-09-2007, 22:35
SI, quali?
Il cross lo vedo uno zinzino distante dall'uso stradale, però se è questa la spiegazione, forse è il caso di trovare dei buoni dischi tradizionali, non di primo equipaggiamento, e si risolve alla grande, spendendo meno....

varamukk
10-09-2007, 22:40
Per uso normale... se ti piacciono li metti, se non ti piacciono non li metti...

L'Emarginato
10-09-2007, 22:42
Vara, tu dimmi quello che devo fare, ed io lo faccio...:lol::lol:

Dogwalker
10-09-2007, 23:01
La Kawasaki non ha copiato i dischi a margherita, semplicemente sono suoi!!
O meglio Braking è di proprietà della Sunstar (il maggior produttore di dischi di serie del mondo) la quale se non erro è a sua volta di proprietà della kawasaki!
Non ho detto che Kawasaki ha "copiato" i dischi a Margherita. Kawasaki non è un produttore di dischi. Usa quelli di un produttore che ha "sbocconcellato" dei dischi normali per seguire la moda a basso prezzo.
Anche non suoi, i Braking li potrebbe sempre comprare.
Il fatto è che, tuoi o non tuoi, li devi comunque pagare.


Dischi e pastiglie da competizione "alta" comunque non c'entrano nulla con l'uso stradale. Nell'uso stradale non esistono dischi in carbonio, ne pastiglie da buttare dopo 150 Km. Anche i dischi da SBK sono diversi da quelli stradali. Molto carboniosi o direttamente in ghisa, poco bucati finche si corre sull'asciutto, con i buchi che non si sovrappongono e le piste molto sottili, tanto il consumo del disco non è un problema.
Nelle competizioni a livello un po' più basso, si vedono soluzioni più variate, dai dischi tradizionali, agli wawe alla ghisa.
http://www.rumour.com/album/Motorcycles/My_03_GSX-R_1000/Superbike_Race_09-05/Superbike_Grid_2.JPG
http://www.superbike.cn/superbike-qatar-grid.jpg

DogW

varamukk
10-09-2007, 23:43
Vara, tu dimmi quello che devo fare, ed io lo faccio...:lol::lol:
:lol:

Lassa perde, tanto non c'è differenza...;)

Devilman83
11-09-2007, 00:56
Ho montato i wave sulla Speed n1000 km fa, ormai non ricordo da quando... Al tempo per lo più li montai perchè mi piacevano. Ero abbastanza scettico su quanto potessero cambiare la frenata in modo tangibile e mi sono dovuto ricredere! Prima di montarli li ho pesati e la coppia pesava quasi 450 gr. in meno rispetto agli originali. Pensai che la differenza fosse impercettibile nella guida invece la prima impressione che ebbi era quella di un avantreno più leggero e veloce! La frenata diventò più potente e corta sopra i 100 km/h e sotto rimase bene o male uguale con il beneficio di essere più modulabile. Ne sono soddisfatto anche se adesso dopo non so quanti km ( credo sui 20.000 ) e circa una decina di uscite in pista sono un pelo storti........ :confused:

ildanese
22-12-2007, 14:06
Ho i pesi dei dischi Braking per il gs 1200:
Gli anteriori pesano 990 gr.ca. cad.
Il post. 805 gr.ca.

Ho pesato anche i miei originali con 15000 km e gli anteriori erano ca.1070 cad. mentre il post. 888.

In conclusione all'anteriore si perdono 160 gr. e al posteriore 185 gr.!! :D

Pier_il_polso
22-12-2007, 18:21
Trovata di marketing; i dischi migliori sono sempre quelli circolari.
Se nelle competizioni ad alto livello (non altissimo perchè in SBK non li usa nessuno) li vedete è perchè sono pagati per usarli....

Pacifico
22-12-2007, 18:50
I Braking stradali, quelli che vendono per le moto di serie hanno degli acciai che si deformano facilmente... cuocerli non è molto difficile e dopo circa 15000 km di uso stradale impegnativo sono da rifare.... :mad:

L'unico vantaggio che ho riscontrato è quando piove... la differenza è evidente, negli altri casi è solo Marketing.

Però, se piacciono e costano meno degli originali... perchè no!

ildanese
23-12-2007, 00:35
Se lo dici tu......

ildanese
23-12-2007, 00:36
era per Pier_il_polso

Theduke
23-12-2007, 10:04
i dischi al carbonio "a margherita" sarebbero troppo deboli e si spezzerebbero,
non è quello, il carbonio resiste ben più dell'acciaio essendo anche più leggero.
è che il carbonio più si scalda e più frena al contrario dell'acciaio e della ghisa tant'è che in motogp e in f1 freni e la macchina non frena per il primo metro ma poi si blocca su una moneta (impressionante stare ai box - e parlo per esperienza personale - quando rientrano, passano dai 60 all'ora a 0 in qualche metro e tu ti caghi sotto pensando che ti prendano in pieno :lol::lol::lol::lol:)

Emi
23-12-2007, 11:31
Non ho nessuna esperienza diretta, però i freni a mergherita mi piacciono parecchio! montandoli si nostri gs, pensate possano esserci problemi, non essendo testati sulle specifica moto?

ildanese
24-12-2007, 08:46
Ho un amico che li ha sul gs 1100 e ne è entusiasta!! Io li ho montati da due gg e non posso ancora darti un giudizio! Li ho sullo scooter e vanno benissimo ma magari la moto è un'altra cosa! Di sicuro posso dirti che sono stato in fabbrica da loro e ti garantisco che sono un'azienda più che seria e convinta della bontà del loro prodotto! Chi dice che è solo un prodotto di marketing esprime un opinione, a mio parere, più che superficiale!! ;)