Visualizza la versione completa : 24.000 Km - R1150R - disco frizione andato
A chi è già capitata una cosa simile, vorrei chiedere alcune cose; tutto comincia con il tagliando dei 20.000 Km dove faccio presente al meccanico che ho il livello del liquido della frizione un pò basso e faccio fatica ad innestare le marce in scalata: lui fa il rabbocco del liquido e come per magia il cambio funziona meglio di quando era nuovo. Faccio circa 2.000 Km ed ecco che si presenta un nuovo problema: accelerando un pò vigorosamente (vedi sorpassi in montagna, ecc.) a volte ho come la sensazione di "sfrizionare": li per li non ci do peso (sarò io che innavertitamente sfioro la frizione ....) ma a lungo andare mi rendo conto che se richiamo dolcemente il gas .... tutto ok ed il motore entra in coppia ma se accelero più deciso, il contagiri schizza sui 5-6.000 senza aumentare di molto la velocità.
TOTALE: o si è rotto il cortecco lato cambio o quello lato motore o peggio ancora si è rotta la pompa che comanda la frizione .... risultato disco frizione zuppo d' olio (motore, cambio, ecc) ed ancora da verificare che cos' altro ... da sostituire.
A questo punto chiedo conforto a qualche anima pia che possa ragguagliarmi su quanto mi è successo e darmi un pò di consolazione.
Se la frizione slitta ed è piena d'olio..........quasi sicuramente si è rotto un paraolio lato cambio o lato motore. Se non erro l'olio entra in contatto con la frizione solo da quei punti li.........il buon Ezio51 poi darà conferma su questa mia affermazione.
A me a successo a 76.000 km.
C'è un post in evidenza "Frizione R850R" dove troverai qualche info. La mia è la versione NEW quindi identica al r1150r
I pezzi da cambiare per la frizione costano circa 350 euro ma se è ancora buona forse si può provare a pulirla oppure a cambiare solo il disco con i ferrodi che ha un costo di 90 euro circa.
Il più è smontare mezza moto con tante ore di manodopera perchè i paraoli non costano molto.
In effetti è proprio quello che mi ha detto il meccanico: molto probabilmente si è rotto uno dei 2 cortecchi (lato motore o lato cambio) con conseguente perdita d' olio che "inzuppa" il disco della frizione, potrebbe anche essere la pompa del comando idraulico della frizione che si è rotta e che attraverso il suo albero solidale allo spingidisco, fa trafilare l' olio (quello del comando della frizione) sul disco della frizione.
Il meccanico mi ha detto che sicuramente dovrò cambiare il disco della frizione (costo circa 140 euro) ed eventualmente uno dei cortecchi (lato cambio o lato motore).
Se è invece la pompa del comando frizione (in quanto basso di livello d' olio verificato anche personalmente sul manubrio), le cose si complicano.
Questa sera la porto dal meccanico e poi ti saprò dire .....
ottimo attendo info così poi divento un esperto di frizioni...........ciao
greenmanalishi
06-08-2007, 16:58
quando il disco frizione si consuma l'olio nella vaschetta aumenta di livello e non il contrario, se cala, perde dall'alberino dell'attuatore idraulico ed hai sporcato il disco frizione con il dot 4. l'attuatore va cambiato e il disco con un solvente forse si riesce a pulire...oppure con il vim clorex in polvere per la pulizia dei lavandini. però bisogna riuscire a pulirlo senza smontare niente....togliendo il motorino di avviamento e con tanta pazienza. se devi smontare il cambio allora tanto vale sostituirlo.
un ex tk
06-08-2007, 17:02
Cerca, sui GS My 2005 è quasi un difetto congenito. Controllato se trafilava olio all'esterno?
A mio avviso nel caso dei GS1200, visti i mumerosissimi casi ci sono tutti gli estremi per il difetto di fabbircazione o assemblaggio
Certo che pensavo che il problema fosse solo del 1200...
architetto
06-08-2007, 21:36
per caso, quando ti fermavi con il motore acceso, magari al semaforo, sentivi odore di olio bruciato salire su dal motore?
è una cosa che ti chiedo perchè ho un amico a cui fa lo stesso prpblema...
grazie per la tua risposta.
Lamps
Cerca, sui GS My 2005 è quasi un difetto congenito. Controllato se trafilava olio all'esterno?
A mio avviso nel caso dei GS1200, visti i mumerosissimi casi ci sono tutti gli estremi per il difetto di fabbircazione o assemblaggio
Certo che pensavo che il problema fosse solo del 1200...
Nessun evidente perdita di olio all' esterno: tenendola in garage ed avendola da poco pulita a dovere, non si scorge niente.
Il meccanico dovrebbe darmela domani .... spero!
per caso, quando ti fermavi con il motore acceso, magari al semaforo, sentivi odore di olio bruciato salire su dal motore?
è una cosa che ti chiedo perchè ho un amico a cui fa lo stesso prpblema...
grazie per la tua risposta.
Lamps
Nessun odore di olio bruciato, nessuna perdita visibile all' esterno: unico dettaglio ..... sensile abbassamento del liquido del comando della frizione e difficoltà ad inserire in scalata le marce (ovviamente con la classica doppietta si ovviava al problema) .... dopodichè con il rabbocco del liquido ... tutto ok (pensavo io) come nuova ....
Nepotz, tutto ok con il meccanico ? argomento un pò caldo anche per me...
Nepotz, tutto ok con il meccanico ? argomento un pò caldo anche per me...
Con il meccanico tutto ok, con il portafogli qualche problema: 450 eurozzi per risolvere la questione .... era poi la pompa del comando idraulico della frizione nella quale c'è un o-ring che si è inchiodato facendo trafilare l' olio del circuito sul disco (tutto imbrattato).
Totale: 8 ore di lavoro e pompa/disco frizione da sostituire
....era poi la pompa del comando idraulico della frizione nella quale .....
Forse volevi dire l'attuatore idraulico della frizione....
spazinfo
12-08-2007, 07:50
Proporrei un gemellaggio con la ktm950... :lol::lol:
un problema simile Kapita anche a lei...
si rompe un oring di pochi centesimi e rimani senza frizione col circuito senza pressione.
:rolleyes:Ciao a me è sucesso la stessa cosa, purtroppo a 18000 km, ovviamente la moto non era più in garanzia quindi mi sono rimboccato le maniche e grazie alla mia passione per la meccanica l'ho aggiustata.
Ho comperato un bel disco touratech sinterizzato, un pistoncino nuovo spingidisco ed ora è perfetta.Il problema è che in queste moto se si guida in modo molto sportivo il pistoncino può tasudare olio e di conseguenza inzuppare il disco.Non ci sono in commercio pistoncini rinforzati allora montando un disco sinterizzato lo si può lavare se dovesse riaccadere.Speriamo che duri.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Forse volevi dire l'attuatore idraulico della frizione....
Proprio così .... l' attuatore idraulico della frizione .... aggiungo comunque che tornato ieri dalle Dolomiti e dopo 2.500 Km di curve ... sembra che tutto funzioni a meraviglia ...(sgrat sgrat)
Der Wolfe
21-08-2008, 11:51
salve a tutti nella speranza di trovare una risposta al mio dubbio atroce.
Ho una R1150R del2003 comprata usata dal conce BMW lo scorso anno,adesso segna 26.000Km (corca),la leva della frizione è un bel pò che attacca a fine corsa e questo mi dava già un dubbio.Giovedì in autostrada in accellerazione (sui 120km/h) il contagiri mi schizza sul rosso come se fosse entrata in folle mah ! poi più niente.Oggi,tornando dal lavoro stessa cosa,marcia,dò gas di bottto ed il motore della mukka non attacca più "slitta"sembra in folle,ma è una cosa graduale ma repentina..che sarà ?'frizione ita?? ditemi di no....
sperò di esser stato chiaro ma sono in*****to a bbestia! perdipiù il meccanico è in ferie.
PS:niente perdite d'olio in giro......
in caso affermatvio quanti € ci voglio per sostituire la frizione??vado fuori budget
Se, essendo tu di Florenz il conce è quello di Novoli... e la moto l'hai presa l'anno scorso da agosto in poi, allora ci dovrebbe ancora essere la garanzia Stilnovo. E loro dovrebbero essere aperti.
Per il problema: è una cosa graduale O repentina? Il livello del liquido nel serbatoio com'è?
Der Wolfe
21-08-2008, 14:14
no dino,la moto l'ho acquistata nel 2007 ma ad aprile......
come officina non mi servo da loro ma dal C...ri in Via Fiesolana.
A freddo lo fa meno (adesso è parcheggiata) ma come ho già detto,l'altro giorno a caldo,dando gas repentinamente lo faceva di brutto..
mi dispiace ma anche tu hai il disco frizione quasi sicuramente pieno d'olio..........
come avrai letto qui sopra il problema può dipendere dall'attuatore idraulico della frizione oppure da uno dei due paraoli lato cambio o lato frizione.
Der Wolfe
21-08-2008, 19:23
ma il fatto che la frizione attacchi a fine cora della leva,non è indice di frizione finita??
mediamnte quanto dovrebbe durare una frizione su di una 1150R?...
lunedì spero che il mekka riapra,nel frattempo posso circolerci per brevi tratti?? (tipo 50km al dì)
Der Wolfe
22-08-2008, 11:31
un up in mio aiuto:lol:
serginho
22-08-2008, 11:45
E' successo anche a me!!Intorno ai 25000Km...
Era un pistoncino della frizione rottto che faceva entrare l'olio...
Se ti va bene e i dischi non sono troppo sporchi risolv cambiando solo il pistoncino...
Speriamo!
Der Wolfe
22-08-2008, 12:12
mmmh !!
interessante...SPERIAMOOOOO !:D
Der Wolfe
26-08-2008, 11:17
rinnovola mia domanda:dato che il mekka è in ferie pure questa settimana (mancò un cartello CHIUSo per ferie c'hamesso!)posso circolarci per brevi tratti,tipo 50km al dì,senza correre il rischio di rimanere a piedi???????che dite?
maurodami
26-08-2008, 11:40
Se resti in zona non ci sono problemi, specie se non slitta molto e guidare non diventa fastidioso.
Guarda, io ti posso dire che ho corso qualche mese in quella situazione (altri 2000 km) compreso un viaggio in austria. Il problema è che non puoi superare i 5000 giri altrimenti slitta tutto, ed in autostrada fai fatica ad arrivare a 130 km/h ed in montagna devi stare attento a sorpassare............ma accelerando piano non ho avuto nessun problema.
é chiaro che più continui e più il disco si inzuppa d'olio e quindi (visto il tuo basso kilometraggio è preferibile non fare tanta strada) ma se la tua esiguenza e fare 50 km per andare al mare ad esempio........direi che non dovresti avere nessun problema.
Io avevo circa 70.000 km e quindi il mio disco frizione andava cmq cambiato.
Der Wolfe
26-08-2008, 12:02
cercheò di usarla con parsimonia,in attesa di ripararla.....
K...O !
Purtroppo per te Der Wolfe, penso che Baffo abbia ragione: se non è il pistoncino saranno le guarnizioni lato cambio o lato motore che lasciano trafilare olio.
Mi sbaglierò ma ciò che scrivi, sono esattamente i "sintomi" che aveva la mia frizione: accelerando piano piano il problema veniva soltanto mitigato dal fatto che il disco non era ancora pieno zeppo d' olio ma andando in montagna la cosa era evidentissima appena si cercava di richiamare la mukka fuori dai tornanti.
A suo tempo mi dissero che ci sono prodotti per pulire il disco una volta smontato, ma il mekka comunque mi sconsigliò tale strada in quanto tra tirare giù il disco e rimontarlo una volta pulito (?) e sostiutirlo, c' era poca differenza (l' alberino era da cambiare e poi lui non garantiva della buona riuscita del lavoro).
Direi che per quanto riguarda la possibilità di rimanere a piedi, non dovresti rischiare nulla (ovviamente senza pensare di fare dei passi alpini ...)
Der Wolfe
27-08-2008, 16:40
anche se non mi date buone notizie vi ringrazio tutti per le info,passi alpini no,colli toscani si:lol:
ma a te quanto è costata la faccenda??
cmq ritorno a dire che non è possibile che una frizione sià andata a 26.000Km:mad:
ho notato che il precedente propietario era di roma e poi si è trasferitio in V.d'Aosta (postici non adatti ad una vita lunga della frizione argh)mi pare....certo se il libretto l'avevo guardato prima di comprarla !
Purtroppo 450 € : se leggi tutto il post, c'è tutta la storia ... anche a me 25.000 km mi sembravano pochini per un marchi come BMW ma tant' è .... il meccanico mi disse che ero il 2 da quando fa questo mestiere, ma ogni volta che ne sento parlare, mi sa che tutta questa qualità nel marchio bavarese, non ci sia. Fortunatamente sono passati più di 6000 km e tutto va come deve ... e dovrebbe andare per una moto del genere.
maurodami
27-08-2008, 17:11
Sembra che questo problema sia legato alla mancata sostituzione dell'olio frizione (dot 4 uguale a quello dei freni), che essendo igroscopico si "carica" d'acqua. Nel tuo caso a quando risale l'ultima sostituzione?
Der Wolfe
28-08-2008, 08:52
avendola comperata usata,non penso sia una mancanza di qualità BMW,ma una mancanza di serietà dei concessionari ufficiali.Infatti secondo me taroccano quasi palesemente i Km.
non stò inoltre a raccontare cosa ho scoperto rivendendo la vecchia moto
Vorrei però chiarire un concetto: il problema principale non dipende dalla frizione ma ci sono altri fattori che portano a questo. Io il problema l'ho avuto verso i 70.000 km e ti posso assicurare che altri qui nel forum hanno addirittura superato i 100.000 senza problemi. :!:
Questo per dire che a 20.000 km un danno del genere a mio avviso può dipendere solo da un difetto di alcuni componenti installati, perchè la frizione ha una vita media molto elevata. :)
Tipo: Paraolio lato cambio, paraolio lato motore e per ultimo l'alberino. Se non ho dimenticato altri pezzi, solo da qui l'olio entrà in contatto con il disco frizione. :mad:
Ultima cosa il disco frizione costa circa 90 euro ed il resto è solo manodopera! A 20.000 non serve di certo cambiare altro (come lo spingi disco ed altri componenti)..........ed uno volta aperta la mukka (il lavoro più grande) non vale certamente la pena di provare a pulire il disco!
Ovviamente questa è la mia opinione da uno che c'è passato!
Solo per tranquillizzarvi, dopo aver cambiato il paraolio ed il disco frizione, ho fatto altri 25.000 km senza nessun problema! :eek:
Per favore ci tieni aggiornati? grazie mille
Der Wolfe
29-08-2008, 10:56
grazie Baffo!
certo che vorrei farne un pò di più di altri 25.000 !
quindi tu mi consiglieresti comunque di far cambiare il disco??
il meccanico è apposto (spero) e di soilito non cambia pezzi che non sono da cambiare...
vi terrò aggiornati senz'altro !!!
Der Wolfe, personalmente io cambierei solo il disco frizione, non vedo altro motivo di cambiare pezzi che sono cmq fatti per resistere almeno 3 volte il tuo kilometraggio attuale.
E' chiaro che solo una volta aperto il tutto, ti potrai rendere conto del reale problema.
Io ho assistito a tutte le operazioni e quello che ha portato via tempo è stata proprio la procedura di "smontaggio" della zona frizione. Bisogna smontare, ruota, cardano, serbatoio, scarico, alzare tutta la cosa e il lato cambio........praticamente tio ritrovi con la moto mezza smontata!
e come detto qui da altri se il disco magari non è preso male (non troppo sporco di olio), si potrebbe provare a pulirlo. Ma se poi la cosa non funziona ti tocca riaprire il tutto...........
Der Wolfe
29-08-2008, 11:37
eh si, in effetti grazie a questo benedettissimo Forum, ho visto che cambiare la frizione comporta un gran lavoro di manodopera,come se non bastasse oggi ho avuto un problema con il motorino d'avviamento,la risposta di Ezio mi ha però un pò tranquillizzato:)almeno su quello...
oltre alla spesa mi rode il fatto che son quasi 20gg che non posso usare la moto come vorrei...!
accidenti che sfortuna!
Comunque ti capisco. A me è successo a luglio 2007 ed i vari conce interpellati mi dicevano che avrebbero potuto darci un'occhiata solo a settembre perchè era un grosso lavoro da fare e non avevano tempo poichè erano pieni di tagliandi pre-ferie da fare...........vedi tu!
Alla fine con un amico meccanico sono riuscito a fargli fare il lavoro e partire per ferie in tempo........
Dai vedrai che tutto si sistemerà quanto prima e ritornerai a girare! E poi settembre ed ottobre sono mesi stupendi per girare in moto!
maurodami
29-08-2008, 12:42
Concordo con i consigli sopra dati. Visto il lavoro di manodopera, il disco frizione, considerato il costo di circa 100 euro, è meglio cambiarlo. Del resto il motore è ancora nuovo e sicuramente non vale la pena di rischiare.
Riguardo al motorino di avviamento, quasi certamente si sarà imbrattato l'ingranaggio esterno e va solo pulito, considera che lo avrai "a vista" smontanto la frizione.
Der Wolfe
29-08-2008, 14:05
grazie anche a te Mauro,frà 72 ore circa dovrei sapere di morte morirà il mio portafoglio....
Der Wolfe
01-09-2008, 13:58
entrata in ospedale stamani,si prventiva una spesa attorno ai 400€:rolleyes:
la diagnosi fatta dal mekka è la stessa che ho letto qui sul forum,ma,come dicono i chirurghi finche non si apre...sigh..TIEEEEEE' !
Der Wolfe
02-09-2008, 19:19
Aggiornamento:moto sbudellata,come preventivato il disco frizione era coperto d'olio,ma non di DOT4 ma bensì olio cambio :mad:si prevede la rottura del paraolio cambio che ha intriso il disco frizione.....K..OOOOOO !!!oggi pomeriggio mi smontava il cambio...
aggiungo che è molto professionale, mi ha fatto vedere e spiegato con altri pezzi di moto come si è innescata questa reazione a catena....al conce BMW manco ti ci fanno entrare in officina!
Der Wolfe
10-09-2008, 13:05
moto ritirata,
sostituito disco frizione + paraolii cambio x una spesa di €.536
Ciao , anche la mia Rockster sta presentando lo stesso problema
24.700 KM , faccio un bel tagliandone 530 Euro da FRIDEMOTO
Esco dal conce , faccio scaldare la mia bella e sulle marce alte se apro decisamente il gas , la frizione slitta per un pò e poi riprende in maniera normale.
Torno dal conce , gli dico che prima del tagliando non c'era questo problema, ovviamente dice lui non c'entra nulla il tagliando.
Diagnosi iniziale , potrebbe essere la frizione ( pezzi più manutenzione 700 euro ) oppure lo snodo del cardano ( sempre circa 700 euro ).
Ho posseduto precedentemente un gs 100 venduta dopo 143.000 KM percorsi e un gs 100 PD venduta dopo 170.000 KM. Sui 2 valvole mai avuto nessun problema , solo tagliandi e gomme , pastiglie e sostituzione di qualche pezzo usurato dall'uso di tanto in tanto ( disco freno anteriore del PD ad esempio ) .
Ora su un bel moderno 4 valvole a 25.000 KM sono già alle prese con la frizione. BMW 4 valvole ? :protest:
Ora dovrò riportare la moto che verrà aperta e mi diranno ... spero .... la fonte del problema. Un doppio lamp a tutti
Carlo
centauropeppe
13-10-2011, 15:50
a me è successo sulla motoguzzi griso che addirittura non era entrato olio nella frizione, ma si erano staccati i ferodi dai dischi della frizione forse un difetto di fabricazione? bo comunque mi è costato 600 eurozzi. mannaggia i soldi e chi li ha inventati. un doppio lamp
Successo anche a me l'altra sera.... fortuna che ero vicino a casa.... :confused: senza pressione nella pompa e frizione che non staccava....
Diagnosi dell'officina.... spingi disco frizione.... costo totale 370 euro.... :rolleyes:
Certo che da una moto con 17000 km.... :(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |