PDA

Visualizza la versione completa : VelocitÃ* media in montagna...


emmegey
05-07-2007, 14:04
In un thread chiuso ieri concordavo pienamente con il Barba che affermava:

"La questione è che quando fai i 60 su un passo alpino... di media... già stai andando bello allegro.
però riconosco che aprire sul dritto... è molto più facile... ci si sente più uomini vero?
a chi piace... a me sul dritto non piace."

Io rispondevo:

Concordo pienamente che fare un passo a 60 Km/h di media vuol dire andare bello allegro...
Vuole però anche dire che dato che i tornanti "tipo" Stelvio (ad esempio) a 60 non si riesce a farli (almeno io non riesco) sui tratti dritti per mantenere o avvicinare la media dei 60 di cui parli bisogna "matematicamente" e "probabilmente" oltrepassare i limiti...O no?

Voi cosa pensate riguardo la media dei 60 (su un passo alpino) ed il rispetto dei limiti? :hello2:

cit
05-07-2007, 14:15
I passi alpini ( e appenninici ) non sono tutti uguali, ce ne sono di veloci ed altri meno.
Comunque, secondo me, per mantenere una "velocità media" di 60 km/h, nei rettilinei bisogna aprire ben bene. :yawinkle:

(non meno di 90/100 sul dritto) :-o

Sa'
05-07-2007, 14:19
come correte!

er-minio
05-07-2007, 14:47
La media, concordo con president, difficilmente supererà i 30/40 km/h.
Quando organizzammo il mukken romano, per i tempi di percorrenza dei vari itinerari considerammo una media del genere... ed fù anche troppo ottimista. :wink:

paolo b
05-07-2007, 14:55
Per fare una media dei 60 su una strada "tipo passo alpino" vuol dire che nei rettilinei vai almeno al doppio...

matth78
05-07-2007, 14:57
anche io credo che i 60 di media (penso ai passi intorno al Sellaronda che ho fatto in moto e bici la settimana scorsa) non siano possibili da mantenere senza "smanettare" per benino.

emmegey
05-07-2007, 15:35
anche io credo che i 60 di media (penso ai passi intorno al Sellaronda che ho fatto in moto e bici la settimana scorsa) non siano possibili da mantenere senza "smanettare" per benino.


...Allora mi confermate ciò che pensavo; è solo il Barba che riesce a fare i 60 di media senza superare i limiti e senza tirare troppo sul dritto (visto che a lui non piace...)...!

er-minio
05-07-2007, 15:40
Se è la media matematica è pressocchè impossibile.
In autostrada si fanno i 90/110 (da computer di bordo della macchina)... e già "camminicchiando".

Se è la media spannometrica... allora pure io in montagna tra un curvone e l'altro se mi gira e voglio sprecare benza i 140 li tocco sul dritto... ma tanto i tornanti sempre a 23km/h li fai... :lol:

AlessandroF
05-07-2007, 15:42
non è così difficile: basta procurarsi un attrezzetto inventato da diabolik per la sua jaguar E: un braccio meccanico che nei tornanti si aggrappava a un perno per poterli percorrere al chiodo.
l'unica complicazione è la preventiva installazione dei perni in tutte le curve...

Barney Panofsky
05-07-2007, 15:51
Con il mio scuter in montagna tengo media di 30.
Spero un giorno di poter avere una motocicletta con le marce
e di imparare a guidarla.

Flying*D
05-07-2007, 16:00
Io su strade pronviciali con limite di 90 kmh e di certo non passi alpini ho scoperto di fare di media 54 kmh...... stiamo parlando di un percorso di circa 20 km , ci sono 2/3 semafori e un po' di traffico e di punta massima arrivo anche a 120.. ma lo stesso 54 kmh.. su un passo alpino 60 sono veramente una botta:rolleyes:

pradu
05-07-2007, 16:09
La settimana scorsa su 900 km ho tenuto la media (in moto) di 63.8 km/h, però sul giro erano compresi circa 200km tra superstrada ed autostrada.

E sicuramente abbiamo tenuto andature consone in tutti i paesi attraversati, visto che nel 90% c'erano i famosi semafori che scattano a 51 kmh... Chiaro che fuori paese l'andatura era spesso allegra. Ma non sono mai andato a velocità smodata, soprattutto in svizzera i limiti non erano eccessivamente distanti...

Leonardo L'Americano
05-07-2007, 16:09
appena ti fermi in cima per il caffè la media ti salta ! :lol:

almeno che non scendi a tutta !:lol::lol::lol::lol::lol:

barbasma
05-07-2007, 16:18
x pradu

eggià... difatti questa randa proprio non abbiamo corso.

in altre si... ma in questa veramente siamo andati tranquilli.... se ti ricordi l'ofenpass... abbiamo pure incrociato una gara di biciclette...

non ho mai rispettato i limiti come in questa randa.:)

in trentino è pieno di semafori a sensore.

se qualcuno crede che non sia vero... lo pensi pure.;)

magari non ci crede perchè non sa fare le curve.

aldo
05-07-2007, 16:19
Quando programmo un giro in montagna considero una media dei 60 più le soste.
Sabato scorso, tolto l'avvicinamento in autostrada, ho fatto 480 Km sulle alpi francesi in 10 ore comprese le soste pasto, bibite e panorama, valutabili complessivamente in un paio d'ore quindi 480 Km in 8 ore = 60 Km/h belli giusti.

barbasma
05-07-2007, 16:22
con le soste la media si abbassa di 20kmh.

barbasma
05-07-2007, 16:24
se sui dritti fai gli 80 e nelle curve i 40.... diventano 60 di media.;)

le curve sono comunque meno dei dritti.

non serve fare i 120 per fare i 60 di media totali.

forse li deve fare chi in curva fa i 20.

ci vediamo sullo stelvio neh.

aldo
05-07-2007, 16:25
Si abbassa di 12 Km/h. 480 : 10 = 48, quasi 50. Abbastanza buono direi, comprese le soste. In effetti io tengo anche un'andatura abbastanza regolare, non tiro mai le marce nei rettilinei e cerco di rallentare scalando (naturalmentre velocità codice nei paesi)

barbasma
05-07-2007, 16:27
50 comprese le soste è una velocità molto alta.

la puoi fare su passi scorrevoli..... non su stelvio e gavia e vivione....:)

Il Veleggiatore
05-07-2007, 16:34
fermo restando che è un discorso del casso, forse sarebbe il caso di non fare semplici medie aritmetiche, ma di tenere conto anche del tempo di percorrenza delle varie velocità.
ma davvero quando girate calcolate della media?
mi mette tristezza

aldo
05-07-2007, 16:51
Naturalmente va da passo a passo ma mediamente non tutti i passi saranno così sfigati. Io ho fatto Susa, Moncenisio, modane, col du telegraph, col du galibier, col de la croix de fer, di nuovo telegraph e galibier, col del Loutaret, briancon, col d'Izoard, briancon, colle del monginevro, oulx. Non sono passi da alte velocità di punta

Per Ironalf: come ho scritto io la media non la calcolo dopo ma la valuto prima. Se devo sapere quanto impiegherò approssimativamente a fare un certo percorso considero 60 su strade di montagna più le soste. In questo caso, visto che è venuto il discorso, mi sono divertito a fare il conto per vedere se quello che valuto è giusto.

cit
05-07-2007, 17:06
curiosa questa pianificazione della velocità da tenere in curva :lol:
non avevo mai considerato che curve in montagna vanno fatte a 40
perchè se le fai a 20 sei un fermo ;)
ho sempre pensato che le curve si possano fare alla velocità che si vuole

:lol::lol::lol:

cidi
05-07-2007, 17:08
povera matematica...

alfred_hope
05-07-2007, 17:21
Grande Cidi... ;)

Patologo
05-07-2007, 17:32
per le medie mi ci sono voluti tre anni

Zel
05-07-2007, 17:34
se sui dritti fai gli 80 e nelle curve i 40.... diventano 60 di media.;)

le curve sono comunque meno dei dritti.

non serve fare i 120 per fare i 60 di media totali.

forse li deve fare chi in curva fa i 20.

ci vediamo sullo stelvio neh.

quoto essenzialmente il barba. mi piace soprattutto della sua media :lol: la ponderazione 0,5 - 0,5 tra distanze "curve" e dritte.

peraltro in un forum così ricco di suggestioni, nessuno mi ha mai spiegato perché anche sapendo che sparandola giù secca riesci a imboccare un tornante a sin strettino intorno ai 60 gestendo la cosa con relativa sicurezza, questo genere di prassi vien meno qualora ci si affacci su un lungo e spigoloso strapiombo, mentre può riuscire se c'è un morbido pratone che declina a 3,5° senza muretti e guardrail... :cool:
sono spaesato perché non ho letto nulla che ne tratti su alcun manuale di guida o fisica della motocicletta ;)

il franz
05-07-2007, 17:36
Voi cosa pensate riguardo la media dei 60 (su un passo alpino) ed il rispetto dei limiti? :hello2:

Penso che se si escludono le salite i ciclisti prof. vanno un po' più veloci.

barbasma
05-07-2007, 17:41
personalmente non guardo alla media di percorrenza per dire... ho che figo... anche perchè io sono un fermone...

lo faccio per capire quanto ci metterò a fare il giro... o il viaggio... le tappe giornaliere...

quando ho organizzato la prima randa ho detto... se da solo quel giro riesco a farlo in tot tempo... se siamo in 20... dovrò aumentare le soste...

quest'anno in 12 ore abbiamo fatto il giro... prima dell'anno scorso... e andando più lenti... ovvero abbiamo fatto soste più brevi...

per me potete andare a quanto volete.

volevo solo demolire il discorso "se fai i 60 di media sui passi vuol dire che vai come un criminale..."

errato... e ci sono 30 testimoni a provarlo...;)

Teccor
05-07-2007, 17:47
Al giro sulle dolomiti del mukken veneto il primo gruppo fece 78.6 media di GPS ........ si viaggiò decisamente spediti :cool:

Saponetta
05-07-2007, 19:19
I veri limiti sono il buon senso che qualunque motard dovrebbe avere, non certo quelli (la stragrande maggioranza delle volte) assurdi imposti :confused:
I 60 di media sullo Stelvio sono forse un po' difficili senza esagerare

barbasma
05-07-2007, 21:21
Al giro sulle dolomiti del mukken veneto il primo gruppo fece 78.6 media di GPS ........ si viaggiò decisamente spediti :cool:

si... c'ero anche io....:confused::confused:

li sì che siamo andati veloci davvero... ziobono...

ilmaglio
05-07-2007, 21:51
In autostrada io calcolo, a naso: velocità di crociera: 130-140; media, 100, comprese rapide soste. I 60 in montagna son tanti, troppi.

Gary B.
05-07-2007, 22:24
Due anni fa, sul Sempione, ho tenuto una media di 110-120 orari, semafori per lavori compresi:)
Ciononostante, un paio di svizzeri Tiger-muniti, mi sono andati via.

ilmaglio
05-07-2007, 22:27
... ca@@o ... farsi svernicare dagli spizzeri ... Noi, Patria di Valentino ROSSI!!!!!!:mad::mad:

Gary B.
05-07-2007, 22:45
Eccerto, io ho accelerato fino a velocita' smodata, ma loro sono entrati nella zona "plaid"
(cit.)

er-minio
06-07-2007, 00:49
Bisognerà passare al pettine la svizzera per ritrovarli.
(cit.)

emmegey
06-07-2007, 07:26
curiosa questa pianificazione della velocità da tenere in curva :lol:
non avevo mai considerato che curve in montagna vanno fatte a 40
perchè se le fai a 20 sei un fermo ;)
ho sempre pensato che le curve si possano fare alla velocità che si vuole

:lol::lol::lol:

Già...Mi piacerebbe proprio vedere fare certi tornantini a 40 all'ora per vedere l'effetto che fa....
Curisosissima poi la teoria che se fai le curve a 40 e i rettilinei a 80 la media è di 60...Forse qualcuno non ci azzecca troppo con la matematica! Di solito la lunghezza dei tratti curvi e di quelli rettilinei non è proprio identica... :lol:

Il Veleggiatore
06-07-2007, 07:55
Bisognerà passare al pettine la svizzera per ritrovarli.
(cit.)
questa non vorrei passasse inosservata perchè insieme al post di Gheri mi ha fatto fare la figura del bigolo davanti ai colleghi :-))))

Paolo1972
06-07-2007, 09:03
Casso che calcolatori che siete !!!!!!!!!!:rolleyes::rolleyes: io guido e guardo il panorama !!!:D:lol:

BARTH
06-07-2007, 09:45
smanettoni:lol:

iceunstable
06-07-2007, 09:57
secondo mè nelle vs medie c'è qualche cosa che non quaglia......se ho fatto in 6 ore 416km senza soste in montagna tra torino e territorio francese..... mi viene una media un po' alta...bah.... :( :( :confused:

giez70
06-07-2007, 11:19
curiosa questa pianificazione della velocità da tenere in curva :lol:
non avevo mai considerato che curve in montagna vanno fatte a 40
perchè se le fai a 20 sei un fermo ;)
ho sempre pensato che le curve si possano fare alla velocità che si vuole

:lol::lol::lol:
QUOTE]ho sempre pensato che le curve si possano fare alla velocità che si vuole[/QUOTE]
pienamente d'accordo...

aldo
06-07-2007, 11:52
secondo mè nelle vs medie c'è qualche cosa che non quaglia......se ho fatto in 6 ore 416km senza soste in montagna tra torino e territorio francese..... mi viene una media un po' alta...bah....
Non ho capito se ti riferisci a qualcun altro o se li hai fatti tu. Se li hai fatti tu diventano 70 Km/h di media che in funzione delle strade e di quanto tiri sono fattibili. La cosa più "curiosa" è riuscire a tenere quella media per 6 ore senza fermarsi (almeno una sosta per la benza avrai dovuto farla)

dr.Sauer
06-07-2007, 16:30
Non mi sono mai posto il problema della velocità media perchè non mi interessa, vado in giro sul tranquillo e mi gusto il panorama.

Il contributo alla discussione viene dal giro che ho fatto domenica: Lecco, stelvio, zernez, davos , st moritz. lecco (con di mezzo anche l'umbrail a scendere, il Fluela e l'Albula) e dal fatto che le medie me le ha calcolate la moto.

465 km, media 58 km/h (la moto calcola la media solo quando è accesa per cui soste escluse)
In totale sono stato in giro 11 ore ( media 42 km/h) .

Non so dirvi se è alta o bassa, ritengo bassa perchè i tornanti dello stelvio li devo fare per la gran parte in prima, specialmente domenica scorsa col motoraduno.

Bisogna inoltre considerare che ci sono un centinaio di km di superstrada Lecco - colico e ritorno fatti a 120 km/h, più il fondovalle fatto a 70-80 .

Curteo
06-07-2007, 18:46
Sullo stelvio ci sono tratti da 170 :lol: ma non si fa.

poi mi piacerebbe vedere molti che scrivono fare un passo alpino dietro al Barba che non esagera... :lol:

Conoscessero Diavolauss...

ma credo sia più fastidioso un gentil signore a passeggio come il Franz o un'innocuo boxerforever con un gs80...

Supermukkard
07-07-2007, 09:35
per me un'ottima media in montagna è 1

si si proprio 1..

1 è la pelle che mi piacerebbe portare a casa dopo ogni giro, la mia

Berghemrrader
07-07-2007, 10:25
In montagna le curve strette credo di farle dai 20 ai 30kmh, nei tornanti la lancetta resta sui 15kmh.

Mi è però venuta la voglia di dare una occhiata alla lancetta la prossima volta, giusto per confermare a me stesso che 30kmh "mediamente" possono dare grande soddisfazione ad un motociclista.

Mansuel
07-07-2007, 10:42
Secondo me la domanda andrebbe posta così:

E' lecito spalancare la manopola del gas?

In senso motoristico e "telaistico".

Ossia andare belli allegri in montagna o altrove?

Io di solito in montagna non guardo il tachimetro... ma a volte l'ho sbirciato e mi sono messo paura! :rolleyes:

Razionalmente non si può non condannare :(

Eppure... :nike:

P.S. comunque 60 è una media che può essere alta o bassa a seconda dell'ampiezza delle curve e lunghezza dei rettilinei.

Per esempio il P.sso Palade è più veloce del Pordoi (sulle Alpi/Dolomiti),
come il P.sso della Calla è più veloce del Muraglione (Appennino Tosco-Romagnolo) e sto parlando di 20 o 30 km/h

Leonardo L'Americano
07-07-2007, 15:32
per le medie mi ci sono voluti tre anni

io ho studiato negli states....le medie la non ci sono !:lol:

Max162
07-07-2007, 20:12
c'e' passo e passo! poi dipende da che strada c'e' prima e dopo!

io quando calcolo i mieri road-book sto sempre sui 60/70km ( incluse le soste ).

pero' io faccio quasi sempre giri di 3/4 giorni e molto lontano dal casino!