Visualizza la versione completa : snorkel maggiorato fatto in casa
potrebbe essere un'alternativa.....qualcuno ci ha provato?
...ma i pro quali dovrebbero essere? Maggiore potenza data dalla maggiorata aspirazione? La centralina è in grado di regolarsi di conseguenza?
Capitan Booster
09-06-2007, 15:19
geniale!!!!
bisogna analizzare il comportamento dei filetti fluidi a livello dell'ingresso che ha un taglio netto e non raccordato con bordo guida flusso come in tutti i condotti di aspirazione (vedi anche i tromboncini sui carburatori e gli ingressi nelle airbox), potrebbe al limite essere un ostacolo e non un vantaggio :-o :-o :-o
io ho risolto come da foto, spostando anche il sensore di temperatura in zona fresca, il condotto originale è dietro i cilindri e prende aria + calda, oltre al fatto che frontalmente si sfrutta la sovrappressione dell'aria dovuta al movimento del mezzo (il principio della presa d'aria dinamica)
lamps
marco
ennebigi
09-06-2007, 21:33
Interessante lo spostamento del sensore dell'aria........
guardate questo sito http://www.boxer-performance.com/gallery.htm
...io ce l'ho sulla bxc col K&N e sono soddisfattissimo: in seconda mi viene su di gas!!!
lo snorkel e' solo un silenziatore di aspirazione, non e' certo un condotto pressurizzato da airbox,per cui la sua forma conta poco o niente, al limite se si potesse eliminare sarebbe la cosa migliore. Lo dimostra la sua stessa forma che e' al contrario delle prese dinamiche. Per massimizzare il flusso di aria a quel punto tanto vale tagliarlo piu' vicino al filtro possibile, dove ha la massima supeficie utile
mah, io so che la mia con lo snorkel va meglio, e che la sua forma sembra convogliare l'aria in modo da farle incontrare il filtro perpandicolarmente e in modo poco turbolento. in più sporge di più di quello originale e quindi riceve più aria e più "pulita", ed avendo una sezione maggiore ne convoglia di più. al di là di queste considerazioni tecniche (che più di così non posso approfondire), io ho notato degli oggettivi benefici. e ho provato la moto in diverse configurazioni: proprio per togliermi il gusto di capire se era tutta suggestione o no. anche perchè, essendo lo snorkel tutto in carbonio, cambia completamente il rumore in aspirazione, e temevo un po' di farmi coinvolgere\falsare dal sound. quindi secondo me, quello che ho montato io, un po' farebbe da air-box: sennò non mi spiego il miglioramento.
greenmanalishi
11-06-2007, 11:07
rebb non tagliare niente che ti mando su il mio...e vedrai che con la pc serve.
x Rebb: io sulla r1150r avevo montato snorkel e condotti della rt, e mi ero trovato bene: quasi come lo snorkel di cui ho postato la foto.
x Aspes: ma se serve solo come silenziatore, allora perchè bmw monta snorkel di diverso tipo du erre ed rt, che hanno potenze diverse, se non per far rendere il motore in modo diverso?
quindi, mi pare di capire che lo snorkel della RT è più grande di quello che monta la ERRE e si può montare tranquillamente sulla ERRE......
Ciao Essista ma secondo te, avendo tolto il cat, il fatto di far arrivare poi più aria al filtro può ingannare la centralina per far si che la benza sia meno magra e di conseguenza la moto scoppi meno in rilascio?
E comunque tu che modifiche hai fatto oltre allo snorkel?
Saluti
Albe
x albe: sia la r, che che ho avuto, che la bxc che ho adesso, non hanno il cat ma la Y.
sia con lo snorkel dell'rt (la R), che con l'air-box in carbonio che ho ora sulla bxc, ed il K&N montato su entrambe le moto, non ho mai avuto problemi di scoppi in rilascio. non è che ti succhia aria la giunzione Y-marmitte?
sulla bxc io ho: Y, Laser (di serie sulla bxc), air-box in carbonio, K&N, eprom Laser...e metz M3 (che non sono proprio una modifica, ma una figata si!!)
x rebb:
esatto, e vale anche per i condotti. se ti capita una rt, guardala: si vede a occhio.
si i condotti RT li ho già montati assieme a K&N, la Y, scarico Laser e Power Commander, mi manca solo lo snorkel.........tanto per togliermi la curiosità; comunque la moto va che è una meraviglia già così!
posso capire che i condotti dalla scatola filtro ai corpi farfallati come lunghezza e diametro possano influenzare la resa,ma sono a valle del filtro.Lo snorkel e' prima del filtro che e' esso stesso la strozzatura. Quindi se e' diverso tra i vari modelli probabilmente e' solo per questioni di disposizione fisica sulla moto, non puo' influenzare piu' di tanto il rendimento perche' presa dinamica non e' (non e' investito dall'aria della corsa) inoltre ha forma divergente e non convergente e questo di nuovo va al contrario con i concetti della presa dinamica.
Queste peraltro sono ovviamente mie opinioni, mica la bibbia ....
x Rebb e Aspes:
vi capisco e non sò che rispondere: uno prova e ne ricava un'impressione, ma poi ci vorrebbero competenze teoriche che mi mancano, ammesso che chi poi le ha riesca a trarre delle conclusioni valide anche sperimentalmente!! e non è affatto detto: guardate che figure stanno facendo gli ingegneri di Honda e Yamaha (mica gli ultimi arrivati), nei confronti di una pulce come la Ducati :D Fra l'altro in quel sito australiano che ho citato mettono anche il risultato del banco prova: stessa moto prima e dopo la cura.
comunque, per la erre, quello snorkel in carbonio potrà anche essere inutile, ma è talmente bello a vedersi che, se non l'avessi cambiata quasi subito, glie l'avrei regalato. sulla esse purtoppo non si vede :mad:
da tener presente che lo snorkel RT costa una 20ina di euro a differenza degli aftermarket in carbonio che costano cifre spropositate!
chiaro: nessun impatto estetico, a fifferenza dell'altri...beato te che ti balocchi con cotante :arrow: . io sono assediato da due :arrow: :arrow: gialle, e resisto solo e soltanto per via del senso di realtà: con 1000-1400€ mi ci cambio il motorino che uso tutti i giorni x andare al lavoro. poi, siccome mi fa schifo il pensiero di spendere tanti soldi x uno spooter, non faccio niente. che a fine mese da le sue belle soddisfazioni...grette però.
Per Essista, quindi secondo te gli scoppi in rilascio sono legati al fatto della Y che sfiata? Ci sta, ma allora come risolvere?
Altra cosa, cambiare lo snorkel comporta anche mettere su il Filtro K&N o similare????
M3 fantastiche, montate da circa 1500 Km un'altra moto, dureranno anche poco ma che spettacolo quando butti giù la moto, danno una sicurezza estrema!!!
beh io ho in giardino la coppia inseparabile W:arrow: P:arrow: e stanno ormai scavando sotto la recinzione.........
x Alberto: poterbbe essere, ma non ho esperienza diretta. ho sentito che con un po' di pasta sigillante x marmitte o con quei nastri adesivi speciali per riparare marmitte si risolve. ma non so.
x Rebb: sinistra compagnia, anche la tua. facciamo in modo che non si incontrino mai, sennò sono guai...
lo snorkel e' solo un silenziatore di aspirazione,
è anche un silenziatore di aspirazionenon e' certo un condotto pressurizzato da airbox,per cui la sua forma conta poco o niente,
è un condotto in depressione che deve dare continua alimentazione all'airbox e quindi deve avere ottime caratteristiche fluidodinamicheal limite se si potesse eliminare sarebbe la cosa migliore.
e cosa ci metti? L'aria deve pur entrare da qualche parte!!! Lo dimostra la sua stessa forma che e' al contrario delle prese dinamiche.
non è vero, l'ingresso è correttamente raccordato e la forma sembra fatta per dare una velocità dell'aria controllata, mi meraviglia invece il fatto che sulla S e sulla RT il condotto prende giustamente l'aria prima del cilindro e quindi fresca mentre sulla mia RS la prende dopo e calda Per massimizzare il flusso di aria a quel punto tanto vale tagliarlo piu' vicino al filtro possibile, dove ha la massima supeficie utile
sbagliato, pechè non hai la colonna di aria in movimento per tenere pieno l'airbox, se poi sei in una posizione in depressione ti varia il rendimento del motore con la velocità (maggiore, minore o nulla depressione)
lamps
marco
per mapa: quella prolunga del tuo snorkel da dove proviene, è BMW o un accrocchio di altro tipo?
andate avanti anche se non ho le conoscenze tecniche adaguate,il discorso mi interessa!Quindi per la mia r850r andrebbe bene anche lo snorkel dell'rt ho sbaglio.(non ho ne y,ne remus ecc...,ma è rotto e vorrei cambiarlo senza spendere uno sproposito e se posso mettere qualcosa di più utile meglio, tutto qui!)
ciao
L'Emarginato
12-06-2007, 09:35
Si si, andate avanti, che a me mi vien da ridere :)
Marco, rispetto alla lucidatura del cielo della testa, questo dello snorkel è un giochino per bambini...;)
:happy1::la::la::la::la::la::la::la:.............. ..........................
x Mikegio: mi dai qualche lume in più sulla lucidatura della testa? grazie
devi chiedere a mapa, è lui che ha "lucidato"!
ah grazie.
allora x Mapa: mi dai qualche lume in più sulla lucidatura della testa? grazie
per Mapa:
il condotto divergente verso il filtro rallenta la velocita' del flusso, probabilmente con lo scopo di stabilizzare il flusso e renderlo poco turbolento e piu' laminare, ma non pressurizza niente, in compenso in molte preparazioni, anche per es. ufficiali per le ducati, addirittura si elimina il coperchio della scatola e l'aria investe direttamente il filtro. Quando parlavo di eliminare lo snorkel intendevo appunto questo, avere l'aria che impatta direttamente il filtro, un po' come con quelli conici che si innestano direttamente sul corpo farfallato eliminando completamente la scatola filtro. Resto dell'idea che il gioco dei flussi, pressioni e contropressioni, effetto ram etc,pulsazioni di risonanza, siano tutti fenomeni che si giocano a valle del filtro, nella scatola stessa ,quel che avviene a monte conta poco dato che il filtro stesso costituisce una strozzatura enorme al libero movimento delle colonne fluide.QUindi e' importante che la scatola sia il piu' grande possibile ma i condotti di adduzione contano relativamente poco, persino in quelle con le prese dinamiche che spacciano potenze iperbooliche con l'air box in pressione. Il nostro non va mai in pressione,ecco perche' penso che al 90% sia un silenziatore.Poi potrei sbagliare si intende....
stiamo parlando di qualcosa di simile..............................
Capitan Booster
12-06-2007, 21:04
dimmi un po .......... :eek: :eek: :eek: :eek:
hai comprato un "fattapposta"o è un "fattincasa"?
carburazione ad hoc?
pro/contro?
c'è pure a trombetta con la retina?
:D :D :D
sembrerebbe un fattapposta.......non è mio l'ho trovato su un sito USA....
L'Emarginato
12-06-2007, 21:21
Manca il sensore temperatura!
c'è una centralina aggiuntiva..........
mi sa che quà ci vogliono più :happy1: con la Tennet's che mi sto sparando....
Capitan Booster
12-06-2007, 22:10
.... certo che senza airbox e due tromboncini con rete metallica ..... sai che sound :arrow: :arrow: :arrow:
.... allunga una bionda :lol:
Si si, andate avanti, che a me mi vien da ridere :)
Marco, rispetto alla lucidatura del cielo della testa, questo dello snorkel è un giochino per bambini...;)
è un giochino ma interessante........:nike: :nike:
spostato il sensore di temperatura, messo il sensore della Magneti Marelli con tempo di risposta rapido http://www.magnetimarelli.com/racing/racing.htm con resistenza di compensazione (il sensore NTC è a vista e ha un diametro di circa 2,5 mm quindi si scalda e raffredda molto rapidamente (typ. 2 s))
marco
per aspes
ciao, anche senza conoscerci la discussione è sempre piacevole ed intrigante quindi:
il condotto divergente verso il filtro rallenta la velocita' del flusso, probabilmente con lo scopo di stabilizzare il flusso e renderlo poco turbolento e piu' laminare
vero e per questo che la scatola filtro viene alimentata in maniera costante e senza discontinuità
ma non pressurizza niente
pensare che dell'aria che entra a 100 km/h e incontra il filtro non si comprima mi sembra abbastanza improbabile
in compenso in molte preparazioni, anche per es. ufficiali per le ducati, addirittura si elimina il coperchio della scatola e l'aria investe direttamente il filtro. Quando parlavo di eliminare lo snorkel intendevo appunto questo, avere l'aria che impatta direttamente il filtro
vero in parte, probabilmente hanno calcolato la posizione in modo che sia in zona costantemente alimentata da aria, possibilimente fresca, senza andare in zona di depressione
un po' come con quelli conici che si innestano direttamente sul corpo farfallato eliminando completamente la scatola filtro. qui ci sono varie interpretazioni, io sono dell'idea di un buon airbox giustamente calcolato ed alimentato, tanto che anche nelle foto postate da rebb è necessaria una centralina aggiuntiva per gestire l'equilibrio dei due cilindri
Resto dell'idea che il gioco dei flussi, pressioni e contropressioni, effetto ram etc,pulsazioni di risonanza, siano tutti fenomeni che si giocano a valle del filtro, nella scatola stessa ,quel che avviene a monte conta poco dato che il filtro stesso costituisce una strozzatura enorme al libero movimento delle colonne fluide.
negativo, il filtro è un ostacolo all'aria che si cerca di rendere sempre + trasparente, quindi il gruppo aspirazione+filtro+airbox è da considerarsi un unicum che ha lo scopo di dare aria in giusta quantità al momento giusto in maniera continua,
Quindi e' importante che la scatola sia il piu' grande possibile ma i condotti di adduzione contano relativamente poco, persino in quelle con le prese dinamiche che spacciano potenze iperbooliche con l'air box in pressione. Il nostro non va mai in pressione,ecco perche' penso che al 90% sia un silenziatore.Poi potrei sbagliare si intende....
non corretto perchè una airbox troppo grande diventa come se non ci fosse e quindi lo dovresti gestire con una centralina aggiuntiva come per i condotti separati, un airbox giustamente accordato può ottimizzare in maniera significativa l'erogazione del motore, pensa ai condotti a geometria variabile che ottimizzano coppia giri e consumi nei motori automobilistici
salvo errori & omissioni
lampsssssss
marco
per mapa: quella prolunga del tuo snorkel da dove proviene, è BMW o un accrocchio di altro tipo?
ciao rebb, se fosse un pezzo BMW tu lo conosceresti già essendo tu un mitico :!: :!: :!: ricercatore di qualunque cosa possa essere "piacevole" alle ns. mukke, invece è un semplice snorkel FIAT mi pare di averlo smontato da una vecchia punto presso un demolitore in quel di S. Maurizio al Lambro, pagato niente (preciso: non poco, ma proprio niente :D :D :D ) perchè erano le ore 12.00 e doveva chiudere. E' perfetto sia come diametro che come materiale, compreso la staffettina metallica affogata nella sua struttura. Se riesco a trovare un numero di codice stampato sulla gomma lo posto
lampss
marco
ah grazie.
allora x Mapa: mi dai qualche lume in più sulla lucidatura della testa? grazie
ciao essista, non vorrei deluderti, ma qui ci bannano se ti parlo delle mie teste :lol: :lol: :lol:
non ho lucidato le teste FUORI :lol: :lol: :lol:
Qui siamo nel mitico e divino paradiso del lato estetico formale, della estrinsecazione della personalità singola che abbiamo nel rapporto con le ns. estensioni meccaniche :eek: :eek: :eek: ed il resto del mondo, del nostro narcisistico edonismo nel mostrare la bellezza delle nostre creature.........
(giuro ho finito di dire str@@@@te :confused: :confused: :confused:)
quindi dato che da queste parti non ci si sporca le mani posto solo una foto :-o
........:arrow: . io sono assediato da due :arrow: :arrow: gialle, e resisto ........
io, dato che la mia carne è debolissima, ho già ceduto da tempo e se riguardi la foto dello snorkel vedi lì davanti spuntare "qualcosa di giallo", ovviamente c'è anche dietro con precarico regolabile ...................... :love5: :love5: :love5:
e, come diceva un mio caro amico napoletano, c'aggiafà :toothy1: :toothy1: :toothy1:
lampss
marco
Mapa, se posso anche concordare sul fatto che tutto il complesso di aspirazione sia una specie di strumento a fiato che deve essere accordato, e quindi i vari volumi abbiano la loro rilevanza, non riesco a essere daccordo sul discorso pressurizzazione. Lo snorkel sul mio gs per esempio ha la bocca completamente coperta dal flusso aria in movimento dalla fiancatina. Poi svariate prove fatte anche quando scrivevo per Mototecnica sulle supersportive , che hanno enormi condotti e posizionati frontalmente, han dimostrato che una lievissima sovrapressione si ha giusto a partire dai 200 km/h in su. E d'0altronde facciamo un banalissimo ragionamento. Un motore 1000 cc ovvero da 1 litro a 10.000 giri fa 5000 cicli di aspirazione al minuto, il che vuol dire 500 litri aspirati ogni 6 secondi, quasi 100 litri di aria al secondo!In queste condizioni se l'air box fosse di stagnola il motore se lo ingurgiterebbe all'istante, imploderebbe!E? gia' considerabile eccellente risultato se si riesce con le prese dinamiche a limitare la depressione interna, e riuscire a pressurizzare una scatola sottoposta a cosi' vigorosa depressione e' veramente arduo, sopratutto avendo da passare il filtro. Quindi se posso esser daccordo sul fatto che i vari volumi abbiano la loro importanza e' relativamente all'accordo delle onde di pulsazione, ma gli air box pressurizzati da varie prove fatte penso sempre che siano piu' che altro roba da depliant,l'effetto e' minimo e solo a velocita' elevatissime e con quei condotti frontali enormi, niente a che vedere con i nostri striminziti snorkel "nascosti"
x Mapa:
no non facciamoci bannare, che me la sto godendo come un riccio...o come Rebb con birra e popcorn, comunque grazie: una foto=mille parole. se lucidare la parte "giusta", da tanta resa, quanto da tanto gusto sapere di averlo fatto, mi informo al volo.
il discorso snorkel è complicato, ma io ti assicuro che una differenza si sente. però, dopo tutto ciò che avete detto tu e aspes, penso che ci sia l'aspetto omologazione da considerare. cioè credo che facendo respirare di più e meglio il motore, questo rende di più. quindi con uno snorkel che faccia affluire più aria e (nel caso del mio) meno turbolenta, con un filtro più permeabile, con uno scarico meno strozzato, si ottiene maggior resa e maggiori emissioni sia di gas che acustiche. in effetto l'australiano che mi vendette lo snorkel mi parlava esattamente di convogliare l'aria in modo più corretto, di prenderla più avanti, e del fatto che lo snorkel bmw fosse troppo rugoso e tortuoso per minimizzare le turbolenze. in più così probabilmente 'ste moto non potrebbero essere omologate alla stessa maniera. tutto questo ragionamento in base al puro buonsenso, è ovvio.
Il "qualcosa di giallo" è seducente, ma credo che per ora resistero, in attesa di un occasione...
Mapa, se posso anche concordare sul fatto che tutto il complesso di aspirazione sia una specie di strumento a fiato che deve essere accordato...................Quindi se posso esser daccordo sul fatto che i vari volumi abbiano la loro importanza e' relativamente all'accordo delle onde di pulsazione ........ i nostri striminziti snorkel "nascosti"
Ciao aspes, altra puntata di ;) filosofia fluidonica ;) su quello che tanto non possiamo modificare!!
abbiamo finalmente trovato punti concordi: il complesso di aspirazione è da considerarsi, come tu hai detto con uno stupendo paragone "uno strumento a fiato" quindi meglio è accordato con le varie e velocissime variazioni di depressione (termine + idoneo per un sistema di aspirazione) e migliore è il rendimento volumetrico (+ aria nel tempo in cui la valvola di aspirazione rimane aperta ). Se guardiamo sotto il cofano delle nostre auto vedremo sicuramente tubi che partono dai condotti di aspirazione e finiscono in nulla con le forme + strane: sono i condotti risonanti di accordo che ottimizzano il rendimento dell'aspirazione ad alcuni regimi, ovviamente coadiuvati dalla mappatura della centralina. Quando parlavo di condotto di aspirazione in pressione sbagliavo il termine: io intendevo dire che il primo tratto del condotto di aspirazione deve essere alimentato in maniera continua e senza "buchi", in quanto, come tu hai giustamente sottolineato, la quantità di aria aspirata è veramente notevole e anche solo pochi attimi di vuoto creano incertezze nella erogazione. Se l'ingresso del condotto è in una posizione frontale e senza ostacoli sicuramente avremo un + efficace riempimento del condotto stesso. Continuo a chiedermi su quali postulati BMW abbia deciso di mettere su alcuni modelli la presa d'aria in zona calda :( e coperta :( da cupolino, forcelle, serbatoio etc. ed il sensore di temperatura nell'air box e non sul condotto di ingresso. Questi sono i misteri della fede :dontknow: :dontknow: :dontknow:
lamps
marco
......se lucidare la parte "giusta", dà tanta resa, quanto dà tanto gusto sapere di averlo fatto, mi informo al volo.....
non sò ancora dirti la resa, perchè il motore è ancora da rimontare :mad: :mad: :mad: (doppia frattura al polso destro per brutta caduta da scala, quindi oggi non riuscirei neanche a mettere la moto sul cavalletto centrale :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: ) ma in via teorica (anche reale) ci sarebbe una "ottimizzazione", infatti oltre la camera di combustione lucida per evitare al massimo il deposito di residui carboniosi, unito al raccordo degli spigoli per evitare hot spot (innescano i battiti in testa), alla lucidatura dei condotti di scarico (agevolare al massimo l'evacuazione dei gas combusti) ed alla ottimizzazione di quelli di aspirazione (non lucidatura mi raccomando!!!!) si dovrebbe migliorare la resa globale del motore (se ho eseguito bene il compito potrebbe essere 1-2 max 3%) che sui 90 CV della RS potrebbe essere interessante, dato che con lo scarico Laser Duotech in titanio con il CAT metallico e non ceramico, qualche cavallino lo avevo gà recuperato, oltre all'abbattimento di un buon 10 Kg. di peso
.... il discorso snorkel è complicato, ma io ti assicuro che una differenza si sente....
non ho dubbi su questo, anche se può sembrare una finezza, il motore rende meglio, il discorso è comunque complicato ma affascinante come avrai già letto nelle ultime considerazioni postate
ciao
marco
[QUOTE]Continuo a chiedermi su quali postulati BMW abbia deciso di mettere su alcuni modelli la presa d'aria in zona calda :( e coperta :( da cupolino, forcelle, serbatoio etc. ed il sensore di temperatura nell'air box e non sul condotto di ingresso. Questi sono i misteri della fede :dontknow: :dontknow: :dontknow:
concentrandosi su queste ultime cose, nella prassi di quasi tutte le auto e di numerosissime moto la presa d'aria e' in zona "tranquilla", probabilmente non si gradisce che il moto venga influenzato dalla velocita' se non si cercano chissa' quali prestazioni, poi si gradisce che la "bocca "non ingurgiti di tutto come puo' essere con una presa frontale.Poi non dimentichiamo che alla fine si fanno i conti con gli ingombri disponibili che vanificano tutti i bei calcoli (come accade pure per gli scarichi). Il sensore di tremperatura forse messo a valle del filtro nell'air box resta piu' pulito e in zona calma ,e in fondo bastera' che la centralina sia tarata tenendo conto di cio' e non dovrebbero esserci problemi
x Aspes e Mapa:
io vi seguo e per me è chiarissimo ciò che dite. però secondo me doverste soffermarvi anche sul fatto che le Case oggigiorno combattono più duramente per rientrare nelle norme antinquinamento che per spremere cavalli dal motore.
Capitan Booster
14-06-2007, 11:48
..... vabbè ve lo dico ..... ho chiamato il rappresentante BMC ... a fine mese vado per provare due filtri conici senza airbox .. rossi (!!)
volevo metterla al banco per un paio di lanci con il sensore dell'ossigeno attaccato e staccato (pare che col pressostato a 3,5 atm vada meglio staccato), in quella occasione proverei i filtri conici.
Vero è che con la moto in movimento sotto la sella si dovrebbe creare una depressione ed anche un innalzamento della temperatura dell'aria .... forse lasciando i condotti senza airbox questi fenomeni si ridimensionano
P.S. sul VFR avevo tolto lo snorkel e l'aria la prendeva dal foro dell'airbox posto dietro al cannotto di sterzo ...... rumore molto bello ma prestazioni identiche
mmmm sono curioso di sentire il risultato...facce sapè
GIANFRANCO
14-06-2007, 15:49
...a questo punto mettete due filtrini metallici K&N all'uscita dei corpi farfallati...
Io tempo avevo realizzato uno snorkel maggiorato fatto in casa, utilizzando un condotto aria recuperato da una CJ (e' una jeep) , con la bocca di entrata molto similare ad un imbuto, pero' in tutta onesta' non ne avevo ottenuto dei particolari benefici, boh..
......... le Case oggigiorno combattono più duramente per rientrare nelle norme antinquinamento che per spremere cavalli dal motore.
questo è vero, ottimizzare il funzionamento del motore però non vuole dire peggiorare le emissioni, ma anzi potrebbe essere il contrario, migliore riempimento, migliore combustione, maggiore rendimento e quindi a parità di prestazioni minor consumo=meno inquinamento
Conclusione: non sempre si ritocca un progetto solo per pochi cavalli in + ma OTTIMIZZARE rende esattamente il concetto di questi interventi
ciao
marco
...........nella prassi di quasi tutte le auto e di numerosissime moto la presa d'aria e' in zona "tranquilla"......poi si gradisce che la "bocca "non ingurgiti di tutto........gli ingombri disponibili che vanificano tutti i bei calcoli (come accade pure per gli scarichi). Il sensore di temperatura a valle del filtro nell'air box resta piu' pulito e in zona calma.....
vero è anche che si tende a metterla comunque in zona ventilata mentre la maggior parte dei condotti pre filtro è conformato per bloccare l'ingresso dei corpi di maggiore dimensione (foglie insetti etc.), gli ingombri sono sempre un vincolo ma esercitano una forte pressione progettuale per superarne i vincoli ottimizzando comunque le prestazioni. Teniamo poi presente che su una moto trovare zone "tranquille" è una bella ricerca, il sensore di temperatua non è mai in zona calma dato che comunque controlla i famosi 100 litri di aria al secondo
ciao
marco
ennebigi
16-06-2007, 09:18
Vi chiedo scusa se mi intrometto, seguo con interesse la discussione , ed avrei una domanda da porvi:
perchè otturando con la mano l'entrata dello snorkel, e quindi dell'aspirazione dell'aria verso il filtro, non si sente alcuna depressione ???
greenmanalishi
16-06-2007, 10:01
meglio evitarla quella pratica perchè il motore deve aspirare, e se tappi lo snorkel forse ti tiri nella scatola qualcos'altro proveniente dalla tubazione di ricircolo vapori.
io allo snorkel ho applicato un tubo per filtro aria uso automobilistico e la mia gs va' molto meglio rumoreggia meno e si puo' cambiare marcia gia' dai 2000 giri , e' ancora in fase sperimentale infatti l'ho passato sotto il serbatoio e fatto uscire appoggiandolo sul traversone ed infatti un po' me lo ha spiaccicato pero' la moto si comporta ancora molto bene
Vi chiedo scusa se mi intrometto, seguo con interesse la discussione , ed avrei una domanda da porvi:
perchè otturando con la mano l'entrata dello snorkel, e quindi dell'aspirazione dell'aria verso il filtro, non si sente alcuna depressione ???
probabilmente non senti depressione al minimo, se provi a tutta manetta dovresti sentirla,anzi, probabile che se apri la manetta il motore si spenga
Nell'ultimo numero di Mototecnica c'è un intressante articolo dedicato alla prova della centralina FRK (quella "inventata" dal conce BMW di Udine ed ora commercializzata da Andreani).
Nell'articolo, che riporta tra l'altro grafici comparativi eseguiti su un motore 650 e 1200 boxer, si parla esplicitamente del fatto che BMW ha volutamente inserito nei nuovi boxer un airduct (snorkel) strozzato ed un filtro aria di (relativamente) piccole dimensioni per risolvere l'incompatibilità tra rispetto dell'Euro3 (che richiede miscele magre per rispettare le emissioni) e prestazioni su tutto la'rco di erogazione (in particolare ai bassi regimi).
Si diceva che questa soluzione, di stampo "automobilistico" non è seguita da altre case (es. jap) che invece utilizzano tecniche più sofisticate quali doppie farfalle e/o cornetti di aspirazione a lunghezza variabile.
L'articolo fa capire come la modifica dei condotti di aspirazione o l'inserimento di filtri più "permeabili" (tipo K&N e similari) non solo non comporta benefici ma addirittura provoca un netto calo nelle prestazioni. In sintesi il concetto che ho capito é: non ha senso mettere mano in modo artigianale a progetti così sofisticati come i motori Euro3; l'unico risultato è quello di arricchire i rivenditori di "scimmie" senza apprezzabili risultati...
Non sono un tecnico, ma sono abbastanza convinto che in effetti la cosa abbia un senso ;)
PS: sulla prova della FRK... alla fine dimostra quello che avevo sentito anch'io guidando la moto e cioè che qualcosa fa sui motori Euro3 (la prova era su un R1200R) ma solo nei transitori (40% e 60% dell'apertura gas) dove i grafici dimostravano incrementi sostanziali (anche dell'ordine del 40%) della coppia, mentre praticamente nullo era l'effetto all'apertura max del gas (credo ca. 1 CV di potenza guadagnato, roba impercettibile quindi). La prova fatta anche su un R1150R dava risultati pari a zero...
ennebigi
18-06-2007, 15:31
Caro flute, riguardo la centralina FRK quanto scritto non è altro che la conferma di quanto la maggioranza degli utilizzatori ha detto nei vari post, addirittura l'articolo riporta un aumento di potenza di circa un cv al regime max, cosa che personalmente non mi interessa, perche' non sono mai andato al max....................
quindi se vado in conce e chiedo un snorkel x r/rt me ne danno uno che monta anche sulla rock ma piu grande con forse qualche vantaggio x l'aspirazione.....e lo pago 30€ anziche 200€ come quello in fibra giusto?
che figata..............
riesumo il 3D con la foto di questa proboscide, in vendita quì http://www.hattech.de/shop/index.html
Ciao Rebb, ci sono pareri molto contrastanti sullo snorkel maggiorato....tu che ne pensi?
E' necessario secondo te? Rappordantoci sempre alle nostre moto che sono mono spark Euro1 con scarichi e Y vari.......
sulla tua, per come è configurata, non servirebbe a nulla, con condotti maggiorati RT (come nel mio caso) filtro K&N e Power Commander qualcosina fa, vai a dare più aria dove, con la Power, gli puoi dare più benza; allora ha un senso, altrimenti è solo una spesa inutile e, a tal proposito, mi piacerebbe risentire chi in passato ci si è accanito a morte senza fare interventi seri sull'elettronica e poi è sparito nel nulla. :lol:
ammazza sembra un cylum......:weedman:
Grazie Rebb, sempre esaustivo!!!
OT: si comincia a pensare a sto raduno delle RR?
Metto su una nuova discussione su WallWall?
Che dici.......
da farci un pensierino (parlo dello snorkel e del raduno)
scusa rebb ma ti ricordi quanto hai pagato i condotti dell'rt ?
grazie
ai tempi trovati usati nel mercatino, la metà di quel che costavano nuovi ovvero 20 euro tutti e due, ora nuovi costano 25 euro cadauno.
viceboxer71
05-10-2009, 15:27
Ciao Fabio, oggi ho avuto la :arrow: di mettere il cndotto di aspirazione maggiorato sulla mia bella. Cosa mi consigli ? Prendo uno della RT 1150 ? e lo snorkel cos'è ? suppongo che dopo questo cambiamento dovrò rimappare la centralina... attendo tua gentile risposta. Ciao. :!:
Paolo, VI
i condotti maggiorati sono quelli che collegano i corpi farfallati alla scatola filtro aria, e sono gli originali BMW per la RT1150, lo snorkel è il condotto di aspirazione che trovi sul lato SX poco sotto il serba, ne esistono solo di aftermarket in carbonio o plastica, i primi costano un botto mentre quelli in plastica hanno un prezzo più ragionevole (si fa per dire sempre sopra i 100 neuri).
Cerca su ebay.de o in rete.
p.s.: nel tuo caso non devi rimappare, ci pensa la PC III a mantenere la carburazione ottimale.
viceboxer71
05-10-2009, 17:14
e tu li cambieresti entrambi ?
è un giochino ma interessante........:nike: :nike:
spostato il sensore di temperatura, messo il sensore della Magneti Marelli con tempo di risposta rapido http://www.magnetimarelli.com/racing/racing.htm con resistenza di compensazione (il sensore NTC è a vista e ha un diametro di circa 2,5 mm quindi si scalda e raffredda molto rapidamente (typ. 2 s))
marco
Per mapa
sarei intenzionato a mettere il sensore NTC magneti marelli da te istallato proprio all'ingresso della presa aria del mio RT, per cui essendo a vista sarà anche di facile pulizia ma non riesco a trovarlo sul sito, mi potresti dare il numero di codice? poi continuando il lavoro vorrei sigillare l'uscita della presa d'aria con l'ingresso dello snorkel, per far si che non abbia da arrivare all'air box, aria differente da quella aspirata all'ingresso. Tu cosa ne pensi? grazie..
@viceboxer io li ho cambiati entrambi, ma la differenza onestamente è irrilevante.
viceboxer71
05-10-2009, 18:37
ti ringrazio, se non serve non perdo tempo...
rebb
che dici mi conviene cambiare lo snorkel o è perfettamente inutile?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |