Visualizza la versione completa : Un parere sull' HONDA Vfr 800...
L'ho vista al conce HONDA,grigio metallizata,bellina (tranne i due corni posteriori...),mi ci sono provato,COMODA sembra,BEN RIFINITA.... Il mio GS del febbraio 05" (con ABS) con 45.000 km + 2000 EURO e me la porterei a casa...Cosa ne pensate? Vorrei un parere sulla moto possibilmente da chi l'ha avuta:
---E' comoda sulle lunghe distanze?
---Quanto consuma?
---La manutenzione è complessa?
---E' piu' stabile o piu' maneggevole?
GRAZIE mille a chi vorrà rispondere!
Saluti
Emiddio
Perchè il VFR è una moto?
Forse dovresti postare in "consulenze NON motociclistiche"...
:lol:
Scherzi a parte, il VFR per quello che ne so è un GRAN moto, so che ha una sofisticata regolazione della erogazione che la rende una moto dalla doppia anima. Viene considerata una moto comoda, però considera che la posizione di guida sarà comunque molto diversa da quella del GS.
Stabilità e tenuta sembrano essere al top, invece i freni pare si stanchino nell'uso sportivo...
...di più non so dirti, a me piace.
;-)
varamukk
07-06-2007, 22:31
A completamento di Madcat:
La VFR 800 adotta il sistema frenante DualCBS+ABS che, a dispetto di quello che si legge in queste contrade, è uno dei migliori sistemi frenanti in commercio...
Grande moto dal passato glorioso ma, non possedendola, non posso dirti nulla riguardo la facilità della manutenzione...posso chiedere ad un mio amico...;)
Lamps...
ecco la mia "Marilyn" V-tec prima serie del 2002, senza ABS.
Grandissima moto, non comoda per due come il GS, non agile sul misto come il GS ma trasmette una sensazione di stabilità e sicurezza leggermente superiore.
Inarrestabile, mai nessun guasto in due anni e mezzo e 30.000km.
Consuma leggermente di più del GS ma "dolce compagna" non la rimpiange, una (grossa?) parte di me sì.
quoto in pieno jonlomb, in due anni 38000 km e mai un guasto, molto bilanciata e per me anche comoda, (io non preferisco la guida a busto eretto). Consumi accettabili e grande viaggiatrice. Se proprio devo aggiungere qualcosa posso dire che la cosa fastidiosa è il calore che emana quando sei fermo nel traffico e si accende la ventola di raffreddamento.
A me è rimasta nel cuore e quando la vedo per strada non posso evitare di sbavarci.
Te la consiglio vivamente ;)
Cianopride
07-06-2007, 23:47
E' un punto di forza Honda. Tanti la definiscono l'icona tecnologica della casa alata e in effetti, partendo dal motore V-Tech, ha molti tecno-gadget interessanti. Io la trovo bella e non mi dispiacerebbe averne una. L'unica cosa che non digerisco sono gli scarichi. Certo il GS è molto diverso, ma fai sempre tempo a ritornare a casa...............Lamps
In effetti lo so che prima o poi ritornerei al GS...!!!!Ma adesso non mi va di spendere 6000 euro per prenderne uno nuovo (tanto mi ha chiesto il conce)...Invece con 2000 euro avrei un VFR nuovo (senza ABS).........Tenendo conto che a breve dovro' fare un tagliando completo,sostituire batteria e gomme......................E poi per provare finalmente un 4 JAp.......
Pier_il_polso
08-06-2007, 00:46
I primi modelli avevano problemi di consumo, ma nelle ultime serie li hanno risolti, come anche il fatto che l' entrata della fasatura variabile delle valvole a circa 130 km/h ti obbligava ad andare o più forte o più piano perchè era un continuo accelerare e decelerare per mantenere costante la velocità.
E' la moto sulla quale la Honda si pregia di riversare tutta la propria tecnologia; a me piace molto :eek: :) ;)
gas R1150R
08-06-2007, 00:49
si dice sia un gran moto ma che abbia qualche problema all'impianto elettrico.
si dice.
petit prince
08-06-2007, 00:51
Pur non sapendo l'anno ed i km del VFR, la differenza mi pare eccessiva.
Il VTec non mi è mai piaciuto, mentre il modello precedente secondo me è stupendo, entrambi hanno un altissimo livello di affidabilità ed è molto versatile. Il consumo è sicuramente superiore al GS, sopratutto quando apri bene il gas.;)
A me non piacque il motore...
E consuma abbastanza di più del GS, almeno 3 KM/l
Io le ho entrambe, il GS1200 ed il VFR800 però quello senza VTEC.
Comunque di VTEC ne ho guidati diversi e posso dirti qualcosa.
Motore: il V4 di "soli" 782cc. non ha la coppia del GS per cui può apparire un po' stitico ma i CV ci sono e si viaggia forte. Purtroppo su alcuni esemplari lo scalino dell'attacco delle 4 valvole si sente molto mentre in altre per nulla. L'arrivo delle catene di distribuzione (la prima volta su un VFR) fa storcere il naso, comunque i 100.000 km si passano senza troppi problemi. Questi motori non devono essere controllati ogni 10.000 km come i boxer, arrivi a 100.000 e poi fai il tagliando.
Telaio: super! Se sei capace su strada stai dietro alle racereplika, se invece non sei capace ancora meglio perché con una supersportiva finisci in un fosso mentre col VFR ci vai comunque facile e veloce. In pista io mi diverto (persino col modello precedente).
Freni: l'impianto Dual CBS Sport è un ottimo compromesso, va ottimamente sia su strada che in pista. Chi lo critica non lo sa usare.
Confort: Ci sono i semimanubri quindi lo capisci da te... però io ci ho viaggiato parecchio senza problemi.
Se ci vuoi viaggiare il mio consiglio è di prendere il cupolino maggiorato della Honda e le borse originali.
Ovviamente l'ABS che funziona alla grande.
Se vuoi fatti un giro su www.vfrspirit.it dove c'è anche una mailing list a cui chiedere, tra le altre, queste cose.
Ciao
Leonardo L'Americano
08-06-2007, 01:15
se ti piace davvero prendila....ma vendi la tua privatamente e ti avanzano 2000 euro, non sborsare una lira o eurino !
trppo mazzinga z , molto + bella la serie precedente ;)
Tricheco
08-06-2007, 08:40
num me pias
Io avevo la RST1000 Futura, simile al VFR (e comunque ho avuto modo di provare anche alcuni VFR).
E il motore mi sembrò abbastanza fiacco (parlo del V-tec).
E al momento dell'acquisto della Futura, sono stato molto combattuto sul VFR, ma persone che l'avevano e lo vendevano (concessionari) mi sconsigliarono, soprattutto per il discorso 2-4 valvole
Secondo me il GS anche come tenuta su strada, o almeno per le sensazioni che da a me, sembra meglio, ci vado più veloce in più sicurezza, di come facessi con Aprilia o VFR.
Adesso per quanto possa essere un motore robusto, non credo che i tagliandi vadano fatti ogni 100000 km, e credo che non arrivi a 10000 l'intervallo tra un tagliando e un altro...
Questo non toglie che sia una moto valida, se ti piace il genere; genere che io ho abbandonato per il GS
ho avuto prima del 1150 Gs il modello 2001 ....grandissima moto:D :D :D , adattisssima al turismo veloce :D , mai un problema e 40000 km ben fatti:D ...unico problema scaldava come un forno da panettiere :rolleyes: :rolleyes: :mad: :mad: :mad: , x il resto una favola di moto :D :D :D :D
Cerea a W
Piripicchio
08-06-2007, 09:29
la VFR è l'unica Jap che mi piace ;)
so che ha un gran propulsore, otima tenuta di strada e molto comoda per il guidatore, è anche una moto per viaggiare ;)
pero.. alla fine un GS o RT oppure meglio un K1200GT è decisamente meglio...
marktbike
08-06-2007, 09:35
I cambi olio Honda sono previsti ogni 12.000 km, i tagliandi intermedi (ogni 6.000) prevedono solo controlli di routine (livelli, pastiglie, etc.) e si possono tranquillamente saltare. La versione precedente al VTEC era eccezionale, con la sua bella distribuzione a cascata d'ingranaggi. Il VTEC non mi fa impazzire, con la versione 2005 (se non mi sbaglio) hanno variato il regime di attacco e di stacco delle due valvole aggiuntive, il che ha reso la moto più guidabile. Il CBS, se non abbinato all'ABS, mi sembra pericoloso, senza mezzi termini (mi è capitato più volte di toccare il freno posteriore sull'asfalto viscido delle prime ore del mattino e di bloccare l'anteriore, con conseguenti problemi alle mutande). Poi, puo' darsi che io non lo sappia usare, questo meraviglioso CBS...
Dipende tutyto da che utillizzo fai della moto. Io ho avuto un Vtec per 2 anni prima del mio attuale gs 1200, e devo dire che se fai molto misto stretto per me è meglio lasciar perdere. se fai tanto misto veloce prendila al volo!!!
Io la rimpiango solamente per un 10% del mio tempo passato in moto. i curvoni veloci che facevo col vfr erano come le pieghe del TGV... BINARIO!!!
ah mi ero scordato...
il sistema CBS mi ha fatto un po' schifio...
Tiri tiri e sembra sempre che non freni...
e dire che il sistema integrale ce lo avevo pure sulla Guzzi V35C e mi sembrava un'altra cosa...
Vai sul forum della Honda...:lol: :lol: :lol:
Indubbiamente una gran moto e tanto è gia stato detto.
Penso che dal punto di vista del confort sia da preferire la tua.
Supermukkard
08-06-2007, 10:27
Ho un amico che l'ha avuta per un periodo
era solito partire da firenze al mattino presto, raggiungermi quassù, smanettare tutto il giorno per poi tornare a casa alla sera.
e nel misto..vabbè, soliti discorsi sul manico..facevo fatica a stargli dietro (avevo all'epoca il gs1150)
era solito partire da firenze al mattino presto, raggiungermi quassù, smanettare tutto il giorno per poi tornare a casa alla sera...........:confused: :confused: :confused:
Bierhoff
08-06-2007, 10:35
c'ho fatto 40.000Km in un anno con il VFR (il VTec)
ce l'ho ancora nel cuore e se non fosse stato per un problema che ho al braccio sx non l'avrei data via per niente al mondo.
è molto comoda anche per il passeggero.
affidabilità garantita al 100%.
se rimani sotto i 7000giri consuma quanto il GS e invece se sali si "apre" il VTec e comincia a bere un pò.
la particolarità del VTec è che hai una moto turistica sotto i 7000giri e una sportiva (un pò pesante) sopra i 7000.
telaio formidabile e stabilità in curva eccellente. a differenza dle GS più accelleri e più si incolla alla strada.
3 bauletti e la carichi come un mulo e se ti affatica troppo la posizione nei lunghi viaggi ci sono i kit per alzare un pò il manubrio
se la provi la compri di sicuro. è stato così anche per me.
la mia era rossa. BELLISSIMA
Aristoc@z
08-06-2007, 10:38
ci ho lasciato un pò del mio cuore.
Ne ho avute due (circa 70000 km), mai un problema.
Il motore via via l'han impercettibilmente addolcito. Alla fasatura variabile ci si deve un pò abituare.
i consumi risentono molto (+ del normale) della variazione di regime ma in generale è una moto abbastanza parca.
Il cupolino protegge abbastanza bene solo se sei entro il metro e 75.
d'estate scalda da bestia
Se dovesse necessitare di manutenzione ........sarà carissima......
Davide C.
08-06-2007, 10:45
anche io avevo il v-tec 2002 poi sono passato al gs.
Se potessi permettermelo ne terrei sempre una nel box, grande moto, stabile, grande viaggiatrice, sicura molto sicura.
L'ho cambiata dopo 4anni con notti insonni perchè:
un pò mi mancava l'off anche se col gs è off leggerino..
un pò mi mancava il manubrio alto e largo (anche se il vufero non sacrifica molto - anche il passeggero è molto comodo)
un pò mi mancava un'andatura + tranquilla, col vfr se ti fai prendere vai veramente forte, troppo forte.
un pò, molto di + mi mancavano i kgm, infatti col vfr sotto i 6.500 ce ne sono un pò pochini.
o viaggi sempre con marce basse per avere sempre tiro a disposizione oppure aspetti l'entrata del v-tec a 6.700circa per il turbo!!
se fai un giro sui vari forum infatti il 90% dei proprietari vtec cambiano la corona con 2/1 denti in + per avere un pò + di risposta sotto.
I rapporti originali sono veramente lunghi..
Anche io quando la vedo per la strada sento cmq un pò di nostalgia..sob
Facci sapere degli sviluppi!
ciao
vitoskii
08-06-2007, 10:48
avevo il modello precedente econ il filtro k/n (quello che si lava e non si cambia) i consumi erano bassissimi anche oltre 20 km/l e spingeva molto di più in basso. In abruzzo sono rimasto in testa ad un gruppo di smanettoni con tuta di pelle per almeno 10 km di curve...... purtroppo ho imparato a spremerla fino in fondo solo negli ultimi 15-20.000 km .... forse per questo mia moglie ha cominciato ad avvertire maggiore stanchezza nei viaggi (infatti era quasi sempre in posizione d'attacco con le mani sul serbatoio ed i polsi dopo un pò facevano male)... adesso con il gs vado ugualmente forte lei non si stanca ma il piacere di guida non è più lo stesso....la strada va ascoltata direttamente dal pilota e non dalla moto.
Supermukkard
08-06-2007, 10:48
........:confused: :confused: :confused:
siemo :lol:
in senso motociclistico s'intende
tommygun
08-06-2007, 10:51
Ne ho avuta una per quasi 4 anni, e prima ancora ho avuto il VFR 750.
Le rimpiango un po' tutte e due, moto eccellenti.
Trovo che il vtec poi, subisca critiche davvero esagerate (spesso da persone che non ce l'hanno avuto, guardacaso).
Quoto tutto quello che hanno detto Bierhoff e Mansuel.
Il V4 m'è rimasto nel cuore. :)
Valuta bene il fatto che prendi un 800 4 cilindri, (anche se V-Tec ecc..)
Io avevo il mod. 98, quindi un po' differente, ma (per i miei gusti) poca coppia, (ho avuto anche una Kawa ZZR600 e la differenza era minima).
Una CBR1100XX no?
Heheheh xx io dopo due vfr ho avuto due xx....la moto che piu' ho amato!
marktbike
08-06-2007, 11:14
Beh, se si amplia la scelta, la moto - a mio parere - migliore diventa la nuova Bandit 1250 S. Coppia da camion a regimi da diesel vecchia maniera, discreta protezione dall'aria, prezzo da maxi-scooter, volendo anche un ABS efficiente. Solo le sospensioni non sono un granchè, ma si puo' ovviare...
Insomma ho capito : questa Honda Vfr 800 è rimasta nel cuore di tutti quelli che l'hanno avuta ma.......nessuno l'ha ricomprata! Un motivo ci sara' ! troppi i vantaggi del GS . Comodita, capacita' di carico nel viaggiare in 2, manegevolezza e sicurezza .aggiungete voi gli altri visto che l'avete preferito all'Honda.
Ho avuto tanto il GS 1200 che il VFR VTEC.
A me il VTEC non è piaciuto. Ho avuto la prima serie 2002 e lo scalino 2/4 valvole si sente troppo. Oltretutto viaggiando in 6a a velocità autostradali, sei in piena "fase critica". Basta un falsopiano, da 4 passa a 2, e pare che qualcuno abbia tirato il freno....
Dicono pero' che l'ultima versione sia migliorata da questo punto di vista.
Concordo con i giudizi espressi sull'affidabilità, ma ciclisticamente la moto a me non piace. Dura da inserire, sembra sempre di aver la ruota anteriore sgonfia. Piuttosto scomoda per il passeggero, ha un motore molto regolare ma non entusiasmante ai bassi...
Ne esistono un mare usate.... Provane almeno una....
Dpelago KTM 990 Adv.
Bierhoff
08-06-2007, 11:21
ecco, mi hanno ricordato l'unico vero difetto del VFR: d'estate scalda molto l'interno coscia ma è un problema che senti solo in mezzo al traffico
ahhhhhhhh rivoglio la mia Pummarolaaaaaaaaaa
...ne ho avute due: vfr 750 bianca pro arm '91 e vtec 800 2001.
Posso solo dire che la prima è stata la moto più bella che abbia mai avuto; la seconda quella in assoluto che andava meglio come ciclistica, freni, posizione di guida, affidabilità, manegevolezza e stabilità. Unico neo: i consumi un po' eccessivi (soprattutto la seconda).
Il solo motivo per cui oggi non ho un vfr è che me le hanno fregate entrambe :mad: :mad: :mad: e mi ero rotto di finanziare il mercato parallelo di pezzi di ricambi.
tommygun
08-06-2007, 12:59
...ne ho avute due: vfr 750 bianca pro arm '91
Ecco, quello secondo me è stato il più bel VFR di tutti i tempi. :D
Fino al 2001 il VFR aveva la distribuzione a cascata d' ingranaggi ed era bellissima, quella attuale ha il motore vtec, con tecnologia importata dai motori automobilidtici honda.
Sulla nuova non so dire, perche' non l' ho mai provata, il modello 2000, invece, l' ho provata a lungo in Sardegna ed ho goduto forte.
Alcune pecche: Consuma come un 6 cilindri 3500cc.
Se non si hanno dei bei pantaloni in pelle, l' aria calda che fuoriesce dalle fiancatine(il VFR ha i radiatori di fianco) e' qualcosa di veramente poco sopportabile.
LA posizione di guida, nonostante i semimanubri, e' comoda e non affatica i polsi.
L' estetica della versione attuale, in ispecial modo gli scarichi, e', IMHO opinabile, pero' so che una ditta, forse la quat-D, costruisce uno scarico per il VFR simile a quello della MV agusta F4, col vantaggio di evidenziare la ruota posteriore a sbalzo e lo splendido forcellone monobraccio.
Considera anche l' ipotesi di trovare un fazer 1000 prima serie: se ne trovano con 10000 Km attorno ai 4500-5000 euro, ed e' una libidine notevole(ha il motore della prima R1, a carburatori).
silversurfer
08-06-2007, 14:26
Gli scarichi che cita Gary dovrebbero essere questi della laser:
http://www.laserexhausts.com/dotcontrol/filemanagement/external_files/Photo/Motorbike/XTR_HON_VFR800Fi_RSB.jpg
Sulla VFR mi sembra sia stato detto più o meno tutto, pregi e difetti, io come il 90% (e forse più) avevo montato una corona più grande, un plexi maggiorato ed un paio di semimanubri regolabili, gran bella moto.
Capitan Booster
08-06-2007, 15:24
Insomma ho capito : questa Honda Vfr 800 è rimasta nel cuore di tutti quelli che l'hanno avuta ma.......nessuno l'ha ricomprata! Un motivo ci sara' !
Quoto Mansuel, io ne ho avute 3 e quella che mi è rimasta nel cuore è stata la prima mentre ho rimpianto la seconda. Al V-tech non ci sono arrivato perchè ormai in Honda la metamorfosi è quasi terminata.
Nell'86 se la giocava alla pari con il GSXR .... nel 2007 con chi se la gioca? Troppo silenziosa, Troppo tecnologica, Troppa elettronica, Troppo turistica...... troppo !!
Gran motore e gran telaio ....... tutto il resto è di troppo.
Se giri in città considera che hai due teste sotto le parti intime, due elettroventole ed un catalizzatore. Scalda da matti.
Pesa come una BMW ma vibra molto meno. Consuma il giusto ed ha una manutenzione irrisoria.
Nel misto stretto devi buttarla giù di forza guidando di corpo, sul veloce in carena. In ogni caso riesce ad essere efficace.
In una parola equilibrio.
Io aspetto la prossima ;)
Avute due, 100% jonhlomb, gran moto ci sono andato a capo nord in due stracarico di roba, stabilità e precisione di guida eccellente, il problema, se così si può definire (a me dava gusto), è l'erogazione fino a 7000 giri tutto tace poi... l'attacco delle altre 8 valvole si sente, anche se ho un amico che possiede l'ultimo modello dice che è stato attenuato, nel misto considera che è il regime che utilizzi di più quindi...., consumi contenuti fino ad andatura al di sotto dei 160 in 6° marcia dopo beve ma ti ubriaca di goduria, la sospensione posteriore potrebbe essere migliore se nella mia era una showa "onesta" (un altro pianeta rispetto a quella del gs)per l'anteriore se la vuoi più dura basta cambiare l'olio con uno più denso nulla di più, per quanto riguarda la manutenzione..... zero te la scordi tagliandi regolari e via. Il sistema frenante è tra i migliori in fatto di risposta, modulabilità (non avevo l'abs) e sensibilità. Gli scarichi anche se sotto sella non scaldano le nobili terga del passeggero, un pò di calore lo prende il pilota in estate (radiatori sono laterali) la posizione di guida è comoda per una moto del genere, come pure la protezione aerodinamica, per finire....ci ho lasciato un pezzo de core se non si era capito :eek:
Si parla comunque di una permuta con un Vfr """NUOVO"""......Praticamente con 2mila euro dando il mio GS di 2 anni e 45.000 km...La permuta mi sembra vantaggiosa,e a parere quasi unanime il Vfr e' UNA GRAN MOTO...GRAZIE A TUTTI !!!
IL DUBBIO MI RODE................Chi glielo dice a """BERTHE""" che sto per lasciarla,dopo che mi ha portato fino in NORVEGIA?.............Vedremo.............
tommygun
08-06-2007, 16:48
Io aspetto la prossima ;)
Già, ma quando arriva?!?
La Honda ha già inspiegabilmente saltato un "ciclo" con il VFR.
Nel 2006 era atteso il nuovo modello, e invece nisba.
Nel 2007... idem.
Non mi risulta inoltre che ci siano indiscrezioni per il prossimo settembre...
boh?
La concorrenza non è certo stata a guardare, i risultati si vedono.
Capitan Booster
08-06-2007, 17:06
come no ...... eccola :D :D :D
vorrei aggiungere una considerazione a quanto da me già espresso nel post precedente.
Una, non l'ultima, tra le motivazioni che mi hanno spinto a cambiare "Marilyn" (il Vfr V-Tec) con il GS è stata anche la mia età anagrafica.
Non mi ci "vedevo" più, a cinquantasei anni (nel 2006, anno in cui ho acquistato il GS), sul Vfr...forse tutto sommato ho sbagliato. Qualche anno ancora la jap, me la potevo godere!
quote Mansuel <Io le ho entrambe, il GS1200 ed il VFR800 però quello senza VTEC.>
cut
basta, il problema è risolto, hai avuto la risposta di Mansuel, e ti garantisco che nessuno può rispondere a tuo post con più cognizione di causa di Mansuel:!:
piccolo il mondo, eh? un milanese ed un romano che si incontrano in trentino....tsè tsè tsè
comunque, massimo rispetto al VFR, moto che ho avuto, usato ed amato alla follia. personalmente non ho mai digerito il Vtec, tanto che fu la causa della mia migrazione in bmw.
Secondo me cerchi di comparare due moto che non c'entrano assolutamente niente, io dal VFR ero passato all'RT ed i primi mesi li ho passati a chiedermi se era la moto difettosa o ero io incapace: ovviamente era la seconda....:lol:
sono moto che non si possono sostituire, solo, al limite, affiancare.
comnque gran moto. una sola cosa: perchè non dai un'occhiata a qualche 800 non vtec, delle ultime serie, le prendi a poco e sono quanto di più vicino ci sia alla perfezione (le ultimissime erano già euro 2 e non consumavano più come un autotreno come la mia del 99 :mad: )
paolo chiaraluna
08-06-2007, 17:22
Ho un test di Motociclismo che la confronta con la Triumph St. Se vuoi lo scannerizzo e te lo mando.
Conferma le parole dei tanti che dopo averla avuta ne parlano molto bene.
Una cosa è certa.
Indipendentemente da tutto...il 4 cilindri jap soprattutto Honda rimane nel cuore.
Io ho avuto il CBR 900 RR (929) per quasi...e ripeto quasi...un anno.
Non lavoravo ma avevo tantitantitanti soldini guadagnati facendo il cazzone negli USA...
Me la sono goduta tutto il giorno per tutti i giorni di quei mesi in cui l'ho avuta, permutandola alla fine a 24.000 chilometri (in meno di 9 mesi) per Schwarzy.
Il 4 cilindri, secondo me, è un sogno.
Se vieni dal GS sarà difficile tornare al GS se non per la comodità e, più o meno, per un mercato dell'usato un pochino (e dico pochino) più "resistente".
Io lo farei: prenditi il VFR e goditi uno dei capolavori Jap di una grande casa. Secondo me l'infatuazione non passerà facilmente...
quote Mansuel <Io le ho entrambe, il GS1200 ed il VFR800 però quello senza VTEC.>
cut
[...]
Mansuel:!:
piccolo il mondo, eh? un milanese ed un romano che si incontrano in trentino....tsè tsè tsè
[...]
Secondo me cerchi di comparare due moto che non c'entrano assolutamente niente,
[...]
sono moto che non si possono sostituire, solo, al limite, affiancare.
Non solo il mondo è piccolo ma in questo 3d si sono riversati tutti gli ex vuferisti come api sul miele :lol:
Giusto quello che dice lo Zio.
Però comunque se uno si trova di fronte ad una scelta un confronto deve farlo.
Attenzione però, il risultato non può essere che l'una sia meglio dell'altra ma solo individuare quale può soddisfare meglio le proprie aspettative.
Il mio problema è che col VFR non riesco ad andare piano quindi se esco solo prendo il vufero (lo ammetto... sono uno smanettone! :lol: ) mentre in due uso il GS, che è comunque più turistica e ti godi meglio il panorama fregandotene del grip, del tipo di asfalto, dello sporco, delle gomme consumate (e il mitico telelever? dove lo mettiamo?).
Il VFR impone una guida più consapevole, più tecnica ma anche più gratificante sia sul misto che sul veloce.
Eppoi stiamo parlando di due moto EPICHE, sono modelli che vincono il premio di "Moto dell'anno di Motociclismo" nella loro categoria da 15 anni !!!!!
Ci rendiamo conto??? :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Oggi come oggi a pensare di doverne vendere una delle due mi sento male...:rolleyes:
Capitan Booster
08-06-2007, 18:32
zitto tu .... fermone!!
PS....... quest'anno venite in Trentino? Stò facendo il set-up
:lol:
zitto tu .... fermone!!
PS....... quest'anno venite in Trentino? Stò facendo il set-up
:lol:
Se ti prendi anche tu il turno delle ore 11,00 del 23 Giugno a Valle ti faccio divertire con le "nuove" traiettorie.
Con la MV R312 andavano alla grande, vediamo che succede coi nostri cancelloni :-))))
P.S. è in programma l'Austria, ma ancora da definire e se ci coordiniamo vediamo di esserci :D
varamukk
08-06-2007, 18:58
....Mortacci vostriiiii.....!!!!!!!! :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
....Avevo fatto 2 viaggetti sul VFR, ma per evitare guai avevo messo il cervello in stand-by... TUTTO INUTILE PER COLPA VOSTRA!!!!! :( :confused: :-o
tommygun
08-06-2007, 19:02
Brutta razza, i nostalgici!! :lol:
Ho un test di Motociclismo che la confronta con la Triumph St. Se vuoi lo scannerizzo e te lo mando.
Conferma le parole dei tanti che dopo averla avuta ne parlano molto bene.
Se mi mandi il test te ne saro' arci-grato!!!
emiddio@hotmail.it
Grazie
Emiddio
paolo chiaraluna
08-06-2007, 20:11
per emiddio
sarà fatto....buona scelta ;)
Diabolerik
08-06-2007, 22:10
si dice sia un gran moto ma che abbia qualche problema all'impianto elettrico.
si dice.
Il maledetto regolatore :mad: :mad:
Non sò se sul V-tec hanno risolto il problema ma sui modelli fino al 2001 era un classico! E' successo anche a me :mad:
Intorno ai 20-30000 km partiva (si dice per problemi di eccessivo riscaldamento data la posizione sotto la fiancatina) e alle volte friggeva anche la batteria, così oltre alla non indifferente spesa per il regolatore (circa 300 Euri :rolleyes: ) bisognava aggiungere anche quella per la batteria!
Ma a parte questo confermo che è una graan moto. Ci fai tutto: dalla pista, ai weekend, ai viaggi più impegnativi senza problemi:D :D
Ciao!
paolo chiaraluna
08-06-2007, 22:17
Se mi mandi il test te ne saro' arci-grato!!!
emiddio@hotmail.it
Grazie
Emiddio
posta per te
sembra che i v-tec non abbiano più problemi al regolatore.
E' stato l'unico tormentone (senza che desse mai un problema) dei miei 30.000 km.
Motospart
08-06-2007, 23:39
VFR Vtec :eek: :eek: :eek: dopo R850R per me era come scoprire tv a colori,
una moto che ho deciso di non vendere mai , quando lo vedo cosi carica vorrei partire subito
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2004/Nordkapp/slides/70-E6(N).html
posta per te
Grazie mille!!!
CIAO Emiddio
tommygun
09-06-2007, 13:05
Confermo: i problemi di regolatore di tensione non affliggono più il VFR, sul vtec hanno finalmente risolto.
paolo chiaraluna
09-06-2007, 19:03
di nulla :-)
paolo chiaraluna
09-06-2007, 19:04
Grazie mille!!!
CIAO Emiddio
di nulla figurati :-)
Moto stupenda la VFR (non che il GS sia da meno).
L'ho presa più volte in considerazione ma l'ho sempre scartata per un solo motivo: la tenuta del valore sul mercato dell'usato. Nel momento in cui esce il modello nuovo, quello precedente diventa invendibile se non a prezzi da saldo. Ed oggi dovremmo essere ad un poasso dal nuovo modello, visto che l'attuale V-TECH è sul mercato, sostanzialmente immutato, dal 2002. Valuta anche questo fattore, se hai intenzione di tonare al GS. Oggi sono 6.000 dando in permuta (o vendendo per conto tuo) la tua GS. Domani potrebbero essere molti di più, dando in permuta o vendendo una VFR.
Inoltre, per i prezzi che ho visto in giro di VFR nuovi (qualche tempo fa un amico mi ha riferito che Tresoldi le offriva a meno di 10.000 nuove, mi pare) e dei GS usati come il tuo, non mi sembra che la tua più 2000 Euro sia l'affare del secolo... (per il conce, forse ;) ).
varamukk
09-06-2007, 20:36
Prenditi il VFR e goditela... ne hai ben d'onde....
E' ovvio che se la paghi poco adesso... la rivendi a poco in futuro... ma te la godi... ;)
a gennaio 2006 ho dato in permuta la mia Marilyn (Vfr v-tec 2002)valutata €. 7.000 + € 7.550 per il GS my 2006, borse laterali con modifica serrature, scarico cromato, manopole riscaldate, paramani, antifurto,frecce bianche.
Mi ritengo soddisfatto della valutazione del Vfr.
Jonlomb, mi sembra che tu abbia spuntato un ottimo prezzo, ma la realtà è leggermente differente.
Questa l'avevo trovata un paio di settimane fa, magari era disfatta, però...
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1199135
Del 2005, 10.000 Km., 6.500 Euro, non so se mi sono spiegato...
Ora, magari abbiamo a che fare con due casi estremi, ma che la VFR tenga il mercato molto meno della GS mi pare indiscutibile.
Andrebbe detto che una moto va scelta in base alle emozioni e non come si farebbe con un investimento, ma per qualcuno (compreso il sottoscritto che non ha molto tempo per usarla e, generalmente, la rivende più bella di come l'ha comprata) anche il fattore svalutazione (leggasi, quanti soldi buttati dalla finestra per non essersela goduta) conta.
pacpeter
09-06-2007, 22:39
Ho un test di Motociclismo che la confronta con la Triumph St. Se vuoi lo scannerizzo e te lo mando.
Conferma le parole dei tanti che dopo averla avuta ne parlano molto bene.
la triumph ne esce meglio dal quel test....................................
varamukk
09-06-2007, 22:42
Di solito la regola delle comparative è che il modello più recente va meglio...
Se posso permettermi......:)
Hai visto il VFR e dunque la tua attenzione è, gisutamente, focalizzata sul quella moto, ...ma se solo volessi prendere in considerazione un'altro modello, ...cito a caso, CBR XX 1100, beh, ti assicuro, ti troversti tanta, ma tanta "sostanza" in più. ed una fluidità ed una spinta in basso che, sinceramente, non so su quale altra moto anche più moderna, potresti trovare ma in ogni caso desiderare!!:eek:
Tra l'altro su una moto che cosente gli stessi identici utlizzi, gli stessi pregi (consumo, entro i 160 16/18 km/l) manutenzione, assente, abitabilità per due, e tutto quello che di bello hai letto aul VFR, con in più, se possibile, una stabilità da TGV, che per quel che ho potuto verificare sui VFR cheho provato, è per me superiore. In realtà è superiore la sensazione di possenza, di forza, di solidità in senso lato......
Altro non so...:)
Teniamoci sentiti...
Andrea
Bella moto la CBR-XX.
Però col VFR non c'entra molto.
Nel senso che l'XX ha più motore ed una posizione più caricata sui polsi (deve poter andare a 300...).
Ma non è che il VFR800 ha "solo" 110 CV perché non potevano metterci un motore diverso o più spinto.
Il VFR è un concetto.
Se si sposa quello allora si è contenti altrimenti no.
Consiste nel fornire al pilota un "pacchetto" assolutamente equilibrato.
Telaio, sospensioni, freni e motore lavorano in rara sintonia e la chiave interpretativa è quella di entrare in questo meccanismo accordato come un violino per calzarlo come un guanto.
Così si sta in sella 12 ore al giorno senza problemi e si tiene un passo in montagna come in autostrada da far paura, perché non ti mette mai in crisi, sta sempre al tuo fianco, ti perdona.
Il motore in rettilineo non spinge come un Ducati, un BMW o un CBR epperò stranamente tutte queste moto in rettilineo stanno lì, poco avanti o, a volte, molto indietro (!!!!!).
Si perché magari col VFR sei entrato meglio in curva e poi hai aperto il gas prima, senza timori e quindi stai lì pure in rettilineo.
Così impari a guidare, che non è cosa da poco.
Secondo me.
http://www.vfrspirit.it/cpg/displayimage.php?album=9&pos=4
Le altre moto hanno tanti altri pregi, diversi, ma il VFR è così.
Può piacere oppure no, basta saperlo.
Capitan Booster
10-06-2007, 11:53
ma sei pazzo a postare queste foto quì? Teppista :lol: :lol: :lol: :lol:
paolo chiaraluna
10-06-2007, 13:12
gran belle foto :D
Il VFR non è una moto, è LA MOTO!:D :D :D :D :D :D
tonifuso
10-06-2007, 22:33
per me il vufer è la versione più brutta della futura che poi la trovi pure a meno, peccato non la facciano più.
Ora, magari abbiamo a che fare con due casi estremi, ma che la VFR tenga il mercato molto meno della GS mi pare indiscutibile.
forse non mi sono spiegato...anch'io penso che il GS abbia un valore di mercato nell'usato superiore al Vfr, ma comunque il Vfr si vende con una certa facilità.
Questo post mi sta facendo venire una :arrow: enorme. Non so se a breve o a medio tempo ma l'acquisto di un V-tec da affiancare a Zeppellin 1° diventa sempre più probabile.
Anch'io affiancherei volentieri un Vfr alla mia amatissima "BERTHE"........Ma mi sembrerebbe troppo spreco,poi non avrei posto nel garage....Comunque il VFR mi tira tantissimo,se non lo prendo è perchè non riusciro' a separarmi dal mio GS,che mi ha portato fino a BERGEN senza fiatare.........Portentoso,ho fatto GARMISCH-COSENZA in un giorno arrivando di notte (sui 1400 km...)
VEDREMO...........
tommygun
11-06-2007, 09:59
per me il vufer è la versione più brutta della futura
Padre, perdona lui perché non sa quello che dice....
:lol: :lol: :lol:
Provvengo da un VFR serie precedente all'attuale. Non mi sono trovato bene.. non è la moto che fà per me.
Difetti
- rumore insulso (per il tipo di distribuzione)
- beve come un camion (VFR = very frequent refuelling :cool: )
- sospensioni "inutili"
- valutazione usato tristissima... quasi invendibile
Vantaggi
- molto stabile in velocità
- proteziona aerodinamica
tommygun
12-06-2007, 11:43
Difetti
- rumore insulso (per il tipo di distribuzione)
Uhm... e quindi adesso che moto hai?
Una Honda NR 750 immagino... visto che la distribuzione a catena ce l'hanno tutte le moto di tutte le marche... :scratch:
EDIT: ah no, scusa. vedo che hai la Rockster a cascata d'ingranaggi. :lol:
Ciao a tutti,
allora premesso che ho letto tutti i vostri messaggi riguardanti il VFR e che sto valutando di allontanarmi per un pò da BMW per provare qualcosa di diverso visto che ho sempre e solo posseduto BMW, il VFR sembrerebbe rispecchiare quello che sto cercando, cioè divertente per i giri domenicali e sfruttabile anche per gite a lungo raggio con zavorra e bagagli al seguito.
Ora, mi chiedo quali le differenze tra i vari modelli, con Honda c'è un nuovo modello ogni anno........ho letto di problemi al "maledetto regolatore" e di motori VTEC e non VTEC.....visto che la mia scelta sarebbe su un VFR usato anno 2005 (prezzo vantaggiosissimo), quali i pro e i contro rispetto al modello attuale?
Grazie a tutti per le eventuali risposte
Saluti
Albe
tommygun
12-06-2007, 14:02
Il vtec è sostanzialmente immutato dall'anno della sua presentazione (2002) ad oggi.
Nel modello che trovi oggi dai concessionari hanno leggermente addolcito il passaggio dalle 2 alle 4 valvole e cambiato anche il regime a cui avviene, ma non la definirei certo una rivoluzione.
Il regolatore di tensione inaffidabile è sempre stato il tallone d'achille dei vecchi VFR (i non-vtec) costruiti dal 1986 al 2002. Sul vtec pare essere stato risolto, quindi non ti proeccupare.
Ah, ecco, ho trovato la lista delle "novità" introdotte sul vtec del 2006:
http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/HondaVFR2006_anteprima.html
tommygun
12-06-2007, 14:11
Aggiungo che sul numero di Motociclismo di maggio 2007 il direttore marketing di Honda Italia dichiara che nel 2008 non ci sarà una nuova VFR.
Se ne riparla (forse) nel 2009.
Io non capisco proprio che combinano in Honda! :(
Grazie tommygun delle info....io ho trovato da un conce ducati di Firenze un VFR del 2005 con 21.300Km a 7100 neuri! Prendono indietro l'usato e finanziano totalmente.......ci sto seriamente pensando!!!
Uhm... e quindi adesso che moto hai?
Una Honda NR 750 immagino... visto che la distribuzione a catena ce l'hanno tutte le moto di tutte le marche... :scratch:
EDIT: ah no, scusa. vedo che hai la Rockster a cascata d'ingranaggi. :lol:
uhm.. non colgo la provocazione.... :cool: sò solo che il fischio della "cascata" mi dava un fastidio terribile.. sull'ultimo modello pare che questo "dettaglio" sia stato modificato
tommygun
12-06-2007, 15:46
Ok, scusa, non avevo capito. :!:
Pensavo ti riferissi all'attuale VFR.
Pensa che per alcuni il sibilo del vecchio V4 è uno dei motivi di rimpianto.... ;)
Capitan Booster
12-06-2007, 15:47
il mondo è bello perchè è vario :(
La distribuzione a cascata di ingranaggi è (era) una vera chicca meccanica.. assente nelle ultime versioni. IMHO la serie più "bella" era quella del '92/'94, ma anche la prima, con il doppio scarico.. a rivederla adesso non era niente male.. specie nella livrea bianca..
.....il giretto inaugurale insieme alla figlioletta, con le borse dedicate, pagate uno sproposito.
La distribuzione a cascata di ingranaggi è (era) una vera chicca meccanica.. assente nelle ultime versioni. IMHO la serie più "bella" era quella del '92/'94, ma anche la prima, con il doppio scarico.. a rivederla adesso non era niente male.. specie nella livrea bianca..
Concordo con la bellezza della prima versione!! ed anche con la "chicca" meccanica.. ma le chicche se non sono effettivamente utili e costano di più.. sono destinate a scomparire... (come dovrebbe fare la distr. desmodromica ducati:cool: ;) )
Capitan Booster
12-06-2007, 16:44
personalmente sono contrario all'omologazione tecnica e stilistica e mi piace chi sa interpretare con originalità. Per inciso la prima versione del VFR è uscita nel 1986, quella del 90 era la seconda. Entrambe avevano quella "chicca inutile".
P.S. perchè hai venduto la Hornet? :lol:
personalmente sono contrario all'omologazione tecnica e stilistica e mi piace chi sa interpretare con originalità. Per inciso la prima versione del VFR è uscita nel 1986, quella del 90 era la seconda. Entrambe avevano quella "chicca inutile".
P.S. perchè hai venduto la Hornet? :lol:
Perchè è una baracca.... :cool:
comunque il V-Tec è una gran chicca ancora più "originale" della cascata d'ingranaggi....
E QUA COSTA MENO DI NOVEMILA EURI
http://moto.it/nuovo/nuovo03.asp?EID=1190112
marcoman
12-06-2007, 18:49
E' stata la mia ultima Honda.
Ultima di una lunga serie.
VFR V-Tec del 2003.
Venduta dopo 10 mesi per la mia prima mukka :eek:
Moto molto onesta, ma totalmente priva di anima.
Una specie di veicolo elettrico :mad:
Motospart
12-06-2007, 19:12
.....il giretto inaugurale insieme alla figlioletta, con le borse dedicate, pagate uno sproposito.
Ho fatto le foto nello stesso posto sulla parte opposta della strada :wave: :thumbup:
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2005/Curve%20e%20tornanti%202005/slides/009%20-%20Panorama%20sul%20Monaco%20(MC).html
http://www.motospart.net/JAlbum%20Web/2005/Curve%20e%20tornanti%202005/slides/017%20-%20Fedeli%20compagni%20di%20viaggio%20(MC).html
paolo chiaraluna
12-06-2007, 20:13
gran belle moto :D
Ho fatto le foto nello stesso posto sulla parte opposta della strada :wave: :thumbup:
[
e si bel posto!
Ma se ricapiti in Liguria nella Riviera di Ponente fatti/fatevi sentire... non dovevate finire in quell'orribile camping:confused: :confused:
Motospart
12-06-2007, 22:01
e si bel posto!
Ma se ricapiti in Liguria nella Riviera di Ponente fatti/fatevi sentire... non dovevate finire in quell'orribile camping:confused: :confused:
Er capeggio a Finale Ligure :puke:
Ti prego non me lo ricordare, più schifoso e costoso di tutti che abbiamo visitato, subito dopo la frontiera a nord della Nizza 3 stelle con piscina da sballo 2\3 del prezzo pagato al campeggio dei rifugiati a Finale :(
...questa vacanza mi fermo nella zona Val di Suza per 4-5 giorni e spero che campeggi di questa zona li assomigliano a questi francesi :?
i campeggi francesi, mediamente, sono meglio di quelli liguri.:D
prendila... ma usata...
e il GS lo vendi a privato
e le 2000 euro te le tieni in tasca
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |