Visualizza la versione completa : nuovi tutor e autovelox
pidienne
07-06-2007, 13:21
a voi...
http://www.repubblica.it/2007/06/motori/motori-giugno-2007/motori-pioggia-di-tutor/motori-pioggia-di-tutor.html
Il Tutor - parere personale - è piu' democratico dell'autoelox. Non è piazzato in un posto strategico, calcola la velocità media su di un certo tratto....
Certo 130 in autostrada è un limite un tantino basso....
Dpelago KTM 990 Adv.
pidienne
07-06-2007, 13:46
concordo su tutta la linea.
Boh, comunque superare i 130 e rotti di media per vari chilometri con il traffico attuale mi sembra impossibile...
Tuttao questoi insistere sugli eccessi di velocita' me pare una strunzata: a livello di pericolosita'"in pectore", e' peggio una motocicletta che va ai 200 oppure un autosnodato od un autoarticolato che procedono ai 90 all' ora?
100% Gary
Dpelago KTM 990 Adv.
pidienne
07-06-2007, 14:02
per cecco: non si tratta di 'vari km', ma anche si soli 15/20 km, la distanza tipica sulla quale agisce il tutor. la a14, che spesso percorro fino alla fine della puglia, è quasi sempre sgombera, oltre che drittissima.
per tenere i 130 ci vuole davvero impegno. :mad:
Non sono molto esperto...
Domanda: ma come funziona 'sto tutor?
Ormai siamo spiati, monitorati, controllati persino sul cesso mentre defechiamo :lol: :lol: è una cosa assurda!:mad:
pidienne
07-06-2007, 14:08
per helico:
il tutor rileva le velocità medie, non quelle puntuali.
la velocità media è data dal rapporto tra la distanza esistente tra i due punti in cui sono posizionati i rilevatori (costante e noto) e il tempo che l'autovettura impiega per percorrerlo (variabile).
quindi, il rlevatore all'ingresso del tratto (costante e noto) rileva l'istante di passaggio, e non la velocità. la stessa cosa fa quello posizionato all'uscita del tratto monitorato.
la velocità media è data quindi dal rapporto tra la distanza del tratto monitorato (quella nota e costante) e il tempo totale (ovvero il delta tra quello in uscita e quello in ingresso).
se la velocità media risulta essere maggiore di 130 kmh, scatta la multa.
spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Preferirei una tutor......:lol: :lol: :lol: :lol:
BurtBaccara
07-06-2007, 14:12
Chiarissimo.
Ma i tutor devono essere obbligatoriamente segnalati per esempio come sulla MI/VE dalle parti di Rovato o no ?
pidienne
07-06-2007, 14:26
sempre segnalati. non so se lo sono dalle parti che citi.
BurtBaccara
07-06-2007, 14:35
Bhè per quelli che ho visto io (sulla MI-VE) si con cartelli gialli e scritte nere.
Il mio dubbio appunto e che in altre zone ove presenti non siano segnalati e quindi incorrere nella sanzione.
Certo che tenere una MEDIA dei 130 in 25/30km vuol dire che bisogna andare fissi a 160/170 almeno, vero ? O di più ?
Pienamente daccordo....Quello che dà fastidio, sono le IMBOSCATE! Poi se i limiti autostradali sono troppo bassi è un'altro discorso...
dipende: tornando dal mukken ho fatto bologna-milano praticamente fisso a 140 di tachimetro (134 GPS), sperando in fortuna/clemenza/tolleranza.
E' il traffico che influenza le medie.
Certo che....ho notato almeno 2 o 3 auto (sicuramente 1 audi S6) che mi ha passato 2 volte "a cannone", segno che si era fermata a fare benza....in qs caso aveva una media forse simile, o addirittura inferiore alla mia in certi tratti, ma vogliamo mettere il pericolo....?
pidienne
07-06-2007, 14:42
per burt: per tenere una media di 130 kmh in 25/30 km, bisogna portare una velocità di 130 kmh.
se il tratto è di 20 km, e per i primi 10 kmh tieni una velocità di 160 kmh, per i successivi 10 devi tenere una velocità di 100 kmh per non incorrere nella sanzione.
BurtBaccara
07-06-2007, 15:14
per burt: per tenere una media di 130 kmh in 25/30 km, bisogna portare una velocità di 130 kmh.
:rolleyes: :rolleyes: cosa significa scusa ???
marktbike
07-06-2007, 15:19
Secondo me, se i limiti sono "decenti", il tutor non è uno strumento di truffa, come invece è l'autovelox (almeno, per come viene utilizzato in quasi tutti i casi). I 130 in autostrada, alla fine e per una mentalità da mototurista come la ia, non mi sembrano ridicoli. L'autostrada è noiosa per definizione, ma la velocità di 130 ha un senso. Il futuro e' delle moto piccole e leggere, con cui ti diverti andando piano.
missilegrigio
07-06-2007, 15:19
Per raccontarvi la scientificità con cui vengono fatte le statistiche:
Tra Masone e Genova sulla Gravellona hanno installato il tutor. In quel tratto in effetti durante i weekend qualcuno si stampava in galleria.
Peccato che prima il limite era a 130 mentre da un anno con l'installazione del tutor l'hanno portato all'assurdo 100/110.
Risultato: con l'introduzione del tutor è diminuita la velocità media (e ti credo hanno abbassato i limiti) e pure la mortalità e incidentalità (ovvio).
Per noi poveri utenti segnalo che il problema della velocità media è che non si sa dove sono i 2 punti di lettura per cui la cosa migliore da fare è fissare il cruise control attivo a 10km in più (+ tolleranza 5) a partire da 100mt dopo la segnalazione e cercare di non addormentarsi...
....ma il tutor ti legge la targa? Come fa a sapere che sei tu?
BurtBaccara
07-06-2007, 15:39
Io di solito,per quanto riesco, certo di stare sui 140. Il problema dei tutor che se l'inizio del tratto di osservazione è segnalato, il fine tratto non sempre lo è.
Io di solito cerco di memorizzare 25/30km e quindi ipotizzo di essere uscito dl tratto di rilevazione.
Immagino che se tengo i 140 di tachimetro, reali saranno 130 qundi non sono fuorilegge, anche se non è facile.
pidienne
07-06-2007, 15:40
per burt: rispondevo al tuo post 14, spiegando che quello che hai scritto non è esatto. ;)
BurtBaccara
07-06-2007, 15:59
per burt: rispondevo al tuo post 14, spiegando che quello che hai scritto non è esatto. ;)
Ossia che per avere una velocità media di 130 bisogna andare più veloci ?
pidienne
07-06-2007, 16:23
per burt: no, vale quanto ho scritto prima. ciao. ;)
BurtBaccara
07-06-2007, 16:29
Intervento n ???
pidienne
07-06-2007, 16:36
per burt: con il mio post 17 rispondevo al tuo 14.
A me risulta che il sistema tutor ancora non funziona sulla media calcolata da telecamera a telecamera, ma che comunque rilevi la velocita al passaggio sotto la telecamera, quindi occhio, sotto i cartelli luminosi velocità max effettiva 130 km/h ;) ;) ;)
Per pidienne
Grazie per il chiarimento ma intendevo chiedere un'altra cosa: come fa a sapere che sei tu? (vedi domanda di calenn)
Vengono registrate tutte le targhe dei mezzi che transitano tra l'inizio e la fine del tratto controllato?
pidienne
07-06-2007, 16:47
che io sappia, legge le targhe di tutte le auto in transito.
Sono d'accordo. Il tutor, purchè sia installato su strade con limiti plausibili, tipo 120/130, è uno strumento di controllo efficace e democratico. Anche se mi faccio il sorpasso a 160 e poi torno a 130 sono tranquillo, basta rallentare per qualche secondo magari per traffico. Con il velox no. ;)
missilegrigio
07-06-2007, 16:55
Sì, ogni targa che passa sotto il varco1 fa partire un timer che viene stoppato al passaggio sotto il varco2 (indifferente la corsia su cui passi, sembra abbiano dei problemi solo se cambi corsia esattamente sotto il varco).
La distanza tra i 2 varchi viene divisa per il tempo impiegato e si ottiene così la velocità media.
Il problema legale del tutor era lo stesso per cui non potevano utilizzare i tempi di percorrenza tra 2 caselli, quello di entrata e uscita, perchè non si riusciva a garantire la sincronizzazione degli orologi.
Ecco, e allora la cosa è preoccupante.
spazinfo
07-06-2007, 17:08
catena sulla targa. Non riesco a fare 1000 km a velocità costante, mi addormento.
Se mi fermano, 35 euro di multa e un cazziatone, ma niente di più.
Attenzione a credere che ti facciano solo 35 euro di multa.....provato sulla mia pelle ( e targa) :mad: :mad: :mad: :mad:
Non ho assolutamente voglia di parlarne,ma credevo anch'io fossero 35 e via ......te la fanno passare alla grande "questa convinzione " !!!!!!!!!
Certo è che se usassero gli orari segnati dal telepass al passaggio sotto il casello,.......... ci inchiappetterebbero a nastro tutti quanti...o quasi...altro che Tutor!
Personalmente nutro qualche dubbio sul fatto che il tutor funzioni veramente, e vedendo come guida la gente nel tratto "tutorato" della A4, mi fa pensare che siano in molti a pensarla uguale. Ma qualcuno ha mai preso una multa con il sistema del cepu?
E poi che senso ha misurare la velocità media su un tratto di 20 km autostradali segnalato, quando sui restanti chilometri uno può guidare a "membro di cane" fino a destinazione ?
dopo la prima super multa ci si schiariscono le idee e svaniscono i dubbi!!
teobuono
07-06-2007, 22:23
mi è stato detto che per non farsi beccare dal tutor con la moto basta passare al centro della carreggiata, sulla striscia discontinua, per indenterci. Le telecamere non riecono a visualizzare la targa della moto. Leggenda metropolitana? Boh!!! Me lo ha confermato anche un amico della stadale motociclista.
unaltrok
07-06-2007, 22:52
Il Tutor - parere personale - è piu' democratico dell'autoelox. Non è piazzato in un posto strategico, calcola la velocità media su di un certo tratto....
Occhio che i varchi dei Tutor vengono anche utilizzati per sanzionare eccessi di velocità istantanee e non medie. Pare sia omologato per rilevare entrambe le infrazioni ...
Ciao! :thumbrig:
absolute beginner
07-06-2007, 23:38
per cecco: non si tratta di 'vari km', ma anche si soli 15/20 km, la distanza tipica sulla quale agisce il tutor. la a14, che spesso percorro fino alla fine della puglia, è quasi sempre sgombera, oltre che drittissima.
per tenere i 130 ci vuole davvero impegno. :mad:
Concordo...
i 130 all'ora non li tengo manco sul Raccordo Anulare quando vado o torno dal lavoro, figuriamoci su autostrade come la Roma - Napoli, la Genova - Alessandria o la gia citata Adriatica...
Lamps!
pidienne
07-06-2007, 23:42
io mi sono adeguato (con l'auto)... cruise control e via.
Tuttao questoi insistere sugli eccessi di velocita' me pare una strunzata: a livello di pericolosita'"in pectore", e' peggio una motocicletta che va ai 200 oppure un autosnodato od un autoarticolato che procedono ai 90 all' ora?
Mio Zio con la sua 124 "verde" a cambio automatico
mangiafuoco
08-06-2007, 08:14
ricordo un mio poggio imperiale-melegnano alla media di 159km/h....di notte. Ormai solo un ricordo..forse meglio cosi, certi rischi non vanno corsi troppo spesso...
A me piacerebbe sapere ad esempio sulla A7 Genova Milano dove pare essere prossima l'installazione del sistema tutor a quale velocità verrà tarato visto che sul tratto Genova Serravalle in corrispondenza di quasi tutte le curve il limite è di 80 km\ora e i tratti sdoganati a questa velocità sono davvero pochi !!!!!!!
missilegrigio
08-06-2007, 09:19
Pensa dovessero metterli invece sull'A12 tra la tua città e Sestri Levante dove ci sono da anni i limiti più bassi di tutta la rete autostradale mondiale e si va esattamente tutti al doppio per un tratto di 40km....(e per fortuna la Polizia sa e capisce e quindi lascia perdere i controlli...).
Per rispondere alla tua domanda non penso che riescano a metterli dove ci sono limiti variabili, devono trovare un tratto con limite costante altrimenti il loro calcolo si riempie di tolleranze a ns favore e ti alzano la media. Inoltre quel tratto è davvero pericoloso e anche uno bravo ha difficoltà a superare i limiti del +40 (che diventano + 50 con le tolleranze) per cui darebbero multe troppo basse con business troppo scarso...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |