Visualizza la versione completa : Curve, natura arte in Garfagnana: help
paolo chiaraluna
30-05-2007, 14:40
Sto cercando un itinerario in Garfagnana, 200 300 400 km, fate voi, con belle curve, passi e borghi, medio evo e quant'altro sia gioia per gli occhi e per la manopola del gas. Insomma un itinerario da R1100 S.
Mi date una mano?
grazie ;)
beh, io non la conosco bene, ma la prima volta ho fatto così: vai in garfagnana esci dall'autostrada, punti verso le colline e vai a zonzo con l'intento di perderti...vai a naso. ad una certa ora, (sicuro di esserti perso, mi raccomando) tiri fuori la cartina, scopri dove sei, e ti organizzi per la notte...se ami le improvvisate e non te la meni se a mezzogiorno non sai dove dormirai, è una figata. in più becchi sempre qualche locale che ti suggerisce dove andare x divertirti :D
paolo chiaraluna
30-05-2007, 14:56
grazie carissimo ;) ....ma no è esattamente quello che mi ci vuole. Devo organizzarlo per il mio gruppo e non tutti hanno questo spirito avventuroso :)
paolo chiaraluna
30-05-2007, 15:02
Beh fino ad ora proprio grazie a QDE (o ad AG) ho sempre avuto ampi riscontri come organizzatore. Tanto è vero che continuano a chiedermelo :confused:
Forzaaaaaaaaaaa :-p
http://www.terredilunigiana.com/natura/lunigianafriends.php
Prova a dare un occhio qui
Saluti
Albe
Beh fino ad ora proprio grazie a QDE (o ad AG) ho sempre avuto ampi riscontri come organizzatore. Tanto è vero che continuano a chiedermelo :confused:
Forzaaaaaaaaaaa :-p
invidio la tua voglia...mah, forse lavoro troppo!!
un ex tk
30-05-2007, 16:08
Prova a guardare qui, ci sono molte informazioni per i giri in moto.;)
http://www.freevax.it/TOSCANA/00LunigianaGarfagnana.htm
paolo chiaraluna
30-05-2007, 17:37
Grazie per i siti prima di tutto.
Sulla cartina vedo che partendo da Castelnuovo in Garfagnana si puo attraversare il parco naturale alpi apuane passando per Isola Santa. Come sono strade e posti?
La strada che parte da Castelnuovo ed attraversa le Apuane non è male, soltanto che la galleria del passo del Vestito (molto bello e panoramico) è chiusa per manutenzione e non so quando riaprirà, quindi per ora bisogna per forza fare la galleria del Cipollaio e scendere a Seravezza...
'azz, stavo proprio per dirti: non saltare il passo del Vestito!
Non sapevo della chiusura della galleria però quando ci vai informati se é stata riaperta, se così fosse é veramente da non perdere. Si sale in mezzo al verde, si entra nella galleria e all'uscita si sbuca in mezzo alle cave di marmo: fantastico! ;)
Per altre notizie, fai una ricerca sul forum degli itinerari perché se ne é parlato altre volte e sono uscite idee interessanti.
alfred_hope
30-05-2007, 20:08
Se non lo hai già fatto, manda un MP a GaryB. Meglio di lui???
AlessandroF
30-05-2007, 21:03
Mi vengono in mente un po' di cose che meritano: l'Orrido di Botri, magnifico. Possibile avvistare l'aquila reale. Continuando (ma con un enduro perchè è sterrato) il passo Foce di Giovo, che collega la Garfagnana con il modenese.
Il Parco dell'Orecchiella, sopra a Piazza al Serchio. La Grotta del Vebto, non lontano da Castelnuovo. Il lago di Vagli, Campo Catino, dove Pieraccioni ha girato il penultimo film. Al passo dei Carpinelli un santuario di cui non ricordo il nome. E tante altre cosette.
Dunque: Per dormire, quando ho, in passato, organizzato degli eventi mi sono rivolto all' albergo l'Appennino (da Pacetto) a S. Pellegrino in Alpe, prezzi onesti, cucina super e fresco assicurato (1300m. SLM).
Come itinerario consiglio il seguente: partenza da Lucca, statale del Brennero sino a Ponte A Moriano, da li' si valica il fiume e si va avanti sulla via Ludovica, attraverso Valdottavo, Diecimo, Borgo a Mozzano, fino a giungere a Gallicano dove, entrando in paese, si puo' prendere la strada, curvosissima ma molto stretta che, dopo una dozzina di Km. circa, conduce alla Grotta del Vento.(nel caso decideste di visitarla, optate per il tragitto breve, tanto i due piu' lunghi non aggiungono niente a cio' che si vede dal primo). Se visitate la Grotta del vento al mattino, fermetevi poi a pranzo al ristorante "il tinello", a Fornovolasco(PS: da Fornovolasco e' interessantissima la passeggiata sino al Monte Forato), specialita' funghi porcini.
A Gallicano, tramite il ponte sul Serchio, potete guadare il fiume e portarvi sino a Fornaci di Barga. In fondo al paese, sulla sinistra(venendo da GAllicano), c'e' il bivio per Barga, 5 km spassosi che attraverso Loppia, vi porteranno nella splendida citta' medioevale, il cui duomo val bene una visita. A Barga potete masticare qualcosa in una osteria della quale adesso non ricordo il nome, ma che si trova subito sulla sinistra entrando dentro il portone delle mura medioevali, un posto davvero delizioso.
Venendo via da Barga(o da Gallicano), il percorso da intraprendere e' quello che, attraverso Cascio e MontePerpoli, porta a Castelnuovo Garfagnana.
Qui giunti, le alternative sono due, verso Massa o verso Aulla. Io consiglierei di andare verso Piazza al Serchio-Aulla, passando dal lato sinistro del fiume, attraverso Poggio e Camporgiano.
A Poggio avrete la possibilita'(consigliatissima) di svoltare verso Vagli, dove si puo' ammirare il famoso lago con paese sommerso e l' imponente diga che argina il fiume Serchio. Giunti a VAgli Sotto, prendete per Vagli Sopra e di li' la stradina che porta a Gorfigliano; dopo alcune centinaia di metri troverete uyna deviazione(in terra battuta, circa 400 metri) che vi condurra' all' anfiteatro morenico di Campocatino, uno spettacolo da non perdere. Venendo via da Campocatino, si procede alla volta di Gorfigliano. Li' giunti, il giro potrebbe essere quello di andare in direzione di Minucciano, Pieve S. Lorenzo quindi Aulla; ad Aulla si puo' prendere il meraviglioso Passo del Cerreto ed arrivare fino a Castelnuovo ne' Monti, dopo un' orgia di curve. A Castelnuovo ne' Monti potete decidere se proseguire in direzione della Pietra di Bismantova per poi ricongiungersi molto piu' avanti con la statale dell' Abetone e del Brennero quindi tornare in direzione della GArfagnana, oppure imboccare lo stupendo passo di Pradarena(sede di una notissima gara in salita) e scendere sino a Sillano. Da Sillano si puo' scendere noiosamente verso Piazza al Serchio, oppure fare una deviazione verso le valli di Soraggio, stradina streta ma molto bella dal punto di vista paesaggistico.naturalistico.
Tramite le valli di Soraggio, si arriva al parco naturale dell' Orecchiella, che merita una seppur rapida visita. Scendendo dall' Orecchiella, si attraversa Villa Basilica giungendo a Pieve Fosciana. Dalla Pieve parte la strada che, sttraverso Chiozza, potrta a S. Pellegrino in Alpe.Se invece di passare per la vecchia strada dei marmi(vagli sopra-gorfigliano) volete tornare indeitro, procedete per Camporgiano e giungete a Piazza al Serchio. Da Piazza al Serchio potete prendere a salire il PAsso di Pradarena ed arrivare a Castelnuovo ner' Monti, oppure optare per il Passo dei Carpinelli, altro notevole percorso. Se passate dai CArpinelli, una puntatina all' Argegna puo' essere divertente. Il Passo dei CAropinelli finisce ad Aulla, da qui potete prendere il Passo del Cerreto e quindio andare verso Castelnuovo ne' Monti, oppure andare verso MAssa e quindi scegliere di fare il Passo del Vestito a Salire(motociclisticamente parlando, una libidine!) Da Aulla poi, C'e' anche la possibilita' di salire verso la Cisa, oppure andare sino a Pontremoli per percorrere il passo del Brattello, con gli asfalti rifatti per il giro d' italia di due anni fa. Il Brattello porta a Bardi, da cui la fantasia potrebbe portare sulla Cisa, sul Bocco, sul Lagastrello, sul Cento Croci...Sto per avere un' erezione:)...
Altro giro puo' poi partire da S. Pellegrino, scendendo da li' a Pieve Fosciana poi verso Lucca fino a Bagni di Lucca(una visitina alle storiche terme riserva gradite sorprese). Da BAgni di Lucca si dparte la statale dell' Abetone, che si raggiunge dopo una quarantina di Km, attraverso un godìo di curve e tornanti(evitare sabato e domenica causa millemila camper procedenti a passo d' uomo.) all' Abetone, proseguire per la strada, ancora divertente, che vi portera' all' incrocio con il Passo delle Radici. Dal Passo delle radici si puo' raggiungere nuovamente S. Pellegrino in Alpe o discendere verso Castelnuovo Garfagnana. A questo punto si impone il passo del Vestito: Andare in direzione Forte dei Marmi, ponete attenzione al fondo, infido e scivoloso fino allo stabilimento della FAssa Bortolo, dopodiche' si puo' spalancare di piu' il gas.
A Isola Santa, sosta OBBLIGATORIA per rifocillarsi al ristorante Giacco'(certified and compliant) e per visitare il paese abbandonato di Isola Santa, sulle rive dell' omonimo Lago, giusto sotto al Ristorante Da Giacco'(tutto alla brace, anche il caffe'!!!).
Ripartite a, giunti al bivio, alcuni Km piu' avanti, andate verso Arni, attraversate il paese, direzione Massa. dopo Piano della Fioba, troverete una Galleria, buia e fredda, all' uscita della quale si spalanchera' il mondo in una delle viste piu' mozzafiato di tutto l' appennino toscano: tutto intorno le vace di marmo, anche quelle storiche e, in fondo in fondo, il mare, con la famosa torre FIAT, altissima, che da lassu' pare un mozzicone di sigaretta.
Da li' in poi, alcuni tornanti SPETTACOLARI con vista mare, grip fantastico e traiettoria larga, una libidine, meglio pero' se fatti a salire§: sono da ginocchino in terra. Discendete fino a Forno poi a S. Carlo e quindi Montignoso ed infine, in Citta' a Massa, termine dell' itinerario.
Ovviamente puoi utilizzare queste dritte per costruirti un itinerario personalizzato. Altri alberghi consigliati: Hotel delle Terme a Bagni di Lucca(nella quota della notte e' compreso l' accesso alla piscina termale con acqua calda.) Hotel "Milano" a Borgo a Mozzano loc. Socciglia.
Ristoranti consigliati, oltree a quelli gia' citati, direi: La vecchia Lampara a Castelnuovo Garfagnana, Da "Carlino" e da "Triti" a Castelnuovo Garfagnana. Uno spuntino notevole si puo' consumare all' Oasi Naturale di Lamastrone, sul Passo di Pradarena, tra Sillano ed Ospedaletti, luogo molto carino, sule rive di un laghetto.
A Pieve Fosciana e' ottimo il ristorante "il pozzo" mentre, tra Castelnuovo Garfagnana e Camporgiano, trovate il ristorante Puglianella(bisogna fare una deviazione dalla fondovalle, ma vale la pena assaggiare i tortelli alla lucchese...).
A disposizione per ulteriori info.
PS: Della Garfagnana conosco per nome i singoli grani di asfalto:):):):)
PPS: qualche foto qui:http://www.motoml.org/motoml/raduni/moreccio02/gar/index.html
PPPS: volendo, questo topic potrebbe restare in evidenza per tutti coloro che volessero farsi un giro di due o tre giorni in Garfagnana.
AlessandroF
31-05-2007, 09:14
:D :D
compimenti Gary B. Una guida perfetta.
(ma l'Orrido di Botri.... va visto)
Gary ti aspettavo, io sarei stato troppo sintetico, mi perdo sempre in giri nella garfagnana a causa della sbornia di curve e paesaggio che mi lasciano sempre senza fiato ogni volta con un colore diverso a secondo della stagione.
P.S. In autunno è un magnifico quadro naif. :) :) :) :) :)
gary.b ...complimenti!!! hai ragione da vendere, evidenzialo
Vorrei dire una cosa:
Carissimo GaryB, la tua descrizione è talmente bella che mi hai fatto venire voglia di organizzare un giro in Garfagnana.
Grazie ancora.
Lampssss
paolo chiaraluna
31-05-2007, 11:00
GRAZIE GARY :D :D :D
metto qualche link tra quelli segnalati da altri e quelli che ho trovato.
http://www.viaggiareintoscana.it/
http://www.freevax.it/TOSCANA/00LunigianaGarfagnana.htm
http://www.terramotori.it/percorsi_regionali.php?emilia_romagna
http://www.motonline.com/itinerari/articolo.cfm?codice=85158
http://www.motonline.com/itinerari/articolo.cfm?codice=85157
Omega_Lex
31-05-2007, 11:02
io ho casa li, ma quotissimo Gari b
Grande Gary, grazie, hai fatto venire voglia anche a me di ripassare ancora da tutti i bei posti che hai nominato. :D
Pensa che l'ultima volta che ho fatto quelle strade con alcuni amici, mi sono fermato all'oasi naturale di Lamastrone.... quasi per caso visto che era tardi, eravamo affamati e ci siamo infilati nella prima traversa che ci sipirava. Non sapevo neppure che esistesse e che si chiamasse così.... :D
Veramente carina, c'era perfino qualcuno che aveva piantato una tenda sopra al laghetto.
La sfiga ha voluto che il ristorante (è un ristorante ?) fosse chiuso.....:mad:
Voglio tornarci al più presto.
paolo chiaraluna
31-05-2007, 14:33
mi accodo alla richiesta di altri ai moderatori:
questo topic potrebbe restare in evidenza?
mi pare che, grazie a Gary, lo meriti :)
Calidreaming
31-05-2007, 18:59
Isola Santa (http://public.fotki.com/Calidreaming/moto/pasquetta/) è bellissima merita una sosta per una paglia (per chi fuma) e per passeggiare tra le mura in riva al lago ;)
E la garfagnana tutta merita di essere girovagata ovunque :D
Buon girello ;)
paolo chiaraluna
31-05-2007, 20:34
E la garfagnana tutta merita di essere girovagata ovunque
Buon girello
;) più 10 saluti
indianlopa
31-05-2007, 21:01
Paolo te ' avevo detto che il doc GaryB:!: è l'indiscusso re .....anche se Merlino.........ne sa anche lui;) ;) io so' un ragazzooo al confronto .....ma se ti serve qualche consiglio x l'africa .....:lol: :lol: :lol: :lol:
paolo chiaraluna
31-05-2007, 21:47
beh l'Africa mi pare troppo...e poi non c'ho il GS 1200 adventure :lol:
Tanto di cappello a Gary per la sequela di proposte che ha così ben dettagliato :!: :!:
X paolo chiaraluna:
se - oltre alla Garfagnana - tu avessi interesse ad avere maggiori dettagli anche per la Lunigiana (non solo strade), son qui... ;)
P.S. in Garfagnana non tralascerei la visita di Barga e del suo Duomo (favolosa statua lignea di S.Cristoforo).
paolo chiaraluna
01-06-2007, 20:34
X paolo chiaraluna:
se - oltre alla Garfagnana - tu avessi interesse ad avere maggiori dettagli anche per la Lunigiana (non solo strade), son qui...
grazie 1000 bubez farotti sapere :-)))
Gary, complimenti da un garfagnino al 50%, ci manca solo la via di campaiana ora asfaltata al per lunghi tratti. il paese del mio Papà, Ponteccio, con un belvedere sulle Alpi Apuane, dalla Pania al Pizzo d'uccello. Per Isola Santa considera anche la Ceragetta, più a buon mercato del pur ottimo Giacco'
io sono Lunigiano..ahahah! anche se vivo a Parma..chiedete pure,.....vado dal Passo della Cisa fino al Genovesato e alla Garfagnana!!!
La strada verso Isola Santa, dall'alto del Monte Sumbra è così ;)
Sulla sinistra la regina delle Apuane, la Pania :eek:
grande. bellissimi suggerimenti, io ci sono stato un paio di volte in garfagnana. ci sono tornato proprio per la bellezza. suggerirei anche le guide di curve e tornanti.
buoni km
un'altra immagine delle creste Apuane :)
blackman
30-07-2007, 20:56
grande...GaryB mi hai fatto venire voglia di andare .. quasi ci vado questo week..:D:D
Tra una settima nasceranno i primi funghi, il mio itinerario natura e gastronomia garfagnina lungo le strade piu' belle prevederà la salita da Massa e passo del vestito, castelnuovo g. salita a San Pellegrino, discesa dalle Radici, sterrato (parzialmente asfaltato) per Campaiana con sosta pranzo al Fungo. Discesa a Sillano quindi cena a casa a Ponteccio. Il giorno dopo salita a Pradarena quindi Ospitaletto, deviazione a sinistra prima di Ligonchio (paese natale della Zanicchi) per Vaglie e Collagna sulla statale del cerreto.Salita al Cerreto. A Fivizzano di nuovo deviazione per Reusa Metra e Ponteccio. Rientro a Pisa via Piazza al Serchio, Castelnuovo, Lucca
aaah di tutto il resto non mi interessa, ma al paese dov'è nata la IVA ci voglio andare :lol: :lol: :lol:
..mò mi metto a buttare giù una rotta per un bel wend lungo ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |