PDA

Visualizza la versione completa : Autostrada multe al casello


webex
05-03-2007, 22:30
Un mio amico avvocato, ieri mi ha detto che lui fa sempre una sosta in autogrill per paura che al casello facciano poi la media della velocitù tra l'ingresso e l'uscita in autostrada.
Io questa cosa l'avevo già sentita, ma non mi risulta sia stata mai applicata.
Chi ne sa di più? :!:

Leonardo L'Americano
05-03-2007, 22:43
avevo letto un caso su una rivista l'anno scorso, sequestro della moto, ricordo la velocità MEDIA intorno a 197 km/h !!!!!!!!!!!:rolleyes:

zergio
05-03-2007, 22:44
E' soltanto previsto dal codice.

Non ho mai sentito di multe fatte con questo sistema.

C'è l'imbarazzo della scelta per fare le multe.
è credibile, secondo voi che il casellante si metta a contestare l'infrazione con il camionista greco che aspette in coda?

cuorenero
05-03-2007, 22:45
sapevo dei dispositivi che misurano la media velocita'..pero' sono segnalati e cmq compresi in tratti di autostrada....

ma che il casellante faccia cio'...non credo proprio.....

Piermerlino
05-03-2007, 22:47
Autovelox - Laservelox - Photored - Radar - Tutor... ma da quale soglia si può iniziare a parlare di persecuzione ?

webex
05-03-2007, 22:48
Be certo non che sia il casellante, ma che sia qualcuno che può contestare e elevare contravvenzioni calcolando la velocità media.
Poi che sia il casellante, la Polstrada o chi altri non è importante

cecco
05-03-2007, 23:11
Non mi pare che sia mai stato riattivato come sistema, era stato previsto anni fa (se non ricordo male all'epoca del ministro Ferri o poco dopo) ma poi naufragò per l'inaffidabilità degli elementi che venivano usati nel calcolo, come ad esempio il fatto che gli orologi dei caselli non erano sincronizzati tra di loro e non erano omologati da nessun ente e cose del genere. D'altra parte oggi c'é il SICVE che fa la stessa cosa su tratti di autostrada prestabiliti, quindi oltre ad essere tecnicamente di difficile attuazione sarebbe comunque un doppione.

Biff
05-03-2007, 23:26
Un mio amico avvocato, ieri mi ha detto che lui fa sempre una sosta in autogrill per paura che al casello facciano poi la media della velocitù tra l'ingresso e l'uscita in autostrada.
Io questa cosa l'avevo già sentita, ma non mi risulta sia stata mai applicata.
Chi ne sa di più? :!:



webex e chi sarebbe a colui che applica la sanzione? il poliziotto travestito da casellante? :confused: o il casellante che fa le veci del poliziotto?:confused:

l'avevo gia' sentita questa cosa,ma francamente fa solo ridere.......

Themau
05-03-2007, 23:29
.....il poliziotto travestito da casellante? :confused: o il casellante che fa le veci del poliziotto?:confused:

.......


è pieno di casellanti transgender.....
:cool: :cool:

:lol:

Biff
05-03-2007, 23:32
Themau vieni al mukken quest'anno?

dobbiamo litigare un po' sul calcio :lol: :lol: :lol:

albiTO
05-03-2007, 23:37
Lo fanno, lo fanno. Visto di persona.
Qualche anno fa, ma visto.

Themau
05-03-2007, 23:37
SIIIIIIIII, cerrrrrto che ci vengo!!!!


e praticamente ci vengo SOPRATTUTTO per poterti sfottere come si deve in tema pedatorio.... :D :D :D :D :lol: :lol: :lol:

Themau
05-03-2007, 23:39
e comunque, tornando all'argomento, una volta un amico di mio "cuggino" pare sia stato multato per aver superato i 30 km/h prescritti nella fase di transito alla sbarra dell'autovelox..... :confused: :confused:

fede_sv1000s
06-03-2007, 00:00
comunque sia, la velocità media verrebbe pesantemente falzata dalla percorrenza della rampa di entrata e di uscita, dal tempo impiegato ad imboccare il casello e dal tempo di estrarre il biglietto.

Guanaco
06-03-2007, 00:44
Le multe per eccesso di velocità sono sempre state fatte.
Ben prima dell'avento di autovelox, telelaser o tutor. E persino prima del filo, quando ancora si usava questo sistema (fino al '75-'80 circa).

Infatti, la Polstrada ti fermava, ti faceva accostare nella piazzola e poi ti chiedeva il biglietto dell'autostrada.
Il poliziotto controllava l'ora d'ingresso al casello, poi guardava l'orologio e faceva una semplicissima media.

Notare bene: lo fanno ancora oggi.
Il metodo è semplicissimo, ma efficace.
A me è capitato una volta, circa 8 anni fa, a un mio amico circa 5 anni fa.

Morale:
Per evitare rischi, fermarsi all'autogrill o, se si ha la coscianza molto sporca, fingere di aver perso il biglietto.
Meglio ancora: andare piano.

Per il sistema Telepass, non escludo che la Polstrada possa risalire alla velocità media fino al punto di arresto mediante sistema telematico on board.

:confused:

ziobato
06-03-2007, 02:52
A me è capitato una volta, circa 8 anni fa, a un mio amico circa 5 anni fa.

Vero. Anche a me è successo (in auto) 5 anni fa sulla FI-BO. Fui inseguito da una pattuglia della Polstrada (scattata da una piazzola) che mi obbligò ad uscire a Sasso Marconi, dove fù fatta la media. La feci franca per un paio di Km/h.

ilmaglio
06-03-2007, 07:35
Non si fanno multe x medie da casello e casello, anche perchè basta appunto una sosta in area di servizio ...

ilmaglio
06-03-2007, 07:39
Il poliziotto controllava l'ora d'ingresso al casello, poi guardava l'orologio e faceva una semplicissima media.

Notare bene: lo fanno ancora oggi.

Per il sistema Telepass, non escludo che la Polstrada possa risalire alla velocità media fino al punto di arresto mediante sistema telematico on board.

:confused:
Se vero, le multe con le medie sono contestabili: ma come, tanti problemi sulla "taratura" e l'omologa degli autovelox! (Mo' c'è il Tutor, ma è un'altra "cosa").
Telepass inutilizzato e inutilizzabile, anche perchè non lo gestisce la Polizia. Se poi, per qualche motivo, scatta una indagine di tipo penale ..

Andreapaa
06-03-2007, 08:36
Autovelox - Laservelox - Photored - Radar - Tutor... ma da quale soglia si può iniziare a parlare di persecuzione ?
Proprio ieri qui si sono letti due thread di amici morti in incidenti.

Senza fare demagogia, le strade ormai sono frequentate da killer.
Spesso faccio la tratta udine - mestre, e sempre mi ritrovo a viaggiare a 130km/h e da dietro mi arriva gente a ben oltre i 160 km/h che lampeggiano, e quando sorpassano fanno gli inkazzati perchè andavo piano.

Io lavoro, quindi ho i miei appuntamenti ed i miei tempi come tutti, però per essere puntuale parto sempre in anticipo, tant'è che spesso ho tempo di fermarmi in autogrill per bermi un caffè.
Purtroppo non arrivo rilassato perchè ci sono quegli stronzi che corrono come pazzi e che ti fanno guidare sempre con tensione.
E questa è una cosa solo italiana, all'estero corrono anche di più (vedi Germania), però hanno anche altre autostrade.

Io la soluzione l'avrei: memorizzare nelle centraline le ultime 3 ore di viaggio, così anche in caso di incidente è possibile risalire alla dinamica, in caso di fermo per controllo è possibile conoscere con esattezza le velocità precedenti.
E' una cosa che nelle auto di oggi costerebbe pochi euro.

Ma si sà: noi siamo italiani, e dove c'è qualche legge facciamo il possibile per raggirarla, quindi continuiamo così, a chiedere consigli su come ricorrere a questa od a quella multa presa giustamente, a correre come pazzi per le strade, ma poi non facciamo i patetici sui forum a piangere gli amici che muoiono (anche se molti non hanno colpa diretta).

Marzi
06-03-2007, 10:55
... lui fa sempre una sosta in autogrill ...


ma... invece di fare una sosta in autogrill e perdere il vantaggio recuperato superando i limiti di velocità, tanto vale rispettare i limiti stessi oppure fregarsene del rischio multa...
ma fare come il tuo amico proprio non ha senso, è come la Tela di Penelope...

webex
06-03-2007, 11:03
ma...
Io non farei come lui perché non ci credo o credo sia molto improbabile una multa di quel tipo.
Per il fatto poi di rispettare il codice io credo che, dato che lui viaggia di domenica con l’autostrada deserta e con una macchina “confortevole” a 130 Km/h è impossibile andare pena l’addormentarsi sul volante.

andrew1
06-03-2007, 12:18
con l’autostrada deserta e con una macchina “confortevole” a 130 Km/h è impossibile andare pena l’addormentarsi sul volante.
Allora è giustificato a viaggiare a 200km/h, non vorrei mai che si addormentasse e si schiantasse a 130km/h.

E' proprio vero, siamo italiani.

Se uno ha il problema di addormentarsi a 130km/h io gli farei una bella revisione alla patente, perchè secondo me è un pericolo pubblico.

AleConGS
06-03-2007, 12:23
E persino prima del filo, quando ancora si usava questo sistema (fino al '75-'80 circa).

di che si stratta? :confused:

Bierhoff
06-03-2007, 12:29
ma se devo per forza fare una sosta all'autogril per abbassare la velocità media, tantovale che vado un pò più piano ... :pain10:

webex
06-03-2007, 13:11
Allora è giustificato a viaggiare a 200km/h, non vorrei mai che si addormentasse e si schiantasse a 130km/h.

E' proprio vero, siamo italiani.

Se uno ha il problema di addormentarsi a 130km/h io gli farei una bella revisione alla patente, perchè secondo me è un pericolo pubblico.

Si sono italiano e sono del parere che 130 Km su un autostrada deserta ti fanno venire sonno a meno che tu non stia guidando una 127 fiat e a 130 non ci vai.
La noia aiuta la distrazione e la distrazione favorisce l'incidente.
Per me è così, per altri magari no

Bierhoff
06-03-2007, 13:17
La noia aiuta la distrazione e la distrazione favorisce l'incidente.
Per me è così, per altri magari no
d'accordo su questo, ma i tempi di reazione a 200Km/h sono un tantino diversi ... e questo è uguale per tutti ;)
in ogni caso io molto spesso mi faccio tratti autostradali in macchina tra i 120 e i 140Km/h e la noia è la stessa di quando vado a 170 ... (la mia macchina di più non ci va) ... anzi, vi dirò che a 130Km/h arrivo a casa molto più riposato di quando vado a 170 e in termini di tempo 10min. in più o in meno non cambiano assolutamente niente.

Merlino
06-03-2007, 13:52
Webex se a 130 ti viene sonno è un motivo ancora più valido per fermarti a prendere un caffè.;)

Se tutti ragionano così, allora facciamo i limiti personalizzati al veicolo ????:rolleyes:

P.S. Ma non ti avevano bannato? :confused:

El Gringo
06-03-2007, 14:42
Allora è

mettiti in autostrada per 2 volte alla settimana.. trasferte a torino, latina, macerata, milano... e stai sempre a 130 km/h.. poi mi sai dire se non ti assale la noia.. strada deserta o trafficata che sia... ovvio che poi deve prevalere il buon senso... cioè se vedi un cartello attenzione code per incidente/lavori in corso.. non sfrecci a 180, ma moderi e stai all' occhio.

Per quanto riguarda i controlli fuori casello.. sono la polizia che li fanno.. sono appostati dopo le uscite dei caselli.. e ti fermano per controlli...
ora, per chi ha lo scontrino ok.. ma per chi ha il telepass?!?! hanno un lettore di telepass per verificare?

webex
06-03-2007, 14:45
Io avevo solo chiesto se eravate a conoscenza di multe da casello a casello non a quanto siamo soliti andare in autostrada.
So bene che siamo tutti ligi ai limiti e ci sogniamo bene di oltrepassarli :)

ilbaba
06-03-2007, 14:45
Si sono italiano e sono del parere che 130 Km su un autostrada deserta ti fanno venire sonno a meno che tu non stia guidando una 127 fiat e a 130 non ci vai.
La noia aiuta la distrazione e la distrazione favorisce l'incidente.
Per me è così, per altri magari no

:mad: :mad: :mad: ...no comment.

Guanaco
06-03-2007, 15:10
di che si stratta? :confused:

Il filo per terra.
Invece dell'infrarosso o del laser bastava la pressione del filo per far scattare un sistema elettronico che valutava seduta stante la velocità istantanea (fino anni 1975-1980)
Il sistema è stato abbandonato, perché macchinoso nella messa in opera.
E poi capitava che si rompesse.
Questo succedeva soprattutto quando uno si accorgeva della sua presenza e iniziava a frenare con decisione. Il grip della gomma rallentata poteva strappare il filo nel momento in cui ci passava sopra.
:lol:

andrew1
06-03-2007, 15:12
Si sono italiano e sono del parere che 130 Km su un autostrada deserta ti fanno venire sonno a meno che tu non stia guidando una 127 fiat e a 130 non ci vai.
Allora non ci si lamenta quando poi arriva la multa.
Se c'è una legge, idiota che sia, la si deve rispettare, non cercare di raggirarla, se la legge è troppo idiota allora si può cercare di farla modificare.

Se non ti và bene, nessuno ti vieta di trasferirti in Germania dove i limiti sono liberi, piuttosto che in USA dove i limiti sono ancora più stringenti dei nostri anche se le freeway sono larghe 4 volte tanto, e là tutti li rispettano i limiti e non si addormentano, pur avendo auto 5.000 di cilindrata ipercomodose e rettilinei di 10 miglia.

E' questione di cultura, non di sonno.

giogio
06-03-2007, 15:13
certo che la stupidità umana non ha limiti... fermarsi all'autogrill per abbassare la media.. ma andare piu piano e basta?


per quelli che dicono che a 130 ci si addormenta.. certo quando si è abbitati a velocità superiri a 130 ci si annoia... magari se ci fate l'abitudina a andare a 130 non vi addormentate piu..


ps: io a 130 non mi sono mai addormentato. anche perche spesso in autostrada tengo medie sui 110 120.

Guanaco
06-03-2007, 15:15
Se vero, le multe con le medie sono contestabili...

Non sono un esperto di cavilli legali, ma una media è di per sé ben poco contestabile agli occhi di qualunque giudice.
Se hai una media di 140 km/h da Milano a Bologna, ad esempio, oggi come oggi è pacifico che sei andato almeno a 180 km/h, specie se la contestazione è diurna.

L'ora e la data del biglietto non sono contestabili.
Quello che può essere messo in dubbio è l'orologio della Polstrada e la sua posizione al momento della contestazione (km dal casello).
E' la tua parola contro quella dei poliziotti.
Dubito che la spunti.

:confused:

zergio
06-03-2007, 15:21
io se ci riesco sto sui 5 litri per 100km

giuliofan
06-03-2007, 15:28
Quando sento i "furbetti del Caffè" mi viene sempre in mente il Tutor ed il tratto di strada tra Pescara e la Puglia dove, se non sbaglio, ce ne sono 11 di fila... :confused:

...dicono che agli autogrill intorno a Bari ci sia gente che gira con i capelli dritti chiedendo un "caffè con humor" o "con utopia". :lol: :lol: :lol:

(solo per intenditori del cinema cult)

webex
06-03-2007, 15:31
Allora....

Vabbè hai ragione.

Ma io ho chiesto se era vero delle multe, per il resto non mi lamento delle multe (non ne prendo da almeno 10 anni ed ho tutti i punti) non mi lamento delle autostrade e dei limiti ne mi lamento di vivere in Italia.
Posso sapere cosa vuoi da me?

Allora le multe da casello a casello le fanno o no?
Non mi interessa di quanto tu vai in autostrada e so per certo che la tua moto tu non l'hai mai lanciata, ma cerca di fare come Guanaco che quando scrive sa cosa scrive (cito Guanaco perchè è stato l'ultimo)

El Gringo
06-03-2007, 15:58
si webex li fanno... l' ho scritto sopra...

andrew1
06-03-2007, 16:13
L'ora e la data del biglietto non sono contestabili.
Bhè ... bisogna vedere se non sincronizzati fra loro ... se fanno capo ad un nfs ad esempio o meno, non lo sò, ma credo proprio di sì.

Le pattuglie invece hanno a bordo il gps, quindi la loro ora può essere naturalmente sincronizzata con quella dei caselli.

Infine se sul tratto PD - BO ti viene fuori una media di 140km/h, devi sicuramente aver viaggiato a 200km/h; andando in NL abbiamo viaggiato per 10 ore a 180km/h fermandoci solo a fare benza e cambiare l'h2o, ed alla fine la media è stata di 120km/h.
La media è influenzata in maniera esponenziale da quanto più bassa rispetto alla media è la velocità istantanea nei singoli momenti.

Comunque 10 anni fà hanno fermato un mio amico all'uscita del casello a TS, sono andati dal casellante a chiedere la ricevuta e questo si è rifiutato di darla, salvando il mio amico dalla multa.

Sempre lo stesso 2 anni fà alla barriera di Mestre hanno ritirato la patente perchè una pattuglia civetta che era lungo l'autostrada (dopo il noto macello a causa della nebbia) lo ha filmato a 180 km/h (si era messa dietro con la telecamera); questa pattuglia ha dato la targa alla pattuglia ferma fuori dal casello che ha contestato la velocità e provveduto al ritiro della patente.

ilmaglio
06-03-2007, 17:19
Non sono un esperto di questa materia ma non son cavilli legali.
Le multe sono sanzioni ed è naturale che ci sia l'osservaznza di norme e principi a tutela del cittadini.
Sempre per lo stesso motivo, rilievi e multe per eccesso di velocità in autostrada sono di competenza della Polizia stradale, non del gestore dell'autostrada, che per questo motivo - come sopra raccontato - non è tenuto e si è rifiutato di consegnare lo "scontrino" al poliziotto.
Se, poi, "scatta" l'azione penale - causato incidente, presumibile straordinario eccesso di velocità, etc. etc. - la Polizia, credo su autorizzazione del giudice, chiede lo "scontrino" e l'ottiene. Certo, difficile contestarlo, ma in teoria non è uno scontrino inattaccabile, proprio perchè prodotto da sistemi meccanici ed informatici del gestore, a puri fini di gestione, senza le garanzie, i controlli e i "sigilli" che devono avere gli strumenti di misurazione che fanno fede (dalla bilancia all'autovelox).
Credo che gli orari di entrata e di uscita in autostrada e le relative medie vengano considerati dal gestore sia quando la permanenza in autostrada è troppo lunga che quando è troppo breve. Il gestore, presumo, può segnalare il caso alla Polizia per gli accertamenti (forse, scatta anche la fotografia all'uscita del casello).
:wave:

Biff
06-03-2007, 20:43
.

L'ora e la data del biglietto non sono contestabili.
Quello che può essere messo in dubbio è l'orologio della Polstrada e la sua posizione al momento della contestazione (km dal casello).
E' la tua parola contro quella dei poliziotti.
Dubito che la spunti.

:

secondo me una contestazione al casello,su queste basi e' fuori dal mondo....

il Tedesco
06-03-2007, 21:06
...dicono che agli autogrill intorno a Bari ci sia gente che gira con i capelli dritti chiedendo un "caffè con humor" o "con utopia". :lol: :lol: :lol:

(solo per intenditori del cinema cult)[/QUOTE]

Film: "Vieni avanti cretino" di Luciano Salce con Lino Banfi. :D :lol: ;)

ilmaglio
06-03-2007, 21:11
Quello del famoso film sulla Serravalle, ricordate, è partito dall'area di servizio. Pe' fa' 'a scommessa, probabilmente, ma, di sicuro, anche per far passare il tempo necessario per far abbassare la media casello - casello risultante dai biglietti: una media così elevata sarebbe stata probabilmente segnalata alla Polizia.

Piermerlino
06-03-2007, 21:36
Fosse solo la velocità il problema... Dovremmo viaggiare tutti a circa 10-15Km/h !!!
Rilevare la velocità è estremamente facile e poco faticoso. Facile guadagno
Discorso fatto migliaia di volte.
In questi giorni si parla di giovani che si sono ammazzati perchè andavano a folle velocità. Ha fatto un frontale con la macchina che proveniva dal senso opposto. E se al posto di fare il frontale a 190km/h più gli ipotetici 90km/h di chi proveniva "regolarmente" dal senso opposto lo avessero fatto a 90 + 90 km/h cosa cambiava: al posto di morire sul colpo tutti, passavano tutti il resto della loro vita magari immobilizzati o poggio.
Ma il discorso non è questo. Oltre l'enfasi, ci siamo chiesto cosa aveva in testa il ragazzo sul BMW che viaggiava a 190km/h sulla statale ?
Cosa aveva in testa o nel sangue.
A quanti di voi è stato mai controllato il tasso di alcolemia in funzione del numero di volte che ha ricevuto un autovelox ?
Quanti di voi sono mai stati multati perchè manovravano in mezzo al traffico parlando al cellulare senza il vivavoce ?
Qualcuno ha mai preso multe perchè non rispettava le distanze di sicurezza?

Eppure un ubriaco che attraversa un paese a 40km/h e spalma un pedone sul muro che differenza fa rispetto ai ragazzi da 200km/h ?

E chi parlando al telefonino frena in mezzo all'incrocio perchè non ti aveva visto arrivare e tu ti ritrovi a planare a 90Km/h oltre l'auto ? (Chiedere al mio ex collega Gaspare a 2 anni dall'incidente...)

E se chi ti segue in auto rispettando ligiamente i 70km/h ma a 3 metri dalla tua moto ti passa sopra perchè non ha fatto in tempo a frenare ?


Penso che farsi male a 130km/h oppure a 200km/h non faccia tantissima differenza, sotto certi punti di vista.
A mio avviso i controlli da fare sono ben altri e molti altri.
Ad esempio: i Photored. Chi potrebbe lamentarsi se fotografato in mezzo all'incrocio in pieno semaforo rosso.
Eppure è nato prima l'autovelox del Photored da quanto mi risulta.

I problemi secondo me sono da ricercare altrove prima della velocità.

Sarei curioso di vedere quanti autovelox ci sarebbero in giro se al posto di darti la multa ti sequestrassero la macchina per una settimana...

byebye
07-03-2007, 08:44
e comunque, tornando all'argomento, una volta un amico di mio "cuggino" pare sia stato multato per aver superato i 30 km/h prescritti nella fase di transito alla sbarra dell'autovelox..... :confused: :confused:


allora dovrebbero esser multati il 90% delle auto con il telepass !!

cmq esiste il discorso del calcolo della media.
mentre una volta veniva applicato ora e' molto piu' raro e tendono ad affidarsi ai famosi meccanismi elettronici.
Ad ogni modo se la polstrada vi ferma prima del casello..fa un veloce calcolo e vi/ci contravvenziona immediately..

al "Governo" stanno parlando di portare i limiti a 120 avete sentito ?
io cambio stato .. non se ne puo' piu' !!!

Andreapaa
07-03-2007, 09:29
al "Governo" stanno parlando di portare i limiti a 120 avete sentito ?
io cambio stato .. non se ne puo' piu' !!!
byebye ti pongo un quesito, premettendo che anche io non sono ligio al 100% ai limiti:

In USA hanno autostrade e strade con portata 4 volte maggiore rispetto all'italia, automobili più grandi e più nuove, eppure hanno dei limiti bassissimi.
Tutti li rispettano, e credo pochi si lamentano.

Perchè in Ita, che abbiamo delle strade strette, rovinate ed intasatissime ci lamentiamo dei limti attuali?

I tratti autostradali che si percorrono mediamente sono "corti", anche perchè penso che moltissimi ogni 200 - 300 km si fermano comunque per una sosta.

Fare 250 km a 140 km/h significa percorrerli in 1h 47', fare lo stesso tratto a 180 significano 1h 23', ammesso di non dovere mai rallentare. 24 minuti cambiano la vita?
Spesso invece viaggiare a 180km/h piuttosto che a 140 la cambia ... la differenza potrebbe essere un incidente o meno.

zergio
07-03-2007, 09:45
A quanti di voi è stato mai controllato il tasso di alcolemia in funzione del numero di volte che ha ricevuto un autovelox ?
Quanti di voi sono mai stati multati perchè manovravano in mezzo al traffico parlando al cellulare senza il vivavoce ?
Qualcuno ha mai preso multe perchè non rispettava le distanze di sicurezza?



Scusa ma hai letto i post precedenti?

C'è (secondo il comune sentire) il sacrosanto diritto di contestare la multa perchè GLI OROLOGI NON SONO SINCRONIZZATI. http://funzor.net/images/smiles/icon_surprised.gif (javascript:InstaSmilie(':surprised:')) http://funzor.net/images/smiles/icon_surprised.gif (javascript:InstaSmilie(':surprised:')) http://funzor.net/images/smiles/icon_surprised.gif (javascript:InstaSmilie(':surprised:'))

E secondo te quanti prenderebbero una multa per "mancato rispetto delle distanze di sicurezza" senza protestare?

Considera che l'art. 149 ormai si contesta solo a seguito di sinistro perchè, la buona e cara vecchia cassazione, dice " se non c'è stato l'incidente la distanza era -giocoforza - di sicurezza".:clown::clown::clown:

Non so se mi sono capito?

Gary B.
07-03-2007, 10:24
Quello che a me da fastidio e' che, per 4 ventenni che si spalmano su un platano alle 4 della domenica mattina si debbano trivellare gli zebedei a 60 milioni di italiani mentre, per esempio, per le morti bianche., nessuno si sogna di dire o di fare un beneamato membro virile.
Possibile che tutti i mali del mondo vengano dalle strade e dagli automobilisti? Possibile che se si deve far cassa si dia sempre e comunque addosso al popolo dei motori?
Possibile che ogni ministro dei trasporti non possa tralasciare di apporre il proprio sigillo idiota sul codice della strada?
Aggiungo: nebbia a parte, quanti incidenti mortali avvengono sulle autostrade e quanti invece nei centri urbani?

Gary B.
07-03-2007, 10:30
Fate piuttosto attenzione alla velocita' con la quale arrivate ai caselli dalle strade esterne: di solito c'e' un limite di 40 km/h ed ho visto spesso delle pattuglie armate di telelaser in agguato nei piazzali.

Fred2
07-03-2007, 11:58
Quello che a me da fastidio e' che, per 4 ventenni che si spalmano su un platano alle 4 della domenica mattina si debbano trivellare gli zebedei a 60 milioni di italiani mentre, per esempio, per le morti bianche., nessuno si sogna di dire o di fare un beneamato membro virile.
Possibile che tutti i mali del mondo vengano dalle strade e dagli automobilisti? Possibile che se si deve far cassa si dia sempre e comunque addosso al popolo dei motori?
Possibile che ogni ministro dei trasporti non possa tralasciare di apporre il proprio sigillo idiota sul codice della strada?
Aggiungo: nebbia a parte, quanti incidenti mortali avvengono sulle autostrade e quanti invece nei centri urbani?

e non solo sulle morti bianche....

Andreapaa
07-03-2007, 12:43
Quello che a me da fastidio e' che, per 4 ventenni che si spalmano su un platano alle 4 della domenica mattina si debbano trivellare gli zebedei a 60 milioni di italiani mentre, per esempio, per le morti bianche., nessuno si sogna di dire o di fare un beneamato membro virile.
Bhè ma non sono proprio 4, solo qui in Friuli c'era un periodo che morivano mediamente 2 motociclisti e 2 automobilisti ogni week-end.
Poi ci sono quelli che rimangono sulla sedia a rotelle ecc, che poi "pesano" sul SSN, e sono questi i costi che si vogliono abbassare.

Anche la direttiva cantieri perchè è entrata in vigore ... proprio perchè la gente che cade dall'impalcatura, se non muore, poi rimane sulla sedia a rotelle, e grava non poco sui costi del SSN.

Dr. Ergal
07-03-2007, 13:56
Tornando in topic, non so se tali controlli siano veri o leggenda, ma a gennaio ho fatto un tratto autostradale "con la coscienza sporca" e al passaggio al casello ho notato un sinistro flash, come quelli di quando non hai da pagare e ti fanno la foto alla targa dopo il mancato pagamento.

Avevo il telepass, e ho affrontato la corsia a velocità consona (oltre i 30km/h non sempre mi funziona), quindi mi vien da panesare che l'infrazione che ha causato lo scatto sia proprio il computo della velocità... :confused:

aspes
07-03-2007, 14:12
ho notato anch'io una cosa del genere una volta, poi mi sono accorto che erano solo i fari di un'auto nella corsia a fianco, sbucati di colpo dietro il gabbiotto..

ilmaglio
07-03-2007, 14:47
Nè telepass nè foto al casello riguardano anche controllo di velocità.

byebye
07-03-2007, 16:50
byebye ti pongo un quesito, premettendo che anche io non sono ligio al 100% ai limiti:

In USA hanno autostrade e strade con portata 4 volte maggiore rispetto all'italia, automobili più grandi e più nuove, eppure hanno dei limiti bassissimi.
Tutti li rispettano, e credo pochi si lamentano.

Perchè in Ita, che abbiamo delle strade strette, rovinate ed intasatissime ci lamentiamo dei limti attuali?.


i limiti attuali sono RIDICOLI e ti spiego xche' la penso cosi'.
Questa estate mi trovavo (credo) in Spagna .. e sulle montagne c'erano dei limiti che mi hanno stupito... in alcune curve di montagna dove da noi il limite sarebbe stato di 15 km/h da loro era di 70.. mentre in altri punti ovviamente il limite era calibrato a seconda della difficolta' del tratto..
ebbene.. da noi questo non succede !!!

- chi decide i limiti in ambito comunale ?
- chi mette le multe se vengono infranti quei limiti?
- con quale idea si mettono i limiti ? per essere rispettati (e salvare magari qualche vita) o per fare le multe ??

vorrei, una volta per tutte, sfatare un mito che forse qualcuno ancora ha:
I GIORNALI "ALLE VOLTE" DICONO BALLE !

e sulla base di queste fandonie le credenze popolari (nonche' i luoghi comuni e le frasi fatte) pullulano !!! mi riferisco al fatto che e' facile dire che e' colpa della velocita' .... quando SPESSISSIMO NON E' AFFATTO VERO !!!!!!

... se uno in francia va fuori strada a 70 km/h e finisce nei nuovi guardrail (dove prima c'era un platano che e' stato tagliato) .. avra' come esito dell'incidente PROBABILMENTE .. delle botte/lividi... danni alla macchina e poco altro (si spera per lui)..

.. se uno in ITALIA va fuori strada a 70 km/h.. le possibilita' sono molteplici:
- finisce contro un platano E MUORE;
- finisce in un canale che non e' delimitato E MUORE ANNEGATO (parlo di casi vissuti sulla mia pelle);
.. potrei farti tanti esempi ... che dovrebbero farti capire che da noi NON C'E' LA VOLONTA' DI CAMBIARE LE COSE ...

e' inutile che fai la patente a punti e poi fai il corso di recupero del cavolo..
e' inutile che limiti la velocita' a 120.. non ci andra' mai nessuno.. invece

- insegna alla gente i segnali stradali;
- fai in modo che non parlino al telefono;
- fai in modo che prendano la patente solo quelli che sanno guidare e non come mio fratello che dopo 20 giorni di patente ha tamponato un'altra auto .. e NON AVREBBE DOVUTO PASSARE L'ESAME!!!!

.. e' troppo lunga da scrivere..
chi ha studiato un pizzico di diritto... sa che la norma per essere rispettata dal piu' alto numero di persone (adesso non ricordo precisamente ...e' passato del tempo).. comunque deve poter essere CONDIVISA dalla popolazione.. che la rende SUA .. la RISPETTA e ne condivide la ragione...

sinceramente 120 km/h in autostrada NON lo condivido!!! e' assurdo mi si dica che chi va a 130 crea piu' pericolo di chi va a 120 !!!

... non e' piu' facile dire ...

chi va a 151 km/h in autostrada subisce la sospensione della patente ???
perche' diminuire il limite non serve a nulla..... tanto da 120 a 160 avresti solo 2 punti di detrazione !!!! ma a cosa serve ?????

zergio
07-03-2007, 17:02
- insegna alla gente i segnali stradali;
- fai in modo che non parlino al telefono;
- fai in modo che prendano la patente solo quelli che sanno guidare e non come mio fratello che dopo 20 giorni di patente ha tamponato un'altra auto .. e NON AVREBBE DOVUTO PASSARE L'ESAME!!!!



Il rispetto del CDS in italì (come in molti paesi d'europa) si ottiene solo (e dico SOLO) col terrore.:( :( :(

Se non ci fossero multe salate e controlli "ad minchiam" (che mi terrorizzano:-o ) parcheggerei sempre dove IO RITENGO che no dia fastidio e andrei alla velocità che IO RITENGO essere appropriata.

fortunatamente a nessuno frega cosa IO RITENGO!:cool: :cool:

SE andate in nord europa, quando c'è il cambio del limite di velocità (da 70 a 50) si rischia sempre di tamponare perchè, mentre NOI RITENIAMO, quello davanti a noi rispetta i limiti e basta.:-o :-o

tutto quà.

La cosa triste è che non c'è la consapevolezza dell'effetto da parte dei NOSTRI amminstratori ma soltanto la volontà di fare cassa!

ilmaglio
07-03-2007, 19:38
Sottoscrivo in toto byebye.

ilmaglio
07-03-2007, 19:41
I giovani che corrono a 200 allora e senza un'adeguata capacità di guida, non correrebbero se ci fossero limiti più bassi?
Gran parte di quel che si dice in materia di sicurezza è demagogia, ignoranza, capertura di ben altri "fattori" che incidono, interessi economici (come il nastro catarifrangente recentemente imposto ai camion, by 3M).

Biff
07-03-2007, 23:17
al "Governo" stanno parlando di portare i limiti a 120 avete sentito ?
!!!

certo che a questo governo,preme tanto l'incolumita' di noi cittadini.......:( :( :( :( :(

ridicoli !!!!!