PDA

Visualizza la versione completa : rottura bullone cavalletto GS 1200


vadocomeundiavolo
17-01-2007, 23:06
e' gia' la seconda volta che si rompe il bullone lato sx,del cavalletto centrale del GS 1200 di un mio amico.
ogni volta e' stato sostituito con uno originale,e la moto e' del 2004.
la usa sempre scarica.
a chi e' gia' capitato?
come si risolve?
chi sa' parli.
grazie.

Biff
17-01-2007, 23:08
E' successo a me dopo quasi 2 anni per la prima volta.
Subito dal conce mi ha rimesso su il bullone originale.Anche da me era il sx

alfred.
17-01-2007, 23:12
A me è successo al dx, ma oltre al bullone si era rotto anche qualcos'altro e mi hanno sostituito, in garanzia per fortuna, tutto il cavalletto!;) ;) ;)

dani78
17-01-2007, 23:36
a mio cugino gli si sono tranciati tutti e due i bulloni del cavalletto perdendolo. Per fortuna che si è staccato a moto ferma quando l'ha fatta scendere dal cavalletto...anno 2004

ankorags
17-01-2007, 23:47
:rolleyes: .....azzzzolina adesso anke il cavalletto :mad:

novecentosettanta
18-01-2007, 07:13
Posso sapere quale è il particolare che si rompe, vedi schema.
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/Diagrams/B0004814.png

vadocomeundiavolo
18-01-2007, 07:44
e' il bullone che va' nel foro contrassegnato 2 e 4.
ma,c'e' una soluzione definitiva?
o bisogna andare in giro con il filo di ferro per tornare a casa?

vadocomeundiavolo
18-01-2007, 07:57
http://www.flickr.com/photos/37512349@N00/?saved=1

Dinamite
18-01-2007, 08:11
Sarà sicuramente un difetto della moto ma a vedere come certa gente tratta il cavalletto centrale non mi stupisce affatto ;)

Motopoppi
18-01-2007, 09:03
Io non ho piu' il cavalletto .... e a leggere queste cose ne sono ulteriormente contento .... :confused:

alfred.
18-01-2007, 09:20
Se non vado errato i GS versione 2007 montano un cavalletto diverso, tipo quello dell'ADV 1200;) ;) ;)

aspes
18-01-2007, 09:50
e' colpa della moto e della gente.Mi spiego...per far passare lo scarico han concepito il cavalletto con piccoli perni laterali invece che un unico pernone passante da destra a sinistra. Questo e' un fattore di debolezza intrinseco, dato che per esempio facendo ruotare la moto magari in garage si induce una torsione che con un perno passante sarebbe costrastata dal perno stesso.A quel punto muovila oggi muovila domani probabilmente i perni si allentano e una volta mezzi fuori si spaccano. Poi c'e' ancora troppa gente che si siede sulla moto a cavalletto aperto, il cavalletto deve reggere la moto non le persone!io consiglierei di dare sempre una occhiata al buon serraggio dei perni come si guarda l'olio.

frenco
18-01-2007, 10:41
E Loctite sul filetto.
Comunque se a così tanti si è rotto in soli 2 anni di uso scusate ma significa che è sottodimensionato.

ROBBY
18-01-2007, 13:58
cavolo pensavo di essere il solo..allora mi consolo..rotto quindici giorni fa'
mentre la facevo scendere dal cavalletto si e' tranciato il bullone di dx lato molle...cambiato i bulloni con altri piu' resistenti e speriamo bene..

paco68
18-01-2007, 16:52
Se non vado errato i GS versione 2007 montano un cavalletto diverso, tipo quello dell'ADV 1200;) ;) ;)

esatto! speriamo che abbiano risolto il problema!

Alcedino
19-01-2007, 10:16
Io sono a quota 3, ogni 10.000 Km ne salta 1.
10.000 ~ bullone SX
20.000 ~ DX
30.000 ~ SX
non sono riusciti a capire il perchè

frenco
19-01-2007, 10:27
Io sono a quota 3, ogni 10.000 Km ne salta 1.
10.000 ~ bullone SX
20.000 ~ DX
30.000 ~ SX
non sono riusciti a capire il perchè

Ha ha!
Li imbarazza ammettere che è sottodimensionato.

aspes
19-01-2007, 12:52
il vero problema e' che immagino si rompa mentre fai scendere o salire la moto dal cavalletto, in questo caso prendendoti di sorpresa le probabilita' di sdraiare la moto a terra sono grandi, e si fa ben altro danno che un bullone....

xover
19-01-2007, 22:36
la mia e' del FEB 2004. Usata in diversa occasioni stracaricata in modo tale da non poter trovare verso a lasciarla sul laterale nemmeno per sedersi o scendere.
Finora nessun problema

cimut
21-01-2007, 19:00
GS 1200 CON CIRCA 16.000 Km
Si è rotto il perno dx e nel dubbio li ho sosituiti entrambi.
Cerco di trattare con cura la moto e cerco di non sforzare il cavalletto ma viste le lamentele penso che sia sotto dimensionato....

antanik
21-01-2007, 19:26
... il "sistema" cavaletto centrale che io sappia e' cambiato dalle MY2006. Fino ad ora nella mia non ho avuto problemi. Ad ogni taglianodo mi controllano il serraggio dei bulloni... probabilmente dipende da questo se ci sono cedimenti...

aibalit
22-01-2007, 00:01
Anche a me si è rotto un annetto fa. Moto del giugno 2004.

Ma il cavalletto a me non è affatto caduto e non aveva perso funzionalità.
Solo ballava un pò.

ilRegy
19-02-2014, 14:23
Appena rotto il bullone lato sx. Qualche mese fa quello lato dx...
Evidentemente devo cambiare modo di salire e scendere dal cavalletto, ma mi sembra di non fare niente di male!

jack2425
19-02-2014, 15:03
può essere un sotto-dimensionamento nella progettazione oppure una usura anomala dovuta all'uso (consideriamo che sono bulloni NON sollecitati durante l'utilizzo della moto ma che devono solo sostenere un carico)

chi può alleghi delle foto che controlliamo le nostre mukke :rolleyes:

Bassman
19-02-2014, 17:16
Negli anni passati, i bulloni del cavalletto hanno dato problemi, tant'è che sono stati sostituiti con altri di materiale migliore e dalla forma leggermente diversa.
Quando si è rotto il mio, lato dx, non avendo tempo per andare dal conce, l'ho sostituito con un pezzo di barra filettata da 10mm e due dadi autobloccanti, ovviamente conservando le boccole. L'intenzione era di sostituire il tutto in tempi brevi, ma rimanda oggi, rimanda domani, sono passati 4 anni...

ilRegy
19-02-2014, 19:56
Il mio mecca ha detto che le ultime serie non dovrebbero avere questi problemi...la mia é un 2008 e li ha!

robiledda
20-02-2014, 09:14
Qui trovi tante belle cose sui bulloni del cavalletto e sulle loro "rotture" poi con il tasto "cerca" ne trovi tante altre ;)

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=137032&highlight=bulloni+cavalletto


Comunque l'unico modo per non rompere nulla è "nonusateilcavallettocentrale" :lol:

Gabry66
23-02-2014, 19:12
ADV dicembre 2008, bullone SX tranciato .. per fortuna la boccola è rimasta in sede.
Come ho risolto? Un bel bullone con impronta esagonale ( a brugola per i meno afferrati ) con bloccafiletti ( mai attack!!!!!)

japan
24-02-2014, 09:37
ebbene si oggi mando delle fotografie io ho cercato altre situazioni simili ma parla di rottura perno laterale il mio non e' rotto mi sembra, in quanto la moto si riesce a tirare sul cavalletto ma invece di restare perpendicolare al pavimento risulta inclinata e la ruota posteriore non e' sollevata da terra

japan
24-02-2014, 10:58
forse e' successo qualcosa perche' siccome non si alza piu' bene da solo ma bisogna tirarlo su col piede,non avevo visto che era giu' mi ha picchiato contro dei binari in ferro fuoriuscenti andavo a 3 km /h

managdalum
24-02-2014, 12:25
secondo me si è rotto un perno, nel dubbio teniamo comunque tutte le problematiche sui cavalletti unite in un unico thread

japan
24-02-2014, 15:14
ok grazie per lo spostamento

japan
24-02-2014, 15:39
ecco le fotografie
https://www.dropbox.com/s/8xwdjauwkvbonui/IMAG0143.jpg
https://www.dropbox.com/s/trj0u3xmcruodjx/IMAG0144.jpg

https://www.dropbox.com/s/h471m70criumqge/IMAG0145.jpg
https://www.dropbox.com/s/rmh02tt1dohyvn3/IMAG0146.jpg
https://www.dropbox.com/s/n67inkanuy1xrec/IMAG0147.jpg

mauro1709
24-02-2014, 17:33
sottoscrivo la discussione...

ho una MY2006 e il cavalletto centrale ancora và !! (sgrat sgrat !!)
comunque, lo faccio sempre controllare ai tagliandi.

megaburnou77
24-02-2014, 22:38
MUCCA ADVENTURE 2006.
comprata da privato 2 anni fa, 17000 km, bullone DX spezzato.
Sostituiti entrambi con bulloi INOX testa svasata.
frenafiletti Loctite blu.
da allora ttto ok, ora sono a quota 28000 km.
e ogni tanto faccio ruotare la moto sul centrale per avvicinarla al muro del garage.
Scendo dal cavalletto centrale con la prima innestata...

devo inziare a preoccuparmi???

domani controllo...che e' meglio!
MUCCA DI VETRO!!

Falko-
25-02-2014, 09:23
La mia gs del 2009 con 68.000 km sgrat sgrat mai cambiato, nonostante ci salgo su, ci rimango, scendo la moto dal cavalletto centrale stando su con i miei 105 kg....... non male. Ora però mi state facendo venire la strizza..... al prossimo tagliando lo faccio controllare.


difendiamo l'allegria!!!
inviato da tapatalk 4

japan
25-02-2014, 11:30
ok problema risolto gs 1200 del 2004 con 69000 km tranciato vite sostituita adesso il cavalletto viene su bene e' solo che quando e' sul cavalletto pende ancora un pochino a dx si sara' piegato qualcosa??

Trampolo
25-02-2014, 12:04
Sono del gruppo, spezzato uno dei due ( sinistro, destro, non ricordo ), il problema è che si è tranciato all'interno della boccola e sono diventato imbecille per tirare fuori il troncone.
Sostituito entrambe con delle teste svasate in 10.9 zincate deidrogenate, non conviene mettere delle 12.9 perché la troppa durezza del'acciaio non permetterebbe delle oscillazioni e si troncherebbero più facilmente.
Quelle spezzate erano in 8.8 ( fatta la prova in laboratorio ) e mi pare un po' poco, visto che devono sostenere un bel peso ( la moto ), il pilota e il carico ( in alcuni casi ).
In più lavorano nel modo sbagliato ( trasversalmente ), i bulloni dovrebbero lavorare in tiro ( cioè perpendicolarmente alla testa ), questi invece lavorano in modo che il carico venga sopportato soltanto da una piccola porzione del bullone e quindi da questo le rotture.
Comunque, se temete la rottura, vi conviene sostituirle con viti a testa svasata zincate bianche deidrogenate ( DIN 7991 ) in 10.9, se lo fate prima della rottura non dovete diventare matti per levare la vite rotta dalla boccola come è successo a me.
Ok, ora devo andare che mi rinchiudono nella mia stanza bianca con le pareti imbottite e mi rimettono quella simpatica camicia con le maniche taaaaanto lunghe.

ferrorosso
27-02-2014, 17:34
Buona sera a tutti..GS my 2006

L'argomento è interessante e i problemi connessi mi hanno portato a fare una verifica al mio cavalletto..
A cavalletto sollevato, il gioco in orizzontale non è granche' e forzandolo leggermente, si sente un leggero rumore di gomma (l'o-ring?)..
Pero', provando a tirare la vite (ancora ad impronta esagonale) con la brugola, noto che la chiave gira liberamente.
..in pratica è come se la vite non fosse bloccata dal dado, all'altro capo del filetto..
é normale??
..e se decidesi di sostituire le vecchie viti con delle nuove, posso farlo senza smontare completamente il cavalletto?..sostituendone magari una per volta?
Grazie per le risposte..
Un saluto a tutti..

Merlino
27-02-2014, 17:42
Mai rotto sulla mia ex r1200gs, e come suggerimento già fatto ai tempi, siccome il gioco tra perno(bullone) e oring serve a fare da cuscinetto, con il tempo e lo sporco bullone e oring si bloccato, e sotto sforzo è il bullone a tranciarsi.

Per evitare, basta ogni tanto spuzzare wd40 sui bulloni e oring del cavalletto, per tenerli oliati ed evitare forzature.

ferrorosso
27-02-2014, 17:45
Grazie, Merlino..appena fatto..ma è sufficiente?
..e perche' non è possibile il serraggio completo? ..è normale?

Merlino
27-02-2014, 17:47
Il Bullone non si allenta, si trancia di netto in sede quando mancando il gioco dell'oring è sottoposto a sfozo traversale, quale lo spostamento della moto su cavalletto, o l'abitudine di far scendere la moto dal centrale con pilota sopra.

ferrorosso
27-02-2014, 18:09
ok, quindi il gioco dell'o-ring è normale..
...ma, ripeto, è possibile sostituire il bullone, senza smontare completamente il cavalletto?

ferrorosso
27-02-2014, 18:10
Ho letto anche che alcuni, serrao completamente il bullone, avvitandolo con la brugola esagonale..
i miei girano (i bulloni) senza possibilita' di bloccaggio..

Zaga78
27-02-2014, 20:24
Per serrare Bene il bullone con la brugola da 8 se non ricordo male.....:scratch:
devi tenere ferma con una chiave la boccola esterna..... x capirci quella con i due o'ring.....vedi gli smussi che ci sono esternamente servono x permettere alla chiave di bloccare x il giusto serraggio.....40 NM .
Occhio a non stringere troppo altrimenti stiri il bullone che ovviamente si trancera dopo poco....:mad:
spero d'essere stato abbastanza chiaro....:brushtee:

http://i.imgur.com/Qng8lKb.jpg

Merlino
27-02-2014, 20:47
...ma, ripeto, è possibile sostituire il bullone, senza smontare completamente il cavalletto?

Scusa, ma non avevo capito, la risposta è si, ti aiuti con un perno o cacciavite per tenerlo in linea, quindi inserisci il ricambio.

Se il peso della moto non consente di lavorarci tranquilli, usare il crick della macchina sotto la coppa motore. :)

Zaga78
27-02-2014, 20:56
usare il crick della macchina sotto la coppa motore. :)

Ok ma la sicurezza quando si effettuano certi lavori non e mai troppa....:mad:
Chiama un tuo amico che ti tenga la moto :angel4: mentre tu fai l'operazione del cavalletto....:thumbrig:
Finito il lavoro.....:partyman:

Merlino
27-02-2014, 21:40
Sulle mie moto le tocco solo io, sono geloso. :lol:

ferrorosso
28-02-2014, 07:42
Grazie delle spiegazioni, ragazzi..ma probabilmente faro' fare l'operazione al meccanico..
..a me, chissa' come mai, ma fin da ragazzino, quando mi dilettavo a smontare e rimontare il mio Caballero, alla fine del rimontaggio, mi rimaneva sempre in mano qualche bullone o vite, che non sapevo dove mettere...
Un'ultima cosa, ZAGA: brugola da una parte e brugola dall'altra..si stringe il tutto fino a sentire il bullone che non gira piu'? ..al giusto tiraggio ma non deve girare, vero?
Grazie.

ferrorosso
28-02-2014, 07:53
Zaga, scusa..ho visto ora che la boccola interna ha un inserto per la chiave e non è a brugola...

Zaga78
28-02-2014, 12:33
Scusa di che Ferro.....;) e un piacere potersi aiutare x portare al pascolo le nostre mucche...:lol::lol::lol:
Forse mi sono espresso male,si la brugola la utilizzi solo sul bullone a testa svasata(conica).
X la boccola ti servirà una comune chiave fissa ma non ricordo la misura.....:scratch:
Se passi da Zena lo facciamo assieme....:hello2:

Metzs
28-02-2014, 14:03
Per evitare, basta ogni tanto spuzzare wd40 sui bulloni e oring del cavalletto, per tenerli oliati ed evitare forzature.

Provvederò al più presto!!
Grazie mille del consiglio

l'abitudine di far scendere la moto dal centrale con pilota sopra.

Mi hanno infatti suggerito di far scendere la moto dal cavalletto senza il pilota sopra. All'inizio terrore adesso, presa un po' di dimestichezza, neanche troppo complesso.

ferrorosso
28-02-2014, 15:24
Grazie dei ci consigli, delle spiegazioni e dell'invito, Zaga.. ..che ricambio, se passi dalla mia parti..

Merlino
28-02-2014, 17:06
I consigli sono gratis, e quando si può darli fa piacere, devo passare piu' spesso in questa stanza.

ferrorosso
28-02-2014, 18:34
Grazie anche a te, Merlino..
..e l'invito è esteso anche a te.

aprievai
06-07-2014, 11:35
...cavalletto che si disassa e raschia sulla gomma..., bloccato con corda al telaio. Non ci siamo!!!!:mad:

Zaga78
06-07-2014, 12:15
Molto probabilmente ti si e rotto un bullone....:mad: occhio....:rolleyes:

aprievai
06-07-2014, 18:26
Già smontato e tolto il bullone spezzato da dentro la boccola...e non doveva essere la prima volta!!! la boccola non era integra ma segnata da una pinza!!! 😜 ho trovato sul nostro splendido forum tutte le spiegazioni, comprerò un nuovo bullone più resistente di quello della casa madre e renderò più frequenti i controlli


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zaga78
06-07-2014, 19:49
Ok x il bullone piu resistente.....:-o comunque la rottura di solito e più frequente
nelle persone che anno l'abitudine di scendere dal cavalletto centrale,già a cavallo della moto....;)

A'mbabu
12-08-2014, 10:46
rotto il bullone destro appena fatta scendere dal cavalletto centrale dopo aver fatto il pieno, (non oso pensare a cosa sarebbe successo se mi si fosse rotto mentre facevo il pieno) iero l'ho portata dal concessionario che due mesi fa mi ha fatto il tagliando, "strano!" ha detto, "ogni volta lubrifichiamo e controlliamo il serraggio delle viti."per la sostituzione.
Forse non controllano lo stato degli O-r, comunque mi pare che, pur essendo al mia un 2012, non abbiano migliorato granchè la sicurezza di questo componente.
Notizie da chi ha sostituito le viti con quelle in acciaio?

Bassman
12-08-2014, 14:09
Volevo farlo, causa rottura del bullone dx, ma rimanda oggi, rimanda domani, sono quasi 4 anni che giro con uno spezzone di barra filettata inox da 10....

carletto '79
12-08-2014, 14:33
Buondì....
io scendo sempre la moto dal centrale salendoci sopra... mi metto a cavalcioni toccando solo con un piedr e la butto giù...
quindi.... una sostituzione preventiva delle viti sarà necessaria?

Markos
13-08-2014, 08:24
Si ti consiglio di starci molto attento io facevo lo stesso e mi hanno sostituito le viti all'ultimo tagliando dicendomi che per poco me la ritrovavo per terra...

Massimo54
13-08-2014, 10:31
GS MY2006, successo tre mesi fa in concessionaria durante la sistemazione per il richiamo della guarnizione della pompa, sostituito in garanzia

carletto '79
13-08-2014, 10:56
Ok grazie mille.
Questa sera controllo le viti ed eventualmente sostituisco.

StiloJ
04-11-2014, 08:03
Entro anche io a far parte del club. Mai sceso a cavallo della moto, ma a 42.000 km mi ha mollato.
Ho preso le due viti, le due boccole e le due bronzine nuove per la modica cifra di 30 euro da conce! Sticaxxi!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/03/8fcc82a1aa228ad89d7bf58793fdc8f0.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/03/0734787ac446b65b92c7aba1afc6c09d.jpg


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

Riccardo.
07-02-2015, 11:49
GS MY2004
Buongiorno a tutti, è successo anche a me....
Oggi scendo dal cavalletto (io prima scendo la moto dal cavalletto e poi ci salgo sopra) e mi ritirovo parte del bullone dx perterra, adesso dovrò vedere come tirare fuori la restante parte :mad::mad: ??
La mia moto ha 22.000 km, comprata usata nel 08/13 con 12.000 km.

r1200gssr
07-02-2015, 15:35
La restante parte esce facilmente. Poi vai in conc e prendi i ricambi nuovi sia per la parte dx che sx e li sostituisci...


R 1200 GS '05

piacepiace
07-02-2015, 16:43
Menomale che ho il 1150 :D

mauro1709
09-02-2015, 09:50
GS MY2004
Buongiorno a tutti, è successo anche a me....
Oggi scendo dal cavalletto (io prima scendo la moto dal cavalletto e poi ci salgo sopra) e mi ritirovo parte del bullone dx perterra, adesso dovrò vedere come tirare fuori la restante parte :mad::mad: ??
La mia moto ha 22.000 km, comprata usata nel 08/13 con 12.000 km.

:mad::mad::mad::mad::mad::mad:

sto quasi a 80.000.... al prox tagliando ghielo faccio cambiare !!!

asdolo
08-04-2015, 00:43
Dato che è un problema ben noto che i perni del cavalletto centrale si rompono, vorrei provvedere a lubrificarli sperando di aumentarne la vita.

Qualcuno di voi che l'ha già fatto, può cortesemente spiegarmi come effettuare in maniera più consona lo smontaggio, lubrificazione e rimontaggio? Mi sa che c'è da tribolare con le molle.

Grazie

r1200gssr
08-04-2015, 07:03
Già che ci sei, compra le boccole nuove, ingrassale e rimontale. Per le molle, se non hai un rudimentale tiramolla, blocca il cavalletto con una cordicella e vai da un meccanico qualsiasi che ti fa il lavoro in 30 secondi


K25 '05 alpine white

roberto40
08-04-2015, 08:48
Ti unisco alla discussione unica sui problemi del cavalletto.
Prova a dare un'occhiata al post 42 di questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=137032&page=2), credo che risponda alle tue domande.
Per riagganciare le molle, posiziona il cavalletto in posizione di riposo, lasciando la moto su quello laterale. Aggancia la parte superiore e fai passare sopra il gancio inferiore un fil di ferro robusto e sottile. Crea un cappio con quello e tiralo verso il basso aiutandoti con una tenaglia. Aggancia la molla e poi fai scorrere via il fil di ferro.

asdolo
08-04-2015, 10:24
grazie roberto, come sempre iper gentile :)

derosa57
06-08-2015, 11:17
Stamattina parcheggio il GS (anno 2007 / 48000) per fare benzina, mentre sono alla colonnina, il GS piomba a terra. Dopo lo stupore e l'arrabbiatura non riesco a capire comunque perchè il cavalletto centrale abbia ceduto,inoltre, vedo che il cavalletto blocca la ruota posteriore. Per farla breve carro attrezzi, concessionario (è in garanzia Stilnuovo)... responso ...vite tranciata e cavalletto piegato...lo cambieranno in garanzia. Do comunque un consiglio a tutti di controllare, oltre a tutto quello che normalmente controlliamo, anche la saldezza dei 2 cavalletti. Per pura fortuna non si è distrutto qualcosa nella caduta..solo qualche graffio.

Benjo76
06-08-2015, 11:29
Personalmente li controllo ad ogni tagliando


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mikenett
06-08-2015, 16:44
circa 6 mesi fa è successo anche a me, se ne sono accorti in concessionaria durante il richiamo perdita flangia benzina, comprati i pezzi l'ho sostituito da solo, se non sbaglio però hanno cambiato il materiale del bullone che si rompeva. La mia è un gs del 2004

robiledda
06-08-2015, 22:14
si è vero hanno cambiato materiale e forma... ma non ti illudere si rompe ancora!!!

è meglio controllare spesso che sia tutto per avvitato

derosa57
07-08-2015, 09:13
Serve come dice qualcuno sbloccare le boccole con un po di WD40???

mikenett
07-08-2015, 16:02
un po di lubrificazioni fa sempre bene

ZGF
29-08-2015, 09:33
Ho un gs del 2005 da circa tre anni e mezzo ed ho cambiato almeno 4 volte le viti in questione con i relativi cilindretti. L'ultima volta "cioè i primi di giugno" mi sono accorto che il foro del cavalletto dove passa la vite si era ovalizzato. L'ho fatto rifare da un fabbro e ora spero tenga un po di più! Preciso che dopo la prima rottura ho trattato il cavalletto in maniera maniacale, evitandolo di mettere anche dove non serve. A mio parere la rottura delle viti è dovuta al fatto che: i fori del cavalletto dove passano le viti sono svasati, per permettera alla vite di entrare del tutto. in questa maniera lo spessore del foro del si ridiuce tantissimo e vista la mole della moto è inevitabile la rottura. Ps hanno fatto bene a cambiare cavalletto gia nel modello successivo.

Zaga78
29-08-2015, 09:52
Bravo.... :) praticamente ti sei già risposto da solo....:brushtee:
Io ogni tanto do una tiratina alle viti mantendo cosi lo svaso delle teste dei bulloni sempre a contatto con il foro della loro sede.....:-o in due anni mai avuto problemi di rotture....:binky:

Karmen
29-08-2015, 10:37
Adv 1200 '07 ........rottura lato sx nel 2013 (non che mi sia stupito, perchè la mia moto è sempre stracarica, e le sollecitazioni, pur non facendola ruotare come fanno molti, ci sono....). Già ad una prima occhiata il materiale di cui era fatto non sembrava così di qualità...quindi me lo sono rifatto io in un buon acciaio inox.
Cosa che poi non è stata così utile in quanto poco dopo ho proprio tolto il centrale, in quanto mi infastidiva il fatto che toccasse sempre sull'asfalto in curva o in presenza di compressioni.

zebu
29-08-2015, 18:31
a me è successo un anno fa, bullone sx, spezzato, io avevo imputato la cosa al fatto che parcheggiavo in salita, quindi con l'inerzia....

asdolo
30-08-2015, 17:25
Alla fine io me li sono smontati e lubrificati da me.
Fortuna che il GS my 2008 ha il cavalletto centrale con la molla che è ancorata ad un staffa che si può svitare... quindi non si necessità di tiramolle! Si vede qua in foto:
http://ep.yimg.com/ay/yhst-15102260216258/r1200gs-from-01-06-center-stand-w-hardware-4.gif
Ho fatto così:
- moto su stampella laterale
- ho svitato la vite che tiene ferma quella staffa di ho appena parlato
- a questo punto il cavalletto viene giù da solo
- ho smontato le due viti dalle boccole (hanno il frenafiletti quindi bisogna fare un pelo di forza)
- pulito viti, boccole, sedi delle boccole ( ci sono anche degli o-ring montate sulle boccole, ne ho sostituita una)
- controllato stato di usura, una vite la destra se non ricordo male aveva un leggero segno di usura.. talmente leggero che l'ho riutilizzata.
- lubrificato boccole con grasso in tubetto
- rimontato le viti sulle boccole e serrato a... non ricordo quanti Nm, ma lo trovate scritto sul REPROM. Ovviamente con dinamometrica.
- serrato la vite a ? (vedi sopra) Nm. Ovviamente con dinamomentrica.

Il problema rimane la stampella laterale, nel mio caso ci vuole un tiramolle che non ho.


EDIT: ho dimenticato di scrivere che va messo anche del frenafiletti.

chuckbird
30-08-2015, 17:40
Vabbè un tiramolle puoi anche costruirtelo

robybear
02-11-2015, 16:25
Scrivo dal futuro... Siamo nel 2015, e ho appena acquistato il ricambio incriminato (vite + boccola + o-ring) è un identico a quello di primo equipaggiamento del 2004!
Delusione...
Ps: 13 euro

gianco80
26-03-2016, 21:20
anch'io mi sono accorto di avere un perno del cavalletto spezzato

( acquistato da poco la moto usata)

del 2012
e pure questa non me lo aveva detto il vecchio proprietario.

spero in buona fede, perche ci sarebbe da farsi male....

http://a64.tinypic.com/anepll.jpg

il tipo installato è quello aggiornato tipo impronta torx

ma non acquistero un ricambio bmw
poiche ho letto che cedono di nuovo

faró una modifica.......

robiledda
28-03-2016, 09:55
... cedono, cedono.

L'unica "modifica" giusta è quella di tenere controllato il serraggio dei bulloni e di cambiarli ogni tanto...

Sirpolex
28-03-2016, 18:59
Anche a me rotto lato DX, cavalletto 2004.
Ho ingrassato tutto prima di rimontare.
Potrebbero essere i lavaggi con la lancia?
una volta perso il grasso il movimento allenta la vite...

fastmirko
29-03-2016, 07:46
Questo problema mi é nuovo. Stasera si va di controllo.

fabio 85
29-03-2016, 08:11
Leggendo ho notato è un problema che affligge sopratutto la prima serie fino al 2007.e successo anche a qualche possessore di bialbero ?

robiledda
29-03-2016, 08:17
fabio ... basta leggere 4 post (#88) più sopra... ;)

fabio 85
29-03-2016, 12:34
Sì ho letto ma uno o due casi mi sembrano pochini.tutti gli altri mi sembra di aver capito sia capitato solo ai modelli fino al 2007

gianco80
29-03-2016, 15:32
la mia è adventure bialbero 40.000 km del 2012

a breve mi arrivano i componenti che ho ordinato ad un fornitore industriale......
faccio la modifica, foto e posto

a breve

Nick_Gris
30-03-2016, 07:44
fabio 85 ho un bialbero 2010 ed è successo anche a me... acquistato il cilindretto bmw e sostituito con una vite inox. speriamo bene!
:(

gianco80
30-03-2016, 08:03
ti sconsiglio l'inox
è meno duro dei bulloni grado 8.8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lamantino
30-03-2016, 09:09
L'inox è più duro dei bulloni 8.8, ma può ingenerare correnti galvaniche che farebbero arrugginite le parti zincato che ne vengono a contatto.
Consiglio di usare bulloni 10.9 o 12.9. Non li dovrete più sostituire ;)

Anto (R1200 GS std 2009)

mauro1709
30-03-2016, 09:12
Bulloni 8.8 ..... 10.9 .... 12.9 ..... limortè ignoravo tutto questo

gianco80
30-03-2016, 09:13
l'inox ha classe di resistenza a2
non è piu duro

è assimilabile alle 5.6


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
30-03-2016, 09:13
http://a64.tinypic.com/2zqh85j.jpg
http://a64.tinypic.com/ojh26g.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
30-03-2016, 10:17
ecco anche le diverse coppie di serraggio come si vede per inbulloni a2(inox) sono molto piu basse



http://a63.tinypic.com/dg0a5c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
30-03-2016, 10:18
da una tabella del sito touratech


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Doc74
30-03-2016, 11:26
anch'io mi sono accorto di avere un perno del cavalletto spezzato ( acquistato da poco la moto usata) del 2012

Eccheppalleeee!! Pure quelle del 2010-2012?!?!
Darò una controllata anch'io.

Doc74
30-03-2016, 11:31
- ho smontato le due viti dalle boccole (hanno il frenafiletti quindi bisogna fare un pelo di forza)
Mmmm.... visto che qui si dice che la prevenzione della rottura consiste nell'assicurarsi che i bulloni siano ben serrati, direi che se c'è bisogno di fare forza per svitarli significa che vanno bene così.....

Tra l'altro tu hai fatto questo lavoro con lo scopo di lubrificare....
mah...
diciamo che se non hai unto la zona dove dovrebbe andare il frenafiletti, male non hai fatto.

Nick_Gris
30-03-2016, 12:15
AZZ
@gianco80 @lamantino @mauro1709
non volevo scatenare sto putiferio per aver scritto inox!:rolleyes:
nella mia completa e totale ignoranza della chimica dei metalli ho comprato il ricambio bmw (boccola+bullone con frene filetti).
a naso il bullone bmw non mi ispirava grossa fiducia e ne ho chiesto uno "più resistente" al ferramenta vicino casa. ho, erroneamente a quanto pare, pensato fosse di acciaio inox :lol:

asolo
30-03-2016, 13:24
successo anche a me dopo 100k km

robiledda
30-03-2016, 19:24
Tra l'altro tu hai fatto questo lavoro con lo scopo di lubrificare....
mah...
diciamo che se non hai unto la zona dove dovrebbe andare il frenafiletti, male non hai fatto.

... lubrificare la boccola nella zona compresa tra i due OR, non le viti che hanno il frena filetti ;)

gianco80
02-04-2016, 11:30
a mio parere i perni sono sottodimensionati

infatti nel nuovo modello sono diventate delle boccole di maggior diametro
con un sistema a forcella come per il cavalletto laterale

ho deciso di sostituire i perni con altri di grado 12 molto piu resistenti

ma non ne esistono con testa svasata o almeno non sono riuscito a trovarli


perció ho acquistato delle rondelle convesse, che vanno nell'alloggio della svasatura e permettono di usare un perno grado 12 testa cilindrica


vedrete che cosi non si romperà piu nulla

per il costo...... cosi basso che il minimo da ordinare , per lo stesso prezzo di un perno bmw ne compri 100 di grado 12


http://a68.tinypic.com/23kyj68.jpg
http://a66.tinypic.com/2cqmjx2.jpg
http://a67.tinypic.com/sqtqn4.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
05-04-2016, 12:14
http://a64.tinypic.com/157d8ub.jpg
ecco com'è installato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nolat
05-04-2016, 12:36
gianco 80 hai MP!!!

Doc74
07-04-2016, 11:24
Apro una piccola parentesi, un pochino OT ma non troppo: è normale che il cavalletto LATERALE abbia un po' di gioco verso l'esterno?
Il bullone è serrato, tuttavia dondola un po'.

r1200gssr
07-04-2016, 12:11
Si, un po lo deve avere


K25

mauro1709
07-04-2016, 17:26
Apro una piccola parentesi, un pochino OT ma non troppo: è normale che il cavalletto LATERALE abbia un po' di gioco verso l'esterno?
Il bullone è serrato, tuttavia dondola un po'.

si... chiesto tante volte in fase di tagliando...
ogni volta mi è stato detto che è normale
... parliamo sempre di no LC

lamantino
21-04-2016, 17:38
ecco anche le diverse coppie di serraggio come si vede per inbulloni a2(inox) sono molto piu basse



http://a63.tinypic.com/dg0a5c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa tabella non mi sembra corretta. Come già scritto, l'inox A2 ha maggiore resistenza dell'acciaio 8.8. L'inox A4 (AISI 316) è più tenero.

Anto (GS 1200 STD 2009)

gianco80
21-04-2016, 18:02
http://a66.tinypic.com/2ahusqp.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
21-04-2016, 18:05
http://www.centroinox.it/sites/default/files/pubblicazioni/232A.pdf

non è la differenza tra a1,a2,a3,a4,a5
a determinare la maggior resistenza dell'inox ma il numeretto dopo-50,-70,-80



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lamantino
21-04-2016, 21:20
http://www.centroinox.it/sites/default/files/pubblicazioni/232A.pdf



Ottima segnalazione, bravo!


Io parlavo per esperienza personale... mi saranno sempre capitate viti A2 di qualità, contrariamente a 8.8 e A4 cinesi...😕

E, comunque, un A2 70 (quello comune) ha un carico di rottura vicino a quello di un 8.8, quindi quella tabella al post 102 si conferma poco verosimile...!




Anto (R1200 GS std 2009)

DOC.
22-04-2016, 10:38
E di questa vite che mi dite?

http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_vite-cavalletto-centrale.jpg

Buona giornata!

DOC.
30-04-2016, 23:52
Up!
C'é qualcuno che sa scoprire il mistero delle strane viti di cui all'immagine sopra?
A me sembrano limate sulla testa.....

robiledda
01-05-2016, 09:38
la vite è dall'altra parte, quella è la testa della boccola.



http://i.imgur.com/iUimFm3.png
vecchia foto tratta dal forum, la vite è ancora quella dei primi modelli, poi modificata con un altro tipo più resistente (ma che si rompe comunque)

DOC.
01-05-2016, 23:28
Grazie Robi, obbligato.
Mi sento in debito (oltre che stupido).
Si, la discussione me la sono letta tutta e volevo anch'io anticipare il fattaccio sostituendo anzitempo le viti.

DOC.
03-08-2016, 18:10
Come era ipotizzabile, visto che non ci avevo ancora pensato, la moto ha pensato bene di farmi lo scherzetto e stamattina, in giardino, ho fatto mezzo infarto.

La tiro su con il centrale e.... CRACK!!! Vite dx che si spezza, moto che si piega e che sta per finire addosso all'auto con rischio doppio danno!
Meno male che ho i riflessi pronti e un po' di forza per evitare il disastro.
La situazione era davvero critica, perchè la moto poggiava su un solo perno (sx), io ero sul lato sx e la moto pendeva sul lato dx, a mezzo metro dall'auto. Ho dovuto poi fare numeri da circo tenendola saldamente mentre era piegata dall'altra parte, per toglierla dal cavalletto ed evitare di finire sdraiato con la moto addosso all'auto.
E tutto per due viti maledette.

Guardando il lato positivo, meno male che non mi è accaduto lo scorso weekend a moto carica.

Il reperimento di due 10.9 e la sostituzione è stata piuttosto semplice. Mi manca solo la molla che proprio non vuole saperne di tornare al suo posto...

aryco
03-08-2016, 18:19
Anch'io per la molla ho bestemmiato quando smontai il cavalletto per allungarlo...alla fine lo feci rimontare dal meccanico che utilizzò un attrezzo specifico.
Dal 2008in avanti, hanno realizzato una staffa che si tira da sola la molla semplicemente avvitando una vite, molto più comodo.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

roberto40
03-08-2016, 18:23
Per agganciare le molle mettete il cavalletto in posizione di riposo (chiuso) , agganciate alla molle del fil di ferro sottile ma resistente e create un cappio.
Tirate il cappio con una pinza e agganciate la molla. Dopo sfilate il fil di ferro.
Lavoro di pochi istanti.
Sono contento ti sia andata bene DOC.

aryco
03-08-2016, 18:25
Roberto40 anch'io utilizzavo quel sistema su altre moto e funzionava sempre, ma nel GS la molla è in una posizione scomodissima da tirare e per me è risultato impossibile

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

roberto40
03-08-2016, 18:29
Se è cosi come non detto.
Non ho mai avuto il piacere di inserire la molla nella GS.
In moltissime altre moto si, sempre con quel sistema.

Riccardo_V6
03-08-2016, 19:41
Stesso problema ad un mio amico. Ho risolto ricostruendo le viti con dell'acciaio temprato (di ottima qualità).



DOC.
03-08-2016, 20:03
..... Sono contento ti sia andata bene DOC.

Grazie Roberto. Me la son vista brutta (moto+auto+danni fisici).
Come ho fatto a tirarla giù dal cavalletto mentre era "inchiodata" su un solo perno e piegata sul lato dx opposto al mio non l'ho ancora capito...


Anch'io per la molla ho bestemmiato quando smontai il cavalletto per allungarlo...alla fine lo feci rimontare dal meccanico che utilizzò un attrezzo specifico.
Dal 2008in avanti, hanno realizzato una staffa che si tira da sola la molla semplicemente avvitando una vite, molto più comodo.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Anch'io domani vado dal mecca. Risparmio qualche brutta parola.
Si, lo so che dal 2008 hanno creato quella meravigliosa vite di regolazione della tensione. L'esperienza insegna.

robiledda
03-08-2016, 22:31
Ecco adesso hai un bello spunto per il prossimo progetto ... E meno male che non ti sei fatto nulla !

DOC.
04-08-2016, 00:07
Infatti, meno male.
Per i bulloni mi affido ai 10.9 consigliati, con oring nuovi e una buona ingrassatura.
Mentre per la molla ho già una mezza idea per renderla facile da smontare e rimontare, in modo da poter fare ogni tanto un po' d/i manutenzione anche al cavalletto centrale.
Work in progress.....;)

DOC.
04-08-2016, 12:15
Ecco l'attrezzo dei miracoli!

http://i70.twenga.com/auto-moto/pinza-per-molle-freni/pinza-molle-freni-l.-tp_9149839789320630037f.jpg

L'ha usato il mio meccanico per rimettere la maledetta molla al suo posto.
Si tratta di una pinza per rimettere in sede le molle dei freni posteriori delle auto.

;)

robiledda
04-08-2016, 22:53
dove si trova, qualunque utensileria o da un autoricambista?
o ti sei inventato qualcosaltro di artigianale?

megaburnou77
05-08-2016, 09:57
Anch'io per la molla ho bestemmiato quando smontai il cavalletto per allungarlo...alla fine lo feci rimontare dal meccanico che utilizzò un attrezzo specifico.
Dal 2008in avanti, hanno realizzato una staffa che si tira da sola la molla semplicemente avvitando una vite, molto più comodo.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

...io ho un Adventure 2006 e la staffa e' gia presente.
Presa usata.

Ed anche sul RepRom Bmw dalle immagini pare che la staffa di tensionamento fosse gia' presente sul mod. 2006

DOC.
05-08-2016, 23:12
dove si trova, qualunque utensileria o da un autoricambista?
o ti sei inventato qualcosaltro di artigianale?

Ebay, oppure in un autoricambi. Il meccanico ci ha messo un attimo.

L'idea comunque era quella di ricreare il meccanismo presente nel cavalletto successivo (2008->....) = molla + regolatore di tensione.:lol:

Paolo Ottex
10-08-2016, 22:44
Mi aggiungo al club :mad:

dopo aver letto delle vostre esperienze ed aver notato che la moto in piano toccava con entrambe le ruote, ho dato un'occhiata.
Boccola quasi completamente sfilata.:confused: la vite l'ho rotta io cercando di avvitarla :rolleyes:

non vi dico cosa ho dovuto fare e "dire" per riuscire a sfilare il moncherino dalla boccola....

domani si cambia tutto.

DOC.
10-08-2016, 23:38
Sai cosa devi fare ;)

fabius
11-08-2016, 14:49
Questa mattina è andato anche il mio (bullone dx).
Alzando la moto sul centrale ho sentito un rumore strano, una sorta di cigolìo: mi ha ricordato quello che si sente quando si stira una molla arrugginita...
Ho controllato e la boccola di dx era mezza sfilata. Ho messo la moto sul laterale e pensando al bullone allentato ho cercato di stringerlo scoprendo che invece era tranciato.
Dovendo partire sabato e non avendo tempo, sono passato in concessionaria e me li sono fatti sostituire entrambi: altri 60,00 eurini.
Che settimana... Sabato mattina se n'era andata la pompa della benzina dal richiamo farlocco (collarino aggiunto) ed avevo rischiato di trasformarmi in Ghost Rider: 400,00 euri scontati solo di ricambi (tra guarnizioni ed attacco rapido nuovo) e solo perchè me la sono cambiata da solo...
Saranno segnali?
Sarà ora di mollare il colpo e passare ad altro?
Mi sembra di inseguire un ritardatario al lotto... Che dite, vado avanti a giocare o smetto?

roberto40
11-08-2016, 16:39
Goditi la vacanza per ora, poi ci penserai.

robiledda
11-08-2016, 21:11
Fabius non so quanti km hai fatto ma per consolarti ti dico che la mia ha cominciato a fare la brava dagli 80.000 in su ... O forse da quando ho smesso di preoccuparmi che si potesse rompere qualcosa!
Parti e goditela tanto quello che deve succedere ... succede!

fabius
12-08-2016, 00:13
Macchè, per i Km è nuova: sono 45000 di cui gli ultimi 30000 li ho fatti io in 4 anni (l'ho presa usata nel 2012 a 15000) usandola, come ho sempre fatto con tutte le moto che ho avuto, praticamente esclusivamente, per lunghi viaggi in coppia lontano da casa e, per certi versi, penso pure in modo poco usurante.
Intendo dire che, rispetto ad un uso fatto anche di intensiva quotidianità, magari in ambito urbano (per quello ho lo spooter) fatto di numerose accensioni e spegnimenti, cambiate, ecc. molte parti credo siano oggettivamente anche poco strapazzate: motorino d'avviamento, cambio, frizione, persino il cavalletto...
La tratto con i guanti, sto attento a dettagli e comportamenti che in oltre 30 anni di moto non mi ero mai preoccupato di considerare.
Anche evitare di salire sulla moto sul cavalletto...
Tutti i tagliandi in BMW (sarà per quello?;)) fatti con frequenze abbondantemente inferiori ai 10000 Km.

La faccenda è che da anni leggo delle varie rogne nei vari forum e cercavo di convincermi del fatto che in questi ambienti fosse normale leggere più dei guasti che delle virtù.

Bè, ora posso dire che, nonostante questo utilizzo oltremodo attento e consono alla natura del mezzo, le principali stranote magagne lamentate dal popolo sono capitate anche a me e che questa moto sotto vari aspetti gli era uscita proprio deboluccia.

DOC.
12-08-2016, 06:44
Come darti torto...

robiledda
01-09-2016, 22:24
oggi ho cambiato la vite di Sx del cavalletto centrale perchè si era già svitata più volte e non mi fidavo più della sua tenuta perchè svitandosi aveva sicuramente avuto delle torsioni sensibili.
Infatti se guardate bene la foto vedete, indicata dalla freccia, dove e come si è stirata ed assottigliata

http://i.imgur.com/mDptZdf.jpg

è durata 3 anni e 45.000 km .

Dieg0ne
04-09-2016, 09:08
Ciao a tutti, ho letto tutti i post riguardo il cavalletto. Stamattina infatti, parcheggiandolo sul centrale, ho notato che la moto torce un po' troppo se la si tocca. Non so se è normale. Vorrei procedere a stringere le viti in questione ma non ho la dinamometrica. Consigli?
Un ultima cosa: se volessi cambiare le viti su cui regge il cavalletto cosa dovrei comprare? Ho letto di numeri tipo 8.8, 10.2....io non ci capisco molto.
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.

robiledda
04-09-2016, 09:32
Il cavalletto centrale ha i fori, (internamente, esternamente vedi la testa delle boccole) per le due viti, svasati, di conseguenza bisognerebbe trovarne di identiche con una classe di resistenza maggiore di 10.9 che quella delle viti di serie (i primo modelli montavano delle 8.8 poi sostituite con quelle più resistenti 10.9).
Importantissimo utilizzare il frena fitetti (quelle BMW ce l'hanno già di serie) per evitare che si smollino con l'uso.
La dinamometrica non la uso, blocca la boccola con una chiave piatta e stringi bene la vite con la torx giusta, ogni tanto controlla che sia tutto serrate bene, soprattutto la Sx

Dieg0ne
04-09-2016, 10:21
Intanto grazie della risposta esaustiva. Più tardi guardo bene e vedo di cosa si tratta. Calcola che la mia è una std del 2008 quindi dovrebbe avere già le viti più "tenaci"
Se non ho capito male devo tenere ferma la boccola (interna al cavalletto) e stringere la vite torx esterna, corretto? Due cose: è normale un oscillazione di un paio di centimetri con la moto sul centrale? Conviene comunque sostituire le viti anche se sono 10.9?
Grazie

robiledda
04-09-2016, 11:49
contrario: boccola lato esterno (ved. foto post 119), vite torx lato interno ;)
se trovi delle viti svasate uguali alle originali ma 12.9 anzichè 10.9 comprale e montale.

... e poi me ne mandi un paio :)

gianco80
04-09-2016, 17:24
svasate grado 12.9 quasi impossibile trovarle

puoi trovare delle viti con impronta esagonale e mettere una rosetta ( una specie di rondella conica) per adattarle alla svasatura come ho fatto io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robiledda
04-09-2016, 23:36
ma quella "rosetta" come hai fatto a farla o dove l'hai trovata?

gianco80
04-09-2016, 23:39
leggi qualche post precedente #109
la trovai sul web

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robiledda
04-09-2016, 23:45
quel post l'avevo letto ... ovvero preso sul web? e non in una normale ferramenta?

gianco80
05-09-2016, 00:06
è stato difficile trovarlo anche sul web



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

magico9999
07-09-2016, 06:53
Si rompe!
Anche a me lato sx

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Sirpolex
21-09-2016, 09:31
I costruttori una volta consigliavano l'ingrassaggio del pedale freno cavalletti etc....
Non basta un po' di svitol. La boccola con i due o-ring deve scorrere liberamente nella gabbietta di metallo grazie al grasso che deve essere presente all'interno.
Ogni volta che laviamo la moto con la lancia eliminiamo il grasso.. La boccola si grippa ed il cavalletto scorre sul perno/bullone invece che sulla boccola...
Scorrendo sul bullone... Alla lunga lo sega...
Per questo stringendo il bullone la vita migliora. Con il bullone serrato il movimento di scorrimento passa di nuovo sulla boccola.
Per cui:
1 bullone serrato
2 boccola ingrassata
Per ingrassarla (grasso ceramico) bisogna smontare il cavalletto... E per mantenerla ingrassata -> evitare i lavaggi.
Il cavalletto non si rompe per il peso... Ma per le manovre di apertura e chiusura quando la boccola non è ingrassata.
Lo svitol agendo in superficie potrebbe essere addirittura controproducente.. In quanto potrebbe facilitare lo scorrimento sul bullone (superficiale) invece che sulla boccola.
Il bullone più resistente allunga la vita ma non risolve il problema.

lamantino
21-09-2016, 09:39
Aggiungerei anche che Svitol o WD40 ecc. sciolgono il grasso e agiscono da pulitori, quindi MAI su boccole del cavalletto, cuscinetti, giunto sferico del telelever ecc.!

Nick_Gris
21-09-2016, 13:11
altrimenti si taglia la testa al toro, e si parcheggia come faceva Gerry Calà ne "Il ragazzo del pony express"
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Isp4nico
10-08-2018, 22:55
Ho trovato presso la mia ferramenta di fiducia i bulloni svasati da 10mm...avvitati nella boccola vanno perfetti...ora il problema è...ma la molla del cavalletto come la inserisco?
Qualcuno può darmi un consiglio su come caricare e mettere nel suo posto la molla del cavalletto?
Grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vertical
10-08-2018, 23:08
tiramolle, costa poco aiuta molto :)

DOC.
10-08-2018, 23:28
Oppure vai dal meccanico e te la fai mettere su da lui. Io ho fatto cosí.

robiledda
11-08-2018, 10:32
per cambiare i bulloni del cavalletto centrale non hai bisogno di togliere la molla.

metti la moto sul laterale, blocchi bene il cavalletto centrale con del filo di ferro, in modo che non si muova, poi, con calma, sostituisci un bullone per volta ed il gioco è fatto.

Per lo meno io faccio così

robiledda
11-08-2018, 10:33
tiramolle, ...:)

dovi lo trovi?

Isp4nico
11-08-2018, 11:14
per cambiare i bulloni del cavalletto centrale non hai bisogno di togliere la molla.

metti la moto sul laterale, blocchi bene il cavalletto centrale con del filo di ferro, in modo che non si muova, poi, con calma, sostituisci un bullone per volta ed il gioco è fatto.

Per lo meno io faccio così



Il fatto è che lo avevo tolto proprio in seguito alla rottura...ora lo voglio rimettere...!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DOC.
11-08-2018, 15:57
dovi lo trovi?

Ahi ahi ahi ahi Robi.... questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=104751&page=6) non te l'eri segnata..... (post 132 e a seguire).
E visto che la foto non c'é piú, ecco un'altra immagine:
http://www.bsmacchine.it/prodotti/immagini/100BET0194.jpg

robiledda
11-08-2018, 16:57
Grazie DOC, non me la ricordavo proprio!!!

vertical
11-08-2018, 19:19
io intendevo una cosa così
https://www.google.com/search?q=tiramolle&client=firefox-b&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjppqKPwOXcAhUhCpoKHcArAF0Q_AUICigB&biw=1280&bih=890
o un ferramenta fornito o un fornitore di attrezzature oppure on line...

robiledda
11-08-2018, 21:20
Vertical tu sei giovane forte e puoi usare quei tiramolla;) io se uso quelli mi tiro la molla in un occhio:mad:
Dovrei trovare qualcosa ... dove si avvita o sì svita :)

Isp4nico
11-08-2018, 22:45
Vertical tu sei giovane forte e puoi usare quei tiramolla;) io se uso quelli mi tiro la molla in un occhio:mad:

Dovrei trovare qualcosa ... dove si avvita o sì svita :)



Ma infatti per me quel tiramolla per lavorarci sulla molla del cavalletto centrale della GS devi essere Hulk...ci si lavora proprio male li sotto...!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DOC.
11-08-2018, 23:19
É per questo che ho suggerito il tiramolla a pinza, molto meno rischioso e faticoso del tiramolla a T.
Ribadisco che l'alternativa é farsi rimettere in sede la molla dal meccanico. Non a caso lui utilizzerà la pinza che ho indicato.
Direi che é già stato detto tutto.

vertical
11-08-2018, 23:20
nel 1150 mi sono adattato con attrezzo simile e non è stata cosa difficile o rischiosa. Il 1150 ha due molle una dentro l'altra, non conosco in dettaglio il 1200 ma non credo sia tanto differente......e non sono Hulk:)

maurodami
12-08-2018, 00:06
Infatti....ne ho uno identico, usato già su diverse moto negli anni, compreso il GS. Non bisogna fare forza più di tanto perchè le molle dei cavalletti non hanno costanti elastiche elevate e poi mica vanno usati come se fossero un mirino di un fucile.

robiledda
12-08-2018, 08:47
... anche il 1200 2 molle concentriche

ayman2106
16-08-2020, 17:17
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa ho sceso la moto dal cavalletto centrale e sono partito. Dopo pochi metri ho sentito un forte rumore di ferraglia. Ho spento la moto ed ho notato che si era staccato il cavalletto centrale e rimaneva appeso con una molla. Per farla breve si sono spezzati entrambi i bulloni rimanendo per metà all'interno della sede. Il meccanico ha tolto i moncherini ed ha rimontato il cavalletto con due bulloni d'acciaio. Adesso sinceramente sono un po' preoccupato che si possa riverificare magari i autostrada. Poi non capisco come possano essersi spezzati entrambi i bulloni. A qualcuno è successo. Grazie.

rinnie
16-08-2020, 18:47
successo anche a me stessa identica cosa con RT 2008

MacMax
16-08-2020, 18:51
A me é successo con un bullone, con un gs1100 del 94.
Non me ne sono accorto e la cosa ha avuto poi una conseguenza, é successo che a forza di issare la moto sul cavalletto questo subiva una torsione che alla lunga ha provocato una fessura nel basamento.
Ho dovuto cambiare moto perché era un danno da 3/4000€

robiledda
16-08-2020, 19:02
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa ho sceso la moto dal cavalletto centrale e sono partito...Il meccanico ha tolto i moncherini ed ha rimontato il cavalletto con due bulloni d'acciaio. ...Poi non capisco come possano essersi spezzati entrambi i bulloni. A qualcuno è successo. Grazie.

È successo a tanti qui dentro, quei bulloni vanno controllati spesso soprattutto se si scende dal cavalletto stando sulla moto. Spesso si allentano e poi lavorano male al punto di spezzarsi.
Se usi il tasto cerca troverai parecchi thread sull'argomento.
Comunque togli i due bulloni in acciaio e prendine due nuovi ma originali BMW e tienili controllati.

ayman2106
16-08-2020, 19:21
Grazie. Domani ordino gli originali

lamantino
16-08-2020, 19:28
Gli originali sono in acciaio 8.8. Meglio sostituirli con 10.9, che potrai facilmente trovare in una ferramenta ben attrezzata.
Se non ricordo male dovrebbero essere 10×30 testa svasata, ma controlla.

ayman2106
16-08-2020, 19:33
Quelli che ho adesso sono ducati per pinze freni

robiledda
16-08-2020, 20:59
Gli originali sono in acciaio 8.8. Meglio sostituirli con 10.9, ...
.

Lamantino, inizialmente erano 8.8 ma poi li avevano cambiati, ora non li ho qui e non vorrei dire una stupidata ma mi pare che poi li avessero fatti 10.9... che comunque se non controlli si spezzano lo stesso;)

dino_g
17-08-2020, 10:55
Io a scanZo di equinozzi ho preferito agire preventivamente.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=507075

ERAORA3
20-08-2020, 10:32
Esiste un kit anche per K25 o bisogna prendere i singoli pezzi? Non riesco a trovare il kit

dino_g
20-08-2020, 11:21
Pare di no, strano..

ERAORA3
20-08-2020, 14:52
Quindi codice x codice....visto che ci sono, val la pena cambiare anche boccole del laterale. Uso il centrale pochissimo e, invece, se penso ai carichi sul laterale da carico e da cinghie sul traghetto.....forse per il costo anche di quel kit-non-kit val la pena mettere tutto nuovo, considerato che la mukka è 2005..

dino_g
21-08-2020, 02:58
Secondo me si, e usare prevalentemente il centrale.

ERAORA3
21-08-2020, 08:34
Per abitudine uso prevalentemente il laterale. In viaggio poi (traghetti) è sconsigliabile lasciare la moto sul centrale per eventuali ondeggiamenti dovuti al mare agitato e quindi, comunque, il laterale un po' di stress lo prende perché la moto viene tensionata serrata sul lato del cavalletto, oltre che davanti e dietro in modo che non possa muoversi

robiledda
21-08-2020, 19:32
....visto che ci sono, val la pena cambiare anche boccole del laterale. ... considerato che la mukka è 2005..

Anch'io ho un 2005, controlla bene che tipo di cavalletto hai perché c'è ne sono due tipi, uno con la boccola centrale e due boccoline laterali, l'altro con solo la boccola centrale ed quello che ho io e che ha sempre un bel po' di gioco che non si riesce a togliere...

aspes
21-08-2020, 19:45
esatto, quel gioco fin da nuovo. PEro' nel tempo non e' mai aumentato. E pure il mio centrale e' perfetto. Ma non mi sono MAI seduto sulla moto sul cavalletto.

robiledda
21-08-2020, 19:58
Quel gioco è dovuto alla boccola centrale che sporge leggermente dalla sua sede, la forcella del cavalletto si appoggia alla boccola e lascia quel po' di spazio, rispetto alle pareti della sede, che crea gioco. E quello non lo si toglie, è di serie.... L' hanno ridotto nel modello successivo inserendo quelle due ranelle/boccole laterali che minimizzano il gioco

aspes
24-08-2020, 11:09
hai fatto bene a dirmelo, non ho mai dato peso alla cosa sebbene mi disturbi un po' "psicologicamente". Sa di vecchio e consumato. Magari a tempo perso un paio di ranelle le aggiungo.
Il centrale invece nella mia e' saldissimo, nessunissimo gioco.

ERAORA3
28-08-2020, 15:59
Vabbè, intanto ho ordinato tutti i ricambi per centrale e laterale. POi al montaggio vedremo se e come inserire le ranelle sul laterale