PDA

Visualizza la versione completa : rrrrrrrrr tenere il freno tirato quando la moto e' in garage migliora la frenata??...


Flying*D
06-01-2007, 16:00
Titolo strano ma non sapevo come spiegarla...:confused:

Premesso che ho un' Africa Twin, l'altro giorno parlando con un'amico dei miei freni anteriori mi ha consigliato di tirare la leva al massimo e di tenerla cosi' bloccata almeno per una notte con il manubrio della moto girato verso sinistra.. a lui l'ha consigliato il meccanico..

Ero un po' scettico poi ieri sera ho provato e ho lasciato il freno bloccato per 12 ore... questa mattina ho provato la moto e:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ha funzionato!!! prima la leva era un po' "moscia" (devo cambiare le pasticche tra un 2000 km circa) e stavo impazzendo con le regolazioni della leva almeno 2 volte al giorno..

Adesso invece frena che sembra nuova!!:D

Qualcuno e' a conoscenza di questo "trucco"?? si puo' fare spesso o si rischia di rovinare la pompa freno o altro? e' una bufala che dura 2 giorni o funzica veramente?

Ezio51
06-01-2007, 17:18
Così facendo si comprimono le bolle d'aria che vengono riassorbite dall'olio.
Ma forse è meglio risolvere il problema alla radice, cambiando l'olio dei freni vecchio.

zergio
06-01-2007, 17:53
e' una bufala che dura 2 giorni o funzica veramente?

è vero ma la spugnosità della leva ritorna, dopo un pò!:-o:-o

antanik
06-01-2007, 18:30
...l'ho visto fare a qualche "vecchio" endurista... mettere in pressione i freni per una notte prima di una escursione/gara.... .A dire il vero lo facevano su moto di 10/15 anni fa... forse con le moto/olii attuali non serve...

Flying*D
06-01-2007, 19:23
...l'ho visto fare a qualche "vecchio" endurista... mettere in pressione i freni per una notte prima di una escursione/gara.... .A dire il vero lo facevano su moto di 10/15 anni fa... forse con le moto/olii attuali non serve...

Be' la mia AT e' del 1996..:lol: :cool:

ho cambiato l'olio ai freni neanche 1 mese fa, ho fatto anche lo spurgo ma non si sa' mai..

Quindi se uno lo fa ogni tanto va' bene.. il meccanico l'ha passato come un vecchio trucco dei meccanici..:)

mary
07-01-2007, 18:37
Questa cosa bisognerebbe sviscerarla per bene...non si sa il perchè!

Comunque è senz'altro meglio cambiare l'olio con uno nuovo...questi " esperimenti " antichi mi fanno sempre pensare a dei rimedi di " prima della guerra ", quando l'olio dei freni...non si cambiava...a vita e in Italia si stava come stanno ora in Afganistan!!!:mad:
Immaginate se in Afganistan hanno la possibilità o il problema di cambiare l'olio ai freni...:rolleyes: :mad: :confused: :(

maicolnait
08-01-2007, 16:33
....tirare la leva al massimo e di tenerla cosi' bloccata almeno per una notte con il manubrio della moto girato verso sinistra..

non ci ho capito un caz
leva "molle" = bolle d'aria nell'mpianto (non si potrebbe fare semplicemente uno spurgo?)
comunque
dalle risposte pare che le bolle presenti nell'olio si comprimano durante la notte eliminando il problema... ma solo momentaneamente? ciò significa che dopo qualche giorno le bolle si riespandono e il problema si ripresenta?... mi vengono in mente gli emboli di azoto dei palombari...ma lì il problema si ripresentava quasi immediatamente

poi il manubrio girato verso sinistra mi crea nuove perplessità: sembra che in questo modo si voglia mettere la pompa nella posizione più alta possibile per far uscire meglio le bolle dal foro di carico olio...che chiaramente con la leva tirata è chiuso e non può far uscire nulla...
o magari ste bolle escono dal foro alla prima riapertura dell'impianto quando rilasci per la prima volta la leva freno?

anch'io sono per sviscerare a fondo...

L'Emarginato
08-01-2007, 16:51
Non so com'è, e come non è....
Ieri sera l'ho premuta e lasciata tale tutta notte con delle fascette in velcro.
Stamane mi *pare* meglio, quelle sensazioni di spugna non ci sono più...
Comunque attendo al primo cambio pastiglie, e poi magari una spurgata glie la dò...il liquido è vecchio...

saluti

cidi
08-01-2007, 16:57
secondo me, non si tratta delle bolle d'aria ma di bolle di umidita', assorbita dall'olio, evaporata dentro l'impianto: stando sotto pressione torna a condensare in acqua (liquida e quindi incomprimibile).

se si scalda l'olio per un bel po' di tempo alla temperatura adeguata, si riesce a rigenerarlo eliminando l'umidita' assorbita. almeno, con l'olio da condensatori funziona.

Flying*D
08-01-2007, 18:42
Questa cosa bisognerebbe sviscerarla per bene...non si sa il perchè!

Comunque è senz'altro meglio cambiare l'olio con uno nuovo...

Tanto per chiarire, ho cambiato l'olio circa 1 mese fa
:)

non ci ho capito un caz
leva "molle" = bolle d'aria nell'mpianto (non si potrebbe fare semplicemente uno spurgo?)
comunque
dalle risposte pare che le bolle presenti nell'olio si comprimano durante la notte eliminando il problema... ma solo momentaneamente? ciò significa che dopo qualche giorno le bolle si riespandono e il problema si ripresenta?... mi vengono in mente gli emboli di azoto dei palombari...ma lì il problema si ripresentava quasi immediatamente

poi il manubrio girato verso sinistra mi crea nuove perplessità: sembra che in questo modo si voglia mettere la pompa nella posizione più alta possibile per far uscire meglio le bolle dal foro di carico olio...che chiaramente con la leva tirata è chiuso e non può far uscire nulla...
o magari ste bolle escono dal foro alla prima riapertura dell'impianto quando rilasci per la prima volta la leva freno?

anch'io sono per sviscerare a fondo...

Per lo spurgo aspetto di cambiare le pasticche,non ho tempo al momento (sto' cambiando casa), la soluzione e' valida ma ero curioso di sapere quale sia la "magia"...

Per quanto riguarda il manubrio mi e' stato espressamente detto di giraralo verso sinistra per tenere la pompa e il serbatoio olio in alto..

kaRdano
08-01-2007, 19:01
Secondo me é colpa dei tubi che con il tempo acquistano elasticità,... prima di cedere.

maicolnait
09-01-2007, 10:04
Per lo spurgo aspetto di cambiare le pasticche,non ho tempo al momento (sto' cambiando casa), ..

e dai
una chiave per lo spurgo
un cacciavite per la vaschetta
un po' di dot 4
e un tubo di gomma
in 10 minuti fai tutto ;)

la soluzione e' valida ma ero curioso di sapere quale sia la "magia"...

sono curioso anch'io... per questo ho scritto quello che ho scritto

Secondo me é colpa dei tubi che con il tempo acquistano elasticità,... prima di cedere.

a questo non ci avevo pensato
se i tubi sono in gomma in quel modo li metti in "tiro" e prima di ritornare alle dimensioni originali rimangono più rigidi... anche se la differenza deve essere comunque minima

invece non credo che la manovra abbia effetto sui tubi in treccia anche se vecchi...

Charly
09-01-2007, 10:18
A me sembra una soluzione discutibile. Con il mio vecchio Transalp non ho mai ricorso a soluzioni del genere. Quando il liquido è vecchio si cambia e basta.
Ritengo che la soluzione sia solo un diversivo a breve termine.
Trattasi di una opinione obviously.

azzo
09-01-2007, 12:04
Questa cosa di tenere il freno tirato per una notte me lo ha consigliato il mecca, in effetti ho provato e riesce a far uscire un pò di bollicine d'aria dall'impianto.

Secondo me funziona in questo modo, ditemi se sbaglio: tirando il freno chiudi il circuito, che va in pressione, tenendo il manubrio a sx la pompa del freno si trova in cima a tutto il circiuto.
Nel momento in cui molli la leva, il mattino dopo, nel punto di attacco del tubo alla pompa si sono raccolte le bollicine d'aria che eventualmente contiene il circuito, mollando la leva il circuito si apre e le bollicine escono andando nel serbatoio di recupero (questo l'ho visto dal vivo con il serbatoio aperto).

Se è così la soluzione non è provvisoria, ma è come se si facesse un piccolo spurgo dell'olio dalla parte della pompa.

Che dite ho detto delle vaccate?:lol:

guglemonster
09-01-2007, 12:30
arghhhhhhhhhhhhhhhhhh azzzzzzzzzzzzzzzoooooooooooo

ma non lo avevano bannato per numero scarso di cilindri???:lol: :lol: :lol: :lol:
ciao ragazzaccio....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

bah, il trucco è vecchio, ma sconsigliabile a chi ha i tubi in gomma vecchi di 10 anni..... fate lavorare troppo la gomma esausta..... è possibile che vi siano micro infiltrazioni di aria nei tubi stessi e la pompa a sx fa si che le bolle cavano tutte lì ;))

tubi in treccia e olio buono e via andare:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Flying*D
09-01-2007, 21:24
Che dite ho detto delle vaccate?:lol:
Se son vaccate non lo so, pero' la tua e' una spiegazione abbastanza logica..:D :D ;)

maicolnait
10-01-2007, 09:53
Secondo me funziona in questo modo, ditemi se sbaglio: tirando il freno chiudi il circuito, che va in pressione, tenendo il manubrio a sx la pompa del freno si trova in cima a tutto il circiuto.
Nel momento in cui molli la leva, il mattino dopo, nel punto di attacco del tubo alla pompa si sono raccolte le bollicine d'aria che eventualmente contiene il circuito, mollando la leva il circuito si apre e le bollicine escono andando nel serbatoio di recupero (questo l'ho visto dal vivo con il serbatoio aperto).


lo sai che ci avevo pensato anch'io?

l'unica mia perplessità è che, mettendo l'impianto in pressione, le eventuali bollicine sparse qua e là (lungo il tubo e negli interstizi di pompa, pinza e raccordi) si comprimono (diminuiscono di volume) e non capisco perchè a questo punto dovrebbero cominciare a muoversi...di solito più sono piccole e meglio rimangono attaccate...credo che quello che le fa muovere sia la differenza tra spinta di archimede (?) ed effetto "ventosa" della bolla...forse la pressione gioca a favore? ma poi la spinta di archimede si riduce per effetto della riduzione del volume? boh...

ecco...:confused: ci sono ricascato... adesso arriva nemo e mi dice di smettere di sparare cazzate e fare più off-road con una bella AT del '97.... :-?

cidi
10-01-2007, 10:23
per questo io pensavo a qualcosa che cambia di fase, l'acqua che da vapore torna a liquido e viceversa. boh. l'importante e' che i freni frena.

guglemonster
10-01-2007, 10:26
micaele, in teoria l'effetto ventosa sparisce perchè l'aria è comprimibile e l'olio no, essendo l'aria più leggera è automatica la stratificazione con l'aria in alto, logica del posizionamento degli spurghi sul punto più alto della pinza ;)

poi non dimentichiamoci che i passaggi sono di diametri molto piccoli, intercapedini e al massimo le aree grandi sono in raccordi, le ginutire a T e le piastre di svincolo/congiunzione

Flying*D
20-01-2007, 20:08
Sono passate 2 settimane e la moto ancora frena una meraviglia... quindi non e'poi cosi' temporanea come soluzione...:D

La cosa mi lascia pensare che "alcuni" meccanici invece di farti lo spurgo che gli costa tempo usino questo sistema.. :-o

Rafagas
21-01-2007, 12:01
A me hanno consigliato di farlo ogni tanto però azionando il freno con il manubrio girato a sinistra; questo permette alle bolle d'aria di salire verso il serbatoio. Ad ogni modo le bolle d'aria fanno fatica a salire attraverso l'olio quindi è bene spurgare anche in modo tradizionale. ciao

cavalier errante
21-01-2007, 21:19
Una volta me l'hanno detto pure a me di provare a fare cosi ma con una spiegazione diversa da queste.
La spiegazione è questa :
praticamente tenendo tirato il freno per molto tempo si fanno "snervare" le guarnizioni che stanno intorno ai pistoncini delle pinze facendoli,una volta rilasciata la leva,rimanere un po più vicini al disco.
Questo accade per le moto un po' anzianotte(quindi anche le guarnizioni) perche la guarnizione induritasi col tempo non scorre più bene sul pistoncino,complice anche la sporcizia,e facendo rientrare quest'ultimo più del dovuto (tipo molla)aumentando la distanza tra pasticca e disco e conseguentemente corsa sulla leva.

Per quanto riguarda il tenere il manubrio a sx non mi fu detto niente magari fa uscire anche l'aria non sò(anche se credo che sia cosi facile soprattutto se penso alle bestemmie che ho tirato a spurgare l'ultima volta:mad::mad: )

Vediamo se la vaccata l'ho tirata più grossa io:lol: :lol: :lol:

Il Maiale
21-01-2007, 21:24
gonfi i gommini, perchè sono in pressione....vedrai che appena tornano, saranno peggio di prima!

desideriogs
25-01-2007, 23:40
mi inserisco nel 3ad perchè,avendo sostituito per la 1a volta le pastiglie(post),nel rimontarle ho "pasticciato" seguendo una procedura sbagliata e temo sia entrata aria nel circuito.rassegnato a dover fare il necessario spurgo,sono andato a comperare il dot4,qui il ricambista mi ha detto che avrei potuto evitare lo "sbattimento" tenendo la leva del freno premuta per una notte con il coperchietto del serbatoio aperto,questo avrebbe "costretto" l'aria a salire in superficie.non avendo mai fatto uno spurgo freni ed essendo quindi pieno di dubbi sul buon esito dell' operazione,sono tentato di fare una prova con questo metodo,che dite faccio una caxxxta?se sì,mi dareste qualche "dritta" per lo spurgo tradizionale(tubogommasullavalvoladi spurgo,allentavalvola,schiacciapedale,chiudivalvol a,mollapedale,ecc.)?non linciatemi,la discesa del mio box è mooolto ripida...!!!!grazie:wave: :hippy2: :help:

azzo
26-01-2007, 09:54
mi dareste qualche "dritta" per lo spurgo tradizionale(tubogommasullavalvoladi spurgo,allentavalvola,schiacciapedale,chiudivalvol a,mollapedale,ecc.)?non linciatemi,la discesa del mio box è mooolto ripida...!!!!grazie:wave: :hippy2: :help:

Come potrei non aiutare un fratello interista!:D

Per lo spurgo tradizionale sai già tutto, è più difficile a dirsi che a farsi, attento solo che l'olio non vada a sporcare parti della moto, è parecchio corrosivo, per questo motivo ti consiglio di premere il pedale (e soprattutto la leva quando e se lo farai sull'anteriore) dolcemente, con lentezza, per non far schizzar fuori olio dal serbatoio aperto.

Se qualcosa si sporca stracci e soprattutto acqua in abbondanza.:confused:

Per il metodo di cui parliamo qui d sicuro danni non fa, però non so quanto sia efficace, potresti provare prima dello spurgo tradizionale e vedere se ti soddisfa il risultato.

Dimentivcavo la procedura classica di spurgo vale solo per moto senza ABS, se la tua ha questo accrocchio devi fare diversamente, trovi tutto nelle FAq di Ezio.:!:

guglemonster
26-01-2007, 09:58
ma sarai lecchino....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
interista :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

a meno di non aver aperto gli spurghi e fatto entrare aria non vedo come con il semplice cambio pasticche tu abbia potuto far danni....

le faq di ezio ti daranno la retta via, in alternativa ci si consulta dopo ;))

azzo
26-01-2007, 10:12
Dai che è il nostro anno...(SGRAAATTTT):lol: :lol: :lol:

comunque hai ragione Gugle(come sempre...SLAPP)

non ho capito se desumi che sia entrata aria perché si è allungata la corsa del pedale o è solo un timore...

L'aria entra anche nel caso sia finito il liquido nel serbatoio, magari per aver premuto il pedale senza pasticche montate:mad:

guglemonster
26-01-2007, 10:20
brava, :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mi sa che il ragazzaccio zebrato ha fatto un paio di bischerate simili... e ora son zufoli......

un'alternativa allo spurgo potrebbe essere il riempimento per gravità.. ma poi ci va comunque la spurgata per la messa in pressione e siamo punto e d'accapo....
leggi la faq e pentiti figliolo........ pentiti :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

cento ave maria e otto paternostro con i ceci in bocca.,.... crudi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

desideriogs
26-01-2007, 22:35
Dai che è il nostro anno...(SGRAAATTTT):lol: :lol: :lol:

comunque hai ragione Gugle(come sempre...SLAPP)

non ho capito se desumi che sia entrata aria perché si è allungata la corsa del pedale o è solo un timore...

L'aria entra anche nel caso sia finito il liquido nel serbatoio, magari per aver premuto il pedale senza pasticche montate:mad:non ho fatto niente di tutto ciò,semplicemente dopo aver smontato la pinza ed estratto le vecchie pastiglie,non riuscivo più a rimontare la pinza perchè le pastiglie nuove erano a contatto e non calzavano sul disco.lì ho cominciato a sacramentare facendo vari tentativi,provando soluzioni diverse,fino a trovare l'accrocchio risolutore,l'operazione più semplice(perchè non ci ho pensato prima?).dopo ho fatto un giretto di prova in tangenziale ed ho notato la spugnosità del pedale(suggestione forse?),la moto frena,però non mi convince,boh magari è solo paranoia...comunque mi sono armato di tubetto di gomma e attrezzi,domani farò lo spurgo,così sono tranquillo(incrociando le dita!!!:sign6: ).grazie a gugle e azzo per la consulenza:salute: .
x azzo:io fino a maggio non mi pronuncio,per adesso mi limito a godermi lo spettacolo con gli "altri"a rosicare;) :happy3: :hello1: :toothy7: ciao

xover
27-01-2007, 00:03
Quando mi hanno uploadato il CIP 7 anche su ABS, mi hanno dato un folgio con delle istruzioni. citazione:
"...per aumentare la capacita frenante anche su ruota post. applicare mattone piccolo sul pedale DX..."

E devo dire che funziona ! :arrow: :arrow: :arrow:

Il CIP 8 avra la possibilita di frenare allo stesso modo ma senza dover piu fare la terapia del mattone..
aspettiamo fiduciosi :arrow: :arrow: