Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-05-2011, 09:15   #1
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
predefinito Problema elettrico

Strada in discesa, andatura 70-80 km/h a pochi metri dalla curva, stavo iniziando ad impostarla...........buio totale, moto spenta, quadro, spento...luci drammaticamente spente...servofreno assente, siamo rimasti in piedi.
Dopo alcuni secondi il quadro si è riacceso e la moto è ripartita, non contento, il fenomeno si è ripresentato altre tre volte, andavo più piano, ma il buio è sempre buio.

Solito filo che parte dal blocchetto, muovendolo, la moto si spegne o riaccende a seconda della posizione.

Questa mattina ho fatto una prima verifica su quanto mi è successo ieri sera, l'interruzione pare non essere in prossimità delle famigerate fascette, ma nel punto di ingresso dei cavi nel blocchetto.

Muovendo il cavo in prossimità del connettore bianco alla base del blocchetto avviene l'interruzione, tenedo fermo questo punto e muovendo il cavo non accade nulla.
Se il problema è nel punto di ingresso del blocchetto, la soluzione si complica, ben diverso da ripristinare il contatto in un punto libero.
Diciamo che il problema a quel punto richiederebbe una soluzione drastica, ossia rifare con dei fili "adeguati" il cablaggio completo dal blocchetto al connetore arancione, ciò che mi preoccupa è lo smontaggio del blocchetto, che da quanto ho letto sembra studiato per rendere complicata l'operazione.

Ho cercato tra il fiume di post scritti sull'argomento, ma in nessuno ho trovato un'analogia a quanto mi è successo.

Qualcuno è a conoscenza di un'iterruzione di un cavo in quel punto? oppure il problema potrebbe essere all'interno del blocchetto?

Pubblicità

__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 15:23   #2
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
predefinito

Caspita Sand, bruttissima esperienza. Non ho trovato il blocchetto a chiave si RealOEM, ma mi pare di ricordare che i fili entrano nel blocchetto e sono saldati direttamente dentro. Dovrebbe essere possibile rifarli, ma devi in ogni caso togliere il blocco dalla piastra di sterzo, mi pare sia fissato con una vite antifurto che deve essere trapanata via, e poi sosotituita. Non ricordo dove, ma l'ho letto da qualche parte, quindi una googlata dovrebbe darti dei risultati. Non mi fiderei a fare un rattoppo in quel punto, troppo alto il rischio di un successivo distacco.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 21:50   #3
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da u00328431 Visualizza il messaggio
Dovrebbe essere possibile rifarli, ma devi in ogni caso togliere il blocco dalla piastra di sterzo, mi pare sia fissato con una vite antifurto che deve essere trapanata via, e poi sosotituita.
Grazie dell'interessamento, ti aggiorno, magari può servire a qualcuno.

Per smontare il cablaggio, è sufficiente smontare il cruscotto, per estrarre il contatto elettrico sotto il blocchetto, non si deve togliere il blocchetto, il meccanismo è trattenuto da una piccola vite a taglio posizionata sul lato destro e sigillata con una goccia di vernice rossa, con l'unghia si fà saltare la vernice e con cacciavite da mm 2 si svita NON SERVE ESTRARLA COMPLETAMENTE in ogni caso posizionate sotto alla zona una calamita o un contenitore, se la vite esce CADE se cade è PERSA occhio che è grande come la testa di un fiammifero.
Mentre svitate cercate di abbassare il contatto prendendolo nella zona dove entrano i fili.
Una volta che ho avuto in mano il cablaggio ho riscontrato effettivamente un filo tranciato d netto, la guaina era integra l'isolante non presentava abrasioni, si è rotto per fatica dopo migliaia di flessioni, questo è comunque inconcepibile, la qualita dei fili è scarsa si avverte solo toccandoli, sono rigidi, una vergogna.
Ripristinato il cavo saldandolo e dopo averlo opporunamente isolato, protetto ho montato il cablaggio, in modo volante senza fissarlo ho provato ad accendere, subito sembrava tutto ok ma toccando la parte inferiore del contatto sotto al nottolino della chiave la moto si spegne, dopo aver verificato che i cavi in quella zona sono integri sono sicuro che il problema è nella zona dei contatti, anche se da un esame visivo sembra tutto ok, saranno usurati
Per chi si volesse provare a smontare il terminale con i contatti attenzione che ci sono tre piccole molle e tre staffette, potrebbe essere un problema riposizionarle.
Nel mio caso il cablaggio è irriparabile, o meglio, non posso permettermi un'esperienza come quella di Sabato notte, provvedero ad ordinarne uno nuovo.
A questo punto però sarei curioso di sapere quali fili si potrebbero ponticellare, per baipassare la chiave, con il cablaggio vecchio potrei interporre un interruttore e crearmi un utile artifizio poco ingombrante da usare in caso di estrema necessità mia o di altri, smontare il cupolino il cruscotto per raggiungere il connettore è un'operazione da 10 minuti, 20 considerando il rimontaggio, sempre meglio che finire la gita su un carro attrezzi.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2011, 10:01   #4
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
predefinito

Ero convinto che fossero saldati, boh sarà l'età che avanza... Quindi lì sotto c'è una specie di connettore multiplo, e il cablaggio può essere sostituito senza cambiare il blocchetto a chiave? Che tipo di connettori ci sono? Non capisco perché non si trova nelle fiches di realoem, o se sono io che non lo trovo. Se sostituisci il cablaggio, stai attento che non siano usurati i connettori sul blocchetto a chiave. E fai qualche foto, perché pare che non ci sia documentazione sull'argomento.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2011, 11:55   #5
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
predefinito

Tu ricordi bene, ho descritto in modo superficiale quello che chiameremo interruttore:
L'interrutore è diviso in, una parte inferiore, dove arrivano i fili e questi sono effettivamente saldati a delle placchette annegate nel materiale.
Una parte superiore dove c'è un contatto ruotante, che a seconda della posizione della chiave ponticella le placchette.
Il meccanismo di contatto è tutto nella parte che si sostituisce, la parte che non si smonta è quella del nottolino chiave che ha un perno che mette in rotazione l'interrutore.
Il meccanisco di contatto (Interruttore) è fissato con quella minuscola vite sopra descritta.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 12:14   #6
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
predefinito

Ho trovato lo schema, il pezzo che dici è il n. 6 vero? E dici che si può scomporre e riparare? Sarebbe davvero interessante vedere il procedimento.
La vite che dicevo io dovrebbe essere la n.5
Aspettiamo notizie...



Uploaded with ImageShack.us
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 19:19   #7
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
predefinito

L'interruttore è il numero 6, la vite numero 5 o meglio le viti (due ) numero 5 tengono il blocchetto, la parte meccanica ossia quella della chiave con il bloccasterzo.
La vite che tiene fermo l'interruttore numero 6 si inserisce nella linguetta verticale ed è posizionata nella parte opposta rispetto al disegno nella zona cilindrica del blocchetto.

Senza smontare nulla la puoi vedere dal lato destro della moto guardando il blocchetto, se non è mai stato smontato c'è un "puntino" rosso che altro non è che vernice messa a chiusura del foro, quando dovessi smontare con l'unghia o con un cacciavite, puoi farla saltare e dietro troverai il foro.
Terminato il lavoro il foro si può sigillare in due modi, con una goccia di smalto per le unghie o con un pezzo di nastro adesivo, meglio colorato per individuarlo se fosse da togliere.

Torniamo al numero 6 l'ho aperto, controllato, ma mi rimaneva il problema che muovendo il cavo all'ingresso il contatto si interrompeva, ho acquistato il ricambio originale € 84,00, le mie esperienza di viaggi mi hanno portato a credere che su alcune cose non si può rischiare, se dovessi rimanere a piedi lontano da casa il conto sarebbe molto, ma molto più salato.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 19:41   #8
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

complimenti a tutti e due, ho seguito con interesse il vostro "duetto"...
u00328431 per aver capito al "volo" di che si trattava; io non avevo afferrato....
SandWhisper per aver risolto il problema; credo che tu abbia fatto benissimo ad acquistare il ricambio considerando i problemi improvvisi che avrebbe potuto procurare...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 20:09   #9
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robertag Visualizza il messaggio
credo che tu abbia fatto benissimo ad acquistare il ricambio considerando i problemi improvvisi che avrebbe potuto procurare...
84€ sono tanti, ma a volte bisogna valutare sino a che punto è giusto risparmiare, ho risparmiato, forse 100€ di manodopera e questo è già un bel passo avanti, nel mio caso quel falso contatto era troppo preoccupante, anche nell'ottica di chi ha provato a rimanere senza motore, senza luci, senza servofreno in discesa di notte, in due su una strada mai percorsa e posso dire che sono stato in piedi non per bravura, ma per esperienza.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 20:17   #10
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
predefinito

Che spavento, mon ami !
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 20:19   #11
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

morto tutto in un attimo....òrco càn! che brutto momento!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 20:22   #12
Bërlicafojòt
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
predefinito

I casi sono due o sei un mago o semplicemente esperienza maualità e passione ti portano a trovare le giuste soluzioni o almeno a non mollare alla prima difficoltà...
I miei complimenti bravo...
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
Bërlicafojòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 20:26   #13
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

@SandWhisper
...è il ragionamento che seguo anch'io quando mi cimento nei lavori di manutenzione e/o riparazione della mucca, ma non solo; poter risparmiare qualche denaro in mano d'opera, come asserisci tu, è già veramente un bell'andare ma quando è ora di rivolgersi ai ricambi nuovi, oppure adirittura ad un professionista niente esitazioni. meglio non tirare troppo la corda, come si suol dire... e a maggior ragione quando ne va della propria sicurezza.
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -

Ultima modifica di robertag; 01-06-2011 a 20:28
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 23:29   #14
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ZioTitta Visualizza il messaggio
Che spavento, mon ami !
Una volta conoscevo una sola versione per definire la differenza tra la paura e il terrore:

La paura è quando per la prima volta non ti viene la seconda
Il terrore è quando per la seconda volta non ti viene la prima.

Ma sabato scorso ho dato una nuova definizione

La paura è quando in montagna a metà curva, in uscita, apri per "tirarti fuori" e la moto si spegne e oltretutto sei senza servofreno.

Il terrore è quando in montagna a metà curva, in uscita, apri per "tirarti fuori" e la moto si spegne e oltretutto sei senza servofreno, di notte e rimani improvvisamente anche senza luci.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2011, 09:22   #15
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
predefinito

Quoto in tutto la tua scelta Sand, hai fatto bene a non rischiare una riparazione. Ti auguro di non dover ripetere mai l'esperienza.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati