Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-09-2019, 15:59   #1
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gspeed Visualizza il messaggio
Su un palloncino è evidente che ha impatto, direi anche sul pneumatico
Perché il palloncino, a minore pressione atmosferica, si espande essendo elastico. L'aumento di volume per il gas interno al palloncino ne riduce la pressione (a parità di altri fattori).

La gomma non credo sia considerabile come un elemento elastico che si espande aumentando il proprio volume in presenza di una minore pressione esterna, quantomeno non in maniera significativa con la differenza di pressione tra Chiavari e Sestriere.

Credo..

Chi sa parli
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 15:30   #2
Vittosss
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: bha
predefinito

...provo a inserirmi dicendo la mia vaccata ( che scrissi ad inizio post a mo di vaccata).

se io gonfio a 2.9. mi siedo sulla moto, la pressione resterà sempre a 2.9
ne deduco che la pressione esterna, atmosferica o indotta dal mio peso che sia, non è quanto meno abbastanza per cambiare la pressione interna del pneumatico.

suppongo però che se sulla stessa gomma ci carico molto + peso. la pressione varierà perchè comprimerà il pneumatico ( deformando il copertone e schiacciando l'aria )



no?

edit: nella vita faccio altro, sono pronto a essere fustigato
__________________
R1200S
Vittosss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 16:25   #3
gspeed
Mukkista doc
 
L'avatar di gspeed
 
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
predefinito

Se fosse una scatola di acciaio sarebbe un sistema chiuso, bisogna vedere di quanto varia il volume effettivamente ...bella domanda!

Sedendosi si schiaccia un po', ma lo "spanciamento" penso compensi e non vari il volume complessivo in maniera percettibile.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
gspeed non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 16:48   #4
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
predefinito

In linea teorica la diminuzione di pressione sestriere dovrebbe permettere alla gomma di espandersi, riducendo la pressione del gas interno, ma credo che la cosa sia infinitesimale..

Da non dimenticare poi che, in quota, causa aria più rarefatta, credo che la spinta di Archimede sulla moto diminuisca, causando un aumento di peso sulle gomme, che ne aumenta verosimilmente la pressione (ad occhio credo che la gomma non schiacciata abbia più volume di quella che lo è) causando un aumento, sempre infinitesimale, della pressione.

Quale dei due effetti infinitesimali sia preponderante è una domanda per chi ha qualche ora da investire in calcoli
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 16:50   #5
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
se io gonfio a 2.9. mi siedo sulla moto, la pressione resterà sempre a 2.9
veramente no... una persona ha poco impatto, ma immagina che se ne sieda un'altra, poi un'altra ancora, e via così? concordi che prima o poi la gomma scoppierà? se scoppia è perchè la pressione sarà divenuta eccessiva per la resistenza a trazione delle tele della carcassa...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 16:55   #6
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
concordi che prima o poi la gomma scoppierà?
Perché?

Mi sembra più probabile vada in battuta il cerchio sul terreno (con gomma pizzicata in mezzo) e finita lì, no?
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 16:57   #7
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

no davvero io non volevo scatenare queste perversioni.
Relax...ooohhhmmm….oooohhmmmm…...ooohhmmm….

ps però per una volta ha ragione mio fratello, che...zzo mi importa di normalizzare la pressione a 20°C? BMW dammi la pressione reale no?

o.... che poi la temperatura esterna dell'aria non è mica quella interna perché il pneumatico è un pessimo conduttore di calore, per cui l'effetto di aumento della pressione interna dovuta alla temperatura mica è paragonabile a quello che si registrerebbe in un pari volume d'aria contenuto in una scatola metallica...Però c'è che il pneumatico si scalda molto per l'attrito ma quale sarà la temperatura media della sua faccia interna a contatto con l'aria? e quanto influirà la temperatura del cerchio?

va a finire che ha ragione BMW a normalizzare a 20°C

Ultima modifica di carlo46; 23-09-2019 a 17:05
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 16:51   #8
gspeed
Mukkista doc
 
L'avatar di gspeed
 
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
predefinito

In ogni caso, consiglio una buona lettura

__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
gspeed non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 16:59   #9
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

va bene anche il cerchio in battuta anche se l'esempio risulta meno scenografico: ovviamente significherebbe che il volume interno di aria è diminuito ergo la pressione è aumentata.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 17:02   #10
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
predefinito

Son d'accordo.

Solo se è aria però. Azoto no.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 17:07   #11
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

io ho più azoto fuori che dentro le gomme dell'auto. è parcheggiata da venerdi vicino al vialetto dei giardini e tutti i cani che passano ci fanno pipì sopra.

date queste premesse, il prossimo controllo pressione lo farò dopo un'alluvione o lo demanderò al benzinaio
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 17:14   #12
Vittosss
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: bha
predefinito

certo rasù, infatti ho specificato dopo:
"suppongo però che se sulla stessa gomma ci carico molto + peso. la pressione varierà perchè comprimerà il pneumatico ( deformando il copertone e schiacciando l'aria )"

al di là che scoppi o meno. in realtà tutti questi discorsi hanno come punto di interesse il pneumatico e la sua resistenza alla pressione/flessione. ancora prima della pressione/atmosfera.
__________________
R1200S
Vittosss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 17:30   #13
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
suppongo però che se sulla stessa gomma ci carico molto + peso
a parte un trascurabile sforzo di flessione della carcassa l'aumento è lineare
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 18:00   #14
rudeby
Mukkista in erba
 
L'avatar di rudeby
 
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: bologna
predefinito

io tasto col pollice,alla vecchia...
rudeby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 18:09   #15
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
Poi se vogliamo arrotondare ed essere imprecisi
anche la latitudine conta, perchè cambia la forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 18:32   #16
ivanuccio
Mukkista doc
 
L'avatar di ivanuccio
 
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
predefinito

Pure in quello. Fidati

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
Io parto al mattino
ivanuccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2019, 19:23   #17
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ivanuccio Visualizza il messaggio
Pure in quello. Fidati
Quote:
Originariamente inviata da branchen Visualizza il messaggio
Lo so. Ma non volevo infierire
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2019, 21:41   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

allora, provo io a spiegare perche' la vedo al contrario di mio fratello e della bmw. E' peraltro una questione filosofica, sugli impianti mi e' capitato spesso di vedere che gli operatori si incazzavano perche' le troppe sequenze e automatismi gli impedivano di lavorare usando la loro esperienza e sensibilita'. Pertanto, al contrario di BMW il mio criterio e' di non ritenere un idiota chi guida.
Veniamo ora alla situazione. La pressione pu' variare in base a mille situazioni, ma per semplicita' prendiamo che vari con la sola temperatura (a parita' di carico, quota, condizioni di guida e parallasse di giove).
Ora, io ritengo che le case provino le moto e stabiliscano che con le gomme in misura come prescritto debbano avere una certa pressione perche' e' quella che da i migliori risultati come confort, tenuta di strada, durata etc.
Pertanto supponiamo che dopo mille prove decidano che la pressione giusta e' 2,5
A questo punto la casa dice: se le moto vengono usate di norma con il tempo buono, a latitudini varie, mettiamoci nel mezzo e normalizziamo questa pressione a 20 gradi.
PERFETTO.
Ora... e' evidente che se la pressione ideale e' 2,5 sarebbe buona cosa avere e gomme a quella pressione indipendentemente dalla temperatura esterna.
E senza tante seghe se io vado in garage con 5 gradi in inverno o con 35 gradi in estate gonfio a 2,5 . Altro che rapportarmi ai 20 gradi. LA pressione ottimale e' 2,5 , in cui la gomma lavora al meglio, e 2,5 devono essere a qualunque temperatura. Inoltra cosi' facendo le cose van bene perche' di norma non e' che esco dal garage a 5 gradi e dopo 6 ore sono a 35.
MA se cio' accade, ho due vie: se il sensore mi dice giusto , e sono uscito a 20 gradi con 2,5 , se mi ritrovo in cima aun passo a 5 gradi mi indichera' 2 . VIceversa se mi infilo nel deserto mi marchera' 3 . Il tutto mi dara'una vera indicazione utile, e mi fara' stare all'erta che in un caso sono basso e nell'altro sono alto, quindi guidare di conseguenza o adeguare la pressione se proprio sono pignolo e ho dietro un compressorino portatile.
QUindi con il cavolo che ritengo utile una indicazione normalizzata.Io gonfio sempre a 2,5 qualunque sia la temperatura esterna, cosi' la gomma lavora per come deve. Se la temperatura cambia radicalmente e il manometrino mi indica basso o alto guidero' con prudenza oppure adeguero' la pressione. Ma sapro' esattamente la pressione vera che c'e' dentro quel dannato pneumatico, non quella che mi mostra un algoritmo fatto da otto grunf.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 24-09-2019 a 21:44
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2019, 08:37   #19
gigibi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
il mio criterio e' di non ritenere un idiota chi guida.
OT
Girando per strada si notano molte eccezioni a questo tuo assunto
fine OT
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
gigibi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 18:35   #20
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
predefinito

Lo so. Ma non volevo infierire
__________________
--
not all those who wander are lost

Ultima modifica di branchen; 23-09-2019 a 18:38
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2020, 16:01   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

gonfia non lo ha supposto , lo ha misurato. E la sua spiegazione mi sembra molto esauriente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 19:23   #22
gspeed
Mukkista doc
 
L'avatar di gspeed
 
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
predefinito

La superficie del toro a cui approssimare la ruota post della mia moto è 4 pi^2 (17"/2+15cm/2) * 15cm/2 = oltre 8mila cm^2

il solo copertone sarà almeno 5k cm^2.

ogni cm^2 ha una pressione di 1,033kg slm (è la definizione di atm), quindi oltre 5000kg.

se la variazione di pressione tra mare e montagna è del 15%, vuol dire che sul pneumatico c'è una minore pressione esterna di ca. 750kg.

Detta così direi che qualche effetto ci può essere. Sbaglio?

Devo finire quel libro.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
gspeed non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 19:48   #23
Nico-Tina
Mukkista doc
 
L'avatar di Nico-Tina
 
Registrato dal: 02 May 2019
ubicazione: provincia di Varese
predefinito

Mah, senza farmi alcuna sega mentale, dico che RDC mi serve solo se buco una gomma mi avvisa con una spia che c'è un calo di pressione anomalo, così evito di cappottarmi, tutto qua.
Nico-Tina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 19:48   #24
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Io vedo variazioni quando sono oltre 2000 metri. E abbastanza sensibili tra caldo e freddo. E pure tra uso intensivo e non a parità di giornata. In autostrada sale di 0,2 in velocità

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2019, 19:49   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Non so quanto il cinesino sia attendibile. Ma guarda caso quando la riprendo dal box segna giusto.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:10.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati