Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-11-2023, 10:09   #1
lambrate
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Sep 2021
ubicazione: milano
predefinito azzardone, incoscienza o voglia da assecondare..

Martedi vado a vedere una 1150gs con 160000 km. Il proprietario mi sembra una persona corretta, mi ha evidenziato i difetti e i lavori fatti.
Diciamo che, benchè non dimostrabili con fatture, la moto ha rifatto il motore ai 100000, ha rifatto frizione e cardano la scorsa estate, e trattandosi di una moto utilizzata nel quotidiano come unico mezzo di trasposto ha si fatto chilometri ma anche la necessaria manutenzione per salvarsi la pelle.. chi usa la moto tutti i giorni non scherza sulla sicurezza. Per cui anche ammortizzatori sono stati uno cambiato e uno revisionato.
La richiesta è di 2500 euro. I lavori sicuramente da fare sono i dischi e le pastiglie sia anteriori sia posteriori. Quanto si può spendere indicativamente? io andrei da un meccanico a Milano BMW, non ho ne spazio ne esperienza per farlo da solo.

Insomma avere un gs con quella cifra mi annebbia un po la razionalità, in giro riportatemi sulla terra. Ma visto che ci sono richieste molto più alte e di certezze su tagliandi e storico sono moloto pochi a poterne dare, mi viene da dire: perchè no?

Pubblicità

lambrate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 10:48   #2
Lev_Zero
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
predefinito

Se è stata manutenzionata correttamente i km non sono così importanti (nel limite, ovviamente). Controlla bene tutte le parti elettriche: blocchetti, luci, abs se presente, strumentazione e cablaggi visibili, che sia tutto in ordine, sono le cose che più probabilmente possono dare rogne con tanti km/anni.

Però il rifacimento motore a 100mila onestamente non mi pare una cosa buona: cosa è stato rifatto esattamente? Perchè frizione o pezzi minori come i tendicatena, posso capirli, ma pistoni e/o cilindri o tutto è sintomo di un utilizzo a dir poco sbagliato. Un motore 1150 se tenuto ok di olio, deve fare 300k km senza grossi problemi (frizione, paraoli, e robetta secondaria esclusi).

Discorso freni: di solo materiale (se di marca, brembo o braking ad esempio) saresti attorno ai 450-500€ comprato nei posti giusti (e-bay o store online maggiori tipo wrs). Da un meccanico o peggio un conce ufficiale aspettati una cifra molto prossima ai 1000euro.

Consiglio generale: a volte è meglio spendere qualcosa in più all'acquisto che andarceli a mettere dopo solo perchè ti sembrava di risparmiare... valuta bene la cosa.

Ultima modifica di Lev_Zero; 04-11-2023 a 11:05
Lev_Zero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 10:50   #3
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

A quei chilometraggi, per quanto uno ci stia dietro meccanicamente (io sono nella stessa situazione) il mezzo ha prezzo tendente a zero IMHO.

Io, sul 1200, ho sostituito i dischi freno un anno fa circa e mi sono costati ~130 sterline a disco più hai qualche pezzo varie (rondelle, etc).
Dischi Brembo. Se prendi altre marche costano meno.

Controlla se il disco posteriore sia effettivamente da sostituire.

Il lavoro per un meccanico è una cosa rapida.

Indicativamente proverei a tirare giù 500 euro dal prezzo richiesto.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 04-11-2023 a 10:53
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 11:03   #4
mugio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Apr 2019
ubicazione: Milano
predefinito

Il problema è come si fa a dare un valore a queste moto di oltre 20 anni con tutti questi km. Concordo che dovrebbero essere prossimi allo 0. A mio avviso, visto che non saranno mai moto di interesse storico collezionistico visto quante ce ne sono, sono semplicemente da considerare moto vecchie buone per il giro della domenica visto che tra meno di un anno in alcuni comuni manco potranno circolare liberamente. A mio avviso più di 1500 euro, considerati i freni e tutte le magagne possibili, non li vale a prescindere, anche se avesse la metà dei chilometri. Poi lo so, si vedono richieste assurde, ma gli annunci restano li, mesi e mesi e mesi...
mugio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 11:41   #5
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
predefinito

Rifare il motore a 100000 cosa significa esattamente? Cambiato le fasce? Revisionato le valvole? Solitamente sono motori robusti e a 100k non si rettificano praticamente mai, al limite si ripara il tendicatena o altro soggetto ad usura. Discorso diverso per frizione, sospensione, cuscinetti vari ecc ecc.
Comprare una gs 1150 con 160k significa decidere di portarla con se molti anni, difficilmente troverà un nuovo acquirente a 200 e più, a meno di non regalarla o quasi.
Valuta bene se la tua scelta ti porta in quella direzione. Propenderei per cercare una TS, post 2003, cercherei personalmente qualcosa di più fresco, poi ognuno opera le sue scelte in base alle sue esigenze.
Abbiamo una tabella che testimonia che le GS riescono anche ad arrivare a 500k chiaramente con interventi vari strada facendo.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 12:14   #6
lambrate
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Sep 2021
ubicazione: milano
predefinito

Mi convinco sempre più che non sia un azzardo ma una follia.
Anche perchè guardando su subito si trovano già dei 1200gs, che dovrebbero essere euro 3 e quindi poter circolare fino al 2028, a prezzi anche al di sotto dei 5000 euro. Il 1150, che mi piace di più esteticamente, ha invece prezzi in media più alti. Devo spippolare sul forum e capire se il 1200 (i primi) siano altrettanto affidabili com il 1150.
lambrate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 12:14   #7
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Io, per una spesa contenuta, suggerirei di prendere un 1200 monoalbero.
Molto più piacevole e "liscia" da guidare.

Concordo con mugio sui prezzi insensati che si vedono in giro, ma IMHO un vecchio 1200, le prime serie dovrebbe stare attorno ai 3mila se non meno.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 04-11-2023 a 12:20
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 15:14   #8
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Una moto così vecchia può essere un acquisto sensato, ovviamente al giusto prezzo, ma solo per un utente in grado di farsi la manutenzione in proprio.
Leggo più su di revisione freni (tutti, immagino/spero) a 1000 € dal meccanico.
Cioè, un lavoro di un'ora per più di 500 € ???? Follia.
Sulla baia, i 3 dischi (Brembo) si trovano nuovi ovviamente a 300/350, e le 3 coppie di pastiglie a poco più di un centone.
I cuscinetti ruota ant costano (SKF) meno di 30 €, quelli di sterzo non tanto diverso.
Il lavoro, è gratis
Ma ovviamente, bisogna essere in grado.
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 16:16   #9
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Si, mille euro per sostituire tre dischi anche a me sembra una follia.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 18:27   #10
Lev_Zero
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
predefinito

Anche a me sembra una follia, ma onestamente in BMW forse potrebbero chiedere anche di più di 1000€, ormai il pudore non sanno nemmeno cosa sia, soprattutto per moto datate.

Per il resto, lambrate ha parlato di kit completo: dischi e pastiglie, anteriori e posteriori.
Se come sul 1200 i dischi anteriori sono flottanti, brembo o braking poco cambia, si va dai 300 ai 350€. Esempio: https://www.ebay.it/itm/333021653224 Poi vanno aggiunti altri 120-150€ per disco e pastiglie posteriori, totale 450€ (e sono comunque presi a buon prezzo). Altre marche non so ma personalmente non le prenderei in considerazione. Se uno ha un meccanico onesto (o amico), con 80/100€ li fa montare. Ma non tutti i meccanici accettano di montare materiale portato dal cliente. E qualunque meccanico ricarica almeno il 30% sui ricambi, quindi siamo a 580/600€ (compreso ricarico) di materiale più la mano d'opera e si arriva in zona 700€, e stiamo parlando di officine generiche e oneste, chiaramente, e senza spurgo del circuito o cambio olio.

Ultima modifica di Lev_Zero; 04-11-2023 a 18:29
Lev_Zero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 19:09   #11
stark
Mukkista doc
 
L'avatar di stark
 
Registrato dal: 03 Dec 2005
ubicazione: in giro
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lambrate Visualizza il messaggio
........I lavori sicuramente da fare sono i dischi e le pastiglie sia anteriori sia posteriori. Quanto si può spendere indicativamente? io andrei da un meccanico a Milano BMW, non ho ne spazio ne esperienza per farlo da solo.

Insomma avere un gs con quella cifra mi annebbia un po la razionalità, in giro riportatemi sulla terra.....
mi sembra che su e-bay vendano dei kit sui 200 euro per i due dischi anteriori, pasticche e nottolini. manca quello posteriore, ma è la spesa minore. in alternativa, i soli due dischi anteriori brembo serie oro sei sui 180 euro la coppia.

certo, concordo con chi dice che la vera convenienza è farsi il lavoro da solo: anche perché, avendo lo spazio, è veramente banale....

sul discorso 1150/1200 vado un minimo controcorrente e starei, a parità di condizioni ovviamente, molto più sul 1150.

non è un caso se le richieste siano più alte: il 1150 ha una meccanica molto più accessibile, più semplice e con molta meno elettronica con cui combattere (leggi "canbus")

ovviamente se poi il problema è l'eventuale blocco nelle grandi città, allora il discorso cambia. Ma come moto in sé, non avrei dubbi
stark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 21:29   #12
mugio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Apr 2019
ubicazione: Milano
predefinito

E aggiungo una considerazione: i 1200 sono tutti euro 3? Mi sa di aver.capito di no, o almeno lo sono ma dal 2009 in avanti. il che praticamente rende la prima serie un modello molto poco appetibile paragonata al 1150.
O mi sbaglio e anche la prima serie è euro 3?
mugio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 21:52   #13
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Mi pare che anche la prima serie era Euro 3.
Era Euro 3 (aggiornando la carta di circolazione) anche la mia R1150R.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 21:53   #14
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Lev_Zero Visualizza il messaggio
Anche a me sembra una follia, ma onestamente in BMW forse potrebbero chiedere anche di più di 1000€, ormai il pudore non sanno nemmeno cosa sia, soprattutto per moto datate.
Se hai una moto vecchia andare in BMW ufficiale non ha senso.
Trovare meccanico indipendente bravo.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2023, 09:23   #15
robiledda
Mukkista doc
 
L'avatar di robiledda
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
predefinito

per quanto riguarda l'omologazione del GS 1200 la mia my 2005 è Euro 2, mi pare che diventi Euro 3 dal 2006 in poi
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2023, 19:48   #16
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Confermo, il mio motore è del 2005 ed è Euro 2
L'ex direttore della concessionaria di Bologna mi disse che non c'era alcuna differenza con i motori 2006, classificati Euro 3, per cui avrei potuto chiedere a BMW una dichiarazione per avere l'aggiornamento.
Vi lascio immaginare il NIET che mi giunse da BMW...
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2023, 09:30   #17
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

esatto. la mia e' euro2 e la casa direttamente disse no all'aggiornamento ( di cui frega niente ma...)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2023, 09:36   #18
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Il mio messaggio #13. La 1150 era compatibile Euro 2 aggiornando il libretto.
Mi confondo sempre con Euro 3.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2023, 11:07   #19
Skiv
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
predefinito

se la frizione è stata fatta da poco ti togli un bel problema, nel fai da te risparmi ma visto che non mi pare il tuo caso è un millino già risparmiato.
Io più che i km guarderei la moto più nel complesso, che sia bella non trascurata con parti ossidate, graffi, perdite, del colore che ti piace, ho visto moto con 150mila km che sembravano appena uscite dalla catena di montaggio e altre con meno della metà che erano orribili. Se hai una moto bella anche se ha strada e qualche anno sulle spalle è più piacevole spenderci sopra qualche soldino, se hai una robaccia al primo problema serio finisce che la vendi a pezzi.
Skiv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2023, 15:34   #20
mugio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Apr 2019
ubicazione: Milano
predefinito

Io mi butterei su questa s://www.subito.it/moto-e-scooter/gs-1150-nuovo-prezzo-reggio-emilia-492522582.htm?utm_medium=referral&utm_source=subit o&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
mugio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2023, 15:26   #21
lambrate
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Sep 2021
ubicazione: milano
predefinito

Grazie a tutti, la moto in men che non si dica è stata venduta! Non so a che cifra, ma è stata venduta...
Mi ributto alla ricerca.
Sempre perchè non sono esperto, ma da che hanno i 1150 gs hanno il servofreno? E lo hanno anche quelle senza abs?
Raccogliendo un pò di info sul forum penso che quella che più faccia al caso mio sia una monocandela senza abs.
Ne voglio una semplice, se ci fosse la prenderei addirittura con l'avviamento a pedivella.
Ne ho trovate alcune gialle, colore bello ma preferirei un nero o un anniversario. Vediamo cosa viene fuori nei prossimi mesi.
Per tornare alla pedivella e a tutt'altra moto vi dirò che ho nel cuore anche le suzuki 650 djebel, ai miei tempi da ragazzino mi piaceva tantissimo.
lambrate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2023, 17:06   #22
Skiv
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
predefinito

il servofreno ce l'hanno solo quelle twinspark con ABS
Tutte le altre compreso le monocandela con ABS non ce l'hanno.
Skiv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2023, 20:59   #23
lambrate
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Sep 2021
ubicazione: milano
predefinito

Grazie Skiv!
lambrate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2023, 14:47   #24
anto'
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 19 Nov 2017
ubicazione: monsampolo del tronto
predefinito

I ricambi cominciano a scarseggiare per le moto datate, un amico per il 1150 non riesce a trovarli
anto' non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2023, 17:40   #25
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
predefinito

Servofreno dal 2003 al 2006, quindi sulle 1150 solo le twinspark
__________________
Xjr1200 bombardata, dopo 3 GS approdato a Transalp dell'87...daunsaising!
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati