Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-06-2022, 11:17   #201
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

eh...sulla Racer l'ammortizzatore di sterzo l'ho tolto senza remore ma su questa lo lascio volentieri

Pubblicità

carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 12:04   #202
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

beh, precaricando un po' le molle davanti avresti il vantaggio di farla stare un po' piu' stabile alzandola per i motivi detti. Al limite a costo zero potresti provare all'antica con qualche rondella sotto i tappi , che magari con poco risolvi sia l'affondamento sia l'assetto.
Io sulla guzzi ho fatto col tappo regolabile ma se non c'e' per la tua ti arrangi all'antica.
O fattelo fare di tornio dal Brambilla...
ps: ho ancora la cultura anni 70 di poca spesa tanta resa...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 12:32   #203
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Roma / Milan
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
beh, precaricando un po' le molle davanti avresti

provare all'antica con qualche rondella



__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 12:54   #204
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

quando non ci facevamo tante pippe con le centraline e con i freni idraulici alle basse e alte e medie velocita' ci arrangiavamo...e spesso ci azzeccavamo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 14:18   #205
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
La moto ha gia' una geometria agile, col cannotto relativamente in piedi e quindi gomme agili peggiorano la stabilita', che viene recuperata se il retrotreno e' un po' seduto perche' il cannotto si "apre".
Esatto, per questo chiedevo del peso.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW K1200GT 2007 - R1300GS in arrivo.
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 14:57   #206
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Roma / Milan
predefinito

@aspes Al di fuori dei carichi di freno e gas da pista, e a un livello assai poco diffuso tra gli amatori, impazzire con le doppie regolazioni serve a poco ma normalmente gli elementi che le rendono disponibili sono di altissima qualità; quindi anche non giocando sulle regolazioni come se si dovesse affrontare la q2 sulle ondulazioni di Silverstone, la gggente è contenta.

Resta il fatto che rubare corsa (e fondo corsa in estensione!) a una moto da usare in strada, per di più una moto di questa categoria che è incentrata non sul rigore assoluto ma sulla amichevolezza del feeling di contatto a terra, secondo me non è una grandissima idea; e per le rondelle, cosa fanno di meglio rispetto ad alzare un peletto la piastra sui pali?

(Wotty, a mano a mano che la tua inchiesta sui fondamentali procede, dovrà arrivare un thread sulla malsana trovata delle forcelle iper-precaricate)
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 15:07   #207
LoSkianta
Mukkista doc
 
L'avatar di LoSkianta
 
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Montecatini Terme-Pistoia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
con anche il passeggero filava come un fuso sino a 195km/h indicati. .
Vorrei congratularmi con il passegero...
__________________
Senza una BMW..
LoSkianta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 15:45   #208
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

skianta hai ragione, non voglio essere ipocrita e se l'ho scritto è perchè è avvenuto. Ma solo per un attimo ed in una galleria deserta che è la condizione migliore per testare in velocità. E naturalmente salendo progressivamente appunto per verificare che non ci fossero accenni di shimming come invece avveniva da solo.
Sullo spessorare le molle la penso come Zel, manco morto nè su questa nè su nessuna altra moto.
Proverò invece il suggerimento di Gonfia, diminuendo di 0,1-0,2 bar la pressione posteriore, anche in considerazione del fatto che siamo in estate.

E andrò più piano in autostrada !

Ultima modifica di carlo46; 30-06-2022 a 15:47
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 15:51   #209
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio

Resta il fatto che rubare corsa (e fondo corsa in estensione!) a una moto da usare in strada, per di più una moto di questa categoria che è incentrata non sul rigore assoluto ma sulla amichevolezza del feeling di contatto a terra, secondo me non è una grandissima idea; e per le rondelle, cosa fanno di meglio rispetto ad alzare un peletto la piastra sui pali?

(
il problema e' che normalmente gli steli sono a filo piastra , per cui molti cercando maneggevolezza sfilano verso l'alto, ma qui bisognerebbe fare il contrario. Siccome di solito appunto non si puo' , allora un filo di precarico alzerebbe un po' l'anteriore e contrasterebbe al contempo l'affondamento. Non sto parlando di darci due cm. Sulla mia guzzina per esempio e' stato un toccasana. E' anche vero che la avevo alzata sensibilmente dietro per non toccare le pedane e ho ristabilito un equilibrio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 18:01   #210
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
Proverò invece il suggerimento di Gonfia, diminuendo di 0,1-0,2 bar la pressione posteriore, anche in considerazione del fatto che siamo in estate.
Bravo Carlo, dai retta al Gonfia e… sgonfia!


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 08:38   #211
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
Sullo spessorare le molle la penso come Zel, manco morto nè su questa nè su nessuna altra moto.
!
guarda che spessorare le molle o darci del precarico esattamente come fai con l'esa di dietro e' la stessa cosa. Non e' che una e' una follia da barbari e l'altra una gran finezza solo perche' la fai con un pulsantino.
Se tu avessi l'esa pure davanti cosa credi che farebbe?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 08:40   #212
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
predefinito

quoto,anche in alcune sospensioni standard ci sono spessori di precarico molla
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 08:47   #213
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

appunto, se ci sono in originale tutto è calcolato perchè ci siano, altrimenti se li metti tu ad minchiam come ha spiegato Zel togli corsa in entrambi i sensi.
Senza contare che non hai la minima idea di quanto potrebbe servire e non è che puoi fare prove di monta/smonta a capocchia con spessori diversi.

Comunque ho sgonfiato un pò dietro da 2,5 a 2,4 bar ma permane questa leggerezza di sterzo, soprattutto la notevole sensibilità alle asperità longitudinali.
in autostrada quando rientri da un sorpasso se la riga tratteggiata è leggermente in rilievo e non dipinta si innesca subito un piccolo ondeggiamento.
Io credo che al netto di tutte le considerazioni il problema sia nella carcassa dei nuovi pneumatici, d'altra parte se con i Michelin non lo faceva a parità di tutto...non ci vuole un genio.
Sarei tentato di tornare dal gommista per fargli verificare l'equilibratura ma penso che se il problema fosse quello avrebbe una vibrazione allo sterzo ad alta frequenza, invece ha proprio la classica leggerezza con oscillazioni lunghe e sensazione di sterzo liquido. Parliamo da 140km/h in su, da lì inizia il fenomeno. A solo.
Che due palle!

Ultima modifica di carlo46; 01-07-2022 a 08:52
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 08:57   #214
ChArmGo
Mukkista doc
 
L'avatar di ChArmGo
 
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
predefinito

se hai ancore le altre gomme in vendita nel mercatino puoi fare un' "offerta convenienza" aggiungendo queste..

(scherzo ma non troppo)..
__________________
r1100s
ChArmGo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 09:02   #215
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

Prima di tornare dal gommista prova a togliere un decimo anche all’anteriore, è la prova più semplice e… reversibile


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 09:08   #216
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
appunto, se ci sono in originale tutto è calcolato perchè ci siano, altrimenti se li metti tu ad minchiam come ha spiegato Zel togli corsa in entrambi i sensi.
Senza contare che non hai la minima idea di quanto potrebbe servire e non è che puoi fare prove di monta/smonta a capocchia con spessori diversi.
quindi farlo con l'esa va bene e farlo con spessori non va bene. Ad minchiam niente, si fanno delle prove, smonti e rimonti moto che vanno bene come se dovessi prepararle alla motogp e 5 minuti per levare e rimettere due tappi fanno paura? Inoltre non togli nessuna corsa, mica parliamo di cm, al massimo toglierai quei 5 mm dello spessore, e solo in compressione, e chi se ne fotte, tanto mica arrivi a battuta. Quindi di fatto in realta' non togli proprio niente. E con l'esa e' identico.
Scaravoltare le moto e poi pensare che mettere due spessori sia una cosa scandalosa....mah saro' antico , ma mi sa che sono in buona compagnia vero Nic65?
ps: i tappi della oram con precarico regolabile che ho messo sulla guzzi e che sono stati un toccasana quindi sono stati concepiti da degli idioti? e tutti i tappi con precarico regolabile montati su moltissime moto di serie allora sono idiozie?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 01-07-2022 a 09:12
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 09:19   #217
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
mi sa che sono in buona compagnia vero Nic65?
Siamo almeno in tre...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + HSQV 300 2T
Someone ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 09:33   #218
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

che poi qualunque tappo co precarico regolabile "di serie" su moltissime moto, ha una corsa di circa 10 mm , poco piu' o poco meno. Ogni mm di precarico che ci dai e' esattamente uguale a mettere una rondella da 1 mm, dove sta la differenza? le moto che non ce l'hanno non e' mica perche' l'ing. "complichiamolecosesemplici" ha fatto un miracolo, e' solo per risparmiare!
A volte mi stupisco di come oggi motociclisti viziati da millemila cazzabuboli e avvezzi a spaccare il capello in 4 sul comportamento della moto a 45 gradi di inclinazione su una curva di raggio 8,2 metri a ferragosto e con temperatura 31 gradi e gomme in mescola si dimentichino delle cose semplici che ci sono sempre state e hanno sempre funzionato.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 09:37   #219
Bistex
Mukkista doc
 
L'avatar di Bistex
 
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
predefinito

@Aspes
Dormito male stanotte ?
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
Bistex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 09:39   #220
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

per mia esperienza, quando messa una gomma nuova la moto ondeggia in velocità, puoi fare quello che ti pare, ma finchè non le togli non ne esci.

ci litigai con la kawa 1400 , con le dallop sopra i 170 era un'anguilla. con le brid a 250 era piantata.

certo l'idea di sgonfiare le gomme è veramente divertente..............

il trucco di aspes invece è fichissimo. che ricordi...............
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 09:41   #221
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

Anche secondo me con una rondella di qualche mm non cambia granché rispetto a quello che si otterrebbe se fosse presente la regolazione del precarico anteriore, il risultato è comunque una compressione ( =maggior precarico) della molla …

Però credo che questa cosa porterebbe l’effetto opposto, perché sì che aumentando il precarico la moto rimane più alta davanti e l’avancorsa si apre a vantaggio della stabilità , ma si altera anche leggermente la distribuzione dei pesi, spostandola indietro, e se il sintomo è uno sterzo leggero (Carlo lo ha definito “liquido”, e secondo me rende l’idea) potrebbe peggiorare.
Teniamo anche presente che questo tipo di moto alle alte velocità ha un’aerodinamica che tende a schiacciarla più dietro che davanti, alleggerendo ulteriormente lo sterzo

Sappiamo però che col passeggero la moto è più stabile ma non sappiamo se l’ESA fornisca un precarico maggiore o minore a quello che servirebbe per compensare la presenza del passeggero mantenendo il retrotreno all’altezza ideale… e a meno che la zainetta di Carlo sia almeno 60-65kg secondo me è maggiore; d’altronde con i pneumatici precedenti la moto era stabile, quindi la differenza in primis dipende dalle loro caratteristiche (rigidità carcassa e profilo).
Il fatto che il peso del passeggero, mantenendo pressioni per uso in solitaria, stabilizzi la moto secondo me significa inequivocabilmente che il maggior schiacciamento dei pneumatici ed il conseguente aumento dell’impronta a terra sia l’ingrediente che manca per ottenere stabilità in quelle condizioni con quei pneumatici
My two cents

Comunque questa vicenda è molto interessante per capire (ulteriormente) quanto le gomme possano cambiare la moto


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 09:46   #222
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
certo l'idea di sgonfiare le gomme è veramente divertente..............
Sarà divertente, ma le gomme non sono tutte uguali: alcune sono molto stabili, altre molto agili, per profili e forma dell’impronta a terra… due fattori sui quali un minimo si può agire facilmente con la pressione.
Un po’ di tolleranza c’è, mica dico di togliere mezzo bar


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 09:55   #223
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

la affermazione di gonfia ha un fondo di verita' inoppugnabile. Con le gomme di prima, negative per tanti versi a partire dal rumore, il problema non si manifestava. Cosa e' cambiato? le gomme. Ergo e' colpa delle gomme.
LE nuove avranno altre doti ma hanno meno stabilita'. Rimediare modificando l'assetto statico e' un tentativo che si puo' fare ed e' gratis e poco impegnativo. Direi che da buon empirico pragmatico mi trovo come spesso accade in queste discussioni a non ritenere fondamentale lo spaccamento di capello in 4 come in quella chilometrica discussione sulla pressione delle gomme, ma semplicemente a dire : si prova. Non e' una scienza esatta, le variabili sono tante, la prova empirica e' semplice e indolore, completamente reversibile. SI prova e tanti saluti. ALtriemnti si continuano a provare gomme diverse....o si va piu' piano se il problema si verifica a 190 .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 10:10   #224
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bistex Visualizza il messaggio
@Aspes
Dormito male stanotte ?
ma no, figurati. E' solo che l'approccio di Zel e di mio fratello alle cose e' diametralmente opposto al mio. E quindi in maniera automatica si creano discussioni. Io guardo la teoria fino a un certo punto, non amo spaccare il capello in quattro e complicare le cose semplici. QUando mi rendo conto che le variabili sono tali che non si puo' fare un ragionamento "certo" dico: proviamo.
Empiricamente , se poi va bene me ne frego di giustificare con le formule matematiche il perche' va bene. Provando posso capire se sto andando nella giusta direzione oppure se me ne sto allontanando. In fondo credo che anche nei box della motogp o della F1 pur con tutte le sofisticazioni esista ancora lo spazio per dire "sapete la storia? fatti un giro con 3 gradi in piu' di alettone e vediamo un po' i risultati". tutto qui. COn mio fratello le dispute sono goliardiche, io so come e' fatto lui e lui come sono fatto io. Io mi faccio andare bene un ciao senza freni, lui si farebbe modificare una panigale appena uscita dalla vetrina perche' "la frenata non e' modulabile, il freno idraulico in quella curva li' va aumentato del 10%..."
Ma siccome anche alui piace mettere mano anche pesantemente, una prova con spessori e' banale, gratis e reversibile. DO' anche ragione al 99% a Pacpeter. Se sono le gomme difficilmente ne esci. devi anche li accettare dei compromessi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 10:40   #225
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Roma / Milan
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
che poi qualunque tappo co precarico regolabile "di serie" su moltissime moto, ha una corsa di circa 10 mm , poco piu' o poco meno. Ogni mm di precarico che ci dai e' esattamente uguale a mettere una rondella da 1 mm, dove sta la differenza? le moto che non ce l'hanno non e' mica perche' l'ing. "complichiamolecosesemplici" ha fatto un miracolo, e' solo per risparmiare!
non vorrei mandare completamente ot il thread di Carlo, ma ci sarebbero tantissime cose da ridire.
Sullo spessore, dipende da dove posizioni lo spessore. Se lo posizioni all'interno dello spazio di corsa della molla è una cosa (e nelle forcelle è difficile fare diversamente, te lo concedo), ed effettivamente equivale a un intervento di precarica; se lo posizioni all'esterno, il risultato non è affatto lo stesso. Ben lo sa chi ha ormai da decenni le ducati con il "puntone" regolabile dietro.

Ma questo è il meno.

Il motivo per cui molte moto non hanno forcelle regolabili (e di solito lasciano un certo gioco per infilare e sfilare i pali forcella), è che, a rigore di logica, individuate le (tre) molle dalle corrette caratteristiche di dimensione e costante elastica, e correttamente settato il precarico posteriore, intervenire sulla precarica anteriore non ha nessuna utilità: la regolazione del posteriore adatta le altezze in modo che i sag rider e statico della forcella siano identici a quelli della moto a solo.

Poi è possibile fare adattamenti di fino relativi al tipo di percorso, solitamente in pista, o nell'enduro a seconda delle caratteristiche del percorso e di chi guida la moto: se setti a un fermone da off una forcella come per uno veloce, lo metti veramente in difficoltà perché gli sembrerà di girare su una moto stradale; se fai il viceversa, lo metti in difficoltà e facilmente massacri la forcella stessa.

La forcella regolabile in precarica è uno stratagemma per ottenere senza sostituire le molle alcuni effetti in una guida che metta molto alla prova la forcella in frenata (e in questo caso il carico e il passeggero nella fase di trasferimento influiscono, ma il giusto modo di compensarli sarebbe idealmente cambiare molla in corso d'opera o più realisticamente avere una idraulica estremamente efficiente e regolata in modo opportuno) e nella guida in fuori strada. E' uno stratagemma di compensazione, una seconda scelta, una coperta corta. Nessuna moto in cui si intervenisse sistematicamente sulle altezze anteriori, dalla Hornet del trofeo ad alcune serie di gixxer 1000 al 1098, lo si faceva principalmente attraverso precarica.

Quando parli di ESA intendi il semiattivo? Tu sai come adatta i precarichi forcella? Hai i rilevamenti o il diagramma di programmazione?

Io ho qualche igienico dubbio, prima di tutto di ordine pratico, che ci sia una variazione continua di precarico, se non altro perché gli attuatori della precarica sono molto più delicati di quelli dei passaggi idraulici (in molte moto con regolazione elettronica, anche non semiattiva, era vietato e impossibile cambiarli in movimento), e trovo scarsamente realistico immaginare che lavorino continuamente nella condizione più incline a farli scassare.

Quindi il paragone esa-rondella si riferisce a un paragone tra precarica tradizionale e rondella. Hai certamente ragione, si equivalgono, ma caso strano quando si vuole intervenire sulle altezze in statico non lo si fa col precarico anteriore ma con quello posteriore. Ed è quello che farei al posto di tuo fratello. Che però mi sembra non abbia nessuna opzione di intervento per abbassare ulteriormente la precarica posteriore, altrimenti non staremmo discutendo di questi artifici.

Io non ho mai pensato niente di cosa dovrebbe fare per risolvere, sono d'accordo in linea di massima che è difficile compensare senza effetti collaterali una caratteristica dello pneumatico (che è sempre la parte più importante di tutta la motocicletta, che non a caso "è un accessorio per far funzionare le gomme") e sono anche d'accordo con l'approccio empirico, ma NON sono d'accordo con interventi sulle altezze attuati tramite la precarica anteriore, tradizionale o non tradizionale, men che meno su strada e su una moto con quelle caratteristiche. E non sono d'accordo per ragioni acquisite empiricamente con attenzione certosina su non meno di 4 motociclette da strada.

Siamo sicurissimi che i pali siano a filo filo filo?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati