Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200RT LC e R1250RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-02-2023, 21:29   #201
Piersante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2021
ubicazione: Nordest
predefinito

È dura capire se sia un bug o una “caratteristica” e soprattutto quale sarebbe il rimedio. Posto che ci sia. Prima o poi ci si arriverà. Per quello che riguarda il mio caso specifico, e soprattutto dopo aver letto dello stesso problema sui GS coevi, credo sia una mancanza di spunto che avviene in circostanze di pressione anomala, molto amplificata da cattive pratiche.
Gli manca un niente, lo senti che gli basterebbe muoversi di mezzo grado per avviarsi e in quel momento si aspetta troppo prima di mollare il pulsante. Per impazienza, nervoso, incredulità si riprova e anche lí si aspetta troppo, decimi di secondo. A quel punto relè e cavi di potenza sono roventi e il motorino di avviamento si è fatto il segno della croce e scritto il testamento con le ultime energie. Da lí in avanti saranno guai a causa di questi stress termici.
Che magari potrebbero essere attenuati sovradimensionando un paio di componenti: relè e cavi di potenza. Potrebbero essere anche questi l’anello debole che toglie quel niente di spunto al sistema in quelle circostanze particolari (massima compressione a motore caldo).

Sarà la prossima cosa che faccio, poche decine di €, poi starò in ascolto.
Per ora tutto sembra girare.

Pubblicità

__________________
R1250 rt , RT 850 rt, all’inizio una Gilera 124 che faceva 40 km con un litro di normale, diocaro.
Piersante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2023, 23:22   #202
GIGID
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rafagas Visualizza il messaggio
il suggerimento credo non sia per avviarla, ma per smuovere un po' la distribuzione

Esatto, ma mai nessuno ci e’ riuscito o almeno nessuno ha mai scritto di esserci riuscito a “sgrippare” il motore in questo modo (se così si può dire).
Anch’io intendevo solo di far muovere i pistoni quel tanto che basta per permettere l’avviamento con il suo motorino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
GIGID non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2023, 09:03   #203
Rafagas
Mukkista doc
 
L'avatar di Rafagas
 
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
predefinito

era un vecchio sistema che si usava con roba poco elettronica; qui mi sa che le variabili siano tante certo è che molte cose sono generate dal risparmio o per meglio dire " l'ottimizzazizone" produttiva e dei costi.
Sperem
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Rafagas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2023, 12:46   #204
MOTARD0701
Mukkista in erba
 
L'avatar di MOTARD0701
 
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
predefinito

A pag.5 post n. 122 avevo cortesemente chiesto informazioni su una marca di batteria che mi era stata consigliata da un mio vicino di casa, lui le monta sul suo camper e si trova molto bene. Aveto scritto di tutto e di pìù sui problemi di accensione sui 1250 senza mai arrivare alla soluzione. Questi tipi di motori necessitano di avere una batteria che abbia uno spunto all'avviamento superiore di tanto , rispetto alla batteria che fornisce mamma bmw. Prima su rt 1150 montavo Exide ed avevo il problema che dopo due anni la batteria era a terra. Passato alla Spark non ho più messo mano alla batteria per sei anni, poi ho venduto la moto.Dovete cercare una batteria che sia alta di spunto.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
MOTARD0701 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2023, 16:10   #205
alebsoio
Mukkista doc
 
L'avatar di alebsoio
 
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
predefinito

Concordo con te. Anche io sulla 1200aura con la Sparck mi ero praticamente dimenticato della batteria.
Venduta la moto con la Spark di 6 anni che andava ancora benissimo.
Sulla LC la Spark non ci entra proprio.
Ho provato una Yuasa ma dpo due anni ha inziato a perdere potenza.
Ora da circa un anno ho la Motobatt.
Per ora tutto ok ma è presto per dare un giudizio.
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
alebsoio ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2023, 16:19   #206
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese dei F.lli Maserati
predefinito

a proposito di Motobatt, per quel che può valere......ho lasciato la moto ferma per un paio di mesi e l'altro giorno è partita al primo colpo.

__________________
E’ bene seguire la propria inclinazione, purché sia in salita.
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2023, 20:13   #207
raffa63
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Feb 2021
ubicazione: Siracusa
predefinito

Oggi giornata discreta ho preso la moto col timore che non si avviasse, invece a primo colpo anche pimpante. Non mantenuta sotto carica da almeno 40 gg.
Sono uscito, lascio la moto in ufficio. La riprendo dopo un paio d'ore, si avvia. Mi fermo dopo poco, alla ripartenza si avvia allegramente.
Rientro a casa, provo a stressare la batteria e avvio senza far far il ceck alt TFT si avvia, se invece non lo faccio fare no. L'ho stressata per almeno 4 avviamenti consecuitivi eppoi nulla, messaggio di errore lampade. Domani riproverò ad utilizzarla.
Sempre più l'idea che sotto sforzo qualcosa non vada, il motorino, relè oppure i cavi si surriscaldano ed è per questo che a caldo non si avvia!?

Ultima modifica di raffa63; 15-02-2023 a 20:16
raffa63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2023, 14:14   #208
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Quote:
il motorino, relè oppure i cavi si surriscaldano ed è per questo che a caldo non si avvia!?
probabile ...
fai verificare fili e relais

poi se non esce niente , va bene uguale,
tanto non dovrebbe capitare nella vita normale di spengere e riaccendere 4, 5 ,6 volte di seguito .. giusto ??
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2023, 20:26   #209
Sputnik1969
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sputnik1969
 
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Marcon
predefinito

Dubito che si scaldino motorino o addirittura i cavi al punto di mandare in tilt la moto. Più probabile che dopo questo test così accurato con ripetuti avviamenti ravvicinati, la tensione della batteria sia scesa sotto il livello di guardia.
Sputnik1969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 18:46   #210
raffa63
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Feb 2021
ubicazione: Siracusa
predefinito

Aggiorno. Ieri ho dovuto mettere sotto mantenitore perchè non si riavviava più.
Stamani 100%, esco, solito giro, giornali, sosta in ufficio. Riavvio dopo almeno 4 ore, rientro in garage e metto il mantenitore, valore batteria 84%.
Ma può essere questo? Non dovrebbe essere al 100% dato che l'ho utilizzata, anche per un breve tragitto, circa 10 km.
Ora è tornata al 100%, staccato il mantenitore.
Domani la utilizzerò sempre per 10 km circa.
Voglio vedere come si mantiene, monitoro collegando il mantenitore, visionando la percentuale di carica residua, così nei giorni seguenti.
Il mio pensiero, oltre a quello relè, cavi etc... è che l'alternatore non riesce a produrre gli ampere che la moto utilizza ovvero quando comunque è ferma ci sono degli assorbimenti.
Scusate se sono tedioso e mi ripeto.
raffa63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2023, 21:04   #211
Sputnik1969
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sputnik1969
 
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Marcon
predefinito

Ogni sosta cha hai fatto (giornali, ufficio ecc.) comporta uno spegnimento ed un successivo avviamento. Normale che con così poca strada la batteria non la trovi al 100%. Dopo un avviamento ci vuole tempo per ricaricare la batteria, non è istantaneo.
L'unico test affidabile è quello fatto con appositi tester per batteria (tipo questo), che in officina hanno senz'altro.
Altri metodi empirici (per esempio ripetuti avviamenti) lasciano il tempo che trovano se non sono addirittura dannosi.
Sputnik1969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2023, 10:14   #212
Buda
Mukkista doc
 
L'avatar di Buda
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venzia
predefinito

Quindi in 10Km percorsi la riavvii almeno 3/4 volte, ovviamente durante la marcia hai i fari accesi... e magari visto il periodo tieni accese manopole e sedile riscaldato e ti ascolti la musica dal impianto stereo di bordo.... (esagero appositamente... ) e magari procedendo a regimi bassi o continui parti/ferma dovuti al traffico cittadino.

In effetti la poca strada percorsa non da tempo di riportare la batteria al massimo.... analizzato in questo modo, quel che accade ci può stare...

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
Buda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2023, 08:39   #213
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sputnik1969 Visualizza il messaggio
L'unico test affidabile è quello fatto con appositi tester per batteria (tipo questo), che in officina hanno senz'altro.
Errato, i tester misurano solo la resistenza interna e fanno una stima grossolana della CCA "residua"

Alcuni, tipo questo
https://www.midtronics.com/testers/cpx-900/
fanno una scarica di 1 minuto con 10A e riescono a diagnosticare un po' meglio lo stato di salute della batteria, ma costano 1000 e passa euro

L'unico test affidabile è una prova di laboratorio secondo norma EN o JIS, si fanno C10 (o C20) e CCA, ripetute 3 volte con in mezzo una ricarica completa (sempre secondo norma). Un lab elettrico chiede 2-3mila€ a batteria....
__________________
Xjr1200 bombardata, dopo 3 GS approdato a Transalp dell'87...daunsaising!
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2023, 13:24   #214
raffa63
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Feb 2021
ubicazione: Siracusa
predefinito

@Buda, non ascolto radio, non fari accesi, tranne led, non ho sella riscaldata e non adepto all'uso delle manopole.
Mi ripeto ancora una volta, non è l'unica moto che utilizzo e che ho utilizzato nella mia lunga carriera di motociclista.
raffa63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2023, 14:24   #215
Buda
Mukkista doc
 
L'avatar di Buda
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venzia
predefinito

Era per fare un'ipotetica analisi dell'uso del mezzo.

Se so che devo fare meno di 100Km, IO manco l'accendo...

Il mio utilizzo è completamente diverso dal tuo quindi non saprei cosa potrebbe succedere alla batteria della mia (non LC ma bialbero con classico alternatore a cinghia) utilizzandola come faresti tu...
Probabilmente per quel tipo di uso mi orienterei su mezzi diversi...

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue

Ultima modifica di Buda; 20-02-2023 a 18:24
Buda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2023, 15:24   #216
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Mi è caduto l'occhio sul manuale d'uso che a pagina 254 a problematiche di avviamento recita :

-----------------
La protezione da surriscaldamento
del motorino d'avviamento
si è attivata. È possibile
azionare il motorino d'avviamento
solo per un tempo limitato.

Lasciare raffreddare il motorino
d'avviamento per ca. 1
minuto, sino a che non è di
nuovo disponibile.
----------------------


mai sentito di una "protezione da surriscaldamento del motorino d'avviamento"

e se esistesse penso che raggiunto il suo intervento si bloccasse del tutto l'uso,
penso ben diverso dalla problematica fino ad ora discussa di tentativo di avviamento con "fiacca" e quindi "sforzo di reni" dell'avviamento ma senza ottenere rotazione e partenza del motore...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU

Ultima modifica di jocanguro; 22-02-2023 a 09:13
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2023, 18:45   #217
kloontz
Mukkista doc
 
L'avatar di kloontz
 
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
predefinito

Normale per i motori avere una termica di protezione, ma mai sentito per i motori i di avviamento.
Si impara sempre qualcosa...

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
kloontz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2023, 19:46   #218
raffa63
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Feb 2021
ubicazione: Siracusa
predefinito

@Buda
le moto le utilizzo costantemente ed indipendentemente del tragitto cos' da oltre 35 anni da quando ne ho avuta più di una.
Se ipotizziamo l'uso di qualche km che non riesce a ricaricare non calza perchè il 9 dicembre, dopo che l'8, domenica, avevo percorso circa quasi 200 km, mi ha lasciato a piedi.
Quindi due sono le cose o le batterie non sono idonee oppure la moto non produce energia sufficiente/disperde.
raffa63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2023, 00:29   #219
Sputnik1969
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sputnik1969
 
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Marcon
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da yuza Visualizza il messaggio
Errato, i tester misurano solo la resistenza interna e fanno una stima grossolana della CCA "residua"

Alcuni, tipo questo
https://www.midtronics.com/testers/cpx-900/
fanno una scarica di 1 minuto con 10A e riescono a diagnosticare un po' meglio lo stato di salute della batteria, ma costano 1000 e passa euro

L'unico test affidabile è una prova di laboratorio secondo norma EN o JIS, si fanno C10 (o C20) e CCA, ripetute 3 volte con in mezzo una ricarica completa (sempre secondo norma). Un lab elettrico chiede 2-3mila€ a batteria....
D'accordo! Ma che senso ha spendere 1000 euro di strumento (non prendo neanche in considerazione i 2-3000 di laboratorio) per fare una valutazione una tantum su una batteria da 100 euro? Un tester come quello preso su amazon sarà approssimativo finché vuoi ma sempre meglio di una misura "a naso".
Forse avrei dovuto scrivere: "l'unico test affidabile da poter fare a casa..."
Sputnik1969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2023, 10:01   #220
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
predefinito

Nessun senso, ovvio
Era per dire che nessun test fatto con uno strumento che non sia un banco di prova è "affidabile"
__________________
Xjr1200 bombardata, dopo 3 GS approdato a Transalp dell'87...daunsaising!
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2023, 11:13   #221
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Vabbè.. ma affidabile comporta 1000 variazioni di grigio,
dal :
mah, a occhio quella batteria è un pò vecchiotta ...
a:
da test di laboratorio (3000 euro) queste sono tutte le curve di carica e scarica misurate in un intervallo di temperature da 0 a 40 gradi e per diverse pressioni atmosferiche...


a me basta un tester e un po di esperienza per capire al 95% lo stato della batteria, (certo posso sbajare anche io ...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU

Ultima modifica di jocanguro; 25-02-2023 a 19:07
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2023, 16:10   #222
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
Vabbè.. ma affifabile comporta 1000 variazioni di grigio,
Eh dipende...se per lavoro ti occupi di batterie il grigio non esiste ;-)

Una garanzia si accetta o si respinge e (guardacaso) una prova col tester che dice "buttala" non vale per far valere la garanzia

E credimi, diagnosticare lo stato di salute (SoH) di una batteria senza aprirla (figurarsi senza testarla) è quasi impossibile

Ho colleghi che lavorano da anni a protocolli di prova e algoritmi per intercettare il SSoF (safety state of function) che serve per permettere alle auto (elettriche soprattutto) che usano le piccole AGM come ausiliarie di sapere con certezza che in caso di guasto al pacco batterie principale l'auto possa utilizzare gli ADAS (alimentati dalla piccola AGM) per accostare in sicurezza, al bisogno.
E serve "sapere" (all'auto) se la piccola AGM è integra e funzionante o meno, ed è un casino che non ti dico...visto che non puoi aprirla e guardarci dentro, mentre decidi se puoi usarla!
__________________
Xjr1200 bombardata, dopo 3 GS approdato a Transalp dell'87...daunsaising!
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2023, 23:51   #223
Sputnik1969
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sputnik1969
 
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Marcon
predefinito

Bene, appurato che sei un esperto di batterie (ed anche di un certo livello), come facciamo a capire in autonomia e con un ragionevole margine di certezza che la batteria della moto sia da sostituire?
Non ho molti mezzi per capirlo per cui:
A) faccio il kamikaze comprandone una nuova e sperando di prenderci oppure
B) prendo il tester di Amazon che un indizio in più me lo da. Orecchio più tester uguale ragionevolmente certo che la batteria sia andata, altrimenti
C) far indagare l’officina sul problema di avviamento, sperando che abbiano strumenti un po’ più professionali.
Sputnik1969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2023, 07:13   #224
Slim_
Mukkista doc
 
L'avatar di Slim_
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
predefinito

Sputnick1969, Dato che ciò che chiedi non è possibile (ci sono passato col tuo stesso problema) hai solo da portarti un piccolo avviatore d'emergenza e tenere in considerazione quanto detto da Steppenwolf il 5/2
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2023, 08:18   #225
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sputnik1969 Visualizza il messaggio
come facciamo a capire in autonomia e con un ragionevole margine di certezza che la batteria della moto sia da sostituire?
Non si può...una batteria può durare 2 settimane come 10 anni, dipende da tanti fattori

Ti puoi affidare ai "classici" segnali di una batteria "stanca", senza aspettare che muoia (magari dura ancora 2 anni eh...) tipo avviamento stentato a freddo (ma può essere il motorino...) oppure semplicemente "a tempo" sapendo che una batteria buona, in assenza di dispersioni o usi impropri, dura quel che dura, tra i 4 e 7 anni in media. Se la tua ha 4 anni e inizia a faticare, la cambierei a prescindere, ad esempio

I tester da "poco" che trovi in giro misurano la resistenza interna, che cresce con l'usura dei connettori (poli, COS, ponticelli e griglie) e delle materie attive. Sapendo il dato di partenza (batteria nuova) l'evoluzione della resistenza interna ti può dare una misura del grado di usura. Ma il dato di partenza il tester non lo sa (è preimpostato con un numero arbitrario), quindi la stima è molto a spanne.

Meglio di niente, magari, ma non gli affiderei la decisione, ecco...
__________________
Xjr1200 bombardata, dopo 3 GS approdato a Transalp dell'87...daunsaising!
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati