Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-04-2010, 09:21   #151
MagnaAole
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
predefinito

non so cos'altro ci sia da aggiungere a questo 3d dopo quanto postato da Brus
se non che partendo dalle regolazioni sopra descritte poi uno il setting se lo personalizza a suo piacimento seguendo " la sensazione di guida, che è sempre il metro di misura migliore" (ho messo il virgolettato perchè ho citato ancora Brus )

Pubblicità

MagnaAole non è in linea  
Vecchio 06-04-2010, 09:42   #152
ciccio77
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciccio77
 
Registrato dal: 29 Mar 2010
ubicazione: MODENA
predefinito

Ciao Brusuillis, infatti secondo me Svarzi per un giro intende 180 gradi.
La mia regolazione è: il precarico dal tutto chiuso 10 giri (180 gradi) quindi 5 giri completi, e l'estensione dal tutto chiuso (vite tutta in senso orario) 2 giri (180 gradi) quindi un giro completo in senso antiorario. Però vorrei segnalare che la vite dell'estensione dal tutto chiuso fino all'apertura completa (in senso antiorario) fa 5 giri di 180 gradi (quindi 2,5 completi), ed ha un fermo. Inoltre aprendo completamente il precarico (senso antiorario) non ho trovato il fine corsa, a un certo punto ha fatto per un millesimo di secondo un pssss e ovviamento ho richiuso subito....
Mi viene un dubbio, siamo sicuri che mamma BMW monti gli stessi mono nelle nostre amate moto??? Io credo che sachs ogni tanto riveda i propri modelli e quindi BMW prende quello che le mandano...
Misteri, in tutti i modi è vero, ognuno prova e riprova fin quando trova il suo setting ideale...
Ciao!
ciccio77 non è in linea  
Vecchio 06-04-2010, 09:46   #153
doic
Guest
 
predefinito

sono Showa........sul precarico ogni clik corrisponde a mezzo giro
 
Vecchio 06-04-2010, 10:00   #154
makako
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Sep 2008
ubicazione: ravenna
predefinito

ho fatto un po di prove, ora in frenata l'abs posteriore mi si attiva piu di prima, in linea teorica dovrei :
a- andare ad indurire l'estensione ;
oppure
b- ammorbidire il precarico (e quindi correggere anche l'estensione ammorbidendola) ?

non ho capito una cippa illuminatemi..
makako non è in linea  
Vecchio 06-04-2010, 10:09   #155
doic
Guest
 
predefinito

se ti sei segnato i riferimenti precedenti ritorni indietro........come al gioco dell'oca
 
Vecchio 06-04-2010, 10:17   #156
ciccio77
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciccio77
 
Registrato dal: 29 Mar 2010
ubicazione: MODENA
predefinito

Doic:forse ieri in garage ero ubriaco...però ho letto sachs...stasera vado a guardare...
stai a vedere che ho ragione e mamma Bmw ci rifila mono differenti...
Makako: se l'abs ti si attiva più di prima ci sono 2 considerazioni da fare: la prima è che è impossibile fare sempre la stessa frenata, dovresti fare delle prove sullo stesso punto dell'asfalto alla stessa velocità e soprattutto la forza di frenata che dai con il piede...impossibile. Sicuramente però la rigidità del mono influisce sulla frenata e quindi sull'abs. E' difficile darti una regolazione ottimale. Se tieni il precarico alto la moto è più rigida e l'estensione dovrebbe essere un pò più soft, altrimenti la moto ti saltella (stiamo parlando di staccate al limite) in questo caso con il saltellio la ruota posteriore perde aderenza e quindi l'abs parte. Quindi a parità di precarico rigido dovresti ammorbidire l'estensione verso il soft. Viceversa se ammorbidisci il precarico la frenata migliora però la moto tende a perdere la corda e a scodare...ricorda sempre che davanti abbiamo un cerchio da 21...se il precarico è troppo rigido la curva la pennelli anche ad alte velocità però se l'anteriore parte...addio! Forse è meglio che la moto scodi un pò...il posteriore che parte si controlla meglio....si spera....
ciccio77 non è in linea  
Vecchio 06-04-2010, 10:24   #157
blackbart
Guest
 
predefinito

10 giri di 180°, 2 giri di 180° .... ???
parliamo di click, dal tutto chiuso, ogni mezzo giro, altrimenti c'e' gente che potrebbe perdersi.
attenzione, + precarico - estensione, mai il contrario, o ci piace il tagada'.
piu' il precarico e' rigido, e meno ritorno dovremo avere.

un ritorno lento va bene per le moto da pista
un ritorno veloce va bene per la strada

noi stiamo guidando una via di mezzo, e le sospensioni via di mezzo devono essere. ( parlo sempre di guida da solo perche' quando sei in coppia e' un'altro discorso ).

ciccio non sono daccordo sul perdere la coda con precarico basso, e' proprio il contrario.

Ultima modifica di blackbart; 06-04-2010 a 10:34
 
Vecchio 06-04-2010, 10:55   #158
ciccio77
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciccio77
 
Registrato dal: 29 Mar 2010
ubicazione: MODENA
predefinito

Ok allora diciamo che mezzogiro è un giro.
Sono d'accordo con te Blackbart, + precarico - estensione, mai il contrario.
Io ho guidato un pò di tutto, sono passato da una speed (quindi molto rigida e stradale) a un Varadero (molto morbido ma con un cerchio da 19 davanti) e adesso la nostra giessina. Qunidi potrei avere ancora un pò le idee confuse...però per esperienza con una moto molto rigida (precarico alto) secondo me prima di perdere il posteriore perdi prima l'anteriore (soprattutto con un cerchio da 21 davanti), forse in un cambio di direzione rapido potresti essere disarcionato dal posteriore...ma fidati che l'anteriore è la prima cosa a cedere. Viceversa se è troppo morbida non puoi pretendere che la moto tenga la corda, forse quello che intendi tu è che essendo sgonfia sotto ti sbacchetta l'anteriore. Questo è vero. Però lo sbacchettio è una cosa, perdere l'anteriore al limite è un'altra. E' il motivo per il quale nelle moto stradali quando fai una piega a destra in pieno devi spingere sul semimanubrio di destra come se dovessi sterzare a sinistra (è vero per chi non ci crede, io l'ho provato la moto risponde perfettamente, è come se uno dovesse controsterzare...).
Però confermo quello che scrivi, al nostra è una moto di mezzo e va guidata con equilibrio...non ingarellatevi con le stradali e non andate a farci motocross...poi c'è chi fa entrambi e ci riesce...quello si chiama manico!
ciccio77 non è in linea  
Vecchio 06-04-2010, 10:56   #159
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Sul fatto che ci siano mono diversi non saprei.

Voi siete riusciti a leggere sul mono la marca? Non ci ho fatto mai caso che sia scritta o incisa: fatemi sapere che sono curioso.

PER CICCIO77:

Per quando riguarda il fine scorsa svitando il precarico, il mio si ferma e non ha mai fatto psssss... che mi sa di parecchio preoccupante...

Altra cosa ciccio, devo quotare blackbart in quanto +PRECARICO -ESTENSIONE non come suggerisci tu.

PER BLACKBART:

Proprio per evitare casini ci riferiamo ai giri per il pomello del precarico e ai gradi per la vite dell'estensione.

Che dite definiamo uno standard?

Parliamo di click (quindi MEZZO giro) per il precarico e di gradi (che credo sia il riferimento migliore anche considerato la scarsa corsa della vite dal tutto aperto al tutto chiuso) per l'estensione?
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea  
Vecchio 06-04-2010, 11:06   #160
ciccio77
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciccio77
 
Registrato dal: 29 Mar 2010
ubicazione: MODENA
predefinito

si ho sempre inteso + precarico e meno estensione nel senso del soft...o sbaglio??
ciccio77 non è in linea  
Vecchio 06-04-2010, 11:08   #161
blackbart
Guest
 
predefinito

ciccio, pensavo ti riferissi al precarico post, se parlavi del precarico ant ( che nella nostra non si puo' regolare ) e' un'altro discorso sorry.

ciccio
+ precarico vuol dire hard di molla
+ estensione vuol dire soft

sarebbe corretto parlare di molla dura o molle + o meno precaricata.
freno in estensione aperto o chiuso per soft e hard.

@brus: sono daccordo con te, a rigor di logica si parla di giri di vite o click.
visto che l'estensione ha i click ma si sentono pochissimo ( 1 ogni giro ) meglio parlare di giri di vite o quarti di giro, per il precarico va benissimo il click che si sente bene ogni giro.

Io porto la mia esperienza di guidatore di stradali da pista e motard sempre pista e strada. Per la mia guida che e' piuttosto allegrotta, per farvi un'esempio ieri ero con un ragazzo con il 990sm ed avevamo lo stesso passo sul medio stretto, mi trovo bene con una moto mediamente precaricata.
Intendo dire che sono un po' sopra al precarico che dovrei avere per il mio peso ( 80kg vestito da moto ), preferendo un'estensione un po' piu' chiusa.
sono a 3 giri completi di precarico ( dal tutto chiuso ) e 1.5 giri di vite dal tutto chiuso.

rispondendo a chi diceva prima che i giri non si sentono... guardate ragazzi che bisognerebbe proprio imparare a sentirli, con il culetto, prima si studia a cosa servono le regolazioni e che effetti danno, poi si verifica quello che piace di piu' durante la guida.
io ho sempre fatto cosi', il che' mi da' molta sicurezza da solo, e so dove mettere le mani se quando sono in 2 mi accorgo che la moto non va come dico.
 
Vecchio 06-04-2010, 11:28   #162
ciccio77
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciccio77
 
Registrato dal: 29 Mar 2010
ubicazione: MODENA
predefinito

ok ho usato impropriamente il termine soft... meno estensione vite verso l'hard.

Quindi: su asfalto da soli la regolazione migliore è dai 3 ai 5 giri completi di precarico dal tutto chiuso e da un giro (verso H) a 1,5 giri l'estensione dal tutto soft.
Quando si è in 2 con borse e bauletto il tutto va aumentato + precarico e + hard... diciamo da 0 a 3 giri il precarico dal tutto chiuso e da 1,5 a due giri verso l'hard dal tutto soft giusto??
Parliamo ovviamente di moto rigidina da asfalto liscio...come piace a me:-)
Per il fuoristrada io direi di ammorbidire via via e provare...
ciccio77 non è in linea  
Vecchio 06-04-2010, 11:57   #163
blackbart
Guest
 
predefinito

si dovrebbe essere ok ci siamo capiti.
in linea di massima io mi regolo a naso da fermo, poi verifico in moto.
se do' una bella spinta da fermo verso il basso alla moto mi piace che scenda pari davanti e dietro, spingendo dal centro sella dove mi siedo, quindi vado a regolare per bilanciarla.
poi in movimento e' facile che cio' non funzioni, quindi tocco dove mi sembra.

assetto sportivo -> moto caricata sull'anteriore, quindi tanto precarico e poca estensione. ( gia' 5/6 giri di precarico sono troppi secondo me e per il mio peso di 95kg).

assetto fuoristradistico, precarico medio ( 2 giri per me, e estensione un normale, 2 giri ). -> AMENOCHE' NON SI SALTI !

assetto da viaggio in 2, e qui guardo alla comodita' senza guardare troppo la dinamica perfetta, considerando che la mia donna pesa 60 chili con tuta e ho un bagaglio da 10kg forse sulla coda.
do' 3/4 giri di precarico e lascio l'estensione a 2 giri dal tutto chiuso.


in questo modo ho:

1 - moto comoda in viaggio anche se un po' seduta dietro, ma che non rimbalza nelle buche o nei dossi.

2 - con lo stesso settings, se levo il bauletto e guido da solo ho la moto in assetto sportivo.

io mi trovo bene cosi', poi fate voi, ognuno ha i suoi tarli e controtarli
p.s. ogni cosa che ho detto e' sempre riferita dal TUTTO CHIUSO. ;-)
 
Vecchio 06-04-2010, 14:13   #164
Svarzi
Mukkista in erba
 
L'avatar di Svarzi
 
Registrato dal: 16 Dec 2009
ubicazione: Ravenna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brusuillis Visualizza il messaggio

Ciò che non capisco sono i 25 giri finali di precarico dato che di giri ce ne sono in totale 20.
hai ragione, ho sbagliato a sommare ogni volta, ero partito con 15 e sono arrivato alla finer con 19 giri completi, in tutto il mio fa 21 giri completi,scusatemi x errore
__________________
Nel dubbio, tieni aperto!
Svarzi non è in linea  
Vecchio 06-04-2010, 21:56   #165
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Ehi blackbart aiutami a capire perchè con questi "giri" continuo a fare confusione: parlando in particolare dell'assetto da viaggio con 3/4 giri di precarico intendi giri completi o click (quindi mezzi giri)? ma soprattutto i 2 giri di estensione sono completi di 360 o anche qui mezzi giri?
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea  
Vecchio 07-04-2010, 00:14   #166
Ribby
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 13 Jun 2009
ubicazione: Pomaretto (TO)
predefinito

Allora, io posso ancora aggiungere le informazioni che sono riuscito a carpire direttamente in fabbrica dove fanno i nostri ammo posteriori... (e scusate il ritardo ma sembrano segreti di stato)

Qui avete parlato di giri del precarico molla e in totale da 360° sono dieci:

per ogni giro da 360° vengono compensati 13 Kg di peso (quindi in totale si possono compensare 130 Kg di differenza).

La persona con cui ho parlato mi ha detto di partire dai parametri di fabbrica e qui avete scritto quali sono e fare minime regolazioni fino a trovare quella che soddisfa di più, ma di non diventare matti a regolare sempre a ogni minima variazione di carico, altrimenti non ne uscite più.

Qui potete vedere alcune foto della mia piccola in fabbrica Sachs per una visita di pezzi grossi.

http://img94.imageshack.us/g/sachs01.jpg/

Ciao e spero di essere stato utile.
__________________
F 800 GS Sunset Yellow My 2009
Ribby non è in linea  
Vecchio 07-04-2010, 00:24   #167
blackbart
Guest
 
predefinito

ottimo per il 13 chili a giro di precarico non lo sapevo.
comunque quando parlo di giri, sia che siano di precarico o di estensione, intendo 360°.
 
Vecchio 07-04-2010, 00:35   #168
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Ribby aiuto!

Il tuo contributo è scientifico ma rischia di incasinare pesantemente le cose!

I giri di precarico sono 20 e non 10, 20 giri completi da 360 gradi.

Mi sta bene l'info preziosissima sui 13 kg di compensazione, ma ne siamo sicuri dato che a questo punto c'è non poca confusione sui giri totali a nostra disposizione?

Tengo per buona l'info dei 13 kg per giro quindi posso compensare ben 260 kg (che mi sembrano tantini) dato che i giri totali in realtà sono 20?

Oppure ci sono 130 kg totali compensabili che suddivisi per i 20 giri fanno in realtà 6,5 kg a giro?

Ti prego di fare chiarezza...
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008

Ultima modifica di brusuillis; 07-04-2010 a 00:39
brusuillis non è in linea  
Vecchio 07-04-2010, 00:53   #169
Ribby
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 13 Jun 2009
ubicazione: Pomaretto (TO)
predefinito

Opss lungi da me fare confusione in questa discussione..

Premetto che io ho ancora su le regolazioni di fabbrica e quindi non so quanti giri totali ci sono e adesso la moto è ancora ricoverata nella casetta in montagna e non posso controllare di persona.

Detto questo allora tenete per buoni i 130 kg di compensazione per le variazioni di carico.

Scusate ancora per l'info errata...
__________________
F 800 GS Sunset Yellow My 2009
Ribby non è in linea  
Vecchio 07-04-2010, 08:51   #170
blackbart
Guest
 
predefinito

a me torna circa 13kg di compensazione a giro.
una volta ho provato a dare il giusto precarico in 2, 85kg mei + 60 della mia morosa e il risultato erano 4/5 giri completi partendo da tutto chiuso. quindi piu' o meno e' cosi'.

la molla e'da 85k di forza, quindi per me 0 precarico, ma aggiungendo il passeggero...

dai tutto torna in effetti.
 
Vecchio 07-04-2010, 08:58   #171
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Passi che possano tornare i 13 kg di compensazione a giro completo, non torna che ci siano 130 kg di compensazione totale in quanto - e non dovrebbero esserci dubbi - i giri completi a disposizione sono 20.

E' questo che non capisco. Quindi se Ribby dice che il dato certo sono i 130 kg totali, significa evidentemente che compensiamo 6,5 kg a giro completo.

Blackbart, puoi controllare quanti giri completi di precarico puoi fare sul tuo mono?

Mi viene il dubbio veramente che in giro ci siano modelli sensibilmente diversi.
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea  
Vecchio 07-04-2010, 10:00   #172
blackbart
Guest
 
predefinito

brus, no... dai... pure a contare i giri totali la moto ha come carico max 430 chili, togli 200 del suo peso, ne avanzano 230... che e' il precaricabile, dividi per 20 giri e ottieni piu' o meno 10kg a giro.
a me torna

ma poi... se siamo sotto il livello giusto di precarico la moto in curva chiude e' facile accorgersene
 
Vecchio 07-04-2010, 10:26   #173
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Ok deformazione professionale la mia, da informatico che sono, do troppa importanza ai numeri ma soprattutto ai calcoli...

E poi sono anche paurosamente curioso... va beh mi rassegno... ma se un giorno ti capitasse di precaricare al massimo... contali!
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea  
Vecchio 07-04-2010, 11:05   #174
NArcobaleno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Sep 2009
ubicazione: Genova
predefinito

5 pagine di messaggi e io ancora nn ci ho capito un caxxo....
__________________
Life is Short. Eat Dessert First...F800GS Orange-Carbon
http://finalmentesiparte.blogspot.com
NArcobaleno non è in linea  
Vecchio 07-04-2010, 11:07   #175
doic
Guest
 
predefinito

e non credere di essere l'unico.....solo che gli altri si vergognano a dirlo
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati