Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-03-2010, 16:17   #126
kRel
Pivello Mukkista
 
L'avatar di kRel
 
Registrato dal: 14 Feb 2010
ubicazione: Roma . . .
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da kRel Visualizza il messaggio
Ehi Black... quando si scrive non è come quando si parla... non si colgono le sfumature....
Black ho ritrovato sul portatile gli appunti... tra l'altro c'è un TESTO eccezionale sulla taratura che non sono più stato capace di trovare su internet, ma dove a matita avevo scritto:
codice:
ritorno: <1"
Non mi ricordo più una ceppa... ma così a naso ritengo che il ritorno era inferiore al "secondo". Trattandosi di una monoposto da pista il tutto effettivamente corrisponde a quanto dicevi.
Ho trovato un paio di articoli a cui ho ridato un'occhiata così per ripasso, e di cui pubblico il link, nell'improbabile caso che qualcuno avesse voglia di leggerli.
Mi ricordo che dopo aver regolato lo static-sag nel box e con l'aiuto di un amico, ho trascorso un intero giorno a cercare di capirci qualcosa. Per un affinamento efficiente ci sono volute intere domeniche di prove, per trovare un set adatto per "quel percorso" e solo per quello...

http://www.google.it/url?sa=t&source...oRbRzLgNrx3mvQ
l'indirizzo che segue è un clone di quello sopra, solo che è più leggibile...
http://www.google.it/url?sa=t&source...VvQm19SUvyrtHA
e questo è di un sito di simpaticoni che saluto...
http://www.enduristianonimi.it/pagin...e/taratura.htm

AGGIUNTA DELL'ULTIMO SECONDO...
Ovviamente le condizioni delle gomme devono essere perfette così come il loro gonfiaggio (ricordando che la pressione dovrebbe essere modificata a seconda del terreno che si attraversa: asfalto pista, sassi ecc.)

Pubblicità

__________________
E' bello esser seduti e il mondo e l'aria che ti scorre intorno...
S 1000 XR HP
>380K Km.

Ultima modifica di kRel; 11-03-2010 a 16:30
kRel non è in linea  
Vecchio 11-03-2010, 16:21   #127
blackbart
Guest
 
predefinito

Ottimo grazie !
 
Vecchio 11-03-2010, 16:23   #128
blackbart
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da doic Visualizza il messaggio
se è per quello nelle prime pagine c'erano delle indicazioni con tanto di foto........per settare il genere di motoretta che guidate si va sempre a compromessi ........pesi,stile di guida,gomme e blabla......
Giusto hai ragione, se vuoi cancella pure gli ultimi post che ho scritto.
ciao.
 
Vecchio 11-03-2010, 16:32   #129
kRel
Pivello Mukkista
 
L'avatar di kRel
 
Registrato dal: 14 Feb 2010
ubicazione: Roma . . .
predefinito

Idem come sopra
__________________
E' bello esser seduti e il mondo e l'aria che ti scorre intorno...
S 1000 XR HP
>380K Km.
kRel non è in linea  
Vecchio 11-03-2010, 16:53   #130
doic
Guest
 
predefinito

azzo ragazzi siete permalosi.......ed è un limite non da poco su un forum

per essere chiari ,per me, sulle sospensioni potete fare tutti i "trattati" che volete ma dubito che molti riescano a comprendere molte cose
Tutto può essere utile ma bisogna considerare che ci sono utilizzatori di moto che hanno una cultura tecnica limitata
 
Vecchio 11-03-2010, 17:01   #131
Toro Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro Toro
 
Registrato dal: 22 Jun 2005
ubicazione: Torino
predefinito

doic

parli per caso di me???

ad ogni modo trovo sia una discussione molto utile
__________________
BORN TO RUN

KTM 1190 ADV
EX BMW F800GS
Toro Toro non è in linea  
Vecchio 11-03-2010, 17:33   #132
cam
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jan 2010
ubicazione: roma
predefinito

Scusa Doic forse fraintendo, ma stai dicendo che se ci sono persone che capiscono poco è inutile postare i cosiddetti "Trattati"? Sinceramente non mi è tanto chiaro il discorso....
io personalmente sto cominciando a capire qualcosa ora che ho letto questi ultimi post e discussioni inserite da Krel e Blackbart .......
__________________
La Mucca sulla mula dei maiali!
cam non è in linea  
Vecchio 11-03-2010, 17:41   #133
doic
Guest
 
predefinito

bah..........talvolta son troppo buonista ma pazienza......
 
Vecchio 11-03-2010, 18:01   #134
kRel
Pivello Mukkista
 
L'avatar di kRel
 
Registrato dal: 14 Feb 2010
ubicazione: Roma . . .
predefinito

Hei doic... non sono permaloso... mi volevo uniformare, perché non hai tutti i torti... cmq se vedi ho inserito solo i link, così se qualcuno vuole appro e poi fondire se li guarda per cavoli suoi.
E poi, In effetti ad un biemmista cheggliene frega della taratura? cià quei bei cipollotti tutti cromati uno a destra e uno a sinistra, uno un pò più avanti e uno un pò dé dietro.... che gusto mmmhhh......
Ah! no! noi giessisti ce li abbiamo tutti davanti... a coppia...

PS doic, detto tra noi gli hai detto che sò ritardati.... emmò sò . . . http://www.youtube.com/watch?v=2pmT6L_wNco
__________________
E' bello esser seduti e il mondo e l'aria che ti scorre intorno...
S 1000 XR HP
>380K Km.

Ultima modifica di kRel; 11-03-2010 a 18:32
kRel non è in linea  
Vecchio 11-03-2010, 18:09   #135
blackbart
Guest
 
predefinito

@doic:hai ragione, lo so, ma siccome sono stato niubbo a non riguardarmi tutte le pagine bene bene so ( da moderatore di altro forum ) che e' meglio fare pulizia subito onde generare confuzione.
meglio una cosa giusta che 100 sommariamente corrette.

ciao ;-)

Ultima modifica di mattia; 12-03-2010 a 09:43 Motivo: Quoting!
 
Vecchio 11-03-2010, 18:18   #136
doic
Guest
 
predefinito

non ce ne sono di ritardati.......ci sono persone poco pratiche di nozioni meccaniche e tecnica in genere......per darti un 'idea di quello che circola basterebbe girare un pò anche dentro questo forum e leggere cose di questo tipo

e ripeto tutto è utile ,pace e bene io vado a spasso......
 
Vecchio 12-03-2010, 10:39   #137
albiwifi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Jun 2009
ubicazione: Alpignano, Torino
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da doic Visualizza il messaggio
........ ma dubito che molti riescano a comprendere molte cose Tutto può essere utile ma bisogna considerare che ci sono utilizzatori di moto che hanno una cultura tecnica limitata
Scusa Doic ma non sono molto d' accordo. Se uno ha una cultura tecnica limitata, non significa che non sia interessato a ridurre questi limiti apprendendo
da chi ne sa di più. Certo che poi la difficoltà sta nel distinguere da chi veramente ne sa di più piuttosto che da chi si spaccia.
Mi sono letto tutti i post e devo dire che ho le idee un pò più chiare in merito a precarico ed estensione.
In ogni caso, un buon feeling con la propria moto e tanti km macinati sono un buon modo per fare un tutt' uno di conoscenza tecnica e pratica.
Lontano da me l' idea di fare polemica, volevo solo esprimere la mia idea.
Lamps a tutti Albi
albiwifi non è in linea  
Vecchio 12-03-2010, 11:56   #138
chiccof800
a me piace il C1
 
Registrato dal: 13 Jun 2008
ubicazione: Milano
predefinito

La questione principale, è che la mia moto la guido io, e le tarature delle sospensioni sono personali, c'è chi va con il legno e chi le usa morbide, dipende dalla guida, abitudini, sensazioni, e tipo di utilizzo.Se chiedi a uno che corre con le moto, i consigli ripetuti sono: Prova, dai 1/4 di giro e vedi cosa cambia sia in precarico che in idraulica..
Sicuramente capire tecnicamente come lavora un ammortizzatore, serve, ma sarebbe bello leggere un libretto e sapere esattamente cosa fare per tararle.Da quello che so è il problema principale sia amatoriale, che ad altri livelli
__________________
www.sandandust.com
chiccof800 non è in linea  
Vecchio 12-03-2010, 12:04   #139
blackbart
Guest
 
predefinito

si ma se oggettivamente hai un problema che imputi alle sospensioni e ti metti a girare a caso e' possibile che pensi pure di migliorare le cose, salvo scoprire che appena la ruota ti prende di traverso in frenata fai un highside da manuale... quindi... prima si legge, ci si informa, poi si smanetta con i componenti sapendo cio' che andremo ad ottenere.
IMHO, ovviamente.
 
Vecchio 12-03-2010, 12:17   #140
chiccof800
a me piace il C1
 
Registrato dal: 13 Jun 2008
ubicazione: Milano
predefinito

Leggere e informatri si, ma la gente che conosco che sa andare in moto, pensa te che non è iscritta a nessun forum, cosa pensi che uno ti dice troppo precarico e sei a posto?!
Uno bravo la sua idea te la da, ma la sua idea, è li il problema, sbagliando si impara, incominci a mettere le mani, quando ti parte il post, provi a dare meno precarico.Considera che le impostazioni std sono sul libretto, non fai un danno irreparabile...
E' come fare i meccanici leggendo un libro.
Di nomi ce ne sono, puoi incominciare a chiedere pareri via mp...Se usi impari o per lo meno capisci cosa fai, o meglio lo provi sulla tua pelle
__________________
www.sandandust.com
chiccof800 non è in linea  
Vecchio 12-03-2010, 12:26   #141
cam
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jan 2010
ubicazione: roma
predefinito

il fatto è che chi ha poca dimestichezza, come me, con questese regolazioni e facendo un bel giro in moto si accorge che la sua moto tende ad avere un comportamento che poco gli piace, grazie alle varie indicazioni date e inserite, riesce a capire quele potrebbe essere la causa di tale comportamento e cercare di apportare delle modifiche che potrebbero portare la moto a comportarsi secondo le proprie esigenze.
__________________
La Mucca sulla mula dei maiali!
cam non è in linea  
Vecchio 12-03-2010, 12:38   #142
chiccof800
a me piace il C1
 
Registrato dal: 13 Jun 2008
ubicazione: Milano
predefinito

A parte i primi post logici, non è che ci sia molto da dire.Leggi le esperienze, ma poi sei tu davanti alla tua manetta del tuo precarico, e davanti alla tua vite.E siamo sempre li, leggi e poi provi, se ti dicessi che 2 giri è l'ottimale lo fai?! Quandi km hai? magari io il mio mono lo devo tirare perchè è sfondato, si potrebbe stare qua a parlare dei giorni.Pensa che l'anno scorso ci passavo serate in garage con bottiglia di vino, e alla fine ero sempre punto a capo, nonostante file di spiegazioni e regolazioni, la moto la usavo io.L'unico risulato ottenuto, è che tornavo a casa pieno di vino e il giorno dopo dovevo alzarmi con la dislessia
__________________
www.sandandust.com
chiccof800 non è in linea  
Vecchio 12-03-2010, 13:24   #143
MagnaAole
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
predefinito

quoto Chicco 100%, la teoria vale fino a un certo punto e nel caso della regolazione dell'ammo posteriore di una moto da enduro si può fare a grandi linee ma non sarà mai come la messa a punto di una moto da strada;
per cui state sereni e fate delle prove tenendo conto che le variabili sono infinite e che mai come in questo caso l'assetto ottimale è soggettivo
e portatevi una bottiglia di acqua in cantina
MagnaAole non è in linea  
Vecchio 12-03-2010, 14:13   #144
cam
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jan 2010
ubicazione: roma
predefinito

sono daccordo con voi, ma ci sono da fare due distinsioni:
una cosa e la ricerca della regolazione di fino e in questo caso sono perfettamente daccordo che non c'è consiglio che tenga!

una'altra cosa e cercare di capire se quando ti balla troppo il posteriore devi dare o togliere precarico oppure modificare l'estensione (perchè magari ti mancano le basi). e un consiglio, in questo caso è una oggettività, non c'è nulla si soggettivo.
__________________
La Mucca sulla mula dei maiali!
cam non è in linea  
Vecchio 12-03-2010, 14:18   #145
blackbart
Guest
 
predefinito

@chicco @magnaaole: sono daccordo con voi, e io sono il primo oltretutto che ha il suo modo di guidare ( facevo offroad con un motard con le qualifier rr per allenarmi con sospensioni tarate pista... ) e sistema la moto come gli sembra, a volte fuori dagli schemi.
Pero' e' giusto condividere cio' che e' la base del comportamento della moto in termini di sospensioni, altrimenti i forum non esisterebbero e pagheremmo fior di soldi un manuale del buon motociclista con scritto qualche regoletta di base.

condividere e' sempre la scelta giusta, applicare ci vuole cervello, l'importante e' il fine ovvero imparare sempre comunque e dovunque e provare sulla propria pelle facendo crescere le sensazioni che servono per determinare problemi.

io non sono nato imparato, ma so che se ascoltavo i miei amici smanettoni per come regolare le sospensioni il risultato era sempre "meglio tutto chiuso".... peccato poi vederli schizzare via in pista fuori dalla roggia....
quindi forse e' meglio che raddrizziamo la discussione, ho trovato molto utili gli argomenti all'inizio del topic, ho reputato mancasse qualche documento di teoria e lo ho postato, e ora credo che questo topic sia completo, a mio modo di vedere.
 
Vecchio 12-03-2010, 16:21   #146
kRel
Pivello Mukkista
 
L'avatar di kRel
 
Registrato dal: 14 Feb 2010
ubicazione: Roma . . .
predefinito

Ciao ragazzi . . . che polverone per qualche concetto e un paio di link ! Il bello è che i punti di vista espressi da ciascuno di voi, sono tutti corretti !

Ma a prescindere, ritengo sia giusto sapere come funzionano le cose. Se non altro è un argomento consono alla nostra passione, che approfondiremo se e quando ci andrà.
Ho solo dato un input. Scusatemi. Tuttavia io stesso ho riletto con piacere cose che già sapevo e altre che avevo dimenticato, pur con la consapevolezza che questa moto ha possibilità limitate di taratura, (come sapete già all'anteriore non ha nemmeno un registro).

Ripeto: ciascuno di voi ha riportato cose giuste, ma cam con grande semplicità ha sintetizzato: "un'altra cosa e cercare di capire se quando ti balla troppo il posteriore devi dare o togliere pre-carico oppure modificare l'estensione", ed è qui che una informazione corretta può fare la differenza con un frettoloso e superficiale discorso da bar. Il forum esiste proprio per questo!

Per finire aggiungo che forse abbiamo tentato di dare un pò di qualità in uno spazio dove si parla di adesivi, o di frecce a led, che se hanno anche loro motivo di essere, a maggior ragione è interessante una discussione come questa.
Ciao a tutti.
__________________
E' bello esser seduti e il mondo e l'aria che ti scorre intorno...
S 1000 XR HP
>380K Km.

Ultima modifica di kRel; 12-03-2010 a 16:27
kRel non è in linea  
Vecchio 05-04-2010, 12:36   #147
Svarzi
Mukkista in erba
 
L'avatar di Svarzi
 
Registrato dal: 16 Dec 2009
ubicazione: Ravenna
predefinito

Io con la mia Giessina nn faccio fuoristrada x il semplice motivo che nn ho amici che lo fanno e nn saprei dove andare, mi piacerebbe farlo, ma ripeto, sono solo. ma vado solo su strada e viaggio con la zavorra e borse, ho fatto questo we lungo di pasqua tra toscana e isola elba e solo alla fine del viaggio ho trovato la regolazione giusta x una bella guida veloce ma nn esasperata, partendo dal fatto che io peso 85 e Angela 57, + le vario laterali con circ a 6 kg a testa, baletto Kappa da 52 litri con pokissime cose ( preferisco peso a lato che in alto) e borsa da serbatoio, sono partito con estensione della idraulica ( la vite girata a sx verso la scritta H) di 2 giri ed il precarico girato in senso orario di 15 giri completi, ma alle prime curve vedevo che la moto tendeva a nn inserirsi in curva ( specialmente tornanti) ed alleggersi avantreno......... senzo contare il posteriore che tornava molto lentamente, ho cominciato a girare di mezzo giro alla volta idraulica ( sempre verso la H) e poi dando 2 giri di precarico!
per farla breve, il ritorno a casa, complice la pioggia che arrivava e il buio, idraulica era a mezzo giro dalla fine ( cioè tutta a sx verso la H) e il precarico era girato tutto in senso orario di circa 19 giri.
Facendo così, la Firenze Bologna in autostrada , mi ha permesso di fare quei bei curvoni a 140 kmh in sicurezza, senza ondeggiamenti, mentre in rettilineo a 160 kmh era piantata sui binari ( specialmente in scia alle auto)!! inutile che vi dica che nel misto nn ho + sofferto nessun problema ma nella curve + accentuate mi toccava il cavalletto laterale in curva
Spero di essere stato utile
__________________
Nel dubbio, tieni aperto!

Ultima modifica di Svarzi; 06-04-2010 a 14:09
Svarzi non è in linea  
Vecchio 05-04-2010, 17:42   #148
ciccio77
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciccio77
 
Registrato dal: 29 Mar 2010
ubicazione: MODENA
predefinito

Ciao svarzi, complimenti per il giro. Io invece ho fatto l'eroica (si fa anche in due con borse e bauletto). Non spaventatevi al castello di brolio il resto e' molto semplice.
Ti chiedo: hai scritto che il precarico e' in senso orario di circa 25 giri, mi sapresti dire quanti giri mancano al fine corsa?
Per quanto riguarda il resto della discussione e' tutto vero e tutto falso un mio amico pilota un giorno mi disse che e' tutta questione di testa. A parita' di regolazioni uno che non e' un pilota un girno va fortissimo un altro no... Il problema e' il vero limite delle nostre moto e' talmente lontano da essere raggiunto che mezzo giro di qua e mezzo giro di la non cambia nulla...a proposito sono nuovo (mi sono presentato qualche giorno fa nell'apposito spazio del forum). Grazie a tutti per i loro i contributi. Ciao!
ciccio77 non è in linea  
Vecchio 05-04-2010, 20:17   #149
Svarzi
Mukkista in erba
 
L'avatar di Svarzi
 
Registrato dal: 16 Dec 2009
ubicazione: Ravenna
predefinito

ciao Ciccio, nn mi ricordo se ci sono stato al castello di Brolio.... credo di si, comunque, nn mi ricordo se sono 21 in tutto i giri finali, x il resto concordo, siamo sempre noi he dobbiamo prima arrivare al nostro limite x evitare di farci e far male
Lamps
__________________
Nel dubbio, tieni aperto!

Ultima modifica di Svarzi; 06-04-2010 a 14:09
Svarzi non è in linea  
Vecchio 06-04-2010, 09:06   #150
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Ehi Svarzi credo che il problema iniziale sia stato che sei partito con 2 giri di estensione quando la taratura standard è di 1 giro e 1/2, quindi hai aperto l'estensione aumentando il precarico da 0 (taratura standard) a 15 giri.

Se ho ben capito, poi hai iniziato a "correggere" il problema chiudendo l'estensione, trovando in effetti la giusta taratura.

Ciò che non capisco sono i 25 giri finali di precarico dato che di giri ce ne sono in totale 20.

Al di la della sensazione di guida, che è sempre il metro di misura migliore, consiglio il buon vecchio sistema matematico proporzionale che almeno evita di fare troppo casino e di sballare totalmente la taratura del mono:

Abbiamo 20 giri di precarico disponibili ed 1 giro e 1/2 di estensione (540 gradi di rotazione). Partendo dal dogma che all'aumentare del precarico l'estensione va chiusa (avvitando) la vite H-S, possiamo stabilire una progressione del genere:

Precarico 0 - Estensione 540 gradi

Precarico 10 - Estensione 270 gradi

Precarico 20 - Estensione 0 gradi

E per chi è arrugginito in geometria, un giro totale di vite sono 360 gradi (un giro completo del quadrante di un orologio, 90 gradi vanno dalle 0 alle 3, 180 vanno alle 0 alle 6, 270 vanno dalle 0 alle 9. In questo modo avete tutte le combinazioni.
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati