Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-10-2006, 14:26   #26
MikeRock
Mukkista in erba
 
L'avatar di MikeRock
 
Registrato dal: 16 Sep 2005
ubicazione: Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da StefanoTS
Marina, non perchè sia interessato... ma l'altezza sella è più vicina a quella del supermoto "normale" o a quella super alta della super enduro???

Riporto quello scritto su motorbox:

DI BENE IN MEGLIO Di questo passo gli austriaci rischiano di rubare agli svizzeri in ruolo di perfezionisti per antonomasia. Non paghi di aver confezionato una tra le moto più divertenti in circolazione, ovvero la 950 SM, quelli della KTM hanno già pronta una nuova versione della loro SuperMoto che si annuncia ancora più appagante. E ciò sia dal punto di vista estetico, sia da quello della guida.
ORANGE POWER Quanto alla linea, la 950 SM R non tradisce i colori del clan KTM ma li utilizza in modo diverso dal solito. Il telaio passa da nero ad arancio mentre la carrozzeria fa praticamente il contrario adottando un vestito alla Zorro, moviventato appena dalle canoniche grafiche geometriche arancioni. Il look è di quelli mozzafiato, anche perché completato da numerose parti anodizzate scure, come le pinze dei freni, e da un forcellone nero.
PIU’ SNELLA Per la 950 SM R si annuncia diversa anche la posizione di guida, più aggressiva e che dovrebbe assicurare una maggior controllo quando si viaggia al limite. La sella e il serbatoio arrivano infatti dalla 950 Super Enduro R e hanno un aria più snella, con la capacità del serbatoio scende di 3 litri, da 17,5 a 14,5. Straconfermati sono invece il motore e le sospensioni, per le quali si parla giusto di un'aggiustatina alla taratura in senso sportivo. La 950 SM R sarà sul mercato a febbraio a un prezzo di 11.920 euro franco concessionario.

ciao

Pubblicità

__________________
Tiger 1050 sport
MikeRock non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 14:28   #27
Marcobg
Mukkista doc
 
L'avatar di Marcobg
 
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
predefinito

Non ho capito una cosa: LA SM-R sostituira' la SM o si affianchera' ?
Marcobg non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 14:34   #28
StefanoTS
Guest
 
predefinito

affianca.......... questo lo sò per certo.....

Quote:
Originariamente inviata da Marcobg
Non ho capito una cosa: LA SM-R sostituira' la SM o si affianchera' ?
 
Vecchio 11-10-2006, 14:35   #29
Superannette
Guest
 
predefinito

avevo sentito parlare di una nuova Scarver... ne avete traccia?
 
Vecchio 11-10-2006, 14:38   #30
Andreapaa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
predefinito

Di conseguenza immagino che la KR rimanga tale, oppure c'e' qualche modifica?

La K RS mi pare che oltre alla protezione abbia ancora piu' cavalli (oltre 180 se non ho letto male).
Andreapaa non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 14:38   #31
Supermukkard
Mukkista doc
 
L'avatar di Supermukkard
 
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
predefinito

grazie cimina
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
Supermukkard non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 14:43   #32
GsTrip
il condottiero del Monty
 
L'avatar di GsTrip
 
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: ammare
predefinito

Riassunto delle principali caratteristiche della nuova serie di modelli G 650 X:
· Design sportivo e accattivante caratterizzato in particolare dalla leggerezza.
· Propulsore monocilindrico ad elevati regimi che sviluppa la potenza massima di 39 kW (53 CV) a 7.000 giri/min. ed una coppia massima di 60 Nm a 5.250 giri/min.
· Albero motore su cuscinetti anti-attrito e alternatore ancora più leggero per ridurre le forze delle masse libere.
· Doppio albero a camme in testa e quattro valvole;
· Raffreddamento a liquido con radiatore in alluminio.
· Gestione elettronica del motore BMS-C II con iniezione nel collettore di aspirazione e doppia accensione.
· Sistema di scarico in acciaio inossidabile con convertitore catalitico a tre vie e sonda lambda.
· Lubrificazione con pompa a secco con serbatoio dell’olio posizionato in maniera idonea per un centro di gravità ideale.
· Cambio a cinque velocità con rapporti ravvicinati e catena secondaria di trasmissione.
· Componenti mobili di alta qualità, accessori di alluminio placcato in eloxy.
· Telaio tubolare a ponte rigido con telaio posteriore in alluminio bullonato.
· Forcella telescopica rovesciata stabile, steli in posizione fissa del diametro di 45 mm.
· Forcellone oscillante in fusione di alluminio in due corpi, leggero e molto resistente.
· Ammortizzatori a molla di alta qualità al posteriore.
· Basso peso a vuoto tra i 156 ed i 160 kg.
· Manubrio tubolare di alluminio.
· Pedale del freno e leva del cambio in alluminio forgiato.
· Serbatoio carburante posizionato sotto la sella per un centro di gravità ideale, con buon accesso al bocchettone di rifornimento.
· Sistema frenante ad alte prestazioni con ABS disinseribile come opzione.
__________________
gies ergo sum trip
monty old style mode
GsTrip non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 14:44   #33
GsTrip
il condottiero del Monty
 
L'avatar di GsTrip
 
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: ammare
predefinito

continua....
Basi tecniche:
I nuovi modelli monocilindrici sono stati sviluppati sotto la guida di BMW in collaborazione con Aprilia S.p.A. di Noale in Italia (Gruppo Piaggio). La produzione avviene nello stabilimento Aprilia di Scorzé in Italia settentrionale rispettando naturalmente tutti gli standard di qualità della BMW. E, come per i modelli F 650, i motori sono forniti dallo specialista austriaco Rotax, sempre seguendo le specifiche e le esigenze stabilite da BMW Motorrad.
Nel loro concetto complessivo, i tre nuovi modelli, che utilizzano in gran parte le stesse parti e componenti sia del motore che del telaio e che hanno gli stessi tratti distintivi, mirano ad offrire in ogni caso un carattere proprio e distinto. Le differenze tecniche e le caratteristiche proprie di ciascun modello vengono descritte in maggior dettaglio nella sezione 2.2.
Peso, potenza e prestazioni ottimizzate – il motore monocilindrico
Il motore monocilindrico già presente nell’esistente serie di modelli BMW F 650 – fino ad oggi il punto di riferimento nella sua classe in termini di raffinatezza, fluidità, economia e controllo delle emissioni – rappresenta la base per i motori di tutti i nuovi modelli G 650 X.
Rispecchiando le diverse esigenze sportive e le specifiche di ogni modello, un certo numero di componenti è stato modificato per ridurre il peso delle nuove moto di circa 2 kg, migliorando così la risposta e le prestazioni del motore e aumentando la potenza erogata di 2 kW. Di conseguenza, non soltanto il propulsore offre una potenza massima portata a 39 kW (53 CV) a 3.000 giri/min. ed una coppia di 60 Nm a 5.250 giri/min., ma anche prestazioni ancora più dinamiche ed un carattere più atletico da ogni punto di vista.
Ancor più leggero di prima, l’alternatore minimizza il peso delle masse libere dell’intero sistema di manovellismo ruotante su cuscinetti anti-attrito, dando al singolo cilindro prestazioni ancora più spontanee ed atletiche. L’albero di equilibratura, che serve per ottimizzare la fluidità e la raffinatezza di marcia, è stato mantenuto, con il nuovo coperchio dell’alternatore realizzato in magnesio, dando così un importante contributo all’alleggerimento del motore. Infine, la testata a quattro valvole è stata riprogettata. Il motore funge da elemento portante.
La gestione del motore avviene mediante il controllo elettronico BMW BMS-C II, responsabile non soltanto dell’iniezione, ma anche del sistema di doppia accensione. La gestione del motore BMS-C II presenta infatti mappature di controllo specifiche per ogni modello. Grazie al nuovo impianto di scarico in acciaio inossidabile completo di sonda lambda e convertitore catalitico a tre vie e montato più in alto, nonché alla precisa regolazione del motore, il propulsore con cilindro a corsa breve supera ampiamente i limiti delle emissioni fissati dalla normativa EURO 3.
Il collaudato sistema di apertura e chiusura delle valvole con la sua catena di distribuzione, i due alberi a camme in testa, nonché il sistema di raffreddamento con radiatore in alluminio, rimangono tutti invariati. Anche il cambio è lo stesso, mentre il rapporto finale sulla ruota dentata della catena è stato modificato sulla G 650 Xchallenge, con un pignone a 15 denti ed una ruota a 47 denti, per darle un rapporto più corto rispetto agli altri due modelli G 650 X che presentano un rapporto più lungo (16:47). La diversa circonferenza di rotolamento sulle ruote posteriori, infine, influenza le dinamiche di marcia di ciascun modello.
Un altro elemento nuovo è costituito dal serbatoio dell’olio con pompa a secco posizionato sulla sinistra dietro al cilindro che contribuisce alla perfetta concentrazione delle masse intorno al centro di gravità della moto, permettendo così una migliore e straordinaria maneggevolezza per ogni modello.
La facilità di manutenzione con intervalli di servizio di 10.000 km, insolitamente lunghi per questo segmento di mercato, resta agli stessi elevati livelli di prima.
Telaio leggero e molto stabile realizzato in acciaio ed alluminio
Il telaio particolarmente leggero è lo stesso per tutti e tre i modelli della serie G 650 X. Esso è costituito di quattro moduli molto stabili: il telaio principale realizzato con profilati di acciaio saldati, le fusioni di alluminio imbullonate sul telaio principale intorno al punto di montaggio del braccio oscillante, la sezione inferiore di alluminio che tiene in posizione il motore, il telaio ausiliario forgiato in alluminio che serve ad assorbire le forze degli ammortizzatori ed il telaio in alluminio imbullonato posteriormente.

Grazie all’impiego di materiali scelti appositamente per ogni punto e realizzati secondo le esigenze di carico, questo concetto dà un contributo significativo alla minimizzazione del peso totale – ed è per questo che i vari modelli pesano con serbatoio pieno (standard DIN) soltanto 156 kg (Xchallenge, il più leggero) e 160 kg (Xcountry, il più pesante).
Il mix intelligente di materiali per il telaio offre diversi altri vantaggi. Le fusioni di alluminio intorno al punto di montaggio del braccio oscillante che il motociclista prima o poi toccherà con i suoi stivali sono placcate in eloxy per evitare che tali contatti lascino segni indesiderati. Allo stesso tempo, il punto di montaggio del forcellone oscillante è stato modificato nella sua configurazione: ora è vincolato esclusivamente sul telaio principale e non sul blocco motore ed è posizionato relativamente vicino al pignone. Ciò non soltanto serve per fornire una risposta più rapida della trasmissione, ma riduce anche la tolleranza della catena (più tesa).
Telaio posteriore leggero e sezione inferiore realizzati in alluminio
Il telaio posteriore è imbullonato a quello principale, permettendone la sostituzione in modo facile ed economico in caso di danneggiamento. Per rendere il telaio posteriore resistente ai carichi più elevati, elementi forgiati di alluminio ad alta resistenza vengono saldati alle estremità dei tubi del telaio in alluminio placcati in eloxy che sono imbullonati sul telaio principale. La sezione inferiore del telaio che regge anteriormente il motore utilizza la stessa specialissima tecnologia di leggerezza.
Forcellone oscillante realizzato in fusione di lega leggera
L’estremamente stabile forcellone oscillante in alluminio è rifinito con una superficie placcata in eloxy. Realizzato in fusione di alluminio, il doppio braccio è trattato a caldo durante il processo produttivo per ottenere una resistenza ed una stabilità ancora maggiori grazie alla struttura più regolare del materiale.

Il controllo della ruota su tutti i modelli della gamma BMW G 650 X viene assicurato da un ammortizzatore con molla che è imperniato su una base di alluminio forgiato. Ciò consente una distribuzione ed un flusso di forze regolari e morbide, dal momento che lo stesso supporto di alluminio forgiato appoggia su due punti: il primo, sulle sezioni laterali del telaio; il secondo è imbullonato sulla stessa testata del cilindro e, nelle immediate vicinanze, sul collegamento stabile che unisce la testa del cilindro ed il telaio della moto.
Forcella telescopica rovesciata con corsa della molla specifica
per ciascun modello
La forcella telescopica rovesciata è uno degli elementi della sospensione identici per tutti e tre i modelli della nuova serie BMW G 650 X. Il diverso carattere di ogni modello viene valorizzato dalle differenti regolazioni della corsa della molla, da un diverso set-up e da differenze nella progettazione e nella configurazione intorno al punto di montaggio della ruota. Un’ulteriore caratteristica dell’Xmoto e dell’Xchallenge sta nella regolazione della forcella telescopica in compressione ed in estensione.

La forcella telescopica è estremamente robusta e resistente alla torsione, assicurando un’elevatissima stabilità direzionale in ogni circostanza, anche grazie a un diametro degli steli di 45 mm, alle piastre della forcella che sono in alluminio forgiato e al diametro dell’assale della ruota di 20 mm.
Serbatoio carburante montato sul triangolo del telaio per una distribuzione ottimale del peso ed una concentrazione delle masse
La posizione del serbatoio del carburante nel triangolo di telaio sotto la sella, un concetto già collaudato sulla F 650 GS, è stata adottata per tutti e tre i modelli monocilindrici per via dei suoi ovvi vantaggi come la concentrazione ottimale delle masse in basso vicina al centro di gravità della moto.
Realizzato in uno speciale materiale plastico, il serbatoio del carburante ha una capacità di 9,5 litri e viene riempito per mezzo di un bocchettone con serratura posto sul lato destro della moto. Anche se questa capacità potrebbe apparire a prima vista relativamente bassa, è sufficiente per una autonomia di 250 km, dato che il motore monocilindrico è molto parco nei consumi.
ABS a due canali leggero e moderno – unico in questo segmento
Come opzione, i modelli G 650 X sono disponibili direttamente ex fabrica con un nuovo ABS a due canali della Bosch, l’ultima generazione di ABS di BMW Motorrad, già presente sulla F 800 S/ST e sulla R 1200 S. I particolari vantaggi di questo sistema antibloccaggio non stanno soltanto nelle dimensioni compatte e nel peso contenuto (appena 1,5 kg), ma negli alti standard di precisione e di qualità nel controllo dei freni: il modulatore di pressione stabilisce la pressione ottimale dei freni in modalità ABS per mezzo di valvole di aspirazione con controllo lineare, mantenendo gli intervalli di controllo veloci e precisi. Un ulteriore vantaggio delle moderne valvole con le loro sezioni trasversali infinitamente variabili sta nel fatto che il motociclista avverte soltanto una leggerissima pulsazione sulle leve dei freni.
Funzioni diagnostiche migliorate completano i vantaggi offerti da questo moderno e sofisticato sistema di controllo ABS. I sensori di rilevamento della velocità della ruota, per esempio, monitorizzano automaticamente la loro distanza dalla ruota e quindi contribuiscono allo standard di sicurezza estremamente elevato offerto dal sistema. Per assicurare un punto di pressione regolare ed ottimale in ogni momento, il sistema frenante è dotato di condotti rinforzati con acciaio anche sui modelli che non montano l’ABS.
Inoltre, il motociclista può disattivare l’ABS quando guida in fuoristrada ed in condizioni particolarmente sportive o quando vuole gustare la propria moto su un circuito chiuso. Ultimo ma non per questo meno importante, tutti i modelli con l’ABS arrivano completi con una presa di corrente da 12 V.
Caratteristiche ed equipaggiamenti – grande attenzione rivolta
ad ogni dettaglio

Il concetto di leggerezza è coerentemente mantenuto anche per quanto riguarda tutti gli accessori e gli elementi ausiliari, sottolineando la grande attenzione al particolare. Il pedale del freno e le leve del cambio sono realizzati in alluminio leggero, forgiato per renderlo altamente stabile. La leva del cambio è completa di un’asta pieghevole a molla; mentre il pedale del freno, mediante il suo montaggio su rullo, permette l’azionamento particolarmente sensibile del freno della ruota posteriore, cosa davvero molto importante sulla Street Moto.
Il cavalletto laterale della Xchallenge e della Xmoto è realizzato in alluminio forgiato. I supporti della targa e degli indicatori di direzione sono facilmente smontabili per l’utilizzo sportivo. Infine, poggiapiedi larghi e antiscivolo assicurano supporto sicuro e stabilità.
Il manubrio tubolare in lega leggera ad alta resistenza offre una grande sezione unita ad un’eccezionale leggerezza. I supporti del manubrio, che variano in altezza sui tre modelli, vengono montati su elementi in gomma al fine di eliminare qualsiasi vibrazione sgradevole, senza compromettere la sincerità di risposta del manubrio così importante per il motociclista esigente.
Il cruscotto è volutamente semplice nel design e nella configurazione, con strumenti chiari e di facile lettura che informano il conducente in ogni momento sulla velocità, l’ora e la distanza coperta. Due contachilometri parziali possono essere attivati spingendo un pulsante; il cruscotto presenta anche un indicatore di carica batteria.
I fanalini posteriori sono realizzati con tecnologia LED ed assicurano una rapida risposta, una durata superiore alla media, un alto grado di intensità luminosa ed un assorbimento di energia ridotto al minimo. Gli indicatori di direzione sono forniti di serie con lenti bianche.
In linea con la tecnologia solitamente utilizzata in questa classe, la fornitura di energia elettrica ed i cablaggi del sistema elettrico mantengono le loro caratteristiche tecniche convenzionali. La batteria è facilmente accessibile dietro il manubrio, sulla destra e sotto la carenatura.
Tutti i modelli della serie G 650 X sono omologati per due posti con il vantaggio che trasformare le moto per la guida con passeggero non richiede una trascrizione sui documenti di omologazione del mezzo.
__________________
gies ergo sum trip
monty old style mode
GsTrip non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 14:45   #34
Marcobg
Mukkista doc
 
L'avatar di Marcobg
 
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andreapaa
La K RS mi pare che oltre alla protezione abbia ancora piu' cavalli (oltre 180 se non ho letto male).
Non credo, Motociclismo dice:
BMW K 1200 R Sport. Il 4 cilindri fronte marcia è accreditato di 163 CV a 10.250 giri/min. 0/100 Km/h in 2,9 secondi.
Marcobg non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 14:46   #35
GsTrip
il condottiero del Monty
 
L'avatar di GsTrip
 
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: ammare
predefinito

direttamente dalla rassegna stampa BMW.

Il file è di ben 61 pagine se interessa mandatemi MP
__________________
gies ergo sum trip
monty old style mode
GsTrip non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 14:49   #36
Marcobg
Mukkista doc
 
L'avatar di Marcobg
 
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
predefinito

Grande Cimina !

Ma che brutta e' la varadero oh... e quanto ca@@o e' basso Pedrosa ???
Marcobg non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 14:56   #37
Saetta
Mukkista doc
 
L'avatar di Saetta
 
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimina
questa è especially for Saetta... KTM 950 SM R... SPETTACOLOOOOOO!!!





è semplicemente fantastica !!!

Grazie Marina !!!
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
Saetta non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 15:01   #38
verbier61
Pivello Mukkista
 
L'avatar di verbier61
 
Registrato dal: 20 Sep 2006
ubicazione: milano-verb
predefinito

Grazie!
le G sono molto più belle di quanto si era visto sin qui.
__________________
KTM SM950 2007
Beta Alp 200 2003
verbier61 non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 15:04   #39
ITALO
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di ITALO
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Dalle MIe Parti
predefinito

Posso dire che in mezzo a tutta questa confusione non ho capito del tutto quali sono le novità BMW presentate?!?

Dove si possono leggere info più dettagliate e vedere le foto?
ITALO non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 15:08   #40
postilla11
Mukkista doc
 
L'avatar di postilla11
 
Registrato dal: 02 Sep 2002
ubicazione: Milano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Le tre mono sono costruite a Noale....
Fantastico ...

Senti Muttley... per caso... ma dico per caso... non è che ti è capitato (che ne so... al bar...) di sentire se usciranno anche con il brand Aprilia?
postilla11 non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 15:11   #41
Superannette
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ITALO
Posso dire che in mezzo a tutta questa confusione non ho capito del tutto quali sono le novità BMW presentate?!?

Dove si possono leggere info più dettagliate e vedere le foto?

ti rimando a questo link, http://www.motonline.com/article.do?id=1160476275453141

ti devi iscrivere per poterlo leggere, comunque è molto esauriente e c'è anche qualche foto
 
Vecchio 11-10-2006, 15:14   #42
Marcobg
Mukkista doc
 
L'avatar di Marcobg
 
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ITALO
Posso dire che in mezzo a tutta questa confusione non ho capito del tutto quali sono le novità BMW presentate?!?
Riassuntino veloce-veloce:

Tre monocilindriche serie G (enduro, motard e scrambler)
K1200 R Sport
HP2 Megamoto
Marcobg non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 15:19   #43
Superannette
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Marcobg
Riassuntino veloce-veloce:

Tre monocilindriche serie G (enduro, motard e scrambler)
K1200 R Sport
HP2 Megamoto
niente nuova scarver, allora...
 
Vecchio 11-10-2006, 15:22   #44
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
predefinito

MAaaaaaaaa.....

Se R sta per 'Rad'
Se K sta per 'Kompact'
Se F sta per 'Fun'


'G' sta per.......

Gelande?
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 15:24   #45
Marcobg
Mukkista doc
 
L'avatar di Marcobg
 
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
'G' sta per.......
Chediamo alle donne !
Marcobg non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 15:25   #46
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Marcobg
Chediamo alle donne !

Aaahhh, ecco..... ora ho capito!!!

__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 16:07   #47
Er Francese
Mukkista doc
 
L'avatar di Er Francese
 
Registrato dal: 28 Jul 2006
ubicazione: Paris e Rome
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TEOK
intendevo questa...


Ha anche lo scarico diverso....
Ma questa sara il nuovo K12R ????? uscira gia cosi con il puntalone basso ?

Bella me gusta.....

Chi ha piu info su questa ?
__________________
Svilire cio’ che non si è in grado di fare è tipico del borioso
Er Francese non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 16:21   #48
Evangelist
Mukkista Doc
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Piacenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Marcobg
Cavoli, bella e' bella, ma ho paura di scoprire il prezzo...
si dice identico alla HP2
__________________
K 100 Rs 16 V , R 100 Rs M$, R 1800 Bagger
La migliore? La prossima....
Evangelist non è in linea  
Vecchio 11-10-2006, 17:04   #49
The Lion King
Guest
 
predefinito

Su Motorbox c'è un bel servizio molto completo, questo è il link alla HP2 Megamoto:
http://www.motorbox.com/Moto/Magazin...2Megamoto.html



a mio parere è a dir poco spettacolare. Chissà che appena recupero qlc dindino...
 
Vecchio 11-10-2006, 17:19   #50
alfred.
Mukkista doc
 
L'avatar di alfred.
 
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: Nord Salento
predefinito

X CIMINA

ho vista tra le foto che hai fatto a Colonia il casco della MARUSHIN, è la prima volta che vedo questo marchio, puoi dirmi qualcosa di più? grazie
__________________
R1200ADV - more than TRIPLE BLACK - "WOLFMAN II" - 25 luglio 2012 game over!
alfred. non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati