Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-03-2007, 00:21   #26
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

Quando arriva a fondo scala sicuramente la temperatura è troppo alta.
Più o meno come la zona rossa di un comune termometro di stampo automobilistico. E nel 1150 c'è una sezione di fondoscala, tra l'altro associata al colore rosso.

Però qui il problema è che per questo termometro non esiste una 'zona rossa', non esiste un fondo scala, o meglio esiste in teoria, come descritto nel libretto d'uso. Ma in pratica non c'è.
Se io, da utente inesperto, vedo il bargraph che arriva a 3/4 di scala sono consapevole che il termometro non è arrivato a fondoscala e quindi posso sentirmi autorizzato a non sospettare minimamente che la temperatura dell'olio e quindi del motore, sia al limite.
E' un concetto intuitivo quello di associare il limite di utilizzo di un motore al raggingimento di un qualunque 'red band' dei suoi paramentri.
Secondo me non è importante conoscere qual'è il valore della temperatura dell'olio, ma credo sia importante sapere che si è arrivati al raggiungimento del limite operativo.
Sono convinto che questo genere di funzionamento non sia quello voluto dal progettista.
Secondo me non si sono accorti del problema perchè non ci sono feedback di segnalazione dalle officine. Se un contagiri o un indicatore del carburante non funzionano chiunque se ne accorgerebbe e lo segnala al service, che di riflesso espone il caso alla casa madre.
Ma questo caso è differente, il termometro sembra funzionare correttamente ( e ciò è vero, fino ad una certa temperatura) e poi perde di coerenza.
Nessun utente andrebbe mai a mettere a rischio l'integrità del motore per appurarne il corretto funzionamento.

Pubblicità

__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2007, 00:36   #27
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

Xover, e chi vuole sperimentare:
Il sensore è un NTC, per simularlo basta anche un potenziometro da 470 Ohm connesso tra il centrale ed un estremo e un banale tester in funzione ohmetro per regolare il valore.

A 426 Ohm circa dovresti arrivare al primo quarto di scala, che corrisponderebbe a 90°,
a 240 circa siamo ai 110°
a 57 Ohm siamo a circa 150°
Ma la cosa più semplice da fare è ruotare gradatamente la manopola dalla massima resistenza verso 0 Ohm e vedere cosa succede nel cruscotto.
A valori prossimi al cortocircuito dovrebbe andare a completo fondo scala e attivarsi la spia di triangolo rosso.
Anche senza potenziomentro, cortocircuitando i morsetti della presa dovrebbe andare a fondo scala.

Questo è il masimo che sono riuscito far apparire

__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2007, 08:31   #28
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S Visualizza il messaggio
Brontolo, francamente io non ho mai visto un termometro auto/motociclistico senza perlomeno un indicazione di fondoscala. Tranne questo.
(..)
avevo premesso che era una cazzata!

Anche il GS potrebbe aver lo stesso prb?
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
brontolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2007, 22:42   #29
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
predefinito

Sapete se sul GS1200 questo e'il sensore della temperatura del olio ?
se "SI" e' l'unico ?
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Termometro Olio.jpg (88,9 KB, 286 visite)
__________________
R1200GS
status: Ok
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2007, 23:48   #30
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

No, quello è il pressostato olio.
Il sensore di temperature è dal lato opposto del motore, in prossimità dell'innesto del tubo del radiatore olio.
__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2007, 00:49   #31
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
predefinito

sara quello spero
Immagini allegate
Tipo di file: jpg sensore temp2.jpg (59,5 KB, 254 visite)
__________________
R1200GS
status: Ok
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2007, 12:55   #32
John MacMoglin
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Feb 2007
ubicazione: Piacenza
predefinito OK per l'inglese

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S Visualizza il messaggio
beh, il mio nell'uso anche estivo, alla 3 tacca non ci arriva, difficilmente sfiora la seconda tacca mediana. Anche xchè poi la spengo

Io sarei per fare un report da inviare a bmw Monaco, non Italia chè risponde sempre con frasi di circostanza, chi sarebbe disposto a tradurlo in inglese?
OK, ragazzi, arrivo appena ora in questa discussione, ma del resto ho portato a casa il RT solo ieri.

Per la traduzione, Ale, non esistono problemi, mi metto a disposizione io per farlo.

L'importante è che mi metti giù uno scritto di come tu scriveresti la lettera ai tedeschi e, per quanto mi riguarda, considerando che sono ignorante sui vari argomenti di carattere elettronico (per tradure in modo corretto, devo prima capire io).

Quando vuoi. A disposizione

Ciao da John Mac Moglin
John MacMoglin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2007, 14:43   #33
vincenzo164
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Jan 2007
ubicazione: Terra bedda di Sicilia
predefinito

uppo la discussione per sapere se ci sono novità.

Ricordatevi le previsioni climatiche per questa estate...............Caldo africano torrido.................

Non vorrei che stassimo prendendo troppo sotto gamba l'argomento.........

Caspita la mia nuova mucca è costata una barca di soldi, e vi assicuro che non faccio il dentista, quindi cerchiamo di porre rimedio e rompiamo le palle in massa alla casa madre.......

Aspetto news con trepidante ...................
__________________
R1200 RT "AKRA Evo3" ........... Che ROMBO !!!!!!
vincenzo164 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2007, 14:20   #34
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Thumbs down

Ale, la situazione sulla GS e'identica alla tua.

Ho messo una resistenza da 8 Ohm. La tacca si e'spostata un pochino piu su. Sempre nel range del NORMALE.

Mi e anche successo in situazione di guida di raggiungere la stessa indicazione.
Andando 190- 200km/h sul autostrada d'estate. Non mi sono preoccupato moltissimo perche e' la temperatura per me era sempre nel limite ottimale.
invece chissa...

Confermo , nessun allarme , nessun triangolo rosso, niente di niente.

BMW R 1200 oil temperature
Immagini allegate
Tipo di file: jpg sensore olio.jpg (40,2 KB, 204 visite)
__________________
R1200GS
status: Ok

Ultima modifica di xover; 18-03-2007 a 19:01
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2007, 20:44   #35
ilmaglio
Guest
 
predefinito

Avevo notato anch'io come, raggiunta una certa tacca, il termometro mai era andato oltre e naturalmente avevo pensato anch'io ad una ottima capacità di dispersione del calore .. Era stato tentato di insistere, da fermo, almeno una volta ...
  Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2007, 10:46   #36
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio Visualizza il messaggio
Avevo notato anch'io come, raggiunta una certa tacca, il termometro mai era andato oltre e naturalmente avevo pensato anch'io ad una ottima capacità di dispersione del calore .. Era stato tentato di insistere, da fermo, almeno una volta ...
anche la mia, arriva a un certo punto intermedio e da li' non si muove piu'
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2007, 12:55   #37
GSAqui
Mukkista in erba
 
L'avatar di GSAqui
 
Registrato dal: 04 May 2006
ubicazione: Milano - Sulmona
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
anche la mia, arriva a un certo punto intermedio e da li' non si muove piu'
Idem. Tutti i mekka consultati: "tutto normale, non ti preoccupare".
__________________
R1200GS
GSAqui non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2007, 11:22   #38
vincenzo164
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Jan 2007
ubicazione: Terra bedda di Sicilia
predefinito



Uppo nuovamente la discussione per sapere se avete fatto la lettera in tedesco alla casa madre e sapere cosa vi hanno risposto.........

Dai ragazzi non diamogli tregua a sti crucchi..........

Sono curioso di sapere la loro risposta se mai avessero il coraggio di farlo....

intanto noi betaRTtester continuiamo ad avere l'assillo della temperatura olio...

Lamps a tutti
__________________
R1200 RT "AKRA Evo3" ........... Che ROMBO !!!!!!
vincenzo164 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2007, 12:44   #39
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

La comunicazione è stata mandata, hanno dato una risposta provvisoria girando il tutto alla sede italiana. Fino ad adesso niente, ma forse è un buon segno, magari stanno testando nelle loro officine prima di dare una risposta.
__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2007, 21:34   #40
John MacMoglin
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Feb 2007
ubicazione: Piacenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S Visualizza il messaggio
La comunicazione è stata mandata, hanno dato una risposta provvisoria girando il tutto alla sede italiana. ......
Ale, mi è venuto in mente a lettera già inoltrata, purtroppo.
La ragione dell'invio dela lettera in Germania si poteva attribuire al fatto che il problema era stato da noi considerato di carattere generale e non imputabile esclusivamente alle vendite sul mercato italiano.

Potremmo ribadirlo, che ne pensi o pensate ?

John MacMoglin
__________________
Per fÃ*la ‘ndÃ*, g’he da rüsÃ*
===================
BMW K 1200 GT '08
John MacMoglin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2007, 10:06   #41
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

E' una buona idea, cmq vediamo se rispondono, altrimenti la prox. settimana sollecitiamo includendo questa premessa.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2007, 23:33   #42
Snupi3
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Snupi3
 
Registrato dal: 16 May 2005
ubicazione: Rovigo
predefinito

.........ehm, scusate se mi intrometto in questo "lanciatissimo" 3ad...ma...non potrebbe essere che la terza tacca sia EFFETTIVAMENTE il fondo scala??? Se così fosse, tutto combacerebbe. Ad alessandro s, dove il motore gira a temperature di esercizio a règime normale, c'è una tacca rientrante nel display lcd...sta effettivamente a significare che lì deve stare la temperatura quando ci cammini. Tutto al di sopra è nefando.
Ripeto:scusatemi ma mi sembra talmente banale da poter risultare un uovo di colombo. Anche nel display del GS di xover troverebbe un riscontro. L'unica pecca effettivamente sarebbe nel fatto che la spia non accende, ma...sicuri che pure quella sia "governata" dallo stesso sensore...?Dico così non per farmi caldo, ma faccio un pò l'avocado del diablo, magari....
__________________
R 1100 Gelande/Strasse...come da avatar!
Snupi3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2007, 09:41   #43
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

Il sensore è lo stesso, in quanto a bordo è l'unico disposito incaricato di misurare la temperatura dell'olio.
Per il resto logica vorrebbe che ogni strumento di misura abbia un fondo scala, si tratta solo di capire quale sia, intuitivamente dovrebbe essere ai 4/4 dello strumento di misura.
Troveresti normale il fatto che, ad es. un indicatore di carburante con il pieno al serbatoio indichi 3/4?

Fatto sta che mentre qualunque termomentro di temperatura, anche nelle più scalcine vetture, ha un suo fondo scala, questo non si sa se lo ha e dove si dovrebbe trovare. Quanto poi al fatto che nessuna segnalazione di alta temperatura compaia in caso di surriscaldamento (contrariamente alle indicazioni sul libretto d'uso), lascia all'utente mille possibili, e a volte contrarie, intrpretazioni. Almeno nella precedente serie R il termometro aveva le ultime tacche affiancate da un area rossa. Questo invece sembra essere il termometro della 'casa della libertà' .

Cmq, per tornare sul tecnico, il raggiungimento dei 3/4 della scala corrisponde ad una temperatura approssimativamente attorno ai 200°( valore assolutamente al di fuori di qualunque campo di esercizio motore) , ed inoltre la scala, anche ridotta eventualmente a 3/4 è assolutamente non lineare: da 0 a 50% della scala si arriva a circa 100°, con incremento di circa 1 tacca per salire di 30°, partendo dall'inizio scala.
La rappresentazione del successivo quarto ( da 50 a 75% del 'presunto' f.s.) invece rappresenta il range da 100° a 200°.
Il buonsenso suggerisce che c'è qualcosa che non va.
__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2007, 09:48   #44
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S Visualizza il messaggio

Cmq, per tornare sul tecnico, il raggiungimento dei 3/4 della scala corrisponde ad una temperatura approssimativamente attorno ai 200°, il buonsenso suggerisce quindi che c'è qualcosa che non va.
Oltretutto se non ho capito male l'indicazione a 3/4 scala corrisponde sia all'entrata in temperatura ottimale d'esercizio che al punto di fusione delle bronzine.
Il primo caso in cui un termometro pare dannoso più che utile

p.s. per spiegare il dannoso, e tornandop all'esempio di AlessandroS più che un indicatore serbatoio che anche da pieno indica 3/4, direi un indicatore riserva che anche col serbatoio secco come il sahara indica mezzo serbatoio......
__________________
che emerita stronzata !!!

Ultima modifica di KappaElleTi; 13-04-2007 a 09:50
KappaElleTi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2007, 11:30   #45
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

io ho risolto all'antica, lo guardo solo per vedere se il motore si sta riscaldando e non tirarlo a freddo, quando si inchioda sulla solita tacca....GGGAAAAASSSSS!
e basta menate che non se ne puo' piu' dell'UCAS....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2007, 15:19   #46
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
predefinito

Snupi,
il livello appare come nel RANGE accettabile, invece non e' cosi.
Non e' il fondo scala. nessuna logica lo indica come tale, e se non sbaglio nel libretto la zona tra le due tacche e' quella regolare.

E' semplicemente una mancanza (errore) cha va risolta.


In ogni modo e' buono a sapere che se la tacca arriva cosi in alto uno deve stare in campana, e non come guidavo tranquillo per qualche centinaio di KM, credendo di essere in situazione del tutto normale :-)
__________________
R1200GS
status: Ok
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2007, 17:19   #47
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
predefinito

Non so........ non so più cosa dire, penso che sarà meglio che mi dia all'ippica e lasci stare le moto, certe risposte mi spiazzano completamente . Non ho richiesto nessun dato, ho fatto solo una segnalazione e anche piuttosto dettagliata su un presunto malfunzionamento. E mi devo vedere arrivare risposte di questo tenore

Egregio Signor xxxxxx,

diamo seguito alla Sua cortese email che ci è stata inoltrata per competenza territoriale da BMW Motorrad Monaco, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri più attenti riguardi.

Con la presente desideriamo anzitutto ringraziarLa per Sua segnalazione ed interessamento. Desideriamo tuttavia informarLa che i dati da Lei richiesti sono informazioni interne non disponibili.

In caso di riscontrate anomalie, la Rete Ufficiale di Assistenza BMW Motorrad rimane a completa disposizione per ogni necessaria verifica.

Nel ringraziarLa per averci contattati, cogliamo l'occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti.

BMW Italia S.p.A.
__________________
Alessandro S. ** R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2007, 19:49   #48
John MacMoglin
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Feb 2007
ubicazione: Piacenza
predefinito Non ci siamo

Ci avrei giurato, Ale, che avrebbero risposto in questi termini.
Risposta interlocutoria, priva di senso e, mi si permetta, che denota scarsissima elasticità da parte di chi l'ha scritta.

Non è stato compreso che la nostra segnalazione era da intendersi quale contributo attivo per la soluzione di un potenziale problema, essendo noi, in ultima analisi, gratuiti collaudatori dei loro prodotti commercializzati.
Non era pertanto da interpretare una lamentela.

Confermo, io che ho seguito fino all'ultima fase l'elaborazione della lettera, che Alessandro non ha chiesto alcun dato.
Ho riletto ben tre volte il contenuto della risposta, perchè realmente stento a capirla.

Se siete d'accordo, questa risposta deve essere rimandata a Monaco, corredata con i nostri ovviamente gentili a cauti commenti.

Sono a disposizione

John MacMoglin
__________________
Per fÃ*la ‘ndÃ*, g’he da rüsÃ*
===================
BMW K 1200 GT '08
John MacMoglin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2007, 21:39   #49
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito

Io a questo punto manderei a Monaco sia tutta la trafila di test fatti ed illustrati, che la lettera inviata a BMW Italia ed ovviamente la loro risposta...
Vediamo che succede ?
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2007, 21:53   #50
John MacMoglin
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Feb 2007
ubicazione: Piacenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Io a questo punto manderei a Monaco sia tutta la trafila di test fatti ed illustrati .......
Pier,
Questo è quello che abbiamo fatto. Mandata lettera con foto e resoconto test proprio a Monaco, non in Italia.
Loro l'hanno girata alla BMW Italia e la risposta è quella che hai visto nell'ultimo messaggio di Alessandro.

John MacMoglin
__________________
Per fÃ*la ‘ndÃ*, g’he da rüsÃ*
===================
BMW K 1200 GT '08
John MacMoglin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati