Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300S - K1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-08-2012, 12:28   #26
xero70
Kappista doc
 
L'avatar di xero70
 
Registrato dal: 08 Nov 2004
ubicazione: Salerno
predefinito

Io ho avuto lo stesso problema di ondeggiamento sul k1200s, il difetto iniziò a manifestarsi tra i 70 e gli 80 kmh e non riuscivo a capire il problema, all'epoca montavo gli ohlins, poi con il passare del tempo diventava sempre più evidente fino al punto di non riuscire più ad andare diritto soprattutto quando mi trovavo in coda nel traffico, la moto mi tirava da un lato come se avessi lo sterzo bloccato. Stacco l'ammortizatore di sterzo, alzo la ruota anteriore da terra e noto che lo sterzo non gira libero. Porto la moto dal conce e mi cambiano tutti e due gli snodi del telelever e il problema si risolve, dopo poco capita ad un altro amico mio e il problema è lo stesso, nel link seguente trovate gli snodi in questione indicati con il n 2 e 3 ..........http://www.realoem.com/bmw/showparts...01&hg=31&fg=07

Pubblicità

__________________
Sono indeciso, compero S1000RR o K1600GTL???
xero70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 16:12   #27
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da xero70 Visualizza il messaggio
Porto la moto dal conce e mi cambiano tutti e due gli snodi del telelever e il problema si risolve, dopo poco capita ad un altro amico mio e il problema è lo stesso, nel link seguente trovate gli snodi in questione indicati con il n 2 e 3 ..........http://www.realoem.com/bmw/showparts...01&hg=31&fg=07
Quanto ti hanno preso per il lavoro?
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 18:51   #28
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Ondeggiamenti:
-Gomme, a volte non sembrano rovinate ma hanno fatto lo " scalino ",
-Telelever lento,
-Forcellone o snodo cardano ( da controllare se hanno troppo gioco ),
-Ammortizzatore di sterzo

Motul 300 no, troppo spinto, va cambiato molto spesso.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 05-08-2012 a 18:53
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 18:51   #29
xero70
Kappista doc
 
L'avatar di xero70
 
Registrato dal: 08 Nov 2004
ubicazione: Salerno
predefinito

Il lavoro e' stato fatto nel 2008 e potrei fare confusione, ricordo intorno ai 250 euro .........
__________________
Sono indeciso, compero S1000RR o K1600GTL???
xero70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2012, 09:10   #30
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da xero70 Visualizza il messaggio
Porto la moto dal conce e mi cambiano tutti e due gli snodi del telelever e il problema si risolve, dopo poco capita ad un altro amico mio e il problema è lo stesso, nel link seguente trovate gli snodi in questione indicati con il n 2 e 3 ..........http://www.realoem.com/bmw/showparts...01&hg=31&fg=07
preciso, grazie!
__________________
R1200RS
ex: Gilera Bullit-NSR125F-Hornet 600 '99-Aprilia Tuono 1000R-K1300S-TT600R '99
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2012, 09:23   #31
ukking
Mukkista doc
 
L'avatar di ukking
 
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: Sesto Fiorentino (FI)
predefinito

Piccolo aggiornamento: dato che non voglio fare il lavoro adesso, con mezza officina in ferie e in affanno per le urgenze di chi deve partire per le vacanze, ho provato a inondare gli snodi col WD40, ed è migliorato tantissimo.
Naturalmente anche questa soluzione è durata circa 1000km, ma è facilmente riproducibile....
__________________
S1000XR '17 ex K1300S '09
ukking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2012, 12:04   #32
xero70
Kappista doc
 
L'avatar di xero70
 
Registrato dal: 08 Nov 2004
ubicazione: Salerno
predefinito

visto che costa poco io proverei a lubrificarli spesso, può anche darsi che riprendono a funzionare bene, magari aggiungendo anche una spruzzatina di grasso spray....................
__________________
Sono indeciso, compero S1000RR o K1600GTL???
xero70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2012, 12:18   #33
motorrader
Mukkista doc
 
L'avatar di motorrader
 
Registrato dal: 20 Aug 2007
ubicazione: Macerata
predefinito

...rumoroso e instabile...avevo preso paura...pensavo si parlasse del KTM
__________________
Ktm 990 Adv '07 "La Pecora Nera" 125.600 km
Ktm 990 Adv '06 " Edelweiss " 50.500 km
motorrader non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2012, 15:46   #34
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da motorrader Visualizza il messaggio
...rumoroso e instabile...avevo preso paura...pensavo si parlasse del KTM

The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 12:06   #35
holdy
Mukkista
 
L'avatar di holdy
 
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Forlì
predefinito

Ieri in occasione del tagliando dei 30000, ho buttato un'occhio al sistema duolever e ho lubrificato per benino le boccole del sistema, ora mi sembra che il davanti lavori meglio sulle asperità dell'asfalto, mi sembra più confortevole.


Lamps.......Holdy
__________________
K 1300 S
holdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 12:12   #36
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

cosa utilizzate per lubrificare il sistema? spray al silicone? WD40? CRC?... graso al litio?
spruzzato dall'esterno o smontando qualcosa?

mi piacerebbe cimentarmi
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 12:20   #37
holdy
Mukkista
 
L'avatar di holdy
 
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Forlì
predefinito

Wd 40 ma per mantenere lubrifica più a lungo c'è di meglio, io avevo tutto smontato ma con una cannuccia lunga penso ci si arrivi anche senza smontare niente. Comunque nella giunzione fra il telaio e i due triangoli del duolever c'era un bel po' di sporcizia.
Quest'inverno vorrei revisionare le sospensioni e in quell'occasione smonto e controllo tutto il sistema.


Lamps.......Holdy
__________________
K 1300 S
holdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 13:06   #38
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da holdy Visualizza il messaggio
Wd 40 ma per mantenere lubrifica più a lungo c'è di meglio
Appena rientro dalle ferie proverò anche io a lubrificare con molta attenzione tutta l'articolazione del duolever, nella speranza, di limitare l'ondeggiamento che affligge la mia. Proverò inoltre ad inserire 125 ml di ET della Sintoflon per capire se si riesce a limitare il rumore di punterie che si sente dopo il controllo valvole fatto in BMW, farò un migliaio di km e dopo vado di cambio olio ed inserimento di Protector.
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 16:01   #39
holdy
Mukkista
 
L'avatar di holdy
 
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Forlì
predefinito

Attenzione agli additivi sull'olio, va tenuta in considerazione che la frizione è a bagno dello stesso olio motore ed è una parte delicatissima di codesta moto. Pensare che la mia del 1200 mi diede problemi solo per essere passato da castrol a bardal, non mi fa certo venire in mente di aggiungere additivi all'olio.


Lamps.......Holdy
__________________
K 1300 S
holdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2012, 11:32   #40
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da holdy Visualizza il messaggio
Wd 40 ma per mantenere lubrifica più a lungo c'è di meglio, io avevo tutto smontato ma con una cannuccia lunga penso ci si arrivi anche senza smontare niente. Comunque nella giunzione fra il telaio e i due triangoli del duolever c'era un bel po' di sporcizia.
Quest'inverno vorrei revisionare le sospensioni e in quell'occasione smonto e controllo tutto il sistema.


Lamps.......Holdy

Ieri sera, purtroppo con le limitazioni di non avere le carene smontate ho provato a lubrificare i meccanismi del duolever per capire se la situazione migliorava.

Ho inondato le boccole di WD40, aspettato che asciugasse un poco, e poi lubrificato con vasellina purissima spray, sia le boccole delle ball sia tutti gli snodi del duolever.

Questa mattina ho preso la moto ed il problema è, quasi, scomparso.

Visto che funziona, al prossimo tagliando dei 40.000 scareno completamente la moto ed, oltre a pulire tutto, provo ad ingrassare bene le boccole con del grasso al litio e, vediamo cosa succede.
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2012, 11:35   #41
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da holdy Visualizza il messaggio
Attenzione agli additivi sull'olio, va tenuta in considerazione che la frizione è a bagno dello stesso olio motore ed è una parte delicatissima di codesta moto. Pensare che la mia del 1200 mi diede problemi solo per essere passato da castrol a bardal, non mi fa certo venire in mente di aggiungere additivi all'olio.


Lamps.......Holdy
Hai ragione Holdy, e, difatti userò delel quantità minori rispetto a quanto consigliato.

Purtroppo, ho un rumore di valvole che mi stà facendo dannare (fatte valvole 5.000 km fà in BMW) e, spero che si risolva.

Tra le altre cose, mi hanno consigliato di cambiare l'olio attuale (Bardhal XTC 5-40) con un olio 10-50 o 15-50 (secondo il mio vecchio meccanico è un problema di olio) e stavo pensando al Motul 5100 10-50
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2012, 13:25   #42
holdy
Mukkista
 
L'avatar di holdy
 
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Forlì
predefinito

Dopo aver lubrificato il sistema ho notato anche io un bel miglioramento anche se poi guardandoci mi sono accorto che sia la barra longitudinale superiore che inferiore ruotano su cuscinetti che non dovrebbero dare di questi problemi. Per le valvole comunque io al tuo posto non mi dannerei più di tanto, immagino che tu abbia pagato bmw per controllare o regolare il gioco valvole e che loro non abbiano fatto un bel lavoro per cui me la prenderei con loro.



Uploaded with ImageShack.us
__________________
K 1300 S

Ultima modifica di holdy; 17-08-2012 a 13:29
holdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2012, 14:02   #43
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Io ho ingrassato anche questi cuscinetti e, quando scareno, ingrasso pure l'impossibile

Riguardo le valvole, se torno dove hanno fatto il lavoro, ci metto un kg di C4 dentro l'officina quindi, meglio che cerco soluzione da solo

Ultima modifica di Lo_Staff_di_QdE; 17-08-2012 a 19:25 Motivo: non si quotano le foto e il msg precedente!!!!!!
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2012, 09:10   #44
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Allora, veniamo a noi. Venerdì sera, tornato a casa, con la moto ben calda ho buttato dentro l'olio 70 ml di ET della Sintoflon (non mi sono fidato a metterne 125 come dicono loro) e sono uscito per fare il giretto di circa un'oretta che consigliano.

Al rientro (ho fatto non più di 40 km) mi sono trovato una moto con freno motore praticamente inesistente e decisamente meno "vibrosa"

Tra sabato e domenica mi sono fatto un giretto di test di circa 300 km con temperature tra i 31 e 36 gradi ed ora, sono in grado di fare in riassunto di cosa è cambiato.

1) Il rumore alle valvole che affliggeva la mia moto dopo la distribuzione è completamente scomparso. Si era attenuato rapidamente dopo l'inserimento del prodotto e, facendo i km è andato a scomparire

2) Il cambio, nonostante una prima comunque rumorosa, è tornato ad essere silenzioso nei cambi di marcia, sia in salita che in scalata

3)La temperatura di esercizio del motore è scesa sensibilmente. Ieri, tra il traffico di Montalto di Castro e Tuscania,non si è accesa mai la ventola. Il computer di bordo, ora, mi lavora su tre tacche, mentre prima era fisso sulle 4.

4) Capitolo consumi: ho fatto i 19,2 km/l (segnati dal computer e controllati a mano con pieno - pieno) con una media oraria di 91 km/h (ho fatto tutte strade secondarie). Tornando, ho fatto il pieno a Capalbio, sono arrivato a casa (facendo 140 km), ho usato una sola stecca di carburante ed il computer di bordo mi segna 330 km di autonomia residua

5) La ruvidosità che ha sempre afflitto la mia K nelle riprese in 6 dai 50 km/h è quasi scomparsa! Le vibrazioni tra i 130 e 140 sono diminuite sensibilmente (non mi si addormentano più le mani) e, dopo i 5.000 giri è liscia come l'olio.

6) Sono nati anche i problemi... il freno motore è praticamente inesistente ora, e, sono costretto ad usare i freni anche dove prima mi bastava chiudere il gas

7) I seghettamenti ci sono sempre, ma, ora cominciano a 1750 giri e non più a 1900

Appena posso metterò dentro i restanti 55 ml considerato che, gli effetti positivi sono stati parecchi!

In specialmodo sono felice che, il ticchettio delle punterie è scomparso senza dover toccare nulla!!!
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2012, 09:42   #45
kbmw
Mukkista doc
 
L'avatar di kbmw
 
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: modena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da The_Smart Visualizza il messaggio
6) Sono nati anche i problemi... il freno motore è praticamente inesistente ora, e, sono costretto ad usare i freni anche dove prima mi bastava chiudere il gas

Appena posso metterò dentro i restanti 55 ml considerato che, gli effetti positivi sono stati parecchi!
ciao

io sono 'tecnicamente ignorante' ma prima verificherei con chi di competenza che l'assenza del freno motore sia meccanicamente corretto.

un lampeggio
__________________
K 1300 GT
S 1000 XR
kbmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2012, 09:47   #46
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
Il computer di bordo, ora, mi lavora su tre tacche, mentre prima era fisso sulle 4.
Sulla mia è sempre stato così.

Quote:
In specialmodo sono felice che, il ticchettio delle punterie è scomparso senza dover toccare nulla!!!
Circa questa affermazione io sarei invece preoccupato che un prodotto mi risolve un problema meccanico.
Ma prima che ti "rifacessero" le valvole (quanti km hai?) c'era il tichettio? Perchè le hai fatte rifare?? Solo perchè c'è scritto nel service??
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2012, 10:30   #47
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da kbmw Visualizza il messaggio
ciao

io sono 'tecnicamente ignorante' ma prima verificherei con chi di competenza che l'assenza del freno motore sia meccanicamente corretto.

un lampeggio
L'assenza di freno motore è dovuto al fatto che, gli attriti interni sono diminuiti sensibilmente e, conseguentemente, anche il freno motore.
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2012, 10:34   #48
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Sulla mia è sempre stato così.
La mia invece, si è sempre piazzata su 4 tacche e, appena ti fermavi, partiva la ventola. In marcia nessun problema.


Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Circa questa affermazione io sarei invece preoccupato che un prodotto mi risolve un problema meccanico.
Ma prima che ti "rifacessero" le valvole (quanti km hai?) c'era il tichettio? Perchè le hai fatte rifare?? Solo perchè c'è scritto nel service??
Le valvole sono state controllate perchè su service BMW (la mia ha 40.200 km) insieme alla sostituzione di catena, pignone superiore, candele, liquido di raffreddamento, ecc.

Il problema del ticchettio era nato subito dopo un cambio olio fatto da me, mettendo dentro un Bardhal XTC 5-40 al posto del Castrol 10-40 di mamma BMW.

Quando feci le valvole feci notare il rumore al meccanico che, mi disse: è la tua impressione questo è un rumore normale del motore

Mi è rimasto il rumore (che, secondo me era dovuto da qualche problema di olio) sino a venerdì sera, quando, finalmente l'ho risolto.
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2012, 12:29   #49
holdy
Mukkista
 
L'avatar di holdy
 
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Forlì
predefinito

Sarebbe meglio sapere se la Bmw ti ha solo controllato il gioco valvole o te le ha registrare, lo puoi notare dalla spesa che per registrarle lievita notevolmente rispetto al solo controllo.


Lamps.......Holdy
__________________
K 1300 S
holdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2012, 12:54   #50
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da holdy Visualizza il messaggio
Sarebbe meglio sapere se la Bmw ti ha solo controllato il gioco valvole o te le ha registrare, lo puoi notare dalla spesa che per registrarle lievita notevolmente rispetto al solo controllo.


Lamps.......Holdy
Solo controllate perchè, mi hanno detto che, erano in tolleranza.
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati