Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-03-2021, 22:59   #426
framax
Mukkista doc
 
L'avatar di framax
 
Registrato dal: 13 Jun 2008
ubicazione: CdC
predefinito

Sempre in USA/GB ho trovato queste:
http://nushings.com/#/
delle boccole in "Nylatron ad alta resistenza con solfuro di molibdeno impregnato all'interno. Questo le rende incredibilmente resistenti e anche autolubrificanti. Questo materiale e processo viene utilizzato su veicoli ad alte prestazioni per boccole delle sospensioni ed è ora una soluzione disponibile per le trasmissioni coniche BMW" a 60 GBP o a 60$.

Cercando su wikipedia eng:
"Nylatron è un nome commerciale per una famiglia di plastica di nylon, tipicamente riempita con polvere lubrificante al bisolfuro di molibdeno.
Viene utilizzato per la fusione di parti in plastica per macchine, per le sue proprietà meccaniche e la resistenza all'usura. Nylatron è un marchio di DSM Plastics ed è stato originariamente sviluppato e prodotto da Nippon Polypenco Limited.
Nylatron è utilizzato in diverse applicazioni come: attuatori a leva rotante dove sono richieste forme insolite ruote piroettanti per impieghi gravosi, normalmente in sostituzione di ghisa o materiale di cuscinetti a strisciamento forgiato, specialmente nelle applicazioni con trasportatori a coclea"

Insomma pare che soprattutto gli anglofoni si siano cimentati molto e ognuno ha la sua ricetta.
Forse però nessuno ha sfondato dal punto di vista commerciale...

Pubblicità

__________________
www.vecchioferro.it
www.instagram.com/vecchioferro.it/

Ultima modifica di framax; 09-03-2021 a 09:31
framax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2021, 23:47   #427
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
predefinito

perchè i cuscinetti? perche quelli sono cuscinetti "reggispinta", sono a rulli e se hai guardato bene le piste sono inclinate. Insomma una scelta non da poco tecnicamente, e devono tenere uno sforzo non da poco visto che si parla di trasmissione e che li direttamente c'è attaccata la ruota che trasmette le forze motrici a terra e al contrario trasmette molte altre sollecitazione del terreno verso la moto. Il prezzo non so dire quanto sia "gonfiato" ma se hai trovato l'equivalente SKF a quel prezzo esorbitante, allora BMW non è poi così ladra.
Comunque sapevo fino ad oggi che di equivalenti non ce ne erano.
Da semplice appasionato di roba meccanica, resto favorevole della scelta tecnica di utilizzare i cuscinetti, e a parità di costo sceglierei comunque i cuscinetti ad una boccola anche tenedo conto delle difficoltà di montaggio e regolazione. Un cuscinetto a rulli è più affascinante, quasi sexi
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2021, 00:14   #428
framax
Mukkista doc
 
L'avatar di framax
 
Registrato dal: 13 Jun 2008
ubicazione: CdC
predefinito

Non sono SKF ma FAG, cioè gli stessi di BMW
__________________
www.vecchioferro.it
www.instagram.com/vecchioferro.it/
framax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2021, 06:04   #429
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
predefinito

FAG, leggo veloce e rispondo veloce per questioni di tempo e altro...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2021, 08:25   #430
framax
Mukkista doc
 
L'avatar di framax
 
Registrato dal: 13 Jun 2008
ubicazione: CdC
predefinito

Il rappresentante FAG trovato su internet, che mi ha poi indirizzato al ricambista locale, sostiene che FAG tenga alti i prezzi per non danneggiare BMW, unico committente di questi cuscinetti.
Il ricambista, uno che ha una attività avviata dal nonno 60 anni fa, sostiene di non avere mai visto un cuscinetto, così piccolo, costare così tanto.
Ci penserò...

Di seguito una mia analisi, del tutto priva di evidenze tecnico-scientifiche, sulle soluzioni trovate:

-kit con perni ingrassabili: interessante, probabilmente l'alternativa più diffusa, ma forse esagerato il meccanismo per ingrassare dall'esterno, prezzo abbastanza alto

- kit USA ottone/metallo: unico che ha la pista inclinata, interessante, prezzo alto

- boccole in Nylatron: molto interessanti, soprattutto il materiale hi-tech usato, che viene impiegato in ingranaggi di macchine operatrici, trasmissioni a clochea e pare avere ottime qualità di resistenza, compressione e (scarso) attrito, prezzo circa metà rispetto all'originale

- boccole biellorusse: simili a quelle sopra e prezzo ancora più interessante, polimero (Sustamid 6) con caratteristiche simili ma inferiori al Nylatron, seller con pochi feedback e, immagino, spedizione più complicata, vista la provenienza

- cuscinetti tarocchi: immagino siano i cloni indo/cinesi dei cechi della FAG, non stravolgono il progetto e costano il giusto, ma la costruzione sembra dozzinale

Per ora sono in pole-position le boccole in Nylatron.
__________________
www.vecchioferro.it
www.instagram.com/vecchioferro.it/

Ultima modifica di framax; 09-03-2021 a 08:32
framax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2021, 09:01   #431
framax
Mukkista doc
 
L'avatar di framax
 
Registrato dal: 13 Jun 2008
ubicazione: CdC
predefinito

Qui un paio di discussioni su ADV Rider relative alle boccole in Nylatron:
https://advrider.com/f/threads/bmw-p...hings.1149024/
https://advrider.com/f/threads/final...50gsa.1116193/
dove si parla di 40-50mila miglia percorse senza problemi.

Alla fine le ho comprate in USA direttamente dal produttore (http://nushings.com/#/) per 69 dollari, compresa spedizione, che al cambio attuale sono circa 60 euro (100 euro in meno dei cuscinetti).
Mi sembra un risparmio che giustifica "l'azzardo", corroborato da diverse valutazioni positive su un forum importante.

Vi farò sapere!
__________________
www.vecchioferro.it
www.instagram.com/vecchioferro.it/

Ultima modifica di framax; 09-03-2021 a 12:58
framax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2021, 18:18   #432
skorpio64
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Aug 2012
ubicazione: bari
predefinito

Buonasera a tutti. Dopo aver letto di tutto e di più ho deciso di cimentarmi anche io nell' ingrassaggio dei millerighe del cardano. La moto è una k10 bialbero comprata usata con 26000 km e ora ne ha 65000. Durante i 39000 km percorsi il cardano non è mai stato aperto e ho avuto la piacevole sorpresa di averlo trovato in condizioni perfette. Neanche un filo di ruggine, sembrava nuovo. Ciononostante e giacchè ormai l'avevo tirato giù provvedo ad ingrassarlo con la pasta di montaggio Liqui Moly LM48. Qui nasce la mia perplessità : la pasta in questione si presenta di color grigio scuro ed è molto meno densa di un grasso. Leggevo che i grassi vengono sparati via dalla veloce rotazione del cardano quindi come fa a resistere alla rotazione una pasta così poco densa ?
Inoltre l'ho applicata sia sul maschio che sulla femmina. Ho fatto bene o è troppa ?
Grazie a quanti avranno la pazienza di ragguagliarmi.
Ciao
skorpio64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2021, 18:46   #433
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
predefinito

Skorpio64, solitamente le paste hanno proprietà adesive e resistenza a pressione molto più elevate dei grassi, quindi starei tranquillo. Si usano a spessore ridotto, pennellandoli sulle superfici da trattare, quindi bene hai fatto ad applicarla su maschio e femmina.
Non so come è fatto il cardano della tua moto, ma suppongo sia dello stesso tipo della serie R pre-1200, ovvero con la parte scorrevole al centro del cardano stesso, contrariamente a quello della 1200 e successive, dove hanno fatto il cardano monolitico (al centro solo un parastrappi) con la parte scorrevole sul millerighe posteriore.
Questo è il motivo per cui sulle "vecchie" non era indicata una pasta per lubrificare il millerighe di collegamento alla CC, ma un buon grasso al litio, anche se io preferisco SEMPRE la pasta.
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2021, 00:22   #434
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
predefinito

sulle vecchie, il manuale prescrive pasta lubrificante su tutti i millerighe del cardano.
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2021, 08:06   #435
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
predefinito

Vertical, mi pare di ricordare che venisse indicato un prodotto della Kluber che ricordavo simile a un grasso al litio, anche se più consistente, ecco perché avevo scritto "buon grasso al litio"... grazie della precisazione.
Purtroppo con le pre-1200 ho poca esperienza.
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2021, 16:43   #436
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
predefinito

anche se chiamato grasso , è una pasta sia come consistenza al tatto che come specifica tecnica
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2021, 17:49   #437
skorpio64
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Aug 2012
ubicazione: bari
predefinito

Grazie per le risposte ma forse non mi sono spiegato bene. La mia moto non è una "vecchia" pre1200 ma è una 1200 bialbero 2010 quindi l'ultima evoluzione del boxer 1200 aria/olio prima dell' entrata degli LC
skorpio64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2021, 18:28   #438
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
predefinito

leggendo la scheda tecnica del prodotto da te usato mi sebra sia un tipo di lubrificante che va applicato e lasciato asciugare, una sorta di trattamento superficiale delle superfici di contatto, per questo si presenta molto liquido. Una volta asciugato non viene sparato via per le forze centrifughe. Quello che dovrai verificare è come risponde al lavoro richiesto, cioè sarebbe opportuno dopo un tot di Km percorsi verificare la situazione. Per info questi tipi di prodotti una volta asciugati diventano molto "duri" e potrebbero in situazioni particolare danneggiare il trattamento superficiale (indurimento) delle superfici su cui viene applicato se queste non hanno almeno lo stesso grado di durezza.
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2021, 18:37   #439
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da skorpio64 Visualizza il messaggio
forse non mi sono spiegato bene. La mia moto non è una "vecchia" pre1200 ma è una 1200 bialbero 2010
vecchie o nuove che siano il tema è sempre millerighe (in rotazione) e come lubrificarlo. La cosa migliore e sicura da fare è attenersi a quello che prescrive il progettista e utilizzare il prodotto indicato nel manuale relativo o uno equivalente come caratteristiche tecniche o che ci si avvicina...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2021, 19:29   #440
skorpio64
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Aug 2012
ubicazione: bari
predefinito

Ah ok, quindi ho sbagliato a fare un giro tra i corridoi dei box pensando di farlo distribuire meglio sulle parti, anche se saranno solo un cento metri fatti in prima e seconda marcia.
La liqui moly LM48 non è equivalente alla castrol prescritta da BMW ?
Grazie
skorpio64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2021, 19:51   #441
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
predefinito

sono prodotti differenti, entrambi sono lubrificanti ma uno è un grasso l'altro è più simile ad un trattamento superficiale. I campi di applicazione sono differenti. Non è detto possa funzionare lo stesso, ma sarebbe stato più sicuro utilizzare quello prescritto...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2021, 20:33   #442
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
predefinito

L' Optimoly prescritto da BMW per il millerighe di collegamento cardano-CC è una pasta a base di polvere finissima di alluminio; questo della Liqui Moly ha una composizione diversa, ma sempre pasta è, quindi direi che può andare bene. L'importante, in quel punto, è proprio usare un prodotto molto resistente alla pressione, al dilavamento, al calore e alla forza centrifuga, quindi sono da evitare i grassi.
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2021, 12:50   #443
framax
Mukkista doc
 
L'avatar di framax
 
Registrato dal: 13 Jun 2008
ubicazione: CdC
predefinito

Due settimane di attesa e sono arrivate, direttamente dall'Arkansas USA, le mie boccole in Nylatron.
La qualità percepita è molto alta, sia in termini di polimero utilizzato, che di finiture.
Le dimensioni sembrano precise al micron, nel senso che sono precise quel tanto che basta per non inserirsi a mano e, al contempo, non opporre resistenza all'inserimento meccanico.
Il sistema consigliato per l'installazione è artigianale, ma molto ben studiato: basta una lunga vite (o una barra filettata), due rondelle, un dado e le relative chiavi; in sostanza stringendo la vite le rondelle spingono le boccole nelle loro sedi.
Nel pomeriggio termino il lavoro, intanto vi posto qualche fontina.



__________________
www.vecchioferro.it
www.instagram.com/vecchioferro.it/

Ultima modifica di framax; 27-03-2021 a 16:23
framax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2021, 06:48   #444
Alexuell
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Aug 2020
ubicazione: Roma
predefinito

Ciao a tutti. Ieri ho lubrificato tutte le sedi e i millerighe. Però ho solo un dubbio. Nei due cuscinetti a rulli, che fortunatamente sono ancora in buono stato, che quantità di pasta si deve mettere? Velo o abbondante? Grazie.
Alexuell non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2021, 07:41   #445
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
predefinito

I cuscinetti a rulli si lubrificano col grasso, non con la pasta. Un buon grasso al teflon per cuscinetti è perfetto.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2021, 09:42   #446
Alexuell
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Aug 2020
ubicazione: Roma
predefinito

Forse ho fatto confusione... ho seguito la vaq che nella fase di rimontaggio diceva:
“ 157
Applicare grasso al bisolfuro di molibdeno sull'alberino millerighe
del pignone, all'interno dei due cuscin
etti conici, all'interno delle mille-
righe della crociera, sulle millerighe dell’alberino scorrevole della cro-
ciera, all'interno delle millerig
he dell'albero di trasmissione.”
Alexuell non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2021, 11:57   #447
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
predefinito

E' sempre bene specificare il modello di moto, sui millerighe non va messo del semplice grasso ma una pasta. La differenza è che una pasta per le sue caratteristiche ha meno possibilità di essere sparata fuori dai millerighe per la forza centrifuga. Come testato da skorpio, con La liqui moly LM48, non è sufficente che il prodotto riporti la parola "pasta" nel nome, una vera pasta è molto più consistente di un normale grasso che al massimo ha un aspetto "gelatinoso".
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2021, 12:14   #448
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alexuell Visualizza il messaggio
ho seguito la vaq che nella fase di rimontaggio diceva:

“ 157

Applicare grasso al bisolfuro di molibdeno sull'alberino millerighe
Forse quelle vaq andrebbero riscritte...



Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2021, 12:16   #449
Alexuell
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Aug 2020
ubicazione: Roma
predefinito

Bmw R1100Gs. Li parla di grasso, ma io ho applicato su tutto la “castrol molub-alloy paste TA”. La mia perplessità era sui cuscinetti a rulli. Che devo usura e in che quantità. Grazie.
Alexuell non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2021, 12:21   #450
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
predefinito

“castrol molub-alloy paste TA” va bene, per i cuscinetti puoi esagerare nella quantità, e andrebbero ingrassati anche i perni nella parte che accoppia con i cuscinetti
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati