Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300GT - K1200GT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-07-2010, 14:54   #1
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
predefinito autolavaggio

La moto così sporca era tanto che non l'avevo!!!!
E' un unico strato di moscerini, fanghiglia, smog e unto!!!!
E' vero, preferisco usarla che pulirla ma adesso è troppo!!!

Ma voi la lavate mai con le lance a pressione degli autolavaggi self-sevice?
Ci sono problemi, in particolare con il trasparente del cupolino e plastiche in generale?

Lamps

Pubblicità

__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 15:27   #2
tuffa
Mukkista
 
L'avatar di tuffa
 
Registrato dal: 14 Apr 2007
ubicazione: copparo fe
predefinito

Sempre e solo lancia.....sto a debita distanza e non ho mai avuto nessun problema!
__________________
METTO IN MOTO LA MOTO PER FARE UN PO' DI MOTO!
pegaso650 - varadero1000
k1200gt '07 - k1300gt '09
tuffa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 15:40   #3
letterale
Mukkista
 
L'avatar di letterale
 
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Romagna
predefinito

attento ai detersivi che usano, questi sì possono danneggiare le plastiche.
__________________
>R45>K75C|R1200R
Tante volte sono partito per andare da qualche parte e mi sono ritrovato altrove.
letterale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 16:25   #4
domenicoriccardo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 26 Apr 2008
ubicazione: trapani
predefinito

Ciao Mimmo
io abitualmente lavo la mia moto al self-service,uso la lancia con acquca calda e il programma con pressione più ridotta per le moto non uso detersivi uso soltanto un prodotto arexons per sciogliere moscerini ecc.ed è un ottimo detergente.Risciacquo con il programma risciacquo senza aloni
I cerchi li pulisco con una spugna bagnata dopo di che asciugo la moto con getto d'aria così faccio a meno della pelle di daino.
Arrivederci a presto
domenicoriccardo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 17:04   #5
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mimmotal Visualizza il messaggio
La moto così sporca era tanto che non l'avevo!!!!
E' un unico strato di moscerini, fanghiglia, smog e unto!!!!
E' vero, preferisco usarla che pulirla ma adesso è troppo!!!

Ma voi la lavate mai con le lance a pressione degli autolavaggi self-sevice?
Ci sono problemi, in particolare con il trasparente del cupolino e plastiche in generale?

Lamps
Mimmo che mi tocca sentire!!

Hai mai visto la recente pubblicità della YAMAHA dove un motociclista, mentre comincia a piovere, scende dalla sua moto, apre l'ombrello e va a proteggere dalla pioggia una Yamaha parcheggiata vicino a lui ??.. lo slogan è: "ogni Yamaha è come se fosse la tua"

Bhe.. per me ogni K-GT è come se fosse la mia quindi ti dico quello che penso:

sai cosa penso?...penso che la K-GT te la toglierei!! non è mica un KTM da enduro che va bene a vederlo anche infangato!!!!
La K va tenuta pulita, lucida e lustra affinchè posa percorrere a testa alta mostrando la sua regale presenza in ogni strada. e invece guarda come la tratti..!!

Passiamo al merito della questione!!
Io la lavo molto spesso, come le altre moto del resto, praticamente ogni volta che ci faccio un giro lungo e se la uso a corto almeno una volta a settimana, perchè non sopporto di vederla sporca. Mi sono attrezzato con una idropluritrice in modo da poter lavare le moto quando voglio ma spesso vado anche all'autoavaggio.
Non uso spugne (non sono necessarie se la lavi spesso), e comunque sconsiglio di utilizzare spugne perché se raccolgono anche un piccolo granello rischi poi di rigare la moto. Se proprio devi, sciacqua bene la spugna e fallo spesso, lava prima le parti alte e po le parti inferiori.

Piccoli suggerimenti:
Se la moto e la carena sono molto sporchi, bagna bene la moto e non avere fretta, poi bagnala ancora, l'acqua ammorbidisce lo sporco e rende meno tenace l'attaccamento degli insetti. Poi passa allo sciampo, normalmente quelli usati negli autolavaggi sono diluiti e non risultano mai corrosivi, cosa diversa invece se si fa uso del liquido per pulire e sciogliere lo sporco dei cerchioni che normalmente è ben più aggressivo (sconsigliato per le moto, può opacizzare le cromature). Passa quindi lo sciampo se possibile ancora con la lancia. Passa poi al risciacquo, se possibile con acqua calda tenendo la punta della lancia almeno a 30-40 cm dalla moto e verifica, potresti non aver bisogno della spugna se invece il lavaggio è insufficiente rifai lo sciampo e utilizzi delicatamente la spugna!
Cosa molto utile: se l'autolavaggio lo consente, finito il risciacquo, fai un ulteriore lavaggio con acqua demineralizzata, ti consente un'asciugatura veloce senza aloni!
Per asciugare puoi usare una pelle sia di daino o sintetica, vanno bene entrambe, ma usala solo per la carrozzeria, mentre per i cerchi è preferibile passare della carta tipo scottex o carta per pulizia vetri. Spesso infatti, asciugando i cerchioni si toglie sporco residuo che il lavaggio non è sufficiente a rimuovere e ti sporcherebbe indelebilmente la pezza di daino. Se poi li vuoi lucidare prima di asciugarli passaci una spruzzatina di un qualsiasi prodotto per vetri o sgrassante.
ATTENZIONE: visto che non la pulisci da tempo, il rischio maggiore non è rappresentato dallo sporco in generale o dagli insetti, ma potresi trovare tracce di catrame sia sulla carena che sui cerchi. Te ne accorgi perché non si eliminano assolutamente col lavaggio, non tentare di toglierle grattando o raschiando se non vuoi fare danni, procurati invece una bomboletta spray di "scioglicatrame", ce lo spruzzi sopra e dopo 10 secondi passi la carta, il catrame a quel punto viene via molto facilmente con un solo passaggio. se hai lasciato la moto sotto gli alberi puoi trovare della resina, se di giornata va via anche col lavaggio altrimenti va gestita come il catrame.

Il plexiglass del K.GT è antigraffio ed ha una buona resistenza contro le rigature, ma un pò di accortezza non guasta, usa la pezza ben pulita per asciugarla e non fare pressione!

La prossima volta che passi da queste parti fammi un fischio, così mentre lavo la mia diamo una passata anche alla tua, ci vogliono 10 minuti con l'attrezzatura giusta!..vedrai che la cara K saprà ringraziarti e ti guarderà con ochhio più "intrigante"
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 22-07-2010 a 17:23
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 17:14   #6
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
predefinito

A mio parere l'idropulitrice può fare solo danni e non dare nessun vantaggio a meno che non fai motocross nel fango con la kgt
Una normalissima canna dell'acqua che si usa per bagnare le piante in giardino ed un po di olio di gomito vanno ottimamente e non rischi casini
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
paolok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 17:31   #7
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolok Visualizza il messaggio
A mio parere l'idropulitrice può fare solo danni e non dare nessun vantaggio a meno che non fai motocross nel fango con la kgt
Una normalissima canna dell'acqua che si usa per bagnare le piante in giardino ed un po di olio di gomito vanno ottimamente e non rischi casini
Certo Paolo si può usare la canna del giardino, ma dire che l'idropluritrice fa danni è come dire che lo spazzolino per i denti riga i denti e non è vero che non da vantaggi, basti pensare che l'idropluritrice ti consente non solo di avere acqua a pressione, ma di diluire nel getto il prodotto che necessiti, sciampo, ammoliente, sgrassante, cera, e puoi anche utilizzare acqua calda, che credimi fa la differenza, il lavaggio è più efficae e rapido e ti consente di non passare attraverso il classico olio di gomito per passare spugna o altro!!

Comunque uso l'idropluritrice da almeno 15 anni su auto e moto senza mai aver avuto alcun inconveniente, basta solo, è evidente, non esagerare con la pressione!
Ovviamente si può fare anche con la canna dell'acqua, ho usato per anni anche quella, ma secondo me è meno efficace e richiede poi l'uso della spugna, cosa che puoi evitare se usi la lancia. Quanto all'olio di gomito quello si che va usato con attenzione, la moto quando è pulita bene necessita solo di essere asciugata, meno la strofini meglio è, più lo fai più rischi di rigarla!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 22-07-2010 a 17:39
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 17:54   #8
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
predefinito

Ragazzi, vi do un consiglio spassionato ma che deriva da una profonda conoscenza professionale di molti componenti auto/moto.
Lavate SEMPRE la moto quando è fredda. MAI quando è bella calda dopo una tirata o un giro.
Ne guadagnerà in salute, soprattutto le guarnizioni.
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 17:58   #9
Marc8Lo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marc8Lo
 
Registrato dal: 11 Jun 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco Visualizza il messaggio
Ragazzi, vi do un consiglio spassionato ma che deriva da una profonda conoscenza professionale di molti componenti auto/moto.
Lavate SEMPRE la moto quando è fredda. MAI quando è bella calda dopo una tirata o un giro.
Ne guadagnerà in salute, soprattutto le guarnizioni.
Ma allora qualche cosa saggia la scrivi ogni tanto!
Apparte gli scherzi non posso che quotare il consiglio.
__________________
Ciao da Marco
K1300S - SH300i
I cavalli sotto non sono importanti quanto il somaro sopra!
Marc8Lo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 19:29   #10
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

faccio un misto di quanto letto fino ad ora

io lavo al lavaggio self attenendomi a queste precauzioni:

1. faccio un rischiacquo abbondante prima di usare il detersivo
2. non spruzzo mai il detersivo sul motore (che è molto caldo), e sui comandi al manubrio e sulla marmitta
3. non insisto con la lancia sul plexi anteriore, solo una passata e uno sciacquo veloce
4. non insisto mai con la lancia nella zona dei perni ruota (le tenute dei cuscinetti potrebbero non tenere o rovinarsi)
5. asciugo subito i comandi e tutte le plastiche nere

a casa
1. il plexi lo rilavo con una spugnetta morbida imbevuta di molta acqua
2. sulla carena do una passata di pronto mobili oppure ogni tanto (un paio di volte anno) di cera polisch
3. ogni tanto la marmitta la rilavo con trielina e sciacquo con acqua
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 23:38   #11
ALELOMBA
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Nov 2008
ubicazione: Milano
predefinito

mi vergogno a dirlo ma io la porto al motolavaggio, fanno tutto loro e pure bene... faccio ammenda, un vero biker la moto se la lava da solo
__________________
ora zzr 1400 '08 km 29500

giÃ* in sella K1200GT '07 km. 40000
ALELOMBA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2010, 08:22   #12
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
predefinito

io la lavo solo una volta: prima di mettere l'annuncio di vendita.
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2010, 08:49   #13
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio

La prossima volta che passi da queste parti fammi un fischio, così mentre lavo la mia diamo una passata anche alla tua, ci vogliono 10 minuti con l'attrezzatura giusta!..vedrai che la cara K saprà ringraziarti e ti guarderà con ochhio più "intrigante"
Non è una cattiva idea
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2010, 12:25   #14
Garrett78
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Garrett78
 
Registrato dal: 01 Mar 2010
ubicazione: Parma dell'Oltretorrente
predefinito

Visto che se ne parla, per la pulizia della marmitta originale vi consiglio il SIDOL (si, proprio lui ) Steso con lo Scottex e tirato a lucido con un panno morbido, la marmitta torna come nuova e senza un graffio !!
__________________
BMW K1600GT '19
EX BMW R1200GS Adv. '17
EX BMW K1300GT '10
Ex BMW K1200R '06
Garrett78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2010, 13:03   #15
AIKI63
Mukkista
 
L'avatar di AIKI63
 
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: campagne milanesi
predefinito

Signore mie buon giorno.
La mia vasca da bagno è troppo piccola, dunque quando serve la porto al motolavaggio.
Non sarà da vero biker ma non ho alternative.

Tra l'altro recentemente l'ho portata ad un motolavaggio di Milano (mai provato prima) che ha fatto un bel lavoro. Ho speso un po' ma ne è valsa la pena.
Ora è talmente pulita e lucida che non la uso piu' per non risporcarla.........



Non è vero, la uso ancora
__________________
LE MANS III - ZX 10 - Honda CBR 1000RR - K1300 GT/MY 2009 - R1200 GS STD/MY 2015 Alpinewhite
AIKI63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2010, 18:37   #16
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Garrett78 Visualizza il messaggio
Visto che se ne parla, per la pulizia della marmitta originale vi consiglio il SIDOL (si, proprio lui ) Steso con lo Scottex e tirato a lucido con un panno morbido, la marmitta torna come nuova e senza un graffio !!
ok SIDOL provato e ogni tanto lo uso

è un buon trattamento finale, quando però lo sporco è già stato lavato via e la marmitta è completamente esente da depositi



altrimenti ottime anche
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2010, 19:46   #17
Niku_79
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 12 Nov 2009
ubicazione: LUCCA
predefinito

Propio in tema di marmitta....ma voi come le togliete tutte le incrostazioni che si attaccano nella parte interna vicina alla ruota?
Lavando normalmente con canna dell'acqua, spugna, sapone e olio di gomito non se ne vogliono andare.....

Mi pare che nessuno abbia ancora parlato della parte più delicata del lavaggio....l'asciugatura!
Secondo me è fondamentale asciugare bene con il compressore tutte le teste delle viti e gli anfratti dove ristagna l'acqua per evitare rischi di ossidazioni.....
__________________
L.T.A. Mik Autorized
Ex K1200GT "Kassbohrer Setra"
Now R1200GS ADV smoke grey la "Gazzella"
Niku_79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2010, 19:51   #18
altaloma
Mukkista doc
 
L'avatar di altaloma
 
Registrato dal: 11 Apr 2009
ubicazione: Brianzaland
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ALELOMBA Visualizza il messaggio
mi vergogno a dirlo ma io la porto al motolavaggio, fanno tutto loro e pure bene... faccio ammenda, un vero biker la moto se la lava da solo

Ma allora non sono l' unico...... troppo pigro.
__________________
Claudio
R1200GS "Naranjita"
"Me, I'm just a lawnmower - you can tell me by the way I walk"
altaloma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2010, 21:37   #19
Swissrider
Mukkista doc
 
L'avatar di Swissrider
 
Registrato dal: 15 Jul 2009
ubicazione: Lugano Beach
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Niku_79 Visualizza il messaggio
ma voi come le togliete tutte le incrostazioni che si attaccano nella parte interna vicina alla ruota?
Di solito si tratta di catrame e pezzi di asfalto. Prova con del petrolio e poi lavi col sapone abituale.
__________________
2 ELICHE, 6 RUOTE, 10 CILINDRI
Swissrider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2010, 23:57   #20
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
predefinito

Se leggete i libretti d'uso e manutenzione moto(qualsiasi)cè scritto chiaro di evitare di usare lance perche'danneggiano sia le plastiche che i motori.
i lavaggi auto per far si che torni da loro e non dal concorrente vicino mettono sempre detergenti con presenza di acidi che"bruciano"lo sporco e non solo..se volete vedere una moto lavata sempre al lavaggio pasta gurdare le teste dei bulloni sono sempre opachi perche'corrode anche l'acciaio.
Lavate le vostre belle con solo canna e un bel rubinetto di quelli che restringono la pressione e poi sapone liquido che vi fate il bidet..è il meglio e non inquinate.
Per ultimo piccolo segreto,usate il compressore con pressione minima nelle parti ferrose,l'acqua corrode solo se ristagna.
due gocce di profumo su uno straccetto sotto sella la fanno sembrare una vera diva!!!

per colle-resina-bitume usate la vostra benza dal serbatoio su uno straccio,elimina tutto fuori che la vernice e poi lavate con acqua

Buone ferie

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17

Ultima modifica di Enzino62; 10-08-2010 a 00:00
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2010, 10:07   #21
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Anch'io self service e faccio tutto da solo, un po come avete detto voi tutti (anche se un po piu' frettolosamente....)
Un consiglio a tutti quelli che usano le lance:
non andate in "radiale" cioè lateralmente nella zona soffietto guarnizione che giunta motore a inizio del braccio ruota posteriore, io nel 92 (k100rs16v) ruppi la crocera del cardano perchè secondo il meccanico entro' acqua per lancia a pressione e asporto' il poco grasso presente nella crocera, pensavo fosse una spiegazione un po fantasiosa, ma giusto oggi ho letto di un altro dei noistri col k1200gt che ha avuto lo stesso identico problema, quindi uso la lancia ma sto molto attento in quel punto...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati