Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300GT - K1200GT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-10-2008, 21:40   #1
John MacMoglin
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Feb 2007
ubicazione: Piacenza
Exclamation Mantenitore di carica batteria

Ho una domanda da fare, da non esperto in materia elettronica.

Avvicinandosi i mesi freddi, mi piacerebbe capire se posso connettere il mantenitore di carica alla batteria del KGT.
La domanda è dovuta a quello che ho letto a proposito del GS 1200, che, mi pare d'aver capito, avendo installato una sorta di "busbar", è soggetto a gravi problemi se il collegamento viene fatto in modo errato.

Con il precedente R1200RT, collegavo tranquillamente ai morsetti della batteria e tutto andava (andò) a meraviglia.

Qualche problema a fare la stessa cosa con il KGT ?

Grazie
John MacMoglin
__________________
Per fÃ*la ‘ndÃ*, g’he da rüsÃ*
===================
BMW K 1200 GT '08
John MacMoglin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2008, 00:20   #2
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Premetto che non ho mai avuto problemi di scarica, che manutemtore hai? Io mi sono autocostruito uno (costo circa 10 euro) che usavo nella moto precedente e che collegavo direttamente alla batteria, se questa dovesse darmi problemi non mi farei nessun problema a collegarlo direttamente alla batteria.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2008, 11:56   #3
Roberto La Rosa
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: Alberobello - Bari
predefinito

Consulta il tuo meccanico BMW che saprà consigliarti ed intervenire in merito.
A me hanno montato una nuova presa accanto a quella già esistente sul fianco sin. della moto perchè potrebbero esserci dei problemi di elettronica. Io in inverno, utilizzo costantemente il carica/scarica batteria BMW. Sulla mia precedente moto la batteria così gestita è durata ben 6 anni.
Saluti
Roberto La Rosa
Ex R 850 RT oggi PANZER TIGER K 1200 GT
Roberto La Rosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2009, 19:32   #4
Goose
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: Valle d'Itria
Cool

Quote:
Originariamente inviata da Roberto La Rosa Visualizza il messaggio
Consulta il tuo meccanico BMW che saprà consigliarti ed intervenire in merito.
A me hanno montato una nuova presa accanto a quella già esistente sul fianco sin. della moto perchè potrebbero esserci dei problemi di elettronica. Io in inverno, utilizzo costantemente il carica/scarica batteria BMW. Sulla mia precedente moto la batteria così gestita è durata ben 6 anni.
Saluti
Roberto La Rosa
Ex R 850 RT oggi PANZER TIGER K 1200 GT
La stessa cosa ho fatto io. In BMW mi hanno montato una nuova presa nella sede predisposta accanto alla presa già esistente sul lato sin. Ho acquistato un carica/scarica batteria BMW che mi consente, così come consigliato anche dal mio conce, di tenere costantemente la batteria sotto carica. Soprattutto nei mesi invernali, quando la moto si usa molto meno e, si attraversano lunghi periodi di non utilizzo del mezzo, il carica/scarica batteria lo tengo costantemente collegato.
Così facendo, confermo una più lunga durata della batteria.

Buon weekend
__________________
Goose: K 1200 GT - R 90 S - R 80 GS
Smile and people will smile back to you.
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 15:19   #5
Sisina
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Dec 2008
ubicazione: E per tetto un cielo di stelle...!!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Goose Visualizza il messaggio
La stessa cosa ho fatto io. In BMW mi hanno montato una nuova presa nella sede predisposta accanto alla presa già esistente sul lato sin. Ho acquistato un carica/scarica batteria BMW che mi consente, così come consigliato anche dal mio conce, di tenere costantemente la batteria sotto carica. Soprattutto nei mesi invernali, quando la moto si usa molto meno e, si attraversano lunghi periodi di non utilizzo del mezzo, il carica/scarica batteria lo tengo costantemente collegato.
Così facendo, confermo una più lunga durata della batteria.

Buon weekend
Concordo in tutto. Tenere, soprattutto nei mesi invernali, il carica/scarica batteria sempre collegato e in funzione, allunga la durata della batteria.
Ciao a tutti
__________________
.... ma ho sempre gradito stare lontano dai Pischelli
Sisina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2008, 18:52   #6
Skipper
Mukkista doc
 
L'avatar di Skipper
 
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
predefinito

io uso un mantenitore/manuntetore elettronico non originale, che ho collegato direttamente alla batteria con i cavi in dotazione by-passando il canbus e le varie centraline, se invece compri l'originale non hai problemi di collegamento.
a me funziona tutto bene, concordo sul fatto che la batteria in questo modo dura molto di più del normale.
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Skipper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 21:29   #7
John MacMoglin
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Feb 2007
ubicazione: Piacenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Skipper Visualizza il messaggio
io uso un mantenitore/manuntetore elettronico non originale ....
come il mio, pagato 17 Euro l'anno scorso al Lidl, ma funzionante alla perfezione

Quote:
Originariamente inviata da Skipper Visualizza il messaggio
...... che ho collegato direttamente alla batteria con i cavi in dotazione by-passando il canbus e le varie centraline .....
vuoi dire che il by-pass è una conseguenza del collegamento diretto ai morsetti o che hai adottato qualche particolare sistema per by-passare il canbus e le centrakline varie ?

Grazie john
__________________
Per fÃ*la ‘ndÃ*, g’he da rüsÃ*
===================
BMW K 1200 GT '08

Ultima modifica di John MacMoglin; 28-10-2008 a 21:34
John MacMoglin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 23:26   #8
Skipper
Mukkista doc
 
L'avatar di Skipper
 
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
predefinito

collegamento diretto ai poli della batteria
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Skipper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 10:10   #9
Albus
Mukkista doc
 
L'avatar di Albus
 
Registrato dal: 26 Sep 2002
ubicazione: Milano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Skipper Visualizza il messaggio
collegamento diretto ai poli della batteria
quindi la attacchi ai morsetti senza staccarla dalla moto?

io di solito la tiro giù
__________________
sull'ala dorata
Albus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 10:14   #10
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Albus Visualizza il messaggio
quindi la attacchi ai morsetti senza staccarla dalla moto?
Non c'è alcun bisogno di scollegare la batteria, se il quadro è spento.

Anch'io uso un caricabatterie elettronico universale (l'Optimate III) e funziona benissimo sia come caricabatteria che come manutentore. Costa la metà di quello BMW ed ha pure più funzioni.

Nota: attaccandolo alla presa di bordo (quella sotto canbus) non si fa alcun "grave danno", l'unico problema è che la centralina della moto dopo 5 minuti dallo spegnimento del quadro scollega tutti i dispositivi periferici, per cui -semplicemente- anche il caricabatteria viene tagliato fuori, rendendolo inutile.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 10:17   #11
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
predefinito

Se poi vuoi fare un lavoro ancora più pulito, installi un connettore tipo questo direttamente alla batteria e lo fissi al telaio della moto, così puoi collegare l'Optimate in un istante, senza nemmeno togliere la sella o altro.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 20:43   #12
Skipper
Mukkista doc
 
L'avatar di Skipper
 
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
predefinito

quoto tommygun al 100%, esattamente quello che ho fatto io, ovviamente mi guardo bene dall'accendere il quadro con il manutentore collegato, non si sa mai cosa possa succedere.
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Skipper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 21:13   #13
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Skipper Visualizza il messaggio
mi guardo bene dall'accendere il quadro con il manutentore collegato, non si sa mai cosa possa succedere.
Non succede nulla di grave.

Semplicemente il processore del manutentore si ritrova improvvisamente un voltaggio "sballato" alla batteria e va in errore, interrompendo il programma di carica.
L'unica a quel punto è resettarlo (staccando e riattaccando la spina), ovviamente dopo aver spento il quadro.

Perlomeno, nell'Optimate è così.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 15:20   #14
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
predefinito

Misteri! Magari ho solo sempre pensato funzionasse!!! La prossima volta controllerò meglio, comunque grassie!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
The Duck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 07:43   #15
lmeneghello
Guest
 
predefinito

Comprato ieri il mantenitore originale BMW. 120 euri da Motoves a Verona. Tanti, forse troppi, ma per un totalmente incapace di qualsiasi intervento sulla moto come me, il fatto che sia plug & play e faccia tutto da solo è un plus impagabile.
  Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 21:38   #16
k67
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Jan 2009
ubicazione: Castano Primo (MI)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lmeneghello Visualizza il messaggio
Comprato ieri il mantenitore originale BMW. 120 euri da Motoves a Verona. Tanti, forse troppi, ma per un totalmente incapace di qualsiasi intervento sulla moto come me, il fatto che sia plug & play e faccia tutto da solo è un plus impagabile.
se mi permettete concordo comprato originale BMW fa tutto lui. Anche io non capisco molto di ste cose per cui ..... così no problem..... ciao a tutti
k67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 11:40   #17
John MacMoglin
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Feb 2007
ubicazione: Piacenza
predefinito

Beh, senza voler fare alcun commento alle opinioni di cui negli ultimi messaggi, che reputo peraltro rispettabilissime, ritengo doveroso darvi la seguente indicazione.

A metà del dicembre scorso mi è definitivamente partita la batteria della autovettura, dopo cinque anni di gloriosa attività.

Sottolineo che detta batteria è una 82 Ah che deve avviare un diesel 2500 cc.
Bene, ho collegato alla sera il mio manutentore da 17 Euro (si veda mio post del 28.10.08), che fa anche da elemento di carica e che è idoneo per batterie fino a 100 Ah, e il mattino dopo il mezzo si è messo regolarrmente in moto, permettendomi di risalire lo scivolo.

Questo per doverosa informazione per coloro che ritengano di acquistarlo.
Bye
John
__________________
Per fÃ*la ‘ndÃ*, g’he da rüsÃ*
===================
BMW K 1200 GT '08
John MacMoglin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 13:31   #18
Skipper
Mukkista doc
 
L'avatar di Skipper
 
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
predefinito

anche io uso il mio non solo per la moto, ci sono molte altre appilcazioni che giustificano l'acquisto non-bmw
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Skipper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2009, 22:15   #19
wgian1956
Mukkista doc
 
L'avatar di wgian1956
 
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
predefinito

ma ..scusate....un caricabatterie normale e staccare la batteria ..no ? non va bene ? ..tra l'altro la batteria del k viene via in due minuti basta svitare due viti.....
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
wgian1956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2009, 22:23   #20
Fiskio@62
Mukkista doc
 
L'avatar di Fiskio@62
 
Registrato dal: 06 Mar 2008
ubicazione: CARMIGNANO (PO) Castel San Gimignano (SI)
predefinito

tra l'altro e' piu che sufficiente staccare il solo negativo pochi secondi veramente
__________________
K1600 Gtl 2017 K1200LT 2007
R850R Comfort 2004
Kle500 1991
Due dosi + booster alla via così
Fiskio@62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2009, 10:53   #21
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
tra l'altro e' piu che sufficiente staccare il solo negativo pochi secondi veramente
Ribadisco quello che si è detto più volte, e cioè che su mezzi (auto comprese) in cui abbonda l'elettronica è meglio NON scollegare la batteria per lunghi tempi.

Certo, se il caricabatterie non è di quelli elettronici ma dei tipi vecchi che si usavano sui trattori, in questo modo si possono danneggiare le centraline, ma con i caricabatterie di oggi è più "pericoloso" lasciare il mezzo senza batteria che non collegargli il caricabatteria.

Sui K (almeno il KR, ma credo anche gli altri) se la batteria rmane scollegata per molto si deve riallineare il corpo farfallato (procedura semplicissima, vedi libretto istruzioni), ma evidenzio che se fate così su alcune auto (per esempio Audi) rischiate di dover portare la macchina col carro attrezzi in concessionaria per la "riabilitazione".

Per concludere, utilizzo ormai da molto tempo (e non solo io) il manutentore acquistato alla Lidl per pochi euro, và benissimo e non mi ha mai dato problemi.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2009, 17:22   #22
novantottoottani
Mukkista doc
 
L'avatar di novantottoottani
 
Registrato dal: 07 Oct 2005
ubicazione: Messina-Siracusa Sicilia Italia.
predefinito

Già a suo tempo avevo preso il manutentore bmw per il ks poi dal primo giorno che è entrato in garage il kgt è sempre connesso,stacco,parto,ritorno e riattacco.........salvo quando mi sposto per più giorni dove è impensabile portarsi dietro pure il manutentore.....
__________________
Vivi come se dovessi morire domani,pensa come se dovessi vivere in eterno.....
k1200gt Top Class
novantottoottani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2020, 15:15   #23
Musico84
infante Mukkista
 
L'avatar di Musico84
 
Registrato dal: 05 Jul 2016
ubicazione: Poggiofiorito
Smile mantenitore carica bmw 7702722470

ciao a tutti, sono un neofito delle bmw. ho comprato una k1200gt del 2008, e il figlio del vecchio proprietario (che purtroppo è deceduto) mi diede anche il mantenitore di carica col codice 7702722470. quando lo metto nella presa a sx simil accendisigari, non si accende nessuna spia nel mantenitore, ma per ora non è esplosa
mi confermate che è un accessorio che funziona e che posso tenere attaccato tutto l'inverno?
grazie e lamps a tutti
Musico84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 15:53   #24
Fiskio@62
Mukkista doc
 
L'avatar di Fiskio@62
 
Registrato dal: 06 Mar 2008
ubicazione: CARMIGNANO (PO) Castel San Gimignano (SI)
Cool

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Ribadisco quello che si è detto più volte, e cioè che su mezzi (auto comprese) in cui abbonda l'elettronica è meglio NON scollegare la batteria per lunghi tempi.

Certo, se il caricabatterie non è di quelli elettronici ma dei tipi vecchi che si usavano sui trattori, in questo modo si possono danneggiare le centraline, ma con i caricabatterie di oggi è più "pericoloso" lasciare il mezzo senza batteria che non collegargli il caricabatteria.

Sui K (almeno il KR, ma credo anche gli altri) se la batteria rmane scollegata per molto si deve riallineare il corpo farfallato (procedura semplicissima, vedi libretto istruzioni), ma evidenzio che se fate così su alcune auto (per esempio Audi) rischiate di dover portare la macchina col carro attrezzi in concessionaria per la "riabilitazione".

Per concludere, utilizzo ormai da molto tempo (e non solo io) il manutentore acquistato alla Lidl per pochi euro, và benissimo e non mi ha mai dato problemi.
Scuate assai... so obso, le mie k quando le lascio sei mesi senza batteria al limite fanno un rutto quando le riattacco, invece se mi scordo di staccare i poli della 75 che tengo in liguria rischio di dover resettare l'abs che quando va in bassa alimentazione si incazza
Prendo nota per quando mi faro' un K new
Lamps
__________________
K1600 Gtl 2017 K1200LT 2007
R850R Comfort 2004
Kle500 1991
Due dosi + booster alla via così
Fiskio@62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2020, 16:39   #25
Skipper
Mukkista doc
 
L'avatar di Skipper
 
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
predefinito

Colore del mantenitore?
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Skipper non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati