|
Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |
02-10-2016, 05:56
|
#151
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.047
|
Oddio,
Non saprei quantificare...
dipende dall'utilizzo, dalle intemperie prese, dallo sfregamento de tessuto... certo non in due settimane... forse qualche anno...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
|
|
|
02-10-2016, 21:56
|
#152
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 4.324
|
A me piace la spidi 4 seasom che appunto, oltre a membrana h2out, ha trattamento idrorepellente sulla cordura. Vorrei capire se regge almeno un 20-30 min sotto la pioggia prima di inzupparsi...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW 650 GS-> SV1000->Raptor1000->V-Strom 1000->Tiger1050->R1200GS->XT 1200 Z->KTM 1290 SAS
|
|
|
02-10-2016, 22:11
|
#153
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.047
|
Dipende da quanto piove...
Una mezz'ora di pioggia leggera la tiene tranquillamente se vai sotto un acquazzone s'impregna... sarà poi la membrana h2out a non far passare l'acqua sotto.
Credo comunque sia un ottima giacca, molto più fresca d'estate di una laminata.
Poi come si é sempre detto dipende l'uso che se ne vuol fare.
Spezzo una lancia per il trattamento esterno idrorepellente, se d'estate sei in giro con la sola giacca senza interno h2out e pioviggina, ti permette di non far trafilare l'acqua sotto...
purtroppo tutto non si può avere...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
|
|
|
03-10-2016, 09:31
|
#154
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 4.324
|
Sarebbe proprio la mia necessità. Avere una giacca comunque utilizzabile anche in piena estate, quindi ben areata con ampie prese d'aria, che però non ti costringa a mettere l'anti pioggia per un. piccolo scroscio. La mia attuale tre strati Rev it praticamente sì inzuppa subito. Se capita d'estate e c'è caldo appena smette la pioggia s'asciuga, però quando capita in primavera o autunno è fastidioso avere lo strato esterno bagnato.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW 650 GS-> SV1000->Raptor1000->V-Strom 1000->Tiger1050->R1200GS->XT 1200 Z->KTM 1290 SAS
|
|
|
03-10-2016, 10:06
|
#155
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.047
|
Secondo me anche la tua revit da nuova aveva lo strato idrorepellente... hai provato a ripristinarlo??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
|
|
|
03-10-2016, 13:34
|
#156
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 4.324
|
no, non so come si faccia. Comunque al di là di questo l'avrei cambiata anche per altri motivi fra i quali il peso, la comodità/vestibilità co n i 3 strati inseriti e in ultimo l'estetica dato che si vede che è abbastanza usata.
__________________
BMW 650 GS-> SV1000->Raptor1000->V-Strom 1000->Tiger1050->R1200GS->XT 1200 Z->KTM 1290 SAS
|
|
|
15-10-2016, 19:01
|
#157
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Mar 2009
ubicazione: Pavia ma col cuore a Zena
Messaggi: 2.654
|
ho visto questa nuova chicca dell'Alpinestars, la " Managua"
https://www.motorama.it/alpinestars-...017-P22075.htm
è una novità , non mi sembra se ne sia già parlato ....
sembrerebbe carina e ad un costo accettabile ... di certo non ha il prezzo proibilitivo delle tanto elogiate laminate Revit.....
|
|
|
17-10-2016, 19:10
|
#158
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jan 2016
ubicazione: Londra, U-kappa
Messaggi: 1.114
|
Quote:
Originariamente inviata da Mcfour
Io utilizzo questa...
Revit Avenue GTX
Il cappuccio è staccabile...
La giacca Avenue GTX è dedicata all'esperto motociclista urbano che sa com'è una giacca perfetta per il pendolarismo. È dotata di stile sobrio ed elegante, con una miriade di pratici dettagli tessuti con precisione: un cappuccio rimovibile, polsini speciali antivento ed una cintura in vita. Equipaggiata con protezioni KNOX Lite CE e compatibile con il paraschiena Knox Advance X, la giacca Avenue GTX garantisce protezione ognitempo grazie alla membrana GORE-TEX Performance laminata alla fodera esterna per limitare l'assorbimento dell'acqua.
|
L’ho avuta. Me ne sono pentito di brutto.
Diciamo che l’ho comprata quando ero meno attento e più ignorante sul tema ‘motosicurezza’.
La giacca costa un botto, ma l’unica caratteristica che giustifica un minimo il prezzo è appunto il gore-tex laminato esternamente, che il suo lavoro lo fa – ha retto benissimo l’inclemente inverno in terra albionica.
Non sembra una giacca da moto ed è lunga al punto da coprire una giacca elegante (l’ho usata per andare in moto in giacca e cravatta d’inverno).
Però non ha nemmeno una presa d’aria, quindi già nella primavera londinese (molto più fredda di quella italiana) ci sono state varie giornate in cui sudavo come Peppa Pig e la giacca diventava una coltivazione di funghi; questo anche indossando sotto soltanto una maglietta in sintetico che dovrebbe aiutare ad asciugare il sudore.
Ma, soprattutto, la cosa più inaccettabile è che non si capisce bene che tessuto sia stato utilizzato. Per questo prezzo vorrei Cordura 800-1000 denari, rinforzi sulle zone d’impatto, etc, invece niente. Siccome sono dell’idea che se un prodotto ha delle caratteristiche particolari l’azienda lo sbandiera ai quattro venti, mi viene da pensare che il materiale principale sia cotone e sputazza, e che quindi l’unica protezione sia quella da impatto fornita dalle protezioni alle ginocchia e alle spalle, ma non da abrasione; tra l’altro se il tessuto si lacera in una scivolata i protettori possono spostarsi.
|
|
|
17-10-2016, 19:20
|
#159
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jan 2016
ubicazione: Londra, U-kappa
Messaggi: 1.114
|
Quote:
Originariamente inviata da 63roger63
Si, riesco a calzarlo...non è tanto più spesso di un normale sotto casco in cotone. Uso sempre il casco in foto...estate e inverno...con un integrale non saprei dirti.
|
Io uso un sottocasco di una marca che si chiama EDF, in un tessuto sintetico che si chiama CoolMax. Qui in U-Kappa lo trovi in qualunque negozio di moto, Usano un nome che fa figo, ma alla fine è un banale sintetico, di quelli che si usano nelle magliette per gli atleti. Lo uso sia in inverno che nella non-estate londinese; mi trovo benissimo perché mi asciuga il sudore, bagno di meno il casco, e mi serve anche per ‘fare volume’ nel mio x-lite x702GT , visto che senza la XL sarebbe un pelino larga, ma la L resta decisamente troppo stretta.
|
|
|
17-10-2016, 19:50
|
#160
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jan 2016
ubicazione: Londra, U-kappa
Messaggi: 1.114
|
Quote:
Originariamente inviata da Maxrcs
La parte forte del laminato é che dall'autunno in poi ci puoi viaggiare senza doverti fermare a "vestirti" se piove.
Inviato? Forse si
|
Infatti, è questo il punto principale.
In sintesi:
se fa molto caldo ---> meglio 3 strati con l’impermeabile tolto;
se il clima è incerto, piove poco o minaccia pioggia ---> meglio un 2 strati con delle prese d’aria;
se c’è il diluvio universale ---> meglio un 2 strati.
Il vantaggio di avere una 3 strati con l’impermeabile rimovibile è che, una volta tolto, la giacca diventa più traspirante. “Impermeabile” e “traspirante” nella stessa frase non vanno d’accordo, non c’è nulla da fare. A parità di tutto il resto, se c’è uno strato impermeabile, sudi di più, anche con il goretex pro uber ultra versione 9.0 con superca**ola in futuranio rinforzato. Con una 3 strati puoi anche avere dei pannelli di areazione giganti (vedi Clover GTS e Crossover, Dainese D-Explorer, Alpinestars Valparaiso, etc.) che con una 2 strati ti sogni. Per contro, siccome lo strato impermeabile fa anche da antivento, se apri tutti questi pannelli ma sotto ci metti lo strato impermeabile, di aria non ti arriva più nemmeno un soffio.
I vantaggi delle 2 strati, invece, sono che non si inzuppano appesantendosi, che c’è meno differenza di taglia con o senza lo strato termico perché hai uno strato in meno, e che consentono più areazione in tutte quelle situazioni intermedie in cui o piove poco o minaccia pioggia e non sai se mettere lo strato impermeabile oppure no. Infatti le prese d’aria di una 2 strati molto spesso si possono aprire e chiudere senza scendere dalla moto, a volte anche in movimento, quindi una 2 strati con le prese d’aria aperte fa passare più aria di una 3 strati con maxi-pannelli ma lo strato impermeabile. Senza contare che mettere e togliere lo strato impermeabile è una gran rottura – nel clima incerto di Londra mi sono inzuppato tante volte perché non potevo immediatamente accostare e cacciare lo strato impermeabile dal bauletto. Ovviamente l’abbigliamento da moto è tutto un compromesso e molto dipende da dove lo si usa. Giretto in Sardegna o in California del Sud d’estate? Echhissenefrega del goretex. Primavera o estate in Nord Europa o sul versante atlantico di Spagna e Francia? Datemi un gore-tex laminato tutta la vita.
Non ho visto citate in questo thread la Dane ( www.dane.eu) e la Klim ( www.klim.com) . Entrambe care. Per alcune giacche della Klim il pagamento consiste nel donare entrambi i reni più sacrificare moglie e figli  La Dane Sealand l’ho provata in un negozio qui in Inghilterra: 2 strati, prese d’aria sul petto, leggera, bella, ma non si capisce che materiali usi (quindi probabilmente quella schifezza di Cordura 500 denari). La Klim è una marca americana che non sono sicuro sia distribuita in Italia. Fa quasi tutto in 2 strati Goretex; fa molto abbigliamento da enduro e da rally, che quindi calza più largo di una giacca da pista, ma fa anche qualche giacca da turismo. La Klim Badlands è bruttissima a vedersi ma ha rinforzi in superfabric; la Apex è più turistica e ha rinforzi in pelle. Su www.revzilla.com ci sono molte video-recensioni. Quasi tutte le Klim hanno molte prese d’aria che sono comode per il discorso che facevo prima. Non metto altri link perché tanto i siti delle aziende cambiano di continuo, ma con zio google si trova tutto.
Molti preferiscono il gore-tex alle altre marche ma io sinceramente non ho mai notato differenze enormi. Una cosa importante da considerare è che il tipo di membrana (Gore-tex, h2out, AcquaZone, d-dry, quella della Revit che non mi ricordo come si chiama, etc) determina solo in parte quanto sudiamo: il peso del capo di abbigliamento, come calza, etc sono altrettanto importanti. Ad esempio, quando fa caldo nei miei stivali in pelle Dainese sudo di più che nelle scarpette da trekking, anche se entrambe hanno lo stesso tipo di goretex – e grazie tante, no?
D’estate uso i jeans della italiana PMJ; con sopra l’antipioggia in goretex della Held ci faccio le stesse identiche saune che ci faccio con l’antipioggia della Tucano che costa un quarto. La cosa migliore è forse un antipioggia con delle prese d’aria; se ne trovano da ciclismo o da montagna, ma il rischio è che svolazzino troppo. Però aprire e chiudere delle prese d’ria è più comodo che scendere dalla moto e mettere e togliere strati.
|
|
|
17-10-2016, 20:03
|
#161
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 4.324
|
Londinese grazie delle tue esperienze riportate. Sono proprio quello che stavo cercando da qualche giorno in rete per decidere l'acquisto. Inizialmente stavo valutando se provare per la prima volta un due strati laminato mA, al di là del costo, penso che per il mio utilizzo sia ancora meglio una tre strati ben areata. A questo punto fattore di scelta sarà soprattutto sulla vestibilità e l ingombro complessivo dei tre strati. Mi ispira parecchio la spidi Four Season. Appena riesco la vado a trovare magari direttamente a EICMA
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW 650 GS-> SV1000->Raptor1000->V-Strom 1000->Tiger1050->R1200GS->XT 1200 Z->KTM 1290 SAS
|
|
|
17-10-2016, 20:04
|
#162
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jan 2016
ubicazione: Londra, U-kappa
Messaggi: 1.114
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Assolutamente no, c'è una bella differenza tra una giacca con membrana interna in goretex ed una in laminato! La prima si inzuppa esternamente, la seconda no.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
Stra-quoto! Ho dei pantaloni IXS con strato in gore-tex interno rimovibile, e trattamento idrorepellente applicato all’esterno; in inglese in genere si dice DWR (durable water repellency) – un acronimo che si trova spesso nelle descrizioni di questi capi. Beh, diciamo che dopo 5 minuti di pioggia i pantaloni esterni sono abbastanza asciutti, mentre un jeans normale sarebbe già bagnato. Dopo 30-40 minuti di pioggia intensa, i pantaloni esterni sono zuppi e appesantiti, e ci possono mettere anche più di un giorno ad asciugarsi. Tra l’altro l’inzuppamento dello strato esterno limita la traspirabilità della membrana in goretex, che si basa sulla differenza tra l’umidità dentro il capo di abbigliamento e fuori. Se fuori è meno umido, il vapore del sudore passa; se è molto umido sia dentro che fuori, dopo un po’ non passa più. Da notare che questo fenomeno (qui in UK si dice che lo strato esterno ‘wets out’) può verificarsi anche con una giacca o dei pantaloni 2 strati, ma in genere ci vuole un’esposizione moooolto più prolungata. Per questo è cosa buona e giusta ri-applicare il trattamento idro-repellente di tanto in tanto. Ogni marca dovrebbe avere delle indicazioni su come farlo; qui in Inghilterra si usano molto i prodotti della Nikwax.
|
|
|
17-10-2016, 20:14
|
#163
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jan 2016
ubicazione: Londra, U-kappa
Messaggi: 1.114
|
Quote:
Originariamente inviata da catenaccio
Londinese grazie delle tue esperienze riportate. Sono proprio quello che stavo cercando da qualche giorno in rete per decidere l'acquisto. Inizialmente stavo valutando se provare per la prima volta un due strati laminato mA, al di là del costo, penso che per il mio utilizzo sia ancora meglio una tre strati ben areata.
|
Figurati! Se posso esserti utile in altro, chiedi pure.
Sarà interessante vedere se la sterlina continua a scendere così tanto che, almeno finché non finiscono le scorte attuali, potrebbe convenirvi ordinare da negozi online inglesi. Però poi fare una restituzione se il capo non va bene sarebbe costoso.
Ovviamente la tolleranza a umidità e temperature è estremamente soggettiva. Ad esempio, se devo andare in autostrada, possono esserci anche 35 gradi ma la maggior parte delle prese d’aria le voglio chiuse, altri no. Una cosa che invece non è soggettiva è che troppa areazione (ad es guidare con un traforato per ore di fila) ti può far disidratare perché il vento asciuga troppo la pelle. Per quando fa davvero caldo molti usano le ‘cooling vest’, dei gilet che o riempi di acqua o metti in frigo; non ho mai approfondito perché qui non fa mai abbastanza caldo, ma ci sono molte recensioni positive.
Se mastichi un po’ d’inglese puoi guardare anche il forum americano advrider.com, sezione equipment – gear.
|
|
|
17-10-2016, 21:55
|
#164
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2014
ubicazione: Svizzera
Messaggi: 267
|
Aggiungo a quanto detto da Londinese la mia esperienza con Klim. Da un paio d'anni sono un felicissimo utilizzatore di tale marca. Il completo Badlands è il miglior acquisto fatto negli anni: impermeabile al 100% anche nelle peggiori condizioni possibili, comodissimo e (grazie alla cintura renale che ne scarica il peso dalle spalle ai fianchi) estremamente leggera da portare. I midlayer sono ottimi: giacca/pantaloni i Kilm Inferno quasi tutto l'anno, Klim Everest in inverno rendono la combinazione un'arma assoluta. Dai 35 ai -6 non ho mai avuto problemi di sorta. Il costo è allucinante ma qui, per una volta, non si paga la marca ma la qualità... il servizio dopo vendita, per esempio, è eccezionale. Porto un esempio: una protezione del ginocchio si è rotta per colpa mia ... Kilm Europa mi ha mandato la coppia per corriere in 48 ore, completamente a gratis.
Ps. fc-moto.de vende Klim a prezzi un po' più abbordabili
__________________
R1200GS my14 / R80GS PD CH '92
|
|
|
18-10-2016, 00:11
|
#165
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jan 2016
ubicazione: Londra, U-kappa
Messaggi: 1.114
|
Quote:
Originariamente inviata da I-I0f
Aggiungo a quanto detto da Londinese la mia esperienza con Klim. Da un paio d'anni sono un felicissimo utilizzatore di tale marca. Il completo Badlands è il miglior acquisto fatto negli anni: impermeabile al 100% anche nelle peggiori condizioni possibili, comodissimo e (grazie alla cintura renale che ne scarica il peso dalle spalle ai fianchi) estremamente leggera da portare.
|
Posso chiederti quanto sei alto e come ti trovi coi pantaloni? Io sono 179cm ma i pantaloni della Klim li trovo abbastanza da giganti (li ho provati da J&S a Stockwell, per chi è di Londra).
Avevi preso in considerazione anche altri modelli? A me piace l'Apex ( http://www.klim.com/Apex-Jacket-3052-000 ): più da turismo che da enduro, meno brutto della Badlands ( http://www.klim.com/Badlands-Jacket-4052-001?color=203 ) con le sue mille tasche, disponibile in un grigio chiaro più adatto alle alte temperature, ma forse meno protettiva e con meno prese d'aria. La Badlands sembra ben fatta ma mi sembra proprio inguardabile!
La Overland è la più economica, attorno ai 400 euro, e forse la più leggera (circa 2 kg taglia L con tutte le protezioni, schiena compresa0, ma ha comunque rinforzi in Cordura 840 D sui gomiti.
|
|
|
18-10-2016, 08:41
|
#166
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.047
|
Giacche 2 strati con membrana Gore-Tex laminata.
Klim,
Ottimo prodotto... goretex laminato tre strati...
Però al pari delle giacche "blasonate" il prezzo é in linea con il prodotti laminato di fascia altissima. Su moto de 1056€ sul sito 906€ per la sola giacca.
Perciò gira e rigira se si vuole una giacca con determinate caratteristiche i prezzi sono quelli.
Molto interessante la Managua di alpinestar che ad un prezzo infierire offre il laminato 3 strati più le fibre aramidiche nelle zone più esposte in caso di caduta, é risaputo che la cordura non é il Massimo in caso di tenuta allo sfregamento sull'asfalto.
Poi come detto anche da altri tutto dipende dall'uso, da come una persona percepisce il caldo o il freddo e non ultimo il prezzo, per quel che riguarda i capi a due o tre strati.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Ultima modifica di Maxrcs; 18-10-2016 a 08:52
|
|
|
18-10-2016, 19:03
|
#167
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jan 2016
ubicazione: Londra, U-kappa
Messaggi: 1.114
|
Quote:
Originariamente inviata da Maxrcs
Molto interessante la Managua di alpinestar che ad un prezzo infierire offre il laminato 3 strati più le fibre aramidiche nelle zone più esposte in caso di caduta, é risaputo che la cordura non é il Massimo in caso di tenuta allo sfregamento sull'asfalto.
|
Eh, sì. Il problema è proprio che c’è zero trasparenza sulla resistenza dei materiali. Spesso le case non dicono nemmeno che materiali utilizzano in quali parti delle giacche. Inoltre un materiale resistente serve a poco se cucito male perché in un impatto si può strappare. Io uso i jeans Vegas della italiana PMJ, che resistono al test di abrasione della omologazione di secondo livello, ma non agli altri (scoppio e taglio). Il loro modello omologato completamente, il Titanium, usa lo stesso materiale ma cucicture coi contro****i e scappellamento a destra.
Klim e Revit fanno la grandissima cortesia di dire che materiali usano nella maggior parte dei casi (ad es, Cordura 1000D sui gomiti della Revit Tornado 2, rinforzi 840 D sui gomiti della Klim Overland, etc.) ma molte aziende nemmeno quello.
C’è anche chi usa pigiamini e magliette in kevlar, da mettere tra i vestiti e giacca/pantaloni, per aumentare la resistenza all’abrasione. Li fanno le due Draggin (ci sono due aziende dallo stesso nome, una australiana, l’altra americana), un’azienda belga che mi pare si chiami bowtex e forse anche altre. Se cercate ‘kevlar shirt’ o ‘kevlar leggings’ con zio google trovate i dettagli. Ne avevano parlato anche su www.motosicurezza.com , in maniera non particolarmente entusiasta (ma tutto va contestualizzato: prodotti considerati poco sicuri lì possono essere considerati a prova di bomba da altri).
L’inglese Hideout Leathers, una piccola aziendina a conduzione familiare che produce dalle parti di Cambridge, non in Cina, usa un principio simile nelle sue giacche e pantaloni in tessuto della linea Hi-Pro ( http://www.hideout-leather.co.uk/hideout-leather-hi-pro ): hanno messo uno strato di una specie di Kevlar, appunto per migliorare la resistenza all’abrasione. I capi sono 2 strati con laminato in c-change, una specie di goretex, usato anche dalla BMW nelle sue giacche più recenti. Dicono che questo c-change dovrebbe aprirsi e chiudersi reagendo a temperatura e umidità come una pigna; non ho mai provato, ma sono molto scettico perché, di base, l’esperienza finora mi ha insegnato che impermeabilità e traspirabilità non vanno d’accordo. Hideout vende queste giacche ‘preconfezionate’ oppure le può fare anche su misura, personalizzando la calzata, i colori, le prese d’aria, etc; una giacca su misura costa tanto ma comunque più o meno quanto una Rukka o Klim top di gamma non su misura. Curiosità: hanno fatto le giacche in pelle usate nelle scene di moto dell’ultimo Mission Impossible.
|
|
|
18-10-2016, 19:04
|
#168
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2014
ubicazione: Svizzera
Messaggi: 267
|
@londinese: io sono un tappo da 173cm con gambe belle corte e di discreta stazza. Essendo misure americane, nella XL ci sto benissimo ed i pantaloni sono perfetti... contrariamente alla Rallye, le cui protezioni erano basse ed ho dovuto eliminarle a favore di protezioni separate. Per me che sono piccolo ed un po' largo, il taglio è ottimale. La versione grigia della badlands, a parer mio, è stupenda... Poi, come sempre (e per fortuna), de gustibus.
(scusate il sorriso da ebete)
Ciaooo
__________________
R1200GS my14 / R80GS PD CH '92
Ultima modifica di I-I0f; 28-10-2016 a 21:08
|
|
|
12-11-2016, 07:58
|
#169
|
Portatore sano di pompa
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 4.359
|
Qualche novità dal fronte Eicma ?
__________________
GS 1200 ADV 30' Leonardo l'Americano Edition
|
|
|
13-11-2016, 09:50
|
#170
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: la spezia
Messaggi: 927
|
ho acquistato un. completo Rukka armas in goretex laminato e la mia vita motociclistica è cambiata in meglio. da i - 5 di murmansk lo scorso anno ai + 35 in germania la scorsa estate non ho avuto il minimo problema, sotto l acqua poi asciutto come a casa. per me è Rukka 4ever 
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Bmw r 1300 gs adv tb my 2025 Bmw k1600 gt my 2023 Porsche Macan T
|
|
|
13-11-2016, 10:58
|
#171
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.047
|
Direi che sei al top... la pasta era buona? 😂😂
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
|
|
|
13-11-2016, 13:58
|
#172
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: la spezia
Messaggi: 927
|
ahahah era buonissima: eravamo in francia vicino al confine con il belgio e dopo ore di viaggio e un abbondante acquazzone la fame era "nucleare"....
__________________
Bmw r 1300 gs adv tb my 2025 Bmw k1600 gt my 2023 Porsche Macan T
|
|
|
13-11-2016, 16:27
|
#173
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2007
ubicazione: meina
Messaggi: 1.492
|
concordo con rukka armas, ho la stessa tua
unico problema
il giallo fluo scolorisce alla velocità della luce
rukka tra l'altro ha fatto molti nuovi modelli
__________________
Ad ogni modo meglio la carne del brodo
|
|
|
13-11-2016, 20:06
|
#174
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: la spezia
Messaggi: 927
|
per il giallo flu ho in parte risolto con una spazzola e sapone di marsiglia il parziale scolorimento è in gran parte polvere di strada. ho visto i nuovi modelli in produzione ma sinceramente credo che la mia rukka durerà ancora molto tempo.
__________________
Bmw r 1300 gs adv tb my 2025 Bmw k1600 gt my 2023 Porsche Macan T
|
|
|
13-11-2016, 20:26
|
#175
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: modena
Messaggi: 1.546
|
presa in italia, austria, on line?
bye
__________________
K 1300 GT
S 1000 XR
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21.
|
|
|