Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > GPS & Mappe > GPS quesiti a carattere generale


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-04-2008, 11:07   #1
comigs
Mukkista
 
L'avatar di comigs
 
Registrato dal: 28 Feb 2007
ubicazione: Big Smoke
predefinito Installazione Tripmaster su ttr2

Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto su come installare il tripmaster sul ttr2.

Dal sito di Web bazar: http://www.webazar.org/tomtom/tripmaster.php?lang=uk

1) install Tripmaster on your Tomtom
2) run it once, the screen is garbaged
3) stop it by clicking in the upper right corner of the screen
4) connect your Tomtom to your PC and edit the file /tripmaster/config.txt with Wordpad
5) in this file, change the line screenadaptation none in screenadaptation rider2 ???????????????????????????
6) save your mods and re-start your Tomtom
7) run Tripmaster, the screen is OK

Sono un po' imbranato e mi sono bloccato al punto 5: dove cavolo e' il file da cambiare???

Grazie!

Pubblicità

__________________
comigs
Ducati Scrambler DS 2019
comigs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2008, 12:18   #2
Piripicchio
la mia moto un ammasso di ghisa
 
L'avatar di Piripicchio
 
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
predefinito

Il programma tripmaster lo scaricate da qui:
http://www.webazar.org/tomtom/downlo...n=tripmaster16

Le istruzioni le trovate qui:
http://www.webazar.org/tomtom/tripmaster.php?lang=uk (disponibili in lingua inglese e francese)
potete anche trovarle in lingua italiana (però di una versione precedente del programma, ma possono comunque essere usate anche per l’ultima versione in quanto sono similari) scaricandole da qui:
http://www.poigps.com/users/mark/Tripmaster.doc
Avvisi
Questa guida fa riferimento alla versione 1.6d ma è valida, in parte, anche per altre future versioni del programma.

Il programma è stato correttamente installato sui seguenti navigatori: One v1 e v2, Gox00, Gox10, Gox20, Rider v1 e v2 e One XL con una piccola modifica al file di configurazione.

ATTENZIONE: NON FUNZIONA SUI PALMARI E SUI CELLULARI.

Caratteristiche
Il programma principalmente segnala il superamento di un limite di velocità prefissato segnalato tramite avviso visivo e sonoro personalizzabile (sono già preimpostati quattro diversi limiti di velocità, 50, 90, 110, 130 più una quinta opzione liberamente personalizzabile del limite stesso), l’altitudine al quale ci troviamo, l’inclinazione rispetto all’asse verticale del navigatore, l’ora corrente, le coordinate, la direzione di marcia indicata sulla bussola con i relativi gradi di direzione, il numero dei satelliti ricevuti, le velocità media, massima, media in movimento ed attuale, il limite di velocità impostato al momento, distanza percorsa totale e parziale, tempo di marcia totale, tempo di movimento, visualizzazione del nome del file log che si sta memorizzando (ovviamente se questo è stato da noi attivato) e tiene traccia dell’itinerario percorso, ovvero memorizza i punti di passaggio o meglio Waypoints (personalizzabili per tempo di memorizzazione o per distanza percorsa, cioè salva un waipoint ogni x secondi oppure ogni x chilometri), che si può riutilizzare anche in seguito in quanto salva un file dentro la cartella itn del navigatore che riporta la data, l’ora, la località, l’altitudine, la distanza e la velocità, ad esempio tm20070304.itn (riporta in pratica la stringa tm seguita dalla data corrente nel formato anno, mese e giorno).
Tale file può essere liberamente modificato e salvato nei seguenti formati:
csv - importabile su “foglio elettronico”, apribile ad esempio con microsoft excel o con OpenOffice;
gpx - formato GPS universale;
kml - formato itinerario di Google Earth;
itn - formato itinerario TomTom.

Il tripmaster genera un file di log chiamato tripsummary.log, salvato dentro la cartella tripmaster del TT, che riassume tutti i parametri dell’ultimo viaggio.
Mentre il file log è attivo se tappi sulla bussola del tripmaster registri, nel file log stesso, il punto in cui sei in quel preciso momento, indipendentemente dal fatto dalle impostazioni di memorizzazione impostato per i Waypoints.
Questo file contiene: ora di partenza, tempo totale alla guida con veicolo in movimento, longitudine latitudine e denominazione del punto di partenza, longitudine latitudine e denominazione del punto di arrivo, distanza percorsa, velocità minima, velocità massima, velocità media e velocità media di percorrenza con veicolo in movimento (N.B.:queste informazioni possono variare, ovvero possono essere eliminate e/o integrate da altre informazioni durante le varie migliorie e versioni del programma).

Installazione
Dopo aver scaricato il file tripmaster_v1.6d.zip ed averlo salvato su una cartella del disco rigido del personal computer apri questo file, con winzip o programma similare, ed estrai i due files compresi al suo interno, tripmaster_v1.6d.toc e tripmaster_v1.6d.cab, nella cartella del TomTomHome, nel mio caso la cartella si trova qui:
C:\Documents and Settings\patrik57\Documenti\TomTom\HOME\Downloads (nel tuo computer al posto di patrik57 ci sarà indicato il tuo nome utente) una volta estratti i due files in quella cartella apri il programma TTHome collega il navigatore al pc, tramite il cavo usb, e nella schermata di TTH clicca su Esplora e nella finestra centrale della schermata troverai la scritta webazar tripmaster v1.6d con a fianco (alla sinistra) un casella quadrata in cui dovrai fare click con il mouse (vedrai la casella diventare di colore grigio), a questo punto clicca sulla grande freccia di colore verde (che si trova in alto nella finestra di TTH) in cui c’è scritto installa ed il TTH installerà automaticamente il tripmaster sul navigatore.

Installazione senza usare il programma TomTomHome
Per installare il tripmaster versione 1.8 fare così:

Dopo aver scaricato il file tripmaster_v1.8.zip ed averlo salvato su una cartella del disco rigido del personal computer aprire questo file, con winzip o programma similare, ed estrarre i due files compresi al suo interno, tripmaster_v1.8.toc e tripmaster_v1.8.cab, all’interno di un’altra cartella sul vostro pc (potete usare qualsiasi nome per la cartella tanto serve solo per “appoggiare” temporaneamente i files) poi estrarre il contenuto del file appena decompresso (tripmaster_v1.8.cab) dentro una nuova cartella (nome e tuo piacimento) e vedrete che verranno create ulteriori tre cartelle così denominate:
- sdkregistry
- skin
- tripmaster
a questo punto collegare il navigatore al pc e, senza usare TTHome, copiarci le tre cartelle appena estratte dentro la cartella principale (root) del navigatore stesso e la procedura dell’installazione è completa.

Funzionamento sul software versione 7.xx del TomTom e sul ONE XL
Installando sul TomTom Rider 2 la versione 1.8 di Tripmaster (questa procedura deve essere usata anche per far funzionare il Tripmaster sul TTONE XL con software versione 7.xx) il programma non viene visualizzato correttamente, lo schermo mostra righe senza senso. Per risolvere il problema:

1. installate Tripmaster normalmente
2. avviate il TomTom e richiamate Tripmaster dal menù principale
3. compaiono varie righe sullo schermo. Tappate nell’angolo in alto a destra per chiudere Tripmaster. Il programma si è in realtà effettivamente avviato, è solo un problema di visualizzazione. Questo passaggio serve a far sì che Tripmaster crei il file config.txt
4. collegate il TomTom al PC
5. nella directory Tripmaster della SD cercate il file config.txt ed apritelo con WordPad
6. cambiate la riga “screenadaptation none” in “screenadaptation rider2” e salvate il file
7. riavviate il TomTom. Ora TripMaster si vede regolarmente

Problemi irrisolti:
1. nelle schermate di setup non è possibile inserire dati nei campi che richiedono valori alfanumerici, in quanto ciò richiede l’uso della tastiera virtuale che ripropone il problema dello schermo disturbato rendendola inutilizzabile
2. anche passare da una scheda all’altra delle pagine di setup non funziona correttamente, a meno che non utilizziate un oggetto appuntito tipo una pennina per schermi a sfioramento.
Questa procedura è stata indicata da Stefano1966, altro utente del forum, che ringrazio per il suo apporto.

Funzionamento
Attivando il Tripmaster, tramite l’apposita icona presente nel menù di navigazione del TT, si accede alle successive pagine di setup tappando sull’angolo in basso a destra - icona a forma di ][.
Le impostazioni possono essere tradotte anche nella lingua italiana e, dopo averla settata, per liberare un pò di spazio sulla scheda di memoria, si possono anche cancellare i seguenti files, che contengono le traduzioni delle opzioni in altre lingue straniere presenti dentro la cartella tripmaster del navigatore:
cesky.lng, dansk.lng, deutsch.lng, english.lng, espanol.lng, francais.lng, nederlands.lng, norsk.lng, portugues.lng, suomi.lng, svenska.lng.

Tappando invece sull’angolo in basso a sinistra il Tripmaster va in funzionamento nascosto - icona a forma di -; per ritornare alla videata principale del programma sarà necessario ritappare sull’icona del Tripmaster presente nel menù di navigazione, come se si stesse avviandolo per la prima volta.

Tappando sull’icona in alto a sinistra - icona a forma di o_o si accede alla funzione di avvio/arresto dei logs (salvataggio dati itinerario).

Per spegnere il tripmaster tappare nell’angolo in alto a destra - icona a forma di X.

Le icone identificative delle funzioni sopra elencate sono quelle impostate per default dal programma stesso e cambieranno in caso di personalizzazione della skin - principalmente ][ diventerà una chiave inglese, l’icona a forma di - verrà sostituita dalle manine rosse simbolo della TomTom, o_o verrà sostituita da un cerchio (rosso) con in basso a destra un triangolino (blu) sovrapposto.

Durante la visualizzazione della schermata del tripmaster il navigatore continuerà a comunicarci le indicazioni vocali di guida nonché gli avvisi dei PDI.

Disinstallazione
Per disinstallare il tripmaster occorre cancellare i seguenti files e cartelle presenti sul navigatore:

cancellare la cartella tripmaster con tutto il suo contenuto;
cancellare la cartella skin con tutto il suo contenuto, se non utilizzata da altri programmi (ad esempio Suntime);
cancellare i files tripmaster.bmp e tripmaster.cap presenti dentro la cartella sdkregistry, cartella che potete anche cancellare se non avete installate altre applicazioni che la utilizzano (ad esempio “altimetre”).

Skin per Tripmaster
Potete scaricare delle skin per il programma dal forum, qui:
http://www.poigps.net/modules.php?na...75cf332bc57a63

Altre skin le potete trovare anche dentro la cartella \tripmaster\images del navigatore.

Dubbi o quesiti
Per tutti i dubbi sul funzionamento e su eventuali problemi siete invitati a leggervi, sul forum, questo topic :
http://www.poigps.net/modules.php?na...75cf332bc57a63
oppure quest’altro:
http://www.poigps.net/modules.php?na...75cf332bc57a63, mentre per la versione 1.8 http://www.poigps.com/modules.php?na...asc&highlight=.
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
Piripicchio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2008, 12:42   #3
DIDOGS
Pivello Mukkista
 
L'avatar di DIDOGS
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Campiglia Dei Berici
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da comigs Visualizza il messaggio
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto su come installare il tripmaster sul ttr2.

Dal sito di Web bazar: http://www.webazar.org/tomtom/tripmaster.php?lang=uk

1) install Tripmaster on your Tomtom
2) run it once, the screen is garbaged
3) stop it by clicking in the upper right corner of the screen
4) connect your Tomtom to your PC and edit the file /tripmaster/config.txt with Wordpad
5) in this file, change the line screenadaptation none in screenadaptation rider2 ???????????????????????????
6) save your mods and re-start your Tomtom
7) run Tripmaster, the screen is OK

Sono un po' imbranato e mi sono bloccato al punto 5: dove cavolo e' il file da cambiare???

Grazie!
Dopo che hai installato il tripmaster devi lanciarlo sul rider.
Quando lo lanci non vedrai nulla.
Tocca lo schermo in alto a destra e il programma si chiude (ci mette un po' di secondi).

Collega il rider al pc e cerca la cartella del TomTom sulle risorse del computer.
Tasto destro del mouse del file "config.txt" e cerca la riga "screenadaptation none ".
Cancella "none" e scrivi "rider 2".
Rilancia il pluggin dal rider e dovresti vederlo correttamente.
Il setup ha ancora problemi di visualizzazione (devi toccare lo schermo in basso a destra) e spero lo risolvano a breve.
Comunque i parametri setup li puoi cambiare anche modificando il file .txt.
Sulle istruzioni in italiano che ti ha messo Piripicchio è spiegato bene.

Ciao.
Dido.

P.s.: per far apparire il file .txt devi lanciare almeno una volta il programma dal rider.
__________________
R1150GS ADV
DIDOGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2008, 14:19   #4
varamukk
Piromane doc
 
L'avatar di varamukk
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
predefinito

Se non ti ci raccapezzi ti mando io il file aggiustato...
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!
varamukk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2008, 00:10   #5
comigs
Mukkista
 
L'avatar di comigs
 
Registrato dal: 28 Feb 2007
ubicazione: Big Smoke
predefinito

Grazie! Tutto a posto!

Non mi resta che provarlo...
__________________
comigs
Ducati Scrambler DS 2019
comigs non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati