Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-09-2021, 19:02   #1
RaffaRT
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jul 2021
ubicazione: Spinazzola
predefinito Dalla Murgia alle Alpi....le mie vacanze 2021 (lungo)

Beh non poteva essere diversamente perchè.....quando compri una moto come la RT lo fai per un solo scopo.....viaggiare.

E così, tre settimane dopo l'acquisto, ultimati i preparativi, l'organizzazione e sistemate le faccende familiari, parto nottetempo alla volta di Ferrara, prima tappa tutta autostradale, dove mi fermo per la notte previa cena con amici del posto. O almeno.....DOVEVA essere tutta autostradale.....perchè a un certo punto, resomi conto che ero in largo anticipo sulla tabella di marcia, mi sono fermato, ho ricalcolato il percorso, ed a Fano ho lasciato l'autostrada dirigendomi verso Urbino. Da lì ho infilato in sequenza il Bocca Trabaria (rifatto una seconda volta due giorni fa, una favola!), lo Spino e la Consuma. Da lì mi sono diretto verso la Futa/Raticosa ma, all'altezza di Barberino del Mugello, ho dovuto desistere causa pioggia ed ho ripreso l'autostrada fino a destinazione.

Secondo giorno, direzione Torino per saluto parenti. Autostrada fino a Bologna, poi Abetone e scendo a Lucca, dove riprendo l'autostrada fino a Borghetto/Brugnato. Da lì, il favoloso Passo del Bracco fino a Sestri Levante, dove riprendo l'autostrada fino a Genova. Salgo per il Turchino (per la vecchia statale, ovviamente), ma, giunto a 7 km da Ovada trovo la strada interrotta e sono costretto a tornare indietro e riprendere l'autostrada a Masone invece che a Ovada. Ma poco male, anche quel giorno stavo 'largo' coi tempi. Da Masone a Torino pallostrada e via.

Terzo giorno, più che altro una tappa di trasferimento, sia pure con 'finale a sorpresa'. Torino-Bergamo tutta in A4, poi salgo verso il Passo S.Marco (con relativa sosta pranzo poco a valle) per scendere quindi a Morbegno e dirigermi verso Tirano, dove arrivo alle 17. A quel punto, visto che ancora una volta mi trovavo in anticipo coi tempi, non potevo perdermi l'occasione per salire all'Ospizio Bernina, indubbiamente un ghiotto fuoriprogramma, ma ci voleva il green pass per rientrare in Italia: poco male, faccio tampone rapido in 20 minuti presso una farmacia e riparto. Per la cronaca, al rientro in Italia non mi hanno chiesto il pass (per entrare in Svizzera non serve).....c'erano tre poliziotti, mi sono fermato spontaneamente ma quelli mi hanno fatto segno che potevo andare.
Pernotto in un borgo fra Tirano e lo Stelvio.

Quarto giorno.....THE PASS DAY (dove stavolta per PASS non si intende quello sanitario....): infilati, uno dietro l'altro, nell'ordine, Stelvio, Giovo, Gardena, Sella, Pordoi, Falzarego e Tre Croci, con ascesa finale al Rifugio Auronzo sotto le Tre Cime di Lavaredo. Tre Croci una seconda volta in direzione opposta e pernotto poco a sud di Cortina.

Quinto giorno, inizia il rientro. Discesa sulla bella SS51 fino a Ponte nelle Alpi, dove imbocco l'autostrada e tiro dritto fino a Bologna. Decido di ritentare la Futa ma niente da fare.....piove anche stavolta ma me la faccio lo stesso. Tra pioggia e schiarite attraverso le province di Firenze e Arezzo via valico del Croce ai Mori, e serpeggiando attraverso l'Umbria giungo infine al luogo previsto per il pernotto, nei pressi di Fabriano (dove, fra parentesi, ho acquistato la moto).

Sesto e ultimo giorno: scendo via Camerino-Muccia verso la Piana di Castelluccio, da dove proseguo via Arquata del Tronto-Amatrice. Circumnavigo a Est il Lago di Campotosto e prima del Passo delle Capannelle taglio a sx sulla SP86 'del Vasto' diretto ad Assergi, da dove poi scendo verso L'Aquila. Da lì SS17 verso Popoli, con l'immancabile 'chiusura' delle omonime svolte. Quindi autostrada fino a casa.

Totale circa 3500 km. Il tutto, ci tengo a dire, rigorosamente in solitaria.
A disposizione, ovviamente, per suggerimenti e percorsi.

Un ultimo cenno sulla moto........anzi no.....una sola parola: IMPECCABILE.
Aveva 68.000 km all'acquisto ora sono già oltre 75.000. 7000 km macinati in 50 giorni e mai una sbavatura, a trovarle un difetto dovrei inventarmelo!

Unica disavventura, nel salire al B&B nei pressi di Fabriano mi sono trovato, ormai al buio, di fronte ad una inattesa salita ripidissima: dopo uno stretto tornante a sx mi sono trovato di fronte, a meno di 50 metri, un controtornante a dx ancora più stretto e ripido del precedente. Non me l'aspettavo, e a causa dell'oscurità l'avevo preso per una normale curva a dx. Risultato: sono entrato di seconda, mi sono piantato in mezzo al tornante e non riuscivo più a ripartire per via della fortissima pendenza. Dopo un attimo di smarrimento sono andato un po' all'indietro fino a 'livellare' la moto (di traverso in mezzo alla strada) e così sono riuscito a ripartire. Il tutto a non più di 300 metri dall'arrivo!

Pubblicità

__________________
La mia storia: Yamaha FZR600 - Ducati ST4 - Suzuki Gsx-R 1000 - Yamaha FZ1 fazer - Bmw R 1200 RT '09

Ultima modifica di RaffaRT; 21-09-2021 a 19:24
RaffaRT non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2021, 20:39   #2
alexcolo
Mukkista doc
 
L'avatar di alexcolo
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Torino
predefinito

Interessante, quale il tratto più bello?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
__________________
R 850 R del 2001 - Brigitta
CBR 600 F Sport del 2001 - Gilda
alexcolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2021, 20:43   #3
teista
Mukkista doc
 
L'avatar di teista
 
Registrato dal: 25 Nov 2010
ubicazione: roma
predefinito

Complimenti. Gran bel giro.
teista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2021, 21:55   #4
RaffaRT
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jul 2021
ubicazione: Spinazzola
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alexcolo Visualizza il messaggio
Interessante, quale il tratto più bello?
La domanda ha risposte diverse a seconda che tu ti riferisca all'aspetto paesaggistico o alla guida fine a sè stessa.....
__________________
La mia storia: Yamaha FZR600 - Ducati ST4 - Suzuki Gsx-R 1000 - Yamaha FZ1 fazer - Bmw R 1200 RT '09
RaffaRT non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2021, 22:00   #5
alexcolo
Mukkista doc
 
L'avatar di alexcolo
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Torino
predefinito

La guida ovviamente

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
__________________
R 850 R del 2001 - Brigitta
CBR 600 F Sport del 2001 - Gilda
alexcolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2021, 09:34   #6
RaffaRT
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jul 2021
ubicazione: Spinazzola
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alexcolo Visualizza il messaggio
La guida ovviamente
Ah beh, allora c'è solo l'imbarazzo della scelta.....

L'Alto Adige, tutto. Tra i passi che ho elencato difficile dire quale sia il più bello, del resto stiamo parlando di strade fra le più celebrate d'Italia. Comunque anche il Passo San Marco, tra Bergamo e Morbegno, non è affatto male. Si scollina a 2000m e il paesaggio è davvero degno di nota.

La salita da Tirano al Passo Bernina io la definisco un'autostrada coi tornanti....larga, asfaltata divinamente (non per fare l'esterofilo ma la Svizzera è un altro mondo sotto questo aspetto), assolutamente sicura e divertente. Del paesaggio poi non ne parliamo.....è mozzafiato.

In Appennino, tra le strade che una volta fatte vorresti girare la moto e rifartele fino allo sfinimento includerei sicuramente il Bocca Trabaria, anzi l'intero tratto fra Urbino e Sansepolcro, e il Passo del Bracco in Liguria (quest'ultimo, se ancora non l'hai fatto, potresti fartelo in giornata visto che leggo che sei di Torino).
Un giusto mix tra guidabilità e paesaggi imperdibili lo offrono poi:
1) il celeberrimo Campo Imperatore;
2) la Piana di Castelluccio, a cavallo tra Marche e Umbria, e
3) l'Altopiano delle Rocche fra l'Aquila e Celano, nel Parco Regionale del Sirente-Velino.

L'Abruzzo, infine, io lo definirei l'Alto Adige del Sud. Tra la zona del Parco Nazionale e quella del Gran Sasso/Campo imperatore c'è solo l'imbarazzo della scelta. Tra le prime, da fare assolutamente la Pescina-Pescasseroli (Passo del Diavolo), la Anversa degli Abruzzi-Villetta Barrea (Gole del Sagittario e Passo Godi) e la Opi-San Donato Val di Comino (Forca d'Acero).
Tra le seconde, oltre al già citato Campo Imperatore, non possono mancare la SP86 'del Vasto', tra Assergi e il Passo delle Capannelle, e lo stesso Passo delle Capannelle.

Infine, più a Sud, merita una menzione anche il Valico del Macerone, che collega Isernia a Rionero Sannitico.

Il mio prossimo giro, 440 km da fare in giornata, sarà nel Cilento, lungo il tracciato della vecchia SS18.
__________________
La mia storia: Yamaha FZR600 - Ducati ST4 - Suzuki Gsx-R 1000 - Yamaha FZ1 fazer - Bmw R 1200 RT '09

Ultima modifica di RaffaRT; 22-09-2021 a 09:48
RaffaRT non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2021, 11:16   #7
alexcolo
Mukkista doc
 
L'avatar di alexcolo
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Torino
predefinito

Ottimo grazie mille dei dettagli!! Bracco fatto ;-)

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
__________________
R 850 R del 2001 - Brigitta
CBR 600 F Sport del 2001 - Gilda
alexcolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2021, 14:12   #8
katana
Mukkista
 
Registrato dal: 10 Jun 2020
ubicazione: pianeta arancio
predefinito

Tra le strade abruzzesi menzionerei anche Forca Caruso appena fuori il parco del velino.
E meritano anche le strade del parco della Majella:
- passo san Leonardo
- la frentana

A livello paesaggistico aggiungiamo le gole di san venanzio, le grotte del cavallone, e la vista dal block haus.

Al sud meritano anche Basilicata e Calabria per paesaggi montani (e per gusto di guida se le strade fossero tutte ben asfaltate)

Inviato seduto al bar
katana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2021, 09:27   #9
RaffaRT
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jul 2021
ubicazione: Spinazzola
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da katana Visualizza il messaggio
Al sud meritano anche Basilicata e Calabria per paesaggi montani (e per gusto di guida se le strade fossero tutte ben asfaltate)
In provincia di Potenza, a livello di buona asfaltatura, si 'salvano' solo la vecchia SS95, tratto Tito-Brienza, e la SS92, tratto Potenza Ovest-Corleto Perticara.
Proseguire oltre Corleto per chi non ha una moto con spiccate caratteristiche da enduro 'spinto' è vivamente sconsigliabile, a meno che non si desideri viaggiare a 20 km/h (io ho 'osato' una volta con la mia RT ed è stata un'autentica tortura).
Qualcosa da offrire sotto il profilo della bella guida ce l'hanno anche la SS93 tra Lavello e Rionero in Vulture, e la salita che da qui conduce ai Laghi di Monticchio (rilevanti anche dal punto di vista paesaggistico e turisticamente ben attrezzati).
Infine, anche se con qualche limitazione per quanto riguarda lo stato delle strade, meritano sicuramente una visita Castelmezzano e tutta l'area delle cosiddette 'Dolomiti Lucane'.

E visto che siamo al Sud, in provincia di Salerno, zona Cilento, merita un giro la già citata SS18. Si accede via A2 uscita Padula-Buonabitacolo, si procede sulla SS517 fino a Torre Orsaia (in questo tratto di tanto in tanto si incontrano interruzioni con deviazione obbligatoria sulla parallela superstrada), e da lì si percorre tutta la SS18 fino a Paestum.
__________________
La mia storia: Yamaha FZR600 - Ducati ST4 - Suzuki Gsx-R 1000 - Yamaha FZ1 fazer - Bmw R 1200 RT '09

Ultima modifica di RaffaRT; 23-09-2021 a 09:32
RaffaRT non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati