Discussione: MotoGP Argentina
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2017, 00:40   #117
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
predefinito

Le pressioni sono definite per tegolamento ni accordo col gommista e da quest'anno controllate con sensori obblgatori nei cerchi. Quello della cedevolezza della carcassa è un problema specifico della gomma che non si risolve con le regolazioni della sospensione, quello che dicono i piloti è che questa gomma, n frenata al limite, 'si muove'. Penso si riferiscono a quella sorta di flessione che si genera per la grande aderenza della mescola all'asfalto. P intuitivo che una carcassa più rigida è più stabile, 'flette meno', mi viene da dire. Non è tanto una questione di chi guida pulito perchè anche Rossi guida così, ma di quanto il pilota si spinga al limite nella fase di frenata e ingresso. Quelli che portano la frenata molto dentro la curva sono ad esempio Rossi, Petrucci, Iannone, Crutchlow. Vinales come avevamo detto in un altro thread invece stacca a moto dritta, lascia il freno prima e non risente di questo problema. Credo cje più che sulla sospensione si debba lavorare sulla distribuzione dei pesi ma quest'anno la Yamaha aveva lavorato in direzione inversa, per provare a risolvere il problema del degrado del posteriore. E c'è da dire che i primi test in ottica 2017 sono stati fatti con le gomme 2016, per cui forse il problema dell'anteriore non si era percepito.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 09-04-2017 a 11:19
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando