Discussione: ABS Race e Pro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-11-2014, 22:18   #36
gtmaster
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 May 2014
ubicazione: roma
predefinito

Per mettere l ABS nella sua ultima evoluzione serve una piattaforma inerziale,per la lettura dell inclinazione,e conseguente diminuzione di pressione nell impianto.
In quest ottica ha ragione pacpeter:
La gomma anteriore ha il suo ovale di aderenza,che può essere sfruttato per trasmettere forze longitudinali e trasversali,anche in combinazione.
Chiaro che se l ovale vale 100 e tu vuoi frenare in curva,dipende da quanta % di quel 100 tu stia sfruttando:
Se impieghi il 60% dell aderenza in senso trasversale,puoi sfruttare il rimanente 40% per frenare,sicuro di non cadere,ma è ovvio che al crescere dell angolo di piega e della velocità di percorrenza,per frenare ce ne sia sempre di meno.
Quindi pinzando con un ABS tradizionale in piega lui,giacché entra in funzione,sta sfruttando il 100% dell aderenza disponibile,perciò lo sdraione è dietro l angolo,non ci piove.
Con l ABS pro ciò non avviene, perché l impianto diminuisce la pressione al suo interno al crescere delle forze in gioco,essenzialmente velocità ed angolo di piega.
Se guardate i filmati diffusi da KTM fanno veramente impressione
NB:
Il fatto che in un auto con l ABS non si possa sterzare e frenare al massimo in contemporanea mi è parsa na gran minkiata,francamente,giacché lo scopo eminente dell ABS è proprio quello di mantenere la direzionalità,non certo di ridurre gli spazi di arresto,che anzi,spesso si allungano.
E la cosa vale anche se si frena forte a curva già iniziata...
Logicamente vale lo stesso discorso di cui sopra dell ovale di aderenza:
Più aderenza impieghi per curvare,meno potrà esserne utilizzata in frenata.
L ABS se ne accorge e,nei casi limite,il suo intervento è davvero minimo....
gtmaster non è in linea   Rispondi quotando