Discussione: Barra Corta R1100s
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-10-2005, 16:21   #51
Guanaco
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
la storia infinata della barra corta...

comunque io appoggio l'Ing. Muntagnin.. sia perchè è il suo lavoro... sia per chè la barra corta sulla mia S ha fatto 70.000km
Lo so che tu appoggi quella scelta.
E questa mi pare un'aggravante per un GV.

Il suo lavoro? Che significa? Progetta cardani e trasmissioni omocinetiche?
Non credo proprio. Si diletta a imbullonare e saldare pezzi meccanici vari, certo con grande passione e perizia, ma senza cognizioni serie.

Lo dico proprio perché nei mesi passati e ora con quel post ha dimostrato di non sapere cosa sia una trasmissione omocinetica.
Dice (leggasi post): con la barra corta il cardano lavora meglio!
Sic.
Tutti hanno sbagliato progetto e allora, via, modifichiamo e raddrizziamo le banane. E' questo che non mi va giù.

Io quella sostituzione non la farei mai, ma non tanto perché si rischia di logorare il cardano che è di suo molto robusto, ma piuttosto perché il comportamento della trasmissione cambia. Soprattutto, va notato che cala il rendimento di trasmissione. Perché? Perché quei due angoli del cardano, muovendosi il medesimo, devono stare tra loro in un rapporto ben preciso per assicurare che in ogni istante la rotazione dell'albero entrante sia pari a quella di quello uscente.

Modificando la lunghezza dell'asta di reazione quella condizione non è più rispettata. C'è chi accorcia anche di 3 cm, il che è folle in questo senso.

In merito alla resistenza, ok, tu hai fatto 70000 km e io ribadisco che se l'accorciamento non è eccessivo danni per stress dei materiali e presso gli U-joint non dovrebbero esserci. Ricordo però ancora una volta che sui forum tedeschi un annetto fa si scriveva di cardani rotti a causa delle modifiche alla barra.

Poi, ognuno si regola come vuole.