Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-08-2010, 14:21   #85
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
...

Se saremo veramente "cretini" e in preda alle scimmie e pronti a dar soldi a bmw per la k1600gt , avranno vinto loro nell'eterna lotta produttore-> consumatore....
bmw ci avrà fatto credere che se non hai almeno 6 cil non puoi fare del vero turismo ......
Joc molte tue riserve sono anche le mie...
ma credo che quelli che compreranno il 1600 non saranno pochi, e sarei prudente nell'affermare che sarebbero dei "cretini"....

Chi ama fare turismo..pardon GRANTURISMO, ambisce ad avere una moto che
essenzialmente garantisca:
- confort di marcia elevato
- potenza e coppia adeguata al mezzo, ed al peso complessivo con zavorra e bagali
-basso consumo
-affidabilità

si potrebbero aggiungere altre voci come prestigio, innovazione tecnologica, design e molte altre ancora, ma solo per brevità e per priorità soffermiamoci sulle prime.

La nuova K 6 cil, sulla carta ha le carte in regola per rispondere al meglio a queste aspettative. Non so se ci si rende ben conto..ma la differenza già col K 1300 sarà enorme, figuriamoci con le altre GT!!

- cominciamo dalla potenza: K 1300 160 cv, K 1600 160 cv, qualche sprovveduto potrebbe dire ma dov'è allora tutta sta differenza. In realtà i 160 cv del 1300 si hanno a 9.000 giri!..ora chi ha il 1300 dica onestamente quante volte, quanti minuti o forse secondi, ha girato complessivamente a 9,000 giri di strumento su 10.000 KM percorsi..!?
Potrà essere capitato tirando una marcia al limite o per provare la velocità massima, ma è indubbio che a 9.000 giri col K 1300 ci si viaggia per una % di tempo ben inferiore che ai regimi medi. Pertanto la potenza di 160 cv è si reale ma non sfruttabile nell'utilizzo turistico!
Il K 1600 tira fuori 160 cv ad un regime ben inferiore, ma non di 2 o 300 giri, bensi di 2.000 giri! 160 cv a 7.000 giri significa avere molta più potenza, disponibile e pronta ai regimi medi!..
_ stessa cosa si può dire della coppia, anzi in questo caso la differenza è abbissale: K 1300 135 Nm (circa 14 Kgm) a 8.000 giri, il K 1600 arriva a 175 Nm (circa 18 Kgm) a soli 5.000 giri, e 12,5 Kgm (quasi uguale alla coppia massima del K 1300)a soli 1.500 giri..!!! roba stellare per una moto.
Significa che il 6 cilindri dovrebbe riprendere in 6° marcia a partire da 1.500 giri (appena sopra il minimo) e da 30 km/h in maniera pronta, fluida e senza esitazioni...

Il tutto, si badi bene, nella quasi totale assenza di vibrazioni...il che si traduce in un grande piacere di guida ed in una grande emozione ad ogni uscita di curva, ad ogni tornante, ecc.

Ce n'è abbastanza, anche senza contare tutto il resto e le altre dotazioni del 6 cilindri, per ritenere già ora che il K 6, si porrà come il futuro standard di riferimento per le GT!!
Chi comprerà la nuova K6?...solo quelli che "vogliono a tutti i costi gareggiare a chi ce l'ha piu lungo" come dici tu???forse!

Personalmente penso invece che nella maggiorparte dei casi si tratterà di un acquirente che sa quello che vuole e che spesso vuole il meglio!, che avrà aspettative molto alte verso questa nuova GT e che sarà disponibile a pagare un prezzo adeguato ma in assoluto sempre considerevolmente alto per averla. ciò, sia ben chiaro, nulla togliendo a chi intende fare un ottimo turismo con moto ben meno costose e più convenienti!

Sarà una fetta ampia o ristretta di clienti, io penso ristretta..ma non credo siano dei "cretini", penso solo che siano individui che cerchino e possano permettersi una tra le migliori Gt se non la migliore che potrà offrire il mercato del 2011..!!




Quote:
...o nooo grazie , mi tiro fuori , esattamente : "STO' " come detto prima , cerchero' di godermi ancora la mia k1200gt e fra un o 2 anni mi prendero' una k1300gt o nuova stra-scontata perchè ferma da un anno invenduta ai negozi perchè state tutti accorrendo all'amo della 1600, o anche un buon usato di qualcuno di voi che me la venderà con 10000 km a 9000 euro perchè dovrà firmare 2 kg di rate per spendere 27000 euri per la k1600lt

...
Credo che ognuno debba fare la sua scelta e sia assolutamente condivisibile quella come la tua, di prendere un K 1300 full optional fra un paio d'anni quando si troveranno ad un prezo più basso. Probabilmente fra 5-6 anni lo stesso discorso verrà da taluni applicato ad un usato del K6!!.
Questo lascia pensare che almeno nel caso descritto, le scelte siano basate su aspetti economici più che sulla validità del prodotto che appare sulla carta fuori discussione.
Ma gente pronta a spendere ce n'è eccome..quindi BMW a parer mio fa bene a precedere la concorrenza con un prodotto come la K6

Su un aspetto concordo in pieno..Non basta uscire con un prodotto simile, tecnologicamente avanzato e progettualmente ambizioso, serve anche affidabilità e qualità generale.
Aspettiamo tutti di verificare la nuova nata su questi aspetti..e la verifica sarà molto meticlosa!!
Intanto dalla Direzione Generale della BMW, viene la dichiarazione secondo cui il 6 cilindri può essere tarato per raggiungere facilmente potenze superiori ai 200 cv!!!...
Se tale dichiarazione sia stata rilasciata per fare intendere che il motore 6 cil del K-GT sia stato tarato per garantire la massima durata ed affidabilità o se invece si debba intendere che tale motore potrebbe prima o poi fare la sua comparsa su una improbabile ipersport, per ora non è chiaro!..staremo a vedere!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 19-08-2010 a 15:20
Sgomma non è in linea