Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2023, 22:37   #5
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

La soluzione dell'olio "più denso"per avere una risposta idraulica diversa,è,a mio parere,una soluzione d'altri tempi.
Un solo esempio;
se a parità di temperatura,diciamo 80°,tutti gli oli perdono il 30% (per dire) di viscosità,risulta che un sae 5 diventerà 3,5. Poca roba.
Se usiamo un 10 diventerà 7. Parecchio.
Più si sale e più la differenza sarà importante e di conseguenza anche la risposta ammortizzante.
L'ideale sarebbe un sae 0 ma ovviamente è utopia.
Ho citato il SAE,anche se il parametro corretto sarebbero i Cst.
Credo che la soluzione giusta sia chiudere i "buchi" dove passa l'olio con pacchi lamellari più robusti piuttosto che "ingrassare" le molecole dell'olio per rendere più difficoltoso il loro transito in detti buchi.

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 06-11-2023 a 22:47
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando