Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-06-2021, 14:40   #106
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
predefinito

La risposta è la stessa che ti puoi dare con riferimento alle auto con cambio robotizzato a doppia frizione se ne hai guidate.
Un robot muove cio' che va mosso alla velocità giusta, per tutta l'escursione del movimento, senza esitazioni, senza distorsioni dovute alla scarpa di un certo materiale e disomogeneità tipiche di un apparato muscolare.
Un robot è in grado di coordinare al millesimo di secondo cambiata e frizione se ce ne fosse bisogno. Salvo errori il vantaggio del doppia frizione è anche quello di aumentare il senso di continuità di trazione rendendo "meno rilevante" la modalità con cui la frizione viene rilasciata.

Un robot, calcolaalla perfezione il rapporto giusto numerose volte al secondo ed è capace di cambiare idea con estrema velocità e senza alcuno stress, attingendo informazioni da un sacco di sensori (per quanto riguarda al tornante in salita, legge la pendenza e la velocità e decide il meglio).
Un robot, si concentra su quell'unico obiettivo, non distraendosi mai per una bella ragazza a bordo strada, una nuvola o qualsiasi altra cosa perchè non ha bollette da pagare, capoufficio autoritario ecc.

il robot è stato programmato dai massimi esperti al mondo. E il suo funzionamento è stato sottoposto a lunghissime sessioni di calibrazione con piloti professionisti.

Questo per rispondere alla qualità di funzionamento. Sarà sempre di un ordine di grandezza maggiore piu' fluido, piu' corretto, piu' veloce di un essere umano.
Se la cambiata è troppo presto o troppo tardi rispetto a quello che faresti di solito si possono scegliere diverse mappe che appunto vanno piu' su uno stile o sull'altro.
in coerenza con lo stile scelto (diciamo "sport") lui fa quello che farebbero i calibratori dell'honda (che sono uomini e sono molto bravi aguidare) con la differenza che è comunque piu' veloce e preciso.

Che tutto questo possa togliere poesia a qualcuno è comprensibilissimo perchè alcuni vogliono mantenere la libertà di sbagliare (perchè è piu' probabile che siamo noi a cambiare al momento sbagliato). Qualcuno che si divertiva a regolare i l carburatore tutti i sabati si è intristito con l'introduzione dell'iniezione elettronica.

E qualcuno si è intristito quando è stato inventato il motore a scoppio perchè non si poteva piu' guidare con le briglie come si addice ai veri uomini.

Non c'è una moto del "prima" che abbia piu' dignità o nobiltà delle moto del "dopo". Non c'è un muro di separazione, tutte le moto sono sempre state un fenomeno tecnologico, a partire dalla prima e ancor prima a partire dalla invenzione della ruota.

Quanto è stretto il vostro campo visivo se fate distinzione tra una moto col dct e una senza, che sono entrambe astronavi rispetto alle moto con cui si correvano i primi granpremi. Anche col cambio a pedale siete comunque delle "fighette elettroassistite" per tutta una serie di altre ragioni.

Io non credo che ci sia una lobby che vuole imporre il dct a nessuno. Non vedo alle porte il rischio di non poter comprare una moto col cambio tradizionale. prima di allora finiranno i motori endotermici probabilmente.
Ci rivediamo qui tra 15 anni per vedere chi ha rinunciato alla moto perchè le elettriche non hanno il cambio.

Quindi non capisco la necessità di dover sminuire il senso e denigrarlo relegandolo a scooterizzazione. Qualsiasi moto è la scooterizzazione del cavallo. Vergogna, tutto per non voler pulire le cacche davanti al saloon!
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV

Ultima modifica di Brein secondo; 09-06-2021 a 14:44
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando