Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   1100 S: Vibrazione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=79316)

bicio18 05-07-2006 15:49

1100 S: Vibrazione
 
Eccomi di nuovo con il problema insoluto. la mia 1100 S accusa una vibrazione che si avverte sullo sterzo dai 2500 giri. inizialmente mi era stato detto che potevano essere le gomme. cambiate quelle e con il permanere del difetto sono stati, nell'ordine, raddrizzati i cerchi, cambiata la testine del telelever, cambiato ammortizzatore. niente, lei poverina continua ad avere questo movimento sussultorio. l'ultima diagnosi che mi è stata fatta contempla la sostituzione del cuscinetto della ruota posteriore e/o del cucinetto del cambio. qualcuno ha avuto esperienze simili o ha suggerimenti?
grazie dei vostri consigli.

guglemonster 06-07-2006 09:27

CIAO BICIO.... domanda. ma la vibrazione è in movimento o avvertibile anche a moto ferma, cavalletto centrale e accelleratore dosato??

se te lo fa anche così, l'avantreno non c'entra una cippa.....
spesso valvole registrate alla cippa, corpi non sincronizzati, problemi di accensione si ripercuotono sulle vibrazioni trasmesse dal motore
il fatto che tu mi parli di giri e non km/h mi fa pensare più a problemi di motore trasmissione che non di ciclistica anteriore

ciao nè

guglemonster 06-07-2006 09:35

Quote:

Originariamente inviata da bicio18
nell'ordine, raddrizzati i cerchi, cambiata la testine del telelever, cambiato ammortizzatore. niente, lei poverina continua ad avere questo movimento sussultorio. l'ultima diagnosi che mi è stata fatta contempla la sostituzione del cuscinetto della ruota posteriore e/o del cucinetto del cambio. qualcuno ha avuto esperienze simili o ha suggerimenti?
grazie dei vostri consigli.


ma hai cioccato????
raddrizzati i cerchi????

carbold 06-07-2006 09:53

Io mi concentrerei sulle cose semplici prima. Appurato che la zona frontale e' OK (a proposito hai controllato i cuscinetti ruote e sterzo?), prima di tutto equilibrerei i corpi farfallati: il fatto che la vibrazione parta da 2500 puo' essere un indizio di corpi sfasati. Poi mi concentrerei sul retrotreno: controlla il gioco della ruota posteriore, apri la scatola conica e controlla il cuscinetto della ruota, vedi se la gabbia e' intatta e se la ralla esterna si muove senza rumori e fluidamente. Facci sapere!

paobox 06-07-2006 09:54

anche secondo me dovresti cercare tra motore e trasmissione.
p.s. te l'ha sempre fatto o è un problema uscito da poco? hai provato a guidarne qualche altra x vedere se è "normale"?
ciao

bicio18 06-07-2006 11:47

Ragazzi,
purtroppo le versioni dei meccanici interpellati ( di cui non voglio fare i nomi xchè sarebbe scorretto) sono contrastanti. se metto la moto sul centrale e metto una marcia, il rumore e quello del frullatore quando triti le mandorle. parlo di giri perhè dai 2500 la vibrazione comincia a farsi sentire sul manubrio, con un movimento sussultorio. e come se ogni giro della ruota ci fosse un pezzo di pave di 10cm. i cerchi sono stati raddrizzati tutti e due, gli ammortizzatori sono due ohlins nuovi ed è stata cambiata la testina del telever che aveva un po' di gioco, anche se a detta del meccanico che lo ha fatto non era necessario.

guglemonster 06-07-2006 14:26

ma porca tro i a, mo ti stupro il ciwuwuuauua :lol: :lol: :lol:

allora, moto sul cavallozzo centrale, marcia NON INGRANATA rumore c'è o no??

io dico di no ;))

cavalletto centrale, marcia dentro ruota sollevata da terra, rumore come se mangiassi tutti gli ingranaggi RUMORE ASSURDO
ooooooooookkkkkkkkk

gli ohlins sono più lunghi, magari hai anche la barra corta,

IL CARDANO IMPATTA SUL FORCELLONE

probabilmente hai anche i registri di forcellone e della coppia conica andatai ;))

guglemonster 06-07-2006 14:29

la cosa preoccupante, come ti faceva notare carbold, è che i cuscinetti sono conici, e quando iniziano ad andare, vanno e non si recupera mai più nulla.....

certo che i cerchi da raddrizzare..... quelli in lega??? assurdo... ste bmw vanno sempre a dar via i ciaps....:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

bicio18 06-07-2006 15:41

moto sul cavalletto con marcia non ingranata nessun rumore. con marcia ingranata rumore da frullatore. i cerchi son in lega, ma vivendo tra le buche di roma cista che si stortano e comunque sono stati raddrizzati più per scrupolo che con la convinzione che il problema venisse eliminato. gli ohlins sono ok.

guglemonster 06-07-2006 15:49

tosa il cane che scendo ;))

davvero, credo che sia il cardano che urta le pareti del paralever, fau una prova, stacca l'ammo e posiziona il forcellone quasi in piano, oppure tocca il forcellone mentre fa rumore, vedrai che le vibrazioni vengono da lì, purtroppo.

spartakus aveva lo stesso problema, risolto in parte perchè gli ohlins SONO più lunghi degli originali, portano il braccio ad una angolo eccessivo e vi sono contrasti e vibrazioni.
anche una moto quasi nuova con ammo normali e registri a zero fa rumore, ma in movimento nulla.

vedrai che risolvi ;)))

bicio18 06-07-2006 15:52

grazie, proverò. speriamo di risolvere perchè quando fai tanta strada non è più divertente.

guglemonster 06-07-2006 17:23

bicio, chiariamo subito un dubbio....

TU NON DEVI FARE STRADA IN QUESTE CONDIZIONI O SPACCHI TUTTO:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

una cosa è il grat dell'ohlins, una cosa sono i cuscinetti partiti o i registri laschi..... guarda che ti ammazzi se si stacca il perno del forcellone o della coppia conica, se ti si grippa il cardano per interferenza poi piangi....

tesoro, controlla e poi gira, mai il contrario:weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman: :weedman:

bicio18 07-07-2006 10:28

dovrei smontare il tutto la prossima settimana. uno dei meccanici che l'ha provata mi ha detto che non ci dovrebbe essere nessun problema ad andare in giro, ma io non mi fido. grazie gugliem, starò attento in questi giorni. pensa che sono appena tornato da 4 giorni in sicilia, dove facevo mediamente 300 km al giorno.
ciao vi farò sapere.

guglemonster 07-07-2006 10:35

ragazzo mio, i mecca, anche quelli in buona fiducia e col cuore al posto giusto, non hanno il culetto sulle nostre moto, siamo sempre noi a rischiare il collo, una controllatina ai mezzi, con due chiavi, la possiamo sempre fare.
te lo dice uno che l'ha trascurata e ancora un po' ci lasciava le penne,
sbagliare si può tutti, magari in buona fede si fa solo una brutta figura,.
ma ti preferisco con una chiave in mano piuttosto che con le chiappe per terra.,
mi devi una pasta e fagioli ch'ecotiche ;))

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

bicio18 07-07-2006 12:14

pasta e fagioli pagata quando passi per roma, ma se passo io dalle tue bande avrai cena pagata in una buona piola.
ciao e grazie

guglemonster 07-07-2006 12:18

Quote:

Originariamente inviata da bicio18
pasta e fagioli pagata quando passi per roma, ma se passo io dalle tue bande avrai cena pagata in una buona piola.
ciao e grazie


sempre e volentieri ;))

bicio18 07-07-2006 12:20

a proposito guglemonster, visto che ci siamo ne approfitto. anche tu hai una s, giusto? hai avuto problemi con i cupolini? a me se ne è già disintegrato uno ( quello più alto) e ora mi si sta disintegrando l'altro. praticamente si crepano a partire delle viti di fissaggio. adesso ho ordinato quello delle boxer design, nella speranza che i crucchi abbiano fatto qualcosa di meglio. lo conosci, il cupolino intendo?

guglemonster 07-07-2006 12:22

problema arcinoto, sono le viti di fissaggio, vanno solo avvicinate, non strette.
i gommini di tenuta fanno il resto.
io fortunatamente non ho criccato l'originale, ma se allenti le viti, le vibrazioni e torsioni della carena non si ripercuotono al cupolino e non si crepa ;)

bicio18 07-07-2006 12:56

grazie, sarà fatto. a presto, spero non x altre consulenze su problemi.

bicio18 11-07-2006 17:18

1100 S: VIBRAZIONE - seconda puntata
 
Eccomi di nuovo per informare coloro che si erano interessati al mio problema sull'evoluzione e, speriamo, sulla soluzione del problema.
abbiamo ( mi ci metto ma in realtà ho solo guardato) che il cuscinetto della ruota è rovinato - quando gira ha una specicie d'indurimento in un punto- e che il forcellone ha un gioco da dx verso sx, per cui si è deciso di sostituire anche i cuscinetti del forcellone. a ruota smontata la tasmissione non è rumorosa, ma mi si dice che non è detto che fatte queste sostituzioni il problema scompaia. domani sera ( già xchè i pezzi di ricambio deono arrivare in magazzino bmw) la ritiro e vi faccio sapere.

bicio18 11-07-2006 17:21

per bacco non sono più un C1. speriamo che questo aiuti con la mia vibrazione!!!!!!

guglemonster 11-07-2006 17:21

hmmmmmm come sospettavo, ora vai con i pezzi in mano dal ladro che ti ha fatto raddrizzare i cerchi, cambiare il giunto del telelever e comprare gli ammo (ti dirò, lì hai fatto solo bene:eek: :eek: :eek: )

il gioco dovrebbe essere dovuto più alla possibilità di registro che non di rottura del cuscinetto. quello a spilli della scatola della coppia conica una volta che prende gioco è da buttare (naturalmente, cambia anche il paraolio della ruota, mi raccomando)
io, fossi in te registrerei prima il forcellone, smontarlo fai sempre a tempo, sostiuirei il cuscinetto e proverei così.

ma io sono solamente un rissoso irascibile pelato ;))

guglemonster 11-07-2006 17:23

ti dirò una cosa che ti farà andare in bestia.
il cuscinetto rovinato deriva probabilmente dal forcellone non registrato.....

i mecca, se le nostre moto non si rompono, non guadagnano.. capisci a mè ;))

bicio18 12-07-2006 10:50

Ciao Gugle.
oggi ritirerò la moto con le sostituzioni che mi hanno fatto, anche se non sono così ottimista che queste siano bastate a risolvere il problema. in altre parole credo che la mia vibrazione sarà ancora lì ad aspettarmi. penso che il problema sia nel cambio e credo che non si risolverà fino a quando non si decideranno a smontarlo definitivamente. questa è la mi nona BMW e tranne la prima e questa, non ho mai avuto problemi seri. purtroppo questo è un periodo dove i meccanici fanno gli straordinari e gl'interventi seri e lunghi non sono a loro graditi, meglio fare i tagliandi e il cambio olio e freni: ma come non capirli.
non rimpiango un centesimo di quanto ho speso, tanto gli ohlins li varei messi lo stesso ( non vedevo l'ora di avere una scusa) e i cerchi a roma si devono stortare per forza con i sampietrini e le buche che ci sono.
la cosa che mi fa girare è quando un meccanico, che viene considerato uno dei migliori, mi dice che non è nulla e che la cosa è normale per il nostro 1100 s. io ero abituato a unmeccanico di milano che mi diceva: guarda il problema è questo, ora ho tanto lavoro e non potrei farlo bene, a settembre quando ci sarà più calma ci mettiamo le mani e risolviamo. tutto qui.x me è solo un problema di sicurezza e di piacere di avere la mia bestiolina la più perfetta possibile.
ciao

guglemonster 12-07-2006 15:12

boh, da quello che si è capito fino ad ora, con il cambio di tutti quei cuscinetti dovresti sentire la seta al posteriore, decisamente, se il mecca sa come fare il suo lavoro, e ti dico di controllare comunque con il pennarello di vernice che la striscia che tira fino sul telaio, così se i bulloni o contro dadi cedono te ne accorgi subito, tutto andrà a buon fine.

poooooooooiiiiiiiiiiiii vieni a fare un giro che è meglio ;))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©