Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Prime impressioni da neo Bmwista su Adventure bialbero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=529081)

mauro 73 16-01-2024 08:19

Prime impressioni da neo Bmwista su Adventure bialbero
 
Salve
Da circa 1 mese e mezzo sono possessore di un bialbero adventure del 2012 triple black con ESA con cui ho fatto finora circa 1600 km, da neo BMWista volevo riportare le mie prime impressioni.
Motore e moto davvero fantastica ma volevo condividere con voi che siete molto più esperti di BMW le prime impressione che mi lasciano invece perplesso:

1) freno posteriore a mio avviso deboluccio: io sono sempre stato abituato a frenare quasi solo con il posteriore ma con questa un paio di volte ho rischiato davvero di arrivare lungo, poco mordente. Specifico che la moto con pasticca nuova.

2) Risposta dell'ammortizzatore anteriore davvero secca: quando l'asfalto è rovinato è come se la ruota davanti fosse di marmo, molto più dura rispetto alla mia Guzzi Stelvio, è per caso una "caratteristica" del Telelever? E' possibile ammorbidire un po' la risposta?

3) Con questa moto ho la tendenza ad arrivare un po' lungo nelle curve dovendo poi frenare a volte bruscamente molto prima di entrare in curva, cosa che con la Stelvio non mi succede, sbaglio qualcosa? (P.S: gomme Metzeler Tourance non con circa 2 anni e 6000 km)

Grazie

petrel 16-01-2024 09:22

La prima impressione e' che sei nella stanza sbagliata.... :)

Bistex 16-01-2024 09:28

Buongiorno e bene arrivato.
Punto 2 confermo che è una caratteristica del Telelever trasmettere risposta secca su asfalto rovinato o su piccole asperità, diciamo che il suo meglio lo dà in altre situazioni.

Punto 3 direi che è una conseguenza del punto 1... se sei abitato a frenare quasi solo con il posteriore c'è parecchio da lavorare sulla tua guida, non sulla moto.
In moto (non solo Gs ) si frena prevalentemente con l'anteriore, eventualmente il posteriore serve per correggere qualcosina in curva.

Manera 16-01-2024 10:11

punto 1 sbagli devi imparare a usare piu il freno anteriore e aiutarti col posteriore a correggere o chiudere la curva, per le sospensioni, ma una moto del 2014 sono 10 anni le sospensioni sono da rivedere completamente, poi se hai esa devi vedere come sei settato,
monta pneumatici seri da Metzeler NEXT 2

mauro 73 16-01-2024 10:53

@ Petrel: quale sarebbe la stanza giusta?

supermissile 16-01-2024 10:55

i pneumatici li cambierei....6000 km sono pochi circa metà vita.....ma due anni se poi la moto è stata ferma può darsi che si siano indurite....metti gomme serie e vedrai che và giù che una bellezza....

roberto40 16-01-2024 11:00

Quote:

Originariamente inviata da mauro 73 (Messaggio 11063406)
@ Petrel: quale sarebbe la stanza giusta?

Ciao.
Questa è la sezione per le LC, la bialbero è tra le aria/olio. Ti sposto io nella sezione giusta e lascio qui un collegamento che si cancellerà tra una settimana.
Così riesci a fare mente locale nel forum.

ValeChiaru 17-01-2024 17:40

Frenare con il posteriore ndo sei in pista?
Comunque, il Dot della gomma è di 2 anni o la gomma è stata montata da 2 anni?
Freno deboluccio hai la moto full? Perchè per esempio la mia è base e non ha il ripartitore di frenata.
PS Riparti da zero, cambia gomme, fai sostituire tutti gli olii, fai controllare le pompe benzina, valvole ecc ecc (questo su tutte le moto).

TAG 17-01-2024 20:50

6000 km per anteriore Tourance è oramai in stato di deformazione
con una gomma nuova sentirai la differenza di risposta in inserimento

non temere di frenare con anteriore
su asfalto, io su monoalbero uso praticamente solo la leva anteriore (la centralina ripartisce sul posteriore)

le famose correzioni di posteriore non le faccio perchè praticamente non si sentono,

anche la mia è debole di post (ho già provato di tutto, disco, pastiglie, olio comando), per sentirle dovrei usare il pedale per una corsa tale che non mi da confidenza sulla posizione del piede a moto piegata

GIGID 17-01-2024 22:43

Se posso per l’olio dei freni consiglio Motul RBF660

E’ l’unico che risolve la spugnosità del post dell’LC che emerge dopo poche migliaia di km dal cambio olio.
Anche se si parla di aria olio l’effetto non dovrebbe cambiare (se di spugnosità si tratta)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Brein secondo 18-01-2024 08:50

Per la frenata post è una scelta progettuale basata sull'assunto che la gente usa giustamente di piu' il freno anteriore. Si tratta di moto con:
-il telelever che affonda molto meno in frenata di un sistema tradizionale
-ABS e ripartitore di frenata (ci pensa la moto a frenare col posteriore anche quando azioni la sola leva anteriore).
Quindi si puo' strizzare l'anteriore senza scrupoli.

Per quanto riguarda la guida, non pensare di "tenerla dentro" alla curva spostando il peso del tuo corpo all'interno, è piu' efficace pensare di spostare la moto dentro restando tu dritto (come nel motard). Facendo muovere la moto con l'aiuto del push steering, è una barzelletta.

Ma il vero consiglio che ti darei è di non sottovalutare la pressione delle gomme. Su tutte le maxienduro che ho guidato, ho sempre riscontrato un enorme influenza anche di 0.2 bar (poi chiaramente se la gomma è vecchia e dura anche alla giusta pressione non ti da confidenza).

mauro 73 18-01-2024 17:36

Io invece ero abituato a frenare solo in entrata di curva con l'anteriore mentre per eventuali correzioni di traiettoria andavo di posteriore....
Per quanto riguarda la risposta secca sulle asperità dell'asfalto sia una "caratteristica" del telelever sulla quale si può fare poco...avevo anche pensato di ridurre un po' la pressione della gomma avanti ma lo strumento mi indica 2,5 che dovrebbe essere corretta....

mauro 73 18-01-2024 17:41

Apro e chiudo una parentesi senza aprire un altro thread: ho montato i riser del manubrio sw-motech ma ho avuto dei dubbi circa il corretto riposizionamento dello stesso perchè non ha un punto di riferimento "zero" per la rotazione...si regola ad occhio?

robiledda 18-01-2024 18:51

regolalo secondo la tua comodità ... in alto in basso più vicino più lontano a seconda di come ti trovi più comodo magari alzando anche la sella, se arrivi bene a terra con i piedi ovviamente


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©