Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   ammortizzatori anteriori F750 GS troppo morbidi.Soluzioni? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=524114)

claudiobs 13-02-2023 12:47

Forcelle anteriori F750 GS troppo morbide.Soluzioni?
 
Salve,volevo chiedere un consiglio a chi ha trovato una soluzione per evitare l'affondo ed il ritorno rapido delle forcelle anteriori del 750 (ma penso siala stessa cosa sul 850).Mi spiego meglio... per viaggiare mi trovo bene,anche sullo sconnesso; il problema si pone se effettuo delle staccate al limite (con la moto che si abbassa davanti ed il passeggero che me lo ritrovo in spalle...) Oppure anche se sono quasi fermo e pinzo il freno anteriore per fermarmi,in questo caso è ancora più fastidioso,perche la forcella affonda e poi ha un "rinculo" che spara in alto il manubrio.In una situazione così sono anche caduto! Eravamo sù in due ,carichi ,ai 20 all'ora e in prossimità di una strettoia; una macchina è venuta avanti verso di noi senza fermarsi, io d'istinto ho pinzato i freni e la moto è affondata e poi l'avantreno è risalito di colpo.Ho perso il controllo e sono caduto quasi da fermo,per fortuna senza conseguenze.
Ho letto per ovviare a questo problema,che ci sono le cartucce Andreani oppure le molle Hyperpro (decisamente più economiche...) Qualcuno ha qualche esperienza in merito? Ripeto,non vorrei un avantreno troppo rigido durante la marcia ,come èadesso và bene...é proprio un qualcosa per evitare quel fastidioso affondamento appena si pinza un pò puiù forte!!

Rinaldi Giacomo 13-02-2023 13:43

A mio parere basta la sostituzione delle molle e la ritaratura dell'idraulica di serie.
Non serve sostituire,basta modificare. L'idraulica.

claudiobs 13-02-2023 14:48

grazie della risposta... come molle cosa consigli? Ho visto che sei bresciano anche tu,mi sapresti consigliare un buon sospensionista in zona? io purtroppo non ho molta manualità,e preferisco far fare il lavoro da un professionista (anche per le eventuali regolazioni ec.ecc. Grazie...

ginogino65 13-02-2023 19:58

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 10896596)
A mio parere basta la sostituzione delle molle e la ritaratura dell'idraulica di serie.


Bisogna vedere di che anno è la F750GS di claudiobs, se è una euro 4 la sostituzione delle molle è possibile, se è una euro 5 la sostituzione delle molle non è possibile perché in commercio non esistono molle per la euro 5, ricordo che la forcella della euro 4 ha un escursione di 151mm, mentre la euro 5 ha una escursione di 170mm e purtroppo l'unica soluzione che esiste ad ora sono le cartucce andreani, ancora adesso sul sito andreani per F750GS non risultano cartucce compabili, ma visto che hanno fatto le cartucce per la mia F750GS euro 5 (i migliori soldi che ho speso per la moto), le misure e quote della forcella da 170mm le conoscono non sarà più necessario inviare la focella alla andreani.


Il meccanico che ha fatto il lavoro mi ha detto che se smonta una forcella di una qualsiasi moto prodotta del 1970/1980 i componenti interni sarebbero stati sicuramente meglio di quello che ha trovato nella forcella della mia F750GS.


Unica nota dolente è che per via del modo in cui sono fissati i tappi superiori della forcella, in pratica sono due seager come le forcelle dei scooter le cartucce andreani adattate a questa forcella non avranno il precarico, ma solo la compressione e il ritorno, per regolare il precarico la forcella dovrà essere smontata.

claudiobs 13-02-2023 20:38

Grazie ginogino... comunque ho controllato, e la mia é un euro 4. Di inizio 2020, ma euro 4. Se con le sole molle raggiungo lo scopo, risparmierei qualcosa...

ginogino65 13-02-2023 23:02

Quote:

Originariamente inviata da claudiobs (Messaggio 10896823)
Grazie ginogino... comunque ho controllato, e la mia é un euro 4. Di inizio 2020, ma euro 4. Se con le sole molle raggiungo lo scopo, risparmierei qualcosa...


Anch'io se la mia era un euro 4 avrei risolto solamente con le molle e un olio per sospensioni migliori.

Nik650 14-02-2023 06:12

Quote:

Originariamente inviata da claudiobs (Messaggio 10896565)
Salve,volevo chiedere un consiglio a chi ha trovato una soluzione per evitare l'affondo ed il ritorno rapido delle forcelle anteriori del 750 (ma penso sia la stessa cosa sul 850).Mi spiego meglio... per viaggiare mi trovo bene,anche sullo sconnesso; il problema si pone se effettuo delle staccate al limite (con la moto che si abbassa davanti ed il passeggero che me lo ritrovo in spalle...) Oppure anche se sono quasi fermo e pinzo il freno anteriore per fermarmi,in questo caso è ancora più fastidioso,perche la forcella affonda e poi ha un "rinculo" che spara in alto il manubrio.In una situazione così sono anche caduto! Eravamo sù in due ,carichi ,ai 20 all'ora e in prossimità di una strettoia; una macchina è venuta avanti verso di noi senza fermarsi, io d'istinto ho pinzato i freni e la moto è affondata e poi l'avantreno è risalito di colpo.Ho perso il controllo e sono caduto quasi da fermo,per fortuna senza conseguenze.
.............................

Quel problema fastidioso di un "rinculo " forte a bassa velocità con rischio di essere sbilanciato e cadere l'ho accusato anch'io, soprattutto nelle manovre d'inversione a U sullo spazio stretto. Ho dovuto impormi da subito un cambio di abitudine nella perizia di guida. Solo in questo caso, inversione a U appunto, con manubrio tutto chiuso metto il solo dito medio ( e non l'indice ) della mano sulla leva del freno come per ricordare che non devo pinzare con forza ma solo accarezzare la leva.
Per il resto, la sospensione risponde sufficientemente bene in tutti gli altri casi di utilizzo, anche se è certo che una regolazione almeno manuale su una moto di questo livello sarebbe stato il minimo sindacale.

ginogino65 14-02-2023 09:32

Quote:

Originariamente inviata da Nik650 (Messaggio 10896895)
Quel problema fastidioso di un "rinculo " forte a bassa velocità con rischio di essere sbilanciato e cadere l'ho accusato anch'io,


Grazie a quel problema fastidioso di cui parli, per via di una forte frenata, ho perso l'equilibrio e sono caduto praticamente da fermo, la moto non si è fatta niente, mentre io mi sono rotto il polso.
Ora per quanto riguarda le moto la mia esperienza non è molto grande, fino allo scorso anno ho guidato solo scooter, ma sono 20 anni che vado in mtb e in base alla mia esperienza di sospensioni sulla bici, una forcella decente non si dovrebbe comportare in quel modo, che è molto pericoloso.

elettrico400v 14-02-2023 12:51

Cambia olio usando un 20w o similare, l'affondo è molto più rallentato.

Diegomaurizio 21-02-2023 15:45

anch'io ha avuto lo stesso problema, se andando da solo lo puoi anche gestire, con il passeggero diventa difficile; ho risolto sostituendo le sospensioni anteriori con le Andreani, che sono anche regolabili, i migliori soldi spesi!!

claudiobs 21-02-2023 19:59

Quote:

Originariamente inviata da Diegomaurizio (Messaggio 10900759)
anch'io ha avuto lo stesso problema, se andando da solo lo puoi anche gestire, con il passeggero diventa difficile; ho risolto sostituendo le sospensioni anteriori con le Andreani, che sono anche regolabili, i migliori soldi spesi!!

Le avevo viste anche io , però parlando con un sospensionista mi diceva che anche cambiando le molle all'originale ,dovrei risolvere il problema.Ho visto che sei di Verona,io sono del lago di Garda;per curiosità,da chi le hai fatte montare?

claud 02-09-2023 12:12

Ciao Claudio,hai poi risolto il problema della forcella? Se si, mi dai qualche informazione?

claudiobs 04-09-2023 22:58

ciao,si ho risolto montando delle molle un pò più dure,e regolando anche il precarico cambiando gli spessori ed i pompanti all'interno della forcella. La moto non affondava più in frenata ed era più stabile in curva.Però così facendo,mi si è modificata anche la posizione di guida (il manubrio era leggermente più alto) e non mi ci trovavo...(magari dovevo solo abituarmici,non sò...) così ho smontato il tutto e rimesso molle e pompanti originali! Però in effetti con le molle più rigide,la moto aveva tutta un altra stabilità

ginogino65 04-09-2023 23:49

Quote:

Originariamente inviata da claudiobs (Messaggio 10993911)
Però così facendo,mi si è modificata anche la posizione di guida (il manubrio era leggermente più alto) e non mi ci trovavo...


Se il manubrio era troppo alto vuol dire che hai sbagliato il precarico e comunque potevi provare a sfilare la forcella di 2cm, prima di smontare il tutto e riportarla come era prima.

Nik650 08-09-2023 14:40

Bene. Hanno raccolto le critiche e voilà....................Ecco la moto nuova. Sospensioni ant. regolabili Showa, altezza sella 87 , pedane e leva cambio regolabili, + 10 cv, - 1L di capienza serbatoio, -12 kg di massa peso e paramani nuovi striminziti.
Questa è la nuova F 900 GS.

ginogino65 08-09-2023 19:25

Quote:

Originariamente inviata da Nik650 (Messaggio 10996203)
Bene. Hanno raccolto le critiche e voilà....................Ecco la moto nuova. Sospensioni ant. regolabili Showa, ...


Ottimo peccato che qui si sta parlando della F750GS e la sostituta, la F800GS ha la stessa forcella della attuale FG750GS.

claudiobs 09-09-2023 12:12

esatto...la F 900 GS và a sostituire la F 850 GS ,che ha già la forcella regolabile...ed anche i 10 cv in più

Nik650 09-09-2023 16:03

Quote:

Originariamente inviata da claudiobs (Messaggio 10996643)
esatto...la F 900 GS và a sostituire la F 850 GS ,che ha già la forcella regolabile...ed anche i 10 cv in più

No, la 850 non ha la forcella regolabile. Infatti su questo punto ci sono maree di critiche. L'ESA lavora solo sul posteriore. L'anteriore , morbido, te lo tieni così com'è.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©