Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200R R1250R LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=173)
-   -   Olio coppia conica nuova R1250R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=521488)

Zeus76 22-08-2022 14:12

Olio coppia conica nuova R1250R
 
Ciao,
vorrei fare un cambio olio (circa 8000km) ed ho trovato che servono 180ml di olio 180 ML 70W-80 HYPO...ci sono olii compatibili con gradazione simile? Lo stesso può essere usato per il cambio?
Ho letto nel forum ampie discussioni su gradazioni etc come sempre del resto scatena il tema olio, viscosità etc etc...ma non ho trovato nulla di specifico per le nuove R.

Grazie!

Fabio

SKA 22-08-2022 15:00

Nella coppia conica l' olio è quello di sempre, io nelle precedenti boxer ho sempre usato il Syntrax 75W140, nel boxer 1250 non c'è olio "del cambio" si occupa di tutto l' olio motore.

Zeus76 22-08-2022 19:42

Grazie SKA, quindi ce ne sarà uno per la frizione allora, olio motore e coppia conica, freni ovviamente. 140 è troppo distante dai 80 prescritti, non succede nulla ma le temperature, viscosità, sono differenti.
Puoi magari suggerirmi un olio più simile?

Grazie

Paolo Grandi 22-08-2022 20:04

Zeus, come ti ha già suggerito SKA, il 1250 ha la frizione a bagno d'olio (e non a secco).
Per cui l'olio motore (specifiche Jaso) si occupa della lubrificazione di motore, cambio e frizione.
Olio dell'attuatore frizione idraulica a parte (presumo un minerale dedicato).
Olio dei freni a parte (solito DOT4).

Per quello della coppia conica starei sul consigliato.
Altrimenti un 100% sintetico 75W90 come i classici Bardhal, Motul...

Poi: 8.000 km? Garanzia? Mah!

SKA 22-08-2022 20:39

nel realoem trovi i codici ricambi e gli "esplosi" delle varie parti, poi io ho investito qualche euro nel manuale Haynes, va bene anche quello della 1200 tanto valvole a parte è quasi tutto uguale, tipo di chiavi coppie di serraggio quantità dei fluidi e sequenza operazioni. Quello Bmw non sono riuscito a trovarlo.
https://haynes.com/en-gb/
https://www.realoem.com/bmw/it/select
...per l'olio coppia conica, quello suggerito ha specifiche superiori a quello prescritto e le mie precedenti boxer non se ne sono mai lamentate, anzi.... tieni poi presente che la scala delle gradazioni dell'olio per trasmissioni è diversa da quella per il motore c'è meno differenza di quel che appare a prima vista.

Romanetto 22-08-2022 20:59

La specifica importante e' che sia GL5

Zeus76 22-08-2022 23:05

Ringrazio tutti, si Paolo intendevo l'attuatore della frizione. Certamente gli aspetti legati alla garanzia sono da considerare, la moto è dell'ottobre 20.
Di gradazioni e motori me ne intendo abbastanza, più in merito alle auto a dire il vero, ho una buona esperienza meccanica per passione, per intenderci ho tutti i manuali d'officina dei miei mezzi e provvedo, a volte meglio delle reti ufficiali, alla manutenzione, anche straordinaria.Membro storico del bmwpassion per la mia vecchia E46 cabrio, Audi e Harley. La 1250 è con me da una settimana, sto cercando di capire le informazioni basilari, quale olio avere in box per i rabbocchi, il sistema di diagnosi obd etc...per esempio non immaginavo ci fosse un realoem come per le auto...ottimo!

In tutti i forum sugli oli ci sono fiumi di parole ed esperienze, per me oltre le specifiche è fondamentale che ci siano gli stessi parametri di viscosità, come sapete a volte pensando di migliorare ho visto testate trasudare, pompe olio non lavorare con la giusta pressione etc...poi chiaro bisogna anche fidarsi di chi conosce da anni questi veicoli, per questo chiedo.
Per me è un piacere confrontarsi e vi ringrazio!

Zeus76 01-09-2022 12:36

Solo per aggiornare e completare il post, ho cambiato l'olio con un Motul di pari caratteristiche, un lavoro veramente facile, cambiato a caldo, fatto colare per bene, per sicurezza ho fatto girare al ruota a vuoto ed infatti ne è colato ancora un pò.

L'olio si è presentato nero, leggermente addensato, il tappo inferiore magnetico quasi pieno di una sorta di melma formata da olio e residui. Questo non mi preoccupa, nel senso che è normale e che fa parte dell'usura già calcolata dal costruttore, come in molti casi. In futuro valuterò se mettere un additivo aggiuntivo.

Quello che mi lascia stupito è come sia degenerato l'olio dopo soli 7000 km all'attivo, vedere il Motul chiaro come champagne che entrava è stato appagante...

Un saluto!

barand 10-04-2024 10:11

Buongiorno, riprendo questo 3d, dopo aver controllato un po' di "cerca".
Guardando il manuale d'officina per moto (RS e GS) con motore 1250, leggo che l'olio per la coppia conica è un G3; ma inserendo un G5 penso che non ci siamo problemi, o sbaglio?
Grazie

Zeus76 22-04-2024 09:55

Ciao, solitamente le specifiche nuove e migliori coprono le precedenti, a mio modesto parere non trovo controindicazioni...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©