Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   R1200 RS usata con solo 200 miglia negli ultimi 2 anni: a cosa fare attenzione? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518427)

londinese 10-02-2022 08:53

R1200 RS usata con solo 200 miglia negli ultimi 2 anni: a cosa fare attenzione?
 
Vorrei andare a vedere una R1200 RS del 2016 con 8,300 miglia.

Ho controllato l'MOT, cioè la revisione annuale che qui in Brexitlandia è un dato pubblico, e risulta che ha fatto 8,100 miglia nei primi 3 anni, poi solo 200 miglia tra il 2019 e il 2021 (qui la revisione riporta le miglia, ed è appunto un dato pubblico).

A che cosa bisognerebbe fare attenzione in particolare, con una RS che è stata usata così poco negli ultimi 2 anni? Ovviamente il contakm potrebbe essere stato taroccato ad ogni revisione annuale, boh...

Non viene venduta da un concessionario BMW, ma da un venditore di auto e moto usate (non vende nuovo) quindi il rischio bidone, che non è mai zero, potrebbe essere un po' più alto che comprando un usato da un concessionario biemmevvu.

https://www.check-mot.service.gov.uk...787.1617782535

Dènchiu!

ChArmGo 10-02-2022 17:21

Imho essendo così recente nulla da contollare a parte ovviamente la batteria se non era sotto mantenitore. Al massimo un bel tagliando completo con cambio di tutti gli oli.

Panzerkampfwagen 10-02-2022 17:30

Tagliandone fluidi, gomme.
E un pò di calma a tirarle il collo.
Motore nuovo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio 10-02-2022 17:30

É quella che mi dicevi?
Le 200 miglia tra 2019 e 2021 ci stanno, tenendo a mente il casino Covid.
Taroccare il contakm del 1200RS mi sembra un po' complicato.


Come dice ChArmGo: batteria. Se è stata scaricata e gli danno una botta solo prima di farti vedere la moto, è capace che crepa molto velocemente.

Io in genere fari un cambio di tutti i fluidi, quindi fatti due calcoli e vedi se riesci a tirarlo sul prezzo.

Controlla lo spessore dei dischi dei freni. Dovrebbero essere praticamente nuovi con 8mila miglia.

PS, se vuoi vedere una MOT history di moto dal chilometraggio poco chiaro, signori e signore... il mio DRZ :evil4: :

https://jnkmail.com/private/qde/drmot01.png

https://jnkmail.com/private/qde/drmot02.png

Karlo1200S 10-02-2022 18:12

anche io direi liquidi e batteria.
Ps: Anche in Italia i dati della revisione sono pubblici... basta andare sul portale dell'automobilista, inserire targa e viene fuori ultima revisione con i relativi km percorsi...

londinese 10-02-2022 23:12

Grazie a tutti! Sì, erminio, è quella di cui ti dicevo. Ho trovato un'altra RS del 2016 in un concessionario Triumph, £500 in più, ma 20mila miglia invece di 8mila. Cerco di provare questa da 8mila miglia, che è anche vicinissimo a casa.

er-minio 10-02-2022 23:58

Andrei tranquillo.
Ho comprato diverse BMW usate e di solito mi faccio prendere la mano e vado... mai avuto grossi problemi/sorprese.

L'unica è stata un motore boxer che, mi sono reso conto nel tempo, aveva evidentemente preso una scaldata non da poco. Ma effettivamente mi diede zero problemi.

londinese 11-02-2022 12:50

Nel frattempo è uscita da un concessionario Triumph una Tiger Sport 1050 del 2016, però con 30mila miglia (48mila km). La Tiger Sport la provai qualche anno fa e mi piacque un sacco, però non so se 48mila km possono essere un po' troppi.

Km a parte, la Tiger Sport ha una posizione più eretta che potrebbe essere più comoda in varie situazioni.

Decisioni, decisioni... :)

Meatloaf69 11-02-2022 13:23

Tiger Sport ottima moto che, almeno in Italia e al pari della RS, non è stata capita...

londinese 11-02-2022 14:35

Eh, sì, peccato che con euro 5 la Triumph abbia ammazzato la Tiger Sport. Ora di quella tipologia lì c'è solo la sorellina minore, la Tiger Sport 660 euro 5.

Assicurare la BMW costerebbe anche un po' in più.

Prezzo a parte, il dubbio principale è se la posizione della RS sia troppo sportiva e possa affaticare troppo polsi e gambe alla lunga; quando avevo la F800R dovetti installare un riser per alzare il manubrio.

folagana 11-02-2022 21:04

Molte cose ti sono state già dette. Io ti aggiungo che generalmente una moto che sta ferma per oltre 1 anno può avere più di un problema, il più tipico è quello che si genera per la totale eliminazione dell'olio dagli ingranaggi e soprattutto dalla distribuzione. Ciò determina problemi di vario genere principalmente legati al deterioramento del materiale esposto all'aria. Tipicamente la moto non va assolutamente riaccesa come si farebbe normalmente. E' utile (ma non necessario) cambiare l'olio, ma soprattutto si deve far girare il motore a vuoto senza candele con la camera aperta in modo che non offra resistenza e non si possa effettivamente accendere ciò permetterà di girare a bassi giri e portare l'olio dove non c'è più. Dopo un pò di lanci andrebbe verificato (nel boxer è facile) che effettivamente l'olio sia arrivato alla distribuzione e solo dopo installare le candele e tentare l'avviamento. Sarebbe indispensabile anche pulire iniettori e farfalle e ovviamente aver tolto tutta la benzina dal serbatoio e pulito ben bene prima di compiere l'operazione. Insomma devi essere certo che almeno 1 volta ogni 2/3 mesi sia stata messa in moto. Se oltre 1 anno allora la situazione cambia radicalmente.

londinese 12-02-2022 19:06

Grazie a tutti dei consigli. Alla fine la RS mi è sembrata troppo caricata in avanti per i miei gusti, anche più della mia F800R che, senza riser, trovavo scomoda. Ho letto il thread sui riser, però sinceramente non mi va di pagare £££ per fare l'esperimento - e se poi la compro, monto i riser ma non mi trovo abbastanza comodo? Il rischio esiste, queste cose sono iper soggettive.

Adesso tengo puntate due Triumph Tiger Sport, una del 2016 ma con 50mila km, l'altra del 2019, 9mila km, ma ha cannato la revisione per i freni (l'ha poi passata due giorni dopo), quindi devo capire meglio. Ho fatto un thread a parte perché se no andiamo OT: http://www.quellidellelica.com/vbfor...1#post10722481

londinese 13-02-2022 23:56

PS Se proprio voglio provare il motore boxer mi sa che devo provare il GS, però non credo di essere ancora pronto per, come dicevano in un episodio di Top Gear, unirmi all'esercito di dentisti contabili e middle manager che salgono su un GS adventure con le borse in alluminio per navigare la giungla di Chelsea fino all'ufficio... :)

Meatloaf69 14-02-2022 07:52

Quote:

Originariamente inviata da londinese (Messaggio 10721957)
Prezzo a parte, il dubbio principale è se la posizione della RS sia troppo sportiva e possa affaticare troppo polsi e gambe alla lunga; quando avevo la F800R dovetti installare un riser per alzare il manubrio.

Su questo posso riportarti la mia esperienza diretta (ma è una questione personale, ci sono variabili come la propria statura ad incidere). Io sono a quota 171cm e sono passato da ben due GS standard (l'ultima delle quali danneggiata in un incidente) ad una RS 1250 senza nessun problema o indolenzimenti posturali. E mi sono girato 3/4 d'Italia. La posizione di guida è sicuramente più caricata in avanti rispetto alla GS, ma in modo assolutamente naturale, comodissimo anche nelle lunghe distanze. Anzi, la schiena è anche meno caricata dal peso e comunque polsi e avambracci non sono affatto iper-sollecitati. Provare per credere.

rossouno 14-02-2022 21:13

Ma tra la RS e la Tiger 1050 Sport non ci sta una generazione di differenza? Il progetto della RS mi sembra decisamente più moderno e come dotazione offre tutto quello che serve e anche di più.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

londinese 15-02-2022 00:54

La Tiger sport 1050 è stata aggiornata nel 2016, non è proprio una moto di quando avevo ancora tutti i capelli.

Io non discuto la dotazione i gadget etc della RS, ma la posizione di guida. La moto con la dotazione migliore del mondo la sfrutterei poco se la trovassi poco comoda (e questa è una cosa estremamente soggettiva).

Se avessi la possibilità di provarne una coi riser già installati sarebbe diverso.

Sent from my SM-G991B using Tapatalk

folagana 15-02-2022 07:13

Ti suggerisco di provare la sella della Tiger se la comodità è un must per te

Anche con quella non andrai lontano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46 16-02-2022 09:20

Credo di poterti essere utile, avendo avuto la Tiger Sport ed avendo ora la RS1200. Se vuoi una sintesi estrema non c'è paragone, a favore di quest'ultima. Più dettagliatamente la Tiger Sport ha alcuni difetti molto evidenti. Il peggiore è un baricentro veramente molto alto, che la rende difficilmente manovrabile da fermo e pesante alla guida. Il secondo sono le borse laterali, veramente oscene e con un ingombro da camion. Per il resto va bene, eccellente il motore e la frenata. Ma davvero la questione baricentro è dirimente in negativo. Per quanto riguarda la RS ha solo pregi, o quasi. La posizione di guida è certamente azzeccatissima (sono alto 178cm) e consente di caricare il giusto, non certo eccessivamente, l'avantreno. Manovrarla da fermo è come una bicicletta al confronto con la Tiger, che davvero ti faceva sentire a rischio caduta ad ogni uscita dal garage. Il motore è straripante ai bassi ed allunga piuttosto bene. Moto quasi perfetta, il quasi sta per cambio e protezione aerodinamica migliorabili.

londinese 16-02-2022 09:51

Grazie mille, gentilissimo!

Alla fine il problema non si pone più, perché... la mia assicurazione non assicura le RS! Proprio niente, nemmeno per la sola responsabilità civile, e nonostante abbia 5 anni (quasi 6) di no claim (bonus malus). Se cambio assicurazione non mi rimborsano per i mesi persi, e perderei i 3/4 di anno di bonus malus in più acquisito, quindi sinceramente non mi va.

Però lunedì vado a provare la RS, giusto per, ormai mi è rimasto lo sfizio.

Posso chiederti che Tiger Sport avevi (2016 - 2020 o versione precedente) e che altre moto hai avuto? La comodità di una moto è estremamente soggettiva, quindi vorrei capire se sei una di quelle persone che si trova relativamente bene anche su naked e sportive (nel qual caso la tua esperienza sarebbe molto diversa dalla mia).

Mi ha stupito il tuo commento sulle manovre da fermo o a basse velocità della Tiger, che mi sono sembrate OK. E io vengo da una F800R che sicuramente è più bassa.

In realtà è proprio l'esperienza con la F800R che mi ha fatto venire dubbi sulla RS, perché senza riser la F800R la trovavo scomoda, e la RS mi sembra più caricata in avanti (finora mi ci sono solo seduto senza portarla in strada); il sito https://cycle-ergo.com/ sembra confermarlo, ma ovviamente non so quanto possa essere affidabile.

Devo trovare una RS coi riser già montati e provare quella!

carlo46 16-02-2022 10:08

ciao, ho avuto una infinità di moto e ne ho tuttora cinque. Non sto a raccontarle tutte che ti annoierei soltanto. Ho avuto anche la F800R. Certamente se quello è il termine di paragone la RS1200 è più caricata, non di molto però, più che altro i manubri sono maggiormente incurvati verso il posteriore mentre l'altezza è circa equivalente. La Tiger che ho avuto è l'ultimissima, acquistata nel 2017 nuova. Adoro le Triumph e ne ho avute parecchie ma quella onestamente non la rimpiango nemmeno un pò. Chiunque l'abbia spostata a mano confermava la notevole instabilità dovuta al baricentro altissimo. Altro difetto che non ti ho citato in precedenza il serbatoio largo fra le gambe che non consente di guidarla granchè di corpo. Quanto alla RS mettere i risers rialzati significa a mio avviso snaturarla, e peggiorare ulteriormente la protezione aerodinamica non eccelsa. Nasce per essere una sport touring, quindi deve essere moderatamente caricata sull'avantreno. Se vuoi una crossover devi rivolgerti ad altre moto.

PS per tuo riferimento ho anche una R ninet Race e la trovo piuttosto scomoda, ma dipende anche dall'utilizzo che si vuol fare della moto, dovessi farci trecento chilometri sui passi sarebbe una tortura ma non nasce per questo. Ho pure avuto una Paul Smart e con quella era una tortura anche una ventina di chilometri

londinese 16-02-2022 10:38

Grazie mille, gentilissimo!

Giusto per capire, tra le moto con posizione un po' più eretta, quali ti sono piaciute? Senza andare sull'Africa Twin con ruota da 21, ma, diciamo, tra i classici GS, S1000XR, F900XR, Tracer, Versys, etc., fino alla più scagata (ma ottima per uso cittadino) Honda NC750x.

Il GS confesso di non averlo mai provato; la S1000XR mi è sembrata spettacolare ma esagerata per l'uso che ne faccio io, un bicilindrico o un tricilindrico mi sembrano più sfruttabili in basso. La F900XR mi ispira ma mi sembra un motore troppo simile a quello della F800R di prima, volevo cambiare. La NC l'ho presa in considerazione, ma usato ho trovato solo o modelli con troppi km, o modelli che costavano quasi quanto la Tiger, e allora no. La Africa Twin mi è piaciuta in autostrada ma le ruote da 21 non mi hanno ispirato nei cambi di direzione veloci, e in città mi è sembrata troppo mastodontica.

PS 5 moto!!?? Dove lavori tu stanno assumendo? Ti posso mandare il curriculum? :)

folagana 16-02-2022 12:54

forse mi sbaglio io

ma credo tu non abbia le idee chiare

la moto o si ama o si odia. Devi provarla, tutti i discorsi sulla posizione non hanno alcun senso

Non mi riferisco alla RS o alla tiger o nessun altra moto in particolare.... le devi provare tutte quella che ti piacciono e poi scegliere dove ti porta il cuore (con grano salis)

Il mio amico di viaggio ha la tiger sport, ha cambiato al sella perché durissima ed altre piccole cose in definitiva è un ottima moto ma per i miei gusti, avendola provata, troppo "bicicletta" con i difetti del 4 cilindri (gira alto) e senza pregi del bicilindrico, pochi bassi...
ma questa è una opinione personale perché preferisco di gran lunga il bicilindrico in luogo di altri motori per viaggiare

londinese 16-02-2022 13:09

@folagana, mi sono reso conto di non aver aggiornato il post e di essere stato forse un po' ambiguo.

Alla fine ho preso una Tiger Sport usata, del 2019, con 6mila miglia.

Dalla mia (limitata) esperienza, e sulla base delle moto che ho provato finora, la preferenza era una moto con una posizione di guida più eretta, tipo appunto Tiger Sport, Tracer, etc. Tra tutte quelle che ho provato, i tricilindrici mi hanno colpito di più come motore, e in particolare la Tiger Sport, Tracer, MV Turismo Veloce.

La MV la scarto perché costa troppo, non ha bauletto posteriore ma solo laterale, scalda un botto.

La Tracer l'ho scartata, a malincuore, perché ad ogni frenata scivolavo tutto in avanti sulla sella, e dopo 3 quarti d'ora di strade di campagna mi facevano davvero male le braccia. Un amico che ha la Tracer da tanto dice che anche lui scivola in avanti ma si è abituato.

L'Africa Twin (bi, non tri) mi è piaciuta in autostrada, ma sulle curve strette e nel traffico no, troppo elefante, le ruote da 21, non fa per me.

Il GS 1200 costa troppo e il GS 800/850 o la F900XR mi sembravano un po' troppo simili al motore della F800R da cui vengo, vorrei provare qualcosa di più diverso.

In tutto questo ho cominciato a prendere in considerazione la RS quando, solo per caso, ho visto quella con pochi km ad un prezzo che sembrava decente. Ma la combinazione di dubbi sulla posizione di guida + l'assicuratore attuale che proprio non assicura le RS, non solo a me ma in generale (così mi hanno detto, poi boh) me l'hanno fatta eliminare dalla rosa delle potenziali moto.

Hai ovviamente ragione quando evidenzi che tutto è soggettivo; a me era piaciuto di più l'erogazione dei tricilindrici che ho provato rispetto al bi della F800R, però ovviamente è soggettivo.

folagana 16-02-2022 13:22

bene allora hai scelto con il cuore (ed il grano salis..........)

goditela

flu 23-02-2022 18:30

Per la posizione di guida meno caricata e piu comfortevole io ho scelto di montare il kit wunderlich del manubrio R ! Posizione di guida comodissima !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©