Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   strano molto strano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=487392)

lorisdalferro 04-06-2018 07:23

strano molto strano
 
.... autostrada velocità 120km/h scalo in 5° marcia (causa rallentamenti). ... accelero inserisco la 6° per e contemporaneamente sparisce il numero della marcia dal cruscotto E LA MOTO SI SPEGNE , reinserisco la 5° e poi la sesta e tutto torna normale.
Sono andato in conce, hanno collegato la moto ap computer e non dà nessuna anomalia.
Cosa potrebbe essere .
Bialbero 1200 del 2010 con 80.000 km.
grazie

Bassman 04-06-2018 08:59

Mah, mi sembra un blackout elettrico.
Non credo che il cambio di marcia c'entri, penso piuttosto ad uno scossone (per quanto leggero), che abbia interrotto qualche collegamento elettrico.
Farei un controllo di morsetti e connettori a partire dalla batteria e dai contatti del blocchetto d'accensione.
I guasti che vanno e vengono sono i peggiori da risolvere: o li verifichi al momento o devi andare a tentoni.

StiloJ 04-06-2018 10:07

Quoto Bassman anche io sulle prime ho pensato ad un problema al blocchetto (anche se non mi pare di averlo mai sentito su un bialbero).
Io proverei ad accendere le moto e muovere un po' lo sterzo ed i cavi elettrici che arrivano al blocchetto di accensione.

lorisdalferro 04-06-2018 10:21

è stata la prima cosa che hanno fatto in concessionaria, quello che non capisco è perché sparisce il numero della marcia innestata (per 2") e non si spegne tutto il cruscotto.:mad::mad:

lorisdalferro 04-06-2018 10:25

questo spegnimento improvviso con una durata di 2" mi è successo sempre con moto carica (tris) e zavorrina

Smart 04-06-2018 11:45

non è magari un contatto del sensore della marcia inserito sul cavalletto?

aspes 04-06-2018 13:59

ho pensato ai vari blocchi all'avviamento, che vedendo sparire il segnale della marcia inserita la centralina interpreti come se tu volessi avviare la moto da ferma i condizioni non ammesse.

Bassman 04-06-2018 18:41

Quote:

Originariamente inviata da lorisdalferro (Messaggio 9815323)
questo spegnimento improvviso con una durata di 2" mi è successo sempre con moto carica (tris) e zavorrina

Sempre restando nel campo delle ipotesi strampalate....

La moto carica si abbassa, forse in queste condizioni qualche filo spellato potrebbe andare a massa e provocare la sparizione del numero della marcia.
Il rilevamento della marcia inserita è un segnale elettrico che varia di livello a seconda della marcia inserita e della posizione del selettore.

Ipotesi con beneficio d'inventario, ovviamente...:)

berna1974 04-06-2018 18:56

Pure io darei un'occhiata al sensore del cavalletto laterale: se non ricordo male tirando giù il cavalletto con la marcia inserita la moto si spegne, il quadro però rimane acceso senza l'indicazione della marcia (ma non vorrei dire una boiata...).

lorisdalferro 05-06-2018 06:41

ieri sera ho spruzzato wd40 sul cavaletto, blocchetto accensione e cavi batteria .
Vediamo se lo fà ancora.

gigibi 05-06-2018 18:06

Oltre a quello che ti hanno già suggerito, aggiungerei:
controlla che le molle di richiamo della stampella laterale non permettano alla stessa di oscillare in occasione di scuotimenti della ciclistica e poi ciò che mi sembra più probabile in base a ciò che dici: "...solo con tris valige e zavorrina". Non è che, senza accorgersene, la suddetta con la punta della scarpa sfiora la stampella provocando l'immediato spegnimento del motore? Basta poco poco...

Pasqui!!!!!!!! 05-06-2018 23:33

Ma la spruzzata di wd40 nel blocchetto della chiave, va data nel taglio dove entra la chiave o c'è da smontare qualcosa?

berna1974 06-06-2018 00:12

Ottimo spunto quello di Gigibi, mi allaccio al suo suggerimento aggiungendo una domanda: hai per caso l'estensione per la stampella laterale? Intendo quell'accessorio che si attacca in fondo alla stampella e ne allarga la superficie di appoggio.
Alcuni di quei gingilli sono pesanti e ingombranti per cui potrebbe essere che a volte la tua zavorrina ci sbatte contro inavvertitamente, oppure che a causa delle molle di richiamo un pò "molle" (scusa il gioco di parole) la stampella oscilli quel tanto che basta quando ci sono degli avvallamenti o delle imperfezioni del suolo.

lorisdalferro 06-06-2018 06:33

per GIGIBI,
ho provato a mettere la moto sul cavalletto centrale e abbassare il cavaletto laterale facendolo oscillare ..... e tutto funziona.

la zavorinna mi conferma di essere sicura di non aver toccato niente.

per Pasqui
io spruzzo il wd40 all'interno del blocchetto di accensione dove va inserita la chiave.

per Berna 1974
non ho l'estensione sulla stampella laterale.

Considerando che il fatto è successo 2 volte in 80.000km mi vien da pensare che la colpa sia mia ... o meglio di non aver inserito la 6° con la dovuta forza.

Sempreinsella 06-06-2018 07:59

A me è successo più volte che non prendesse la marcia, sul display non visualizza il numero..... ma la moto non mi si è mai spenta

StiloJ 06-06-2018 09:19

Quote:

o meglio di non aver inserito la 6° con la dovuta forza.
Questo potrebbe spiegare forse la mancata visualizzazione del numero della marcia inserita sul display (magari gli alberi del cambio si sono trovati in una posizione intermedia e il sensore che ne rileva la posizione non la sapeva interpretare), però secondo me difficilmente giustifica lo spegnimento; se uno "sfolla" la moto non si spegne.

roberto40 06-06-2018 09:27

MAgari è una somma di cause, sullo spegnimento c'è già qualche precedente

http://www.quellidellelica.com/vbfor...menti+bialbero

http://www.quellidellelica.com/vbfor...menti+bialbero

Sempreinsella 06-06-2018 09:33

Sul bialbero che avevo del 2010 mi capitava spesso che in scalata mi si spegnesse la moto

In scalata..... in partenza... era il solito problema noto...

lorisdalferro 06-06-2018 10:00

nel 2011 dopo un mese dall'acquisto ho ricevuto il richiamo per la ruota fonica .... causa di spegnimenti improvvisi e dopo mai più un problema.

soluzione : lasciare a casa la zavorrina, il tris, e cambiare con più forza.:lol:

lorisdalferro 06-06-2018 12:22

vi disturbo con un ultima richiesta .... Il vostro cavaletto laterare che escursione laterale ha ? il mio circa 2 cm. E' normale ?

Bassman 06-06-2018 13:32

Circa 7 mm in posizione rialzata.

Sempreinsella 06-06-2018 14:20

Idem, più o meno 1 cm

lorisdalferro 11-06-2018 07:07

sabato sono partito per un giro di 300 Km carico come un tir e zavorrina.
Ho ricreato la situazione nella quale la moto si spegneva per 2"
Tutto perfetto mai un sintomo di spegnimento.
Immagino che il wd40 spruzzato sul sensore cavalletto laterale e all'interno del blocchetto della chiave abbia risolto il problema

Mimmosilver 27-06-2018 22:24

Sostituisci la parte elettronica del
Blocchetto di avviamento, si trova proprio sotto il blocchetto di accensione dove si inserisce la chiave, parte anteriore per intenderci ed è coperto da una plastica in genere che lo ripara dal Calore, nella mia Adventure del
2009 succedeva la stessa
Identica cosa
E ho risolto così �� circa €.90 da mamma BMW SALUTI .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©