Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Pantaloni (o giacche) goretex e pioggia (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=481449)

zonnet 09-12-2017 20:30

Pantaloni (o giacche) goretex e pioggia
 
Il sottotitolo potrebbe essere: ha senso spendere per averli?
Volendomi comperare un paio di pantaloni da turismo da poter usare tentativamente per le quattro stagioni, vorrei risollevare una questione dibattuta ma che magari merita un aggiornamento con l’uscita di nuovi modelli, e cioè la scelta di pantaloni (o giacche) che possano limitare al massimo il dover ricorrere ad indumenti antipioggia magari da indossare e togliere frequentemente, oltre a garantire una certa leggerezza e ventilazione per l’estate.

Mi sembra di aver capito che l’unico modo per affrontare pioggia battente e prolungata senza disagio sia quello di avere dei laminati in goretex, cosa che per adesso ho escluso per il prezzo, la pesantezza e per il fatto che in estate credo risulterebbero meno agevoli con il caldo.

Il livello subito sotto in termine anche di prezzi è quello di pantaloni con inserto goretex rimovibile e inserto termico rimovibile. In teoria una buona e versatile soluzione per tutte le stagioni, se sufficientemente ventilato. Costo ancora abbastanza alto ma che comincia a diventare più accessibile anche stando dietro a qualche sconto. In questa categoria avrei identificato i pantaloni D-Explorer di Dainese che tra l’altro hanno un ampia porzione apribile con mesh sulla coscia che garantirebbe ventilazione in estate.

Scendendo ancora possiamo avere un pantalone con goretex non rimovibile e fodera termica rimovibile. Il goretex dovrebbe garantire che l’acqua non passa ma il fatto che non sia rimovibile rappresenta uno svantaggio per le stagioni più calde. Secondo la vostra esperienza quanto è vero questo? Il goretex rende così più caldo in estate? In questa categoria avrei identificato il Travelguard di Dainese (per ora i pantaloni di Dainese sono quelli che mi tornano meglio come vestibilità e corrispondenza delle protezioni sul ginocchio).

Infine pantaloni senza goretex ma che sono fatti di tessuto definito impermeabile e con inserto termico rimovibile. Prezzi accessibili, ma materiale poco traspirante per l’estate.

Al di là di tutte queste considerazioni mi sembra di aver capito un paio di cose e cioè che il goretex sembra comunque garantire sempre prestazioni migliori rispetto ad altre membrane impermeabili in commercio e che in ogni caso, a meno di non usare laminati in goretex, non si potrà rinunciare all’antipioggia. Infatti anche se la membrana in goretex, fissa o rimovibile, non lascerà passare l’acqua, la cordura si inzupperà e ci metterà molto ad asciugare, in alcuni casi trasmettendo una sensazione di freddo e umidità. Quello di cui non mi rendo conto è quanta acqua si può sopportare di prendere? Qualcuno di voi ha esperienza a questo riguardo con Explorer e Travelguard?
Conferme e suggerimenti da parte vostra? Grazie.

bortolo 09-12-2017 21:09

Quasi impossibile trovare un completo che faccia tutte e 4 le stagioni

londinese 09-12-2017 23:53

Su pro e contro del GoreTex alle varie temperature si è parlato all'infinito, ad es qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=160

Sono d'accordo con Bortolo: in Scozia puoi usare un completo per le 4 stagioni, in Italia no.

Per quanto riguarda GoreTex vs altri tipi di membrane, non ho mai riscontrato alcuna differenza. Ho perso il conto di tutte le membrane che ho provato, tra giacche da moto e non, e ti assicuro che hanno sempre performato tutte alla stessa maniera: GoreTex, GoreTexPro, Barricade, quella della Columbia, quella della Geox, di Alpinestars Revit e Clover, la c-change usata da BMW e HideOut... E ti assicuro che in UK di pioggia ne ho acchiappata, sia in sella che a piedi. Il mio consiglio è di badare a laminato vs non laminato, e ad altri accorgimenti delle giacche, ma di ignorare completamente il nome della membrana.

bortolo 10-12-2017 08:07

Zonnet, hai la fortuna di avere il negozio motorama vicino a casa.
Io ho da poco preso un completo della Rukka li da loro, se hai bisogno di consigli li c'è Valentina che è preparatissima

grossolik 10-12-2017 08:31

Per la mia piccola esperienza il goretex non lo cambierei con nulla, poi se laminato o membrana sta a te decidere
Ho varie giacche ma alla fine uso quasi sempre la defender gtx di revit (pagata a prezzo scontatissimo già 3 anni fa)
Un lampeggio

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

RESCUE 10-12-2017 08:51

Mi inserisco anch’io, in quanto da poco ho una giacca laminata in goretex.
Premetto che, per me non esiste una vera 4 stagioni, ci possono essere (se uno non è troppo freddoloso) una tre stagioni, e la Sand2 ne è uno splendido esempio, l’ho da 4 anni e, nonostante l’ho già lavata almeno 5/6 volte, non ha avuto il benché minimo problema ne di cerniere, ne di cuciture ne di materiale.
Devo ammettere che provando il laminato, la sensazione di freddo è molto più attenuata, ma è normale, nel laminato il freddo/l’umidità rimane all’esterno, nelle giacche a tre strati (tipo Sand2) comunque lo strato esterno non isola completamente dal vento/umidità.
All’inizio della mia carriera motociclistica (4 anni fa😳) ero convinto che fosse sufficiente una giacca per le 4 stagioni....poi a Luglio/Agosto acquistai una giacca estiva.....poi dato che son freddoloso ho acquistato una giacca in laminato....e poi chi lo sa cosa acquisterò ancora....😬

bufluca 10-12-2017 14:16

Non esiste la possibilità di avere un completo che faccia tutto l'anno in Italia..... in inverno laminato in goretex e il resto dell'anno una tuta con laminato esterno divisibile dall'estivo sotto in cordura perché avere il goretex estraibile all'interno non ha nessun senso va bene solo come riparo dal vento se piove sotto non ti bagni ma in partica sei completamente bagnano e se non smette di piovere mente stai viaggiando in partica hai tutto bagnano per il giorno seguente .....
Purtroppo il goretex e il caldo sono rivali acerrimi se non lo riesci a togliere al sole è come un forno.
Di economico questo tipo di abbigliamento non esiste a meno di trovere occasioni ulime taglie o usato
Per l'invernale passi i 1500 euro e per quello doppio strato con goretex estraibile esterno in pochissimi li producono e si viaggia a 2000 euro...... se costano meno di solito sono prodotti con materiali non al top ma tessuti e membrane non di primo livello e nomi mai sentiti che magari funzionano bene ma sarai tu a provarlo sul campo....
Altra possibilità è un completo impermeabile esterno in goretex laminato tipo bmw climacomfort ma ora mi sa che non lo fanno più in goretex ma anche qui ci vogliono 600-700 euro ma anche questi li producono in pochissimi....... ma un completo come questo lo puoi utilizzare per anni abbinandolo ad una qualsiasi tuta estiva in cordura.

Guelaz 10-12-2017 14:52

Personalmente posso solo confermare la qualità del completo di Dainese in cordura con membrana in Goretex, in 10 anni di utilizzo a 360° ho affrontato ogni tipo di clima senza vedere passare mai una goccia d'acqua. Ovvio che in estate si patisce, ma si è ampiamente ripagati dal fatto che in presenza di meteo capriccioso , a spasso fra i passi alpini con notevoli escursioni termiche, ci si evita il metti-leva delle varie cerate. L'esborso iniziale maggiore è ampiamente ripagato dai vantaggi. Per me Goretex a vita!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Unknown 10-12-2017 15:28

Il gore-tex è un materiale valido per alcuni versi e delicato per altri. Lo uso in ambito professionale e le giacche alla fine mi lasciano al fresco sempre sulle spalle dove appoggiano gli spallacci dello zaino e dove ho più bisogno di stare al caldo. Per la moto penso di aver cambiato una decina di sovra / sotto pantaloni in goretex, alla fine ho sempre il lato B in ammollo con pioggia per via del fatto che questo tipo di membrana patisce lo sfregamento. Per cui ho dei sovrapantaloni Decathlon linea Geologic che tengono vento e pioggia senza peccare. I vari pantaloni che prevedono la membrana interna mi fanno ridere ... soffro il caldo e mai (manco in inverno) partirei con lo scafandro plastico sotto i panta con le protezioni. Se scoppia il temporale in teoria dovrei togliere pantaloni, stivali, inserire membrana interna rimontare lo scafandro che se inzuppato di pioggia pesa 5 kg in più ... Mah.
Opto per un buon antipioggia da mettere e togliere alla bisogna.


Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

zonnet 10-12-2017 15:50

Grazie a tutti per le risposte.

@Guelaz Quale completo hai? Travelguard o Explorer? Quanto si inzuppano di pioggia i pantaloni e quanto ci mettono ad asciugare?

@Geo650 Mi potresti indicare meglio i sovrapantaloni a cui fai riferimento? Non trovo questa linea in decathlon. Forse ora ci sono altri tipi?

Capisco il tuo ragionamento dell'antipioggia, ma io pensavo di lasciare il goretex per la maggior parte delle stagioni quando il rischio di pioggia è alto e toglierlo quando fa caldo. In estate per una pioggia improvvisa non è un problema mettersi l'antipioggia, il problema è di autunno e inverno perchè potrebbe essere tutto un metti e togli.
D'altra parte i pantaloni senza goretex e solo con lo strato termico rimovibile, sono nella maggior parte dei casi impermeabilizzati per cui poco traspiranti. Avreste un pantalone da consigliarmi senza goretex e con termico rimovibile?

Mi sembra di capire che comunque il goretex rende caldo d'estate per cui in caso meglio avere la membrana goretex rimovibile vero?
Quella però cucita sotto alla cordura (non laminato ma non rimovibile, tipo travelguard Dainese) forse fa inzuppare meno la cordura in caso di pioggia, o no?

@londinese ho visto la discussione di cui hai inserito il ink. Ma quando parli di due strati intendi cordura impermeabilizzata e strato termico rimovibile? O cordura con goretex non rimovibile e termico rimovibile? credo la prima ma tanto per essere sicuro. Ma i due strati essendo più impermeabili sono meno traspiranti vero? Per cui nella stagione calda è comunque necessario prendere un paio di pantalioni estivi.

Unknown 10-12-2017 18:23

Per andare in moto uso pantaloni tecnici della Spidy con protezioni che mi hanno salvato ginocchia e anche più di una volta. I sovrapantaloni citati li trovi nei Decathlon grandi nella parte caccia e pesca. Lì trovi anche calze etc per stare al caldo e asciutto.
Le calze che reputo fondamentali, quelle che con acqua e neve ti tengono i piedi al caldo son di lana, io uso le Smartwool con rinforzi sui punti deboli di caldo e di usura. Io le uso al lavoro con climi estremi con calzature antiinfortunistiche. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7fa9bd6e5d.jpg

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Unknown 10-12-2017 18:36

Guardando ora sul sito della Decathlon non li trovo . Io li presi in Spagna qualche anno fa ma tengono ancora benissimo. Ovvio che sotto i diluvi universali vale solo la cerata. Ho dei sovrapantaloni BMW che sulla carta pare siano il top ma arrivo sempre .... col Q in ammollo!😱

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Guelaz 10-12-2017 19:59

Guarda, in tutta onestà il modello non lo ricordo, d'altronde parliamo di tanti anni fa. Io dopo 6 ore di acqua battente a fare su e giù per i passi in Francia con una Fz1 naked, sono entrato in hotel che pesavo un tot in più, ma tolto il completo di dosso non avevo un solo punto umido. Ho appeso il completo in bagno ed il mattino successivo era completamente asciutto. Chiaro è che in questi anni mi sono attenuto scrupolosamente alle istruzioni per il lavaggio fornite dal fabbricante. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...40e70bd8cb.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Unknown 10-12-2017 20:18

D'accordo con te e con le istruzioni di lavaggio che seguo pedissequamente. Essendo attentissima a quest'ultime e parlando con un tecnico della Patagonia di cui ho portato capi tecnici in Antartide, Mar Baltico in inverno, sopra i 5000 m slm in Sud America ho applicato delle loro "dritte" per i capi in goretex... lavarli il meno possibile e stirarli ... sembrerà stupido ma stirare a vapore a un cm di distanza pare che le fibre in goretex si ravvivano.
Poi per carità, ognuno ha la propria esperienza e competenza.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

zonnet 11-12-2017 08:06

Quote:

Originariamente inviata da Guelaz (Messaggio 9670245)
Guarda, in tutta onestà il modello non lo ricordo, d'altronde parliamo di tanti anni fa. Io dopo 6 ore di acqua battente a fare su e giù per i passi in Francia con una Fz1 naked, sono entrato in hotel che pesavo un tot in più, ma tolto il completo di dosso non avevo un solo punto umido. Ho appeso il completo in bagno ed il mattino successivo era completamente asciutto. Chiaro è che in questi anni mi sono attenuto scrupolosamente alle istruzioni per il lavaggio fornite dal fabbricante. [...]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ma hai laminato o goretex cucito su strato esterno quindi non staccabile? Pensi che avresti beneficio significativo se tu potessi rimuovere in estate lo strato di goretex?
D’altra parte pensi che se lo strato di goretex fosse rimuovibile e quindi non direttamente aderente sullo strato esterno i pantaloni si inzupperebbero di acqua ancora di più?

managdalum 11-12-2017 10:25

Non si quotano le foto.
Grazie

zonnet 11-12-2017 11:46

Quote:

Originariamente inviata da managdalum (Messaggio 9670519)
Non si quotano le foto.
Grazie

Scusa non lo sapevo.

londinese 11-12-2017 17:29

@Zonnet, in risposta alla tua domanda: no, mi riferisco ad altro, cioè al modo in cui la membrana è inserita nell’indumento, che non c’entra assolutamente niente con gli strat i termici; se mastichi un po’ d’inglese, puoi trovare una descrizione, con foto, di cosa significhi gore-tex a due, 2.5 e 3 strati qui: https://www.gearx.com/blog/knowledge...oose-rainwear/

Ricordiamoci che in questo caso si parla di un modo di integrare il goretex nell’indumento, e che quindi ha un significato completamente diverso da quello usato nel forum, che mi permetto di ritenere sbagliato (le Klim e le BMW laminate senza strato termico cosa sono, come si classificano?) e fuorviante, perché appunto nell’industria tessile si parla di strati goretex rispetto ai metodi dilavorazione che ho indicato.

Partiamo dal presupposto che GoreTex e similari non sono tessuti ma membrane; vanno quindi integrati agli indumenti in qualche modo. Iniziamo dalle giacche non da moto per semplicità. Il modo è più economico è una costruzione a due strati: uno strato è quello esterno, trattato con qualche schifezza chimica idrorepellente (DWR: durable water-repellent treatment), mentre il secondo strato è un tessuto integrato alla membrana impermeabile, che si trova all’interno della giacca, e che viene protetto dal corpo di chi lo indossa da una retina. Hai presente quelle giacche antipioggia con una retina e dentro una specie di foglio biancastro? Ecco, quelle. Il foglio biancastro contiene la membrana impermeabile. La retina impedisce il contatto diretto tra pelle e membrana, quindi protegge la membrana da sudore e olii della pelle.

In una costruzione a 3 strati, non c’è foglio biancastro separato
, ma la membrana impermeabile viene messa, come formaggio in un panino, in mezzo tra lo strato esterno ed un altro strato interno che va a contatto con la pelle (qui non c’è retina). I 3 strati vengono poi “fusi” assieme. Questo è il tipo di costruzione più laborioso e costoso, ma anche quello più performante: l’indumento è più leggero, occupa meno spazio, è più resistente, più traspirante (in ambienti asciutti: in ambienti umidi tutte le membrane fanno sudare a bestia)… e costa uno sfracelo: una shell (giacca senza isolamento termico, ci metti tu sotto gli strati che ti servono) alpina top di gamma può costare anche 700 eurozzi!
In genere hanno un interno grigiolino molto facile da identificare, come nelle foto del link.
La “fusione” dei 3 strati rende questo tipo di giacche un po’ più dure al tatto, inoltre lo sfregamento può fare un rumore che ad alcuni dà fastidio. Quando non vado in moto, uso una giacca 3 strati in primavera perché quelle 2 strati mi resistevano molto meno alla pioggia inglese, e spesso ne acchiappo tanta senza poter usare un ombrello (ad es quando spingo il passeggino). Insomma, a parte il costo, non a tutti piace la costruzione a 3 strati; a me sinceramente sì, anche perché trovo che “scenda” meglio addosso: essendo un po’ più rigida mantiene meglio la forma, rispetto alle 2 strati che possono essere più amorfe.

Ah, da notare che la quasi totalità delle giacche invernali impermeabili, anche i piumini Arcteryx da 800 euro, sono a 2 strati; le uniche 3 strati di cui sappia sono nella line Veilance della Arcteryx, che costa uno sfracelo (£ 1,600 per un piumino e £ 700 per uno zainetto? Manco fossero Loro Piana…)

Nell’abbigliamento da moto, avere uno strato impermeabile rimovibile è un po’ come avere quel fogliettino biancastro nelle giacche con retina. Le Rukka o le Klim laminate, invece, sono come le giacche 3 strati che dicevo prima. Le giacche (come alcune Dainese di cui mi sfugge il nome) con la membrana interna ma non rimovibile sono invece il peggio di entrambe le soluzioni: resistono di meno alla pioggia ma quando fai caldo non puoi togliere lo strato impermeabile.

Spero di essere stato chiaro. Per qualunque cosa, chiedi pure.

@geo650, quando ti lamenti che le membrane patiscono lo sfregamento, il problema non è la membrana ma la scarsa resistenza del tessuto cui è stata abbinata la membrana. Se guardi i cataloghi di marche di prodotti da montagna tipo Arcteryx o Patagonia, noterai che, a parità di GoreTex, le loro giacche da città tendono ad usare tessuti più morbidi e meno resistenti, mentre le giacche da montagna tessuti più rigidi (un numero di denari molto più alto) proprio perché devono resistere a sfregamento etc. Ma non è il GoreTex che fa la differenza.

londinese 11-12-2017 17:48

Quote:

Originariamente inviata da zonnet (Messaggio 9670042)
Mi sembra di capire che comunque il goretex rende caldo d'estate per cui in caso meglio avere la membrana goretex rimovibile vero?

Il GoreTex non è come lana, piumino, ovatta termica, etc: non dà alcun tipo di isolamento termico. È una membrana impermeabile e antivento. “Tiene caldo” nella misura in cui:
  • fa da antivento, impedendo a raffiche di vento gelido di congelarti come farebbero se addosso avessi solo una magliettina di cotone
  • ma, per lo stesso identico principio, limita anche il normale passaggio e ricircolo di aria. Quando ci sono 5 gradi e tira vento, è una cosa buona. Quando ce ne sono 30, no.

Il Goretex è più traspirante di un paio di guanti da cucina, ma un capo con GoreTex “respira” molto meno di uno senza, proprio perché la membrana fa da antivento. La traspirabilità si basa sulla differenza di umidità tra l’ambiente esterno e interno al capo di abbigliamento; funziona molto meglio in un clima secco che in un clima umido. Se d’estate hai mai provato a girare con delle scarpe con GoreTex vs con delle scarpe senza, oppure con un giubbino, per quanto leggero, con GoreTex vs con uno non impermeabile, ti sarai probabilmente reso conto che anche la membrana più fantascientifica e costosa del mondo fa un po’ effetto sacchetto di plastica (o almeno è questa la mia esperienza).

Ricpaitolando quello che dicevo nel primo link:
  • se fa molto caldo ---> meglio strato impermeabile rimovibile con l’impermeabile tolto;
  • se il clima è incerto, minaccia pioggia etc. ---> meglio laminato con prese d’aria che non sono bloccate dalla membrane
  • se c’è il diluvio universale ---> meglio laminato (resiste meglio alla pioggia)

Il punto è che puoi avere tutte le prese d’aria che vuoi, ma se sotto hai uno strato impermeabile, ti farà anche da antivento e te lo blocca tutte. Se il clima è incerto, inizia a piovere devi fermarti per mettere lo strato impermeabile, rischi di inzupparti per bene prima di poterlo fare. Se ci sono 30 gradi e non piove, senza strato impermeabile stai sicuramente meglio. Tutto non si può avere!

londinese 11-12-2017 19:36

PS Le descrizioni di questa Klim e di questa Rukka, dai rispettivi siti ufficiali, parlano di 3-layer GoreTex (GoreTex 3 strati), dove "3 strati" ha appunto il significato che dicevo prima a proposito di come la membrana viene integrata nella giacca.

http://www.klim.com/Apex-Jacket-3052-000
http://rukka.com/motorsport/products...duct/armas-jkt

zonnet 12-12-2017 06:57

Grazie per questa spiegazione così dettagliata. In effetti ora molte cose mi sono più chiare.

londinese 13-12-2017 12:03

Figurati. In realtà, a voler essere proprio assai pignoli, non è sempre del tutto vero che le giacche a due strati (secondo la definizione che spiegavo prima) e le giacche con GoreTex rimovibile resistano sempre meno alla pioggia. In questo ammetto di essere stato poco chiaro, sia qui che in altre discussioni. Provo a chiarire:

Se pensi al principio di come funzionano, una giacca con GoreTex rimovibile ed una col GoreTex ‘laminato’ hanno entrambe lo stesso trattamento idrorepellente (DWR) applicato alla superficie esterna. Quindi fin qui nessuna differenza. La differenza non è nemmeno che il GoreTex di una laminata è “migliore” o “più impermeabile” – è lo stesso (o meglio: non c’è motivo per cui debba essere diverso). La differenza è che, quando il GoreTex è rimovibile, sotto pioggia molto molto intensa, la pioggia potrebbe penetrare tra il tessuto esterno e la giacchettina GoreTex interna e quindi, in base alla lunghezza dello strato GoreTex, a come stai seduto, al taglio della giacca, etc., qualche goccia di pioggia potrebbe riuscire ad arrivarti addosso, non perché passa attraverso la membrana, ma perché scivola tra la giacca e la membrana.

Se poi resti sotto un diluvio infernale per 12 ore di fila, non c’è GoreTex ultraprostratech che tenga, e ti bagni: queste membrane non sono mai al 100% impermeabili, ma solo resistenti all’acqua fino a determinate condizioni. Una busta di plastica o una lamiera di metallo di un’auto sono sempre 100% impermeabili, ma nella busta di plastica sudi a bestia, e il metallo non lo puoi indossare!

Gli errori / leggende metropolitane più comuni che capita di sentire riguardo alle giacche da moto sono:
  • Le giacche laminate GoreTex hanno il GoreTex integrato all’esterno del tessuto. No. Falso. Queste membrane sono sottilissime e fragilissime; vanno sempre integrate ad altri tessuti altrimenti si distruggerebbero. Anche nelle Rukka e nelle Klim laminate più costose, il GoreTex si trova sempre al di sotto del tessuto di Cordura esterno.
  • Proprio perché il GoreTex è laminato sull’esterno, le laminate non si inzuppano. No. Falso. Vedi sopra.

Io, ma questo è assolutamente soggettivo e l’esperienza di ciascuno può essere diversa, trovo che le giacche con la membrana rimovibile mi fanno sudare di più per due motivi:
quand’anche la giacca esterna ha delle prese d’aria, diventano del tutto inutili perché la membrana, che è anche antivento, blocca il flusso d’aria.
La giacchettina interna col GoreTex tende a starmi più “addosso”, a calzarmi più stretta, della giacca esterna, il che contribuisce ad aumentare l’effetto sacchetto di plastica.

Chiaramente se giri in Sicilia a luglio, e le chance di pioggia sono zero, niente GoreTex.

Altrettanto chiaramente, la traspirabilità dipende anche dagli strati che indossi. Il cotone si inzuppa di sudore e ti resta bagnato addosso. Merino e sintetici aiutano a “trasportare” il sudore via dalla pelle. Anche nella timida estate londinese, il cotone non lo metto mai; arrivo in ufficio con una maglietta di sintetico e la camicia me la metto in ufficio, altrimenti mi ritrovo sempre con la schiena bagnata di sudore.

zonnet 13-12-2017 21:29

Grazie Londinese, sempre puntuale nelle tue spiegazioni.
Accogliendo il consiglio di portare comunque sempre dietro un antipioggia e di metterlo quando piove a dirotto o comunque per molte ore, voglio comunque sperare che con piogge "normali", passami il termine che mi rendo conto non è quantificabile, e magari anche per qualche ora, l'idrorepellenza dello strato esterno dei pantaloni e la presenza del goretex rimovibile (a cui mi vorrei indirizzare, vedi dainese explorer), mi permettano di evitare di mettere l'antipioggia troppo spesso. Spero anche che il pantalone si asciughi comunque anche abbastanza in fretta. Se tutto ciò non fosse, riuscirebbe difficile da capire perchè uno dovrebbe spendere tanto in un pantalone con goretex, forse allora meglio un pantalone normale discreto da 100-150 euro e un buon antipioggia dietro.

Mark60 13-12-2017 22:46

Scusami Londinese ma mi permetto di dissentire su alcuni dettagli delle tue affermazioni....non me ne volere ma scrivo per esperienza diretta....

Senza nessuna polemica eh....anzi...ben lieto di leggere e confrontare le varie esperienze e conoscenze al riguardo...



Quote:

Originariamente inviata da londinese (Messaggio 9672441)
La differenza è che, quando il GoreTex è rimovibile, sotto pioggia molto molto intensa, la pioggia potrebbe penetrare tra il tessuto esterno e la giacchettina GoreTex interna...

Non è che potrebbe...la pioggia penetra! Anche se non è molto intensa, se no vorrebbe dire che lo strato di goretex serve solo come precauzione, mentre se non ci fosse arriveresti bagnato come un crostino nel consommé :lol:
L'impermeabilizzazione esterna serve solo per le 4 gocce estive e poco di più....

Quote:

Originariamente inviata da londinese (Messaggio 9672441)
Se poi resti sotto un diluvio infernale per 12 ore di fila, non c’è GoreTex ultraprostratech che tenga, e ti bagni: queste membrane non sono mai al 100% impermeabili, ma solo resistenti all’acqua fino a determinate condizioni...

Il goretex è impermeabile al 100% e può stare una settimana sotto l’acqua senza che essa passi....se provassi a mettere un telo di goretex sotto la doccia potresti svuotare l'acquedotto prima di vederla passare....il problema è che dopo 12 ore viaggiando, tra l'aria e i movimenti, l'acqua trova una strada per passare perché non c’è l'hai siliconato addosso l'indumento. Oppure nel caso fosse molto stretto o ci fosse un punto dove è troppo teso potrebbe essere che la tensione arrivi a dilatare i microfori sino a renderli permeabili...infatti non va mai comprato un capo troppo giusto come taglia. Oppure per usura dopo uso intenso con attriti prolungati....ovvio che non è eterno....


Quote:

Originariamente inviata da londinese (Messaggio 9672441)
[*]Proprio perché il GoreTex è laminato sull’esterno, le laminate non si inzuppano. No. Falso. Vedi sopra.[/LIST]

No...è vero. È laminato all'interno ovviamente, ma il tessuto esterno non si inzuppa perché il goretex appena sotto di esso fa si che l'acqua e l'aria non penetrino e quindi si bagna esternamente ma non si inzuppa e se smette di piovere si asciuga in 5 minuti. Esperienza diretta con una giacca Rukka....preso temporaloni e acquazzoni ma nessun inzuppamento, visto asciugare in pochi minuti anche di notte quando smette di piovere.

Soyuz 13-12-2017 22:47

Ciao

Io amo guidare sotto la pioggia, negli anni ho provato di tutto, giacche laminate, con membrana fissa o rimovibile, Gore H2out Hipora etc
L'impermeabilità è garantita da tutti i tipi di membrana, la differenza la fa la traspirabilità...il Gore è il migliore, il Gore Pro Shel ancora meglio ...traspira un 30% in più....va detto che cmq è buona norma aprire la giacca ogni 2/3 ore ...io non lo faccio mai soprattutto se piove, un po per pigrizia, un po perchè mi sa fatica interrompere un bel gioco :-))
Sicuramente una laminata ha notevoli vantaggi per l'uso sotto pioggia.
Le giacche con membrana rimovibile , sono più polivalenti ma hanno più limiti.

Io uso da anni una Dainese laminata e la tenuta all'acqua e al freddo è veramente buona, mentre l'areazione è semplicemente ridicola, ai primi caldi cominci a starci male dentro ...Rukka va un po meglio , usa GoreTex pro shell e ha un areazione discreta, Klim fa ancora di più , usa gli stessi materiali , ed ha il miglior sistema di areazione in assoluto ( sulle ultime ci sono 12 prese d'aria ) che la fanno diventare un capo quasi "totale" ....

Ma se pensi di fare giornata sotto la pioggia battente con solo giacca/pantaloni per quanto buoni possano essere fai un errore.
Con la giacca ti salvi da un temporale o da una pioggia lieve anche di ore ....ma per il resto la vecchia e cara antipioggia è immancabile.
L'acqua per capillarità o spinta dal vento prima o poi ti risale all'interno della giacca in vita, nei polsini o sul collo, anche usando sottocaschi o guanti in Gore .
Se so che affronterò pioggia tutto il giorno ( e a me piace ) sopra alla giacca metto un sottocasco in Gore a protezione del collo e poi antipioggia che impedisce la risalita di acqua nel sottocasco......in inverno basta un antipioggia anche economica, io uso una Spidi H2out per praticità , è piccola leggera e di buona fattura, ma tra le tante ho anche una Klimaconfort in GoreTex ....veramente la migliore .

Per andare sotto l'acqua hai bisogno di molti piccoli accessori ed anche accorgimenti , ma una volta messo a punto l'abbigliamento è un piacere enorme .....posso guidare con le gomme sui ferri, non avrei problemi , ma un infiltrazione d'acqua da qualche parte ti rovina la giornata ....

I capi migliori non sono migliori solo per impermeabilità è traspirazione, ma usano materiali più sicuri ..Rukka e Klim usano Armacor un tessile molto resistente idem Stadler e Bmw..... Klim ha inserti nei posti più esposti ad abrasione in Superfabric un materiale ancora più resistente ( ora debutta un nuovo materiale ..Karbonite mi sembra) protezioni in D3O....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©