Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Primo Giro con il K1300S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479624)

Saqui 22-10-2017 22:25

Primo Giro con il K1300S
 
Ieri ho fatto un lungo giro con il K 1300 S, premetto che, anche provenendo dal GS, sulla carta questa moto mette soggezione: 175 cv, coppia 140 nm a 8250 giri, peso a secco 228 kg ( circa 250 kg in ordine di marcia) interasse, lunghezza 2182.. Eufemisticamente la casa dichiara una velocità massima di oltre 200 km/h* Qui dentro già sapete che in realtà siamo più vicini ai 300 che ai 200*.....:cool:
Insomma un bestione da trattare con rispetto......

Parto, non prestissimo, da casa con un tempo molto grigio e percorro le statali tra Monza - e Bergamo, unico vincolo un appuntamento a Venezia dopo pranzo.

Premesso che la città non è certo il suo ambiente naturale devo dire che città li K si muove bene, è ovviamente lontano dalla maneggevolezza del GS, gli slalom tra le auto o la salita sui marciapiedi non fanno per lei, però ci fai tutto senza problemi, rispetto al GS usi molto meno il cambio, se non ti fermi puoi restare in 4a o 5a anche ad 20/30 all'ora il motore va liscio come l'olio....*

Fuori dalla città, se vai piano il Kappone ti asseconda nell'umore che hai: se vuoi andare piano, metti la 6a e lui gira sornione a velocità codice e quando hai bisogno di spingere basta solo aprire il gas e lui accelera possente e senza tentennamenti... in questo modo i consumi medi sono intorno ai 4,5 lt/100km.

L'ho anche provata con un po' di "brio" e secondo me il motore ha troppa birra per le nostre strade, se tiri le marce diventa una belva che in un attimo ti catapulta a velocità proibitive. Anche se l'erogazione fino ai 6/7000 giri non è rabbiosa, la definirei possente e progressiva ma non "cattiva". In questo forse, da quello che ho letto qui, la 1200 era più "ignorante".

A differenza di quello che ho letto in alcuni test, non la definirei una moto che "curva da sola", soprattutto se sono curve stette o cieche (non ho fatto tornanti), va guidata "di fisico", buttata giù nelle curve strette, e devo dire che stranamente ho fatto fatica a "capire" il duolever del quale tutti parlano bene... a parte questo è una lama e l'avantreno "dove lo metti sta" ..... ma ce lo devi mettere tu.

Ciclisticamente nulla da dire sospensioni adeguate ad una sportiva e l'ESA non è il Dynamic del GS, ma fa egregiamente il suo lavoro, i freni sono eccellenti, più bruschi del GS ma se ci fai la mano sono del tutto gestibili.


In autostrada se tiri va come un missile, la spinta è impressionante e su un lungo rettilineo ho visto la lancetta oltre i 280 km/h.....:snakeman: a quelle velocità basta uno che si mette sorpassare all'improvviso e non è affatto detto che tu riesca a frenare in tempo..... quindi a meno che non ci sia nessuno in vista davanti, meglio non farlo più......:angel7:.

Mi ha deluso la protezione dall'aria, secondo me appena sufficiente quella della carena e molto scarsa quella del cupolino dai 120 in poi senti molta aria sul casco e sulle spalle.....
La sella è molto comoda e la posizione di guida non è troppo caricata sui polsi (almeno per me) per essere una soprt tourer con manubrio basso posso dire che è molto comoda.
*
Dopo i 500 km tra città statali e autostrada il computer di bordo segna* 6lt/100km non male se pensate che avrò fatto almeno 200 km di autostrada a passo moolto allegro....**Con guida* "normale" credo faccia tranquillamente medie di 17/18 km/lt.*
Comunque la riserva secondo me scatta troppo presto, di segnala 50 km di autonomia ma in realtà ci sono ancora 5 lt di benzina ( vuol dire che se non tiri puoi fare almeno ancora 80 km) in tutti i casi 19 litri di serbatoio vuol dire che hai un autonomia prima della riserva (4 lt) di almeno* 250 km, non male ma se fai turismo secondo me ci vuole qualcosa di più......*

Che dire bella moto ( esteticamente la preferisco al GS), godibile in tutte le situazioni e con un cupolino adeguato potrebbe tranquillamente affrontare viaggi lunghi ma..........

Perdonatemi però se vi dico che se dovessi partire per un viaggio di qualche migliaio di chilometri, prenderei il GS*​​​​​;)

elio.rsvr 23-10-2017 07:27

metti il plexy touring della MRA
ti sposta il flusso oltre le spalle (sono 1.83) e lo lascia solo sul casco
;)

per la manovrabilità non è certo una ipersportiva recente ma se metti un paio di dunlop cambia decisamente e diventa molto più veloce da buttare giù
passando da dunlop a bridgestone S20 (che non metterò più anche se stanno facendo tanti km) la mia è diventata molto più dura da inserire
;)

kurtz 23-10-2017 13:52

Provati tutti i cupolini MRA, alla fine il racing è il migliore compromesso anche per over 180

Saqui 23-10-2017 14:30

Quote:

Originariamente inviata da elio.rsvr (Messaggio 9623179)
metti il plexy touring della MRA
ti sposta il flusso oltre le spalle (sono 1.83) e lo lascia solo sul casco
;)

per la manovrabilità non è certo una ipersportiva recente ma se metti un paio di dunlop cambia decisamente e diventa molto più veloce da buttare giù
passando da dunlop a bridgestone S20 (che non metterò più anche se stanno facendo tanti km) la mia è diventata molto più dura da inserire
;)

Infatti ho le Bridgestone S21 (praticamente nuove) e sospettavo che una parte della responsabilità fosse loro.......

Saqui 23-10-2017 14:33

Aggiornamento
Oggi Autostrada Milano - Modena a media 130/140 km/h; il computer di bordo
all'arrivo a Modena segna 4,8 lt/100km. Ottimo :)

metallo76 23-10-2017 17:32

👍👍

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

elio.rsvr 23-10-2017 18:38

Quote:

Originariamente inviata da Saqui (Messaggio 9623571)
Infatti ho le Bridgestone S21 (praticamente nuove) e sospettavo che una parte della responsabilità fosse loro.......

quando le montai (avevo tolto una pirelli supercorsa davanti ed una sportsmart2 dietro finite) mi venne da piangere, era diventato un camion

di positivo però le bridgestone hanno che fanno tanti km (chiaramente con il grip che ne consegue)

dani44 23-10-2017 19:27

Cambia gomme , a voglia se curva!

metallo76 23-10-2017 21:43

Dunlop roadsmart III...16.000 km e sfioro sempre la strusciata col ginocchio in curva...
Se tutto va bene le cambio per Natale
( se la moto rimane a me).

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

metallo76 23-10-2017 23:03

Quote:

Originariamente inviata da kurtz (Messaggio 9623522)
Provati tutti i cupolini MRA, alla fine il racing è il migliore compromesso anche per over 180

Che' quello che ho io e confermo!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

EnricoSL900 23-10-2017 23:16

Io l'MRA Wotan-replica (quello con l'alettone regolabile :pottytra:) lo trovai sulla moto quando la presi usata. Ci ho messo più di due anni a decidere di provarla con l'originale, e ora posso dire che secondo me l'MRA è brutto quanto inutile.
Toglie carico da casco e spalle, vero, ma genera turbolenze rumorose che con l'originale non esistono. L'unico vantaggio, per la mia esperienza, è per la passeggera, che con l'aletta alzata sente meno aria. Sono alto 1,75 e lei più o meno quanto me.

Io quel vassoio da pasticcere non lo rimonto nemmeno se mi minacciano... :lol:

elio.rsvr 24-10-2017 07:06

non ho provato gli altri (a meno dell'originale) ma il touring per me è perfetto
con l'originale avevo troppa aria sulle spalle (1.83)

adesso il flusso rimane sul casco (per la mia posizione ed altezza) e le spalle sono sufficientemente libere senza creare turbolenze fastidiose

p.s. quello con il deflettore regolabile non lo prenderei neanche sotto tortura
;)

kurtz 24-10-2017 08:40

Infatti ho le Bridgestone S21 (praticamente nuove) e sospettavo che una parte della responsabilità fosse loro.......

Se sono un pò spiattellate è dura mandarla giù perchè la parte centrale è rigida, al contrario io le ho trovate fin troppo facili da scendere proprio perchè nel passaggio dalla mescola dura a quella intermedia si avverte un leggero cedimento al posteriore che viene ripreso subito.
Bisogna scaldarle bene e la cosa sparisce, ma vediamo come vanno a basse temperature esterne.

Saqui 24-10-2017 20:58

Le mie S21 sono nuove ... Ma si sa l'argomento gomme è molto soggettivo.

Una domanda per tutti:
Dopo una decelerazione, In fase di inizio apertura del gas, il motore a volte ha una incertezza, succede più spesso nelle marce alte (4a/5a/6a) a me pare possa dipendere dai corpi sfarfallati....... Qualche opinione?

metallo76 24-10-2017 22:21

No no...quella specie di "colpo di tosse" si verifica sempre tra i 5 e i 6 mila, piu' aumenta il freddo piu' si presenta.
Se a gas costante (es. 120 e 130 orari) molli leggermente e poi riapri noterai una incertezza.
Io l'ho eliminata all'80% con la rapidbike easy e lo scarico decatalizzato.
E' colpa dell'euro 3, della carbuazione schifosamente magra e della valavola allo scarico.
Comunque, un accessorio a mio avviso necessario e' il cavalletto centrale.
Basilare per la manutenzione ordinaria.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lombriconepax 24-10-2017 22:32

Per la manutenzione vanno bene anche i cavalletti posteriore e anteriore . Io li ho della hornig , non costano tantissimo, sono ben fatti si inseriscono in 2 secondi e la moto è stabilissima .
Il cavalletto centrale non lo metto perché devo tagliare il sottocarena e l'idea non mi piace anche se , lo ammetto , sarebbe comodissimo

elio.rsvr 25-10-2017 07:19

eh
il cavalletto centrale è indispensabile usandola tutti i giorni perchè puoi parcheggiarla stabilmente ovunque

poi per i lavori nel box è comodissimo in accoppiata con l'anteriore per lo smontaggio della ruota ant.

metallo76 25-10-2017 07:59

Quote:

Originariamente inviata da lombriconepax (Messaggio 9625281)
Per la manutenzione vanno bene anche i cavalletti posteriore e anteriore . Io li ho della hornig , non costano tantissimo, sono ben fatti si inseriscono in 2 secondi e la moto è stabilissima .
Il cavalletto centrale non lo metto perché devo tagliare il sottocarena e l'idea non mi piace anche se , lo ammetto , sarebbe comodissimo

Capirai quanto devi "tagliare"..
Un' inezia.
Il gioco vale molto la candela.
250 euro in BMW e fatto tutto.
In estate, poi, non corri il rischio "sabbie mobili" di asfalto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lombriconepax 25-10-2017 09:51

Ho la base del laterale allargata .
Non sfonda l'asfalto neanche con 50 gradi all'ombra.
Comunque ogni tanto mi viene voglia di.montare il centrale ma 250 euro sono un po' tanti

tutmosis 26-10-2017 12:15

Sto leggendo con interesse la discussione in quanto ho sempre avuto forti tentennementi nel passaggio al kappone ed invece....nn mi sembri dispiaciuto del passaggio dal gs.

Attualmente ho un 1150adv del quale adoro la manegevolezza, la semplicita' costruttiva e la capacita' di carico doti x me sconosciute nel K1300.

Ho da poco messo in vendita la mia bestiolina ipotizando sempre un ipotetico passaggio a moto similari GS / KTM / Triumph ma.......mah...mi stanno sorgendo dubbi.
Ora, visto che Saqui proviene da un GS, chiedo: Torneresti indietro?? Turismo a lungo raggio in coppia e' traumatico sul K ipotizando di sfruttare il portapacchi?
IL K a livello manutenzione e' impegnativo o equiparato al GS? Ho letto di sostituzione olio e filtri un poco piu' complicata ma fattibile ma operazioni come sostituzione candele o regolazione valvole mi preoccupano non poco.

Lancio un sasso!!!!
Qualcuno che voglia provare a dimezzare il numero di cilindri qui dentro c'è? Potrei permutare il mio ADV, tenuto meglio di una figlia:)))

Wotan 26-10-2017 12:30

Dal punto di vista della manutenzione il K non è peggiore delle R. Per accedere a valvole e candele occorre smontare il radiatore e quindi sostituire il liquido di raffreddamento, ma l'operazione è prevista ogni 30.000 km, mentre i tagliandi dei 10 e 20.000 km si riducono a olio e filtri.
Nella mia esperienza i costi della manutenzione tra K e R sostanzialmente si equivalgono.

Superteso 26-10-2017 12:31

Beh dai, sostituire l'impianto no

Wotan 26-10-2017 12:37

:lol: Errore di stumpa, ho corretto.

Superteso 26-10-2017 12:38

Ahahahah

Vieni a mangiare 2 tortellini

kurtz 26-10-2017 12:50

Lancio un sasso!!!!
Qualcuno che voglia provare a dimezzare il numero di cilindri qui dentro c'è? Potrei permutare il mio ADV, tenuto meglio di una figlia:)))[/QUOTE]

Guarda, neanche se ci metti sopra anche la figlia tenuta bene.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©