Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100RS - R1150RS - R1200ST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=110)
-   -   perdita liquido r1100rs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=263445)

el dado 19-03-2010 13:52

perdita liquido r1100rs
 
Ciao a tutti,
ultimamente sul pavimento del garage trovo una chiazza di liquido sotto la ruota ant. della mia mukka..:mad:
Presumo sia una perdita di liquido dei freni dai pistoncini o qcs. del genere.:(
Se qualcuno ha avuto inconvenienti simili mi ragguaglia?

Grazie!!

sunset 19-03-2010 13:58

Controlla bene se è liquido freni, essendo corrosivo potrebbe rovinare parti verniciate o cromate, se così fosse lava il tutto con acqua per bene.

carlo.moto 19-03-2010 14:04

Potrà sembrare ridicolo ma quando non riesco ad individuare da dove cè una perdita, uso il vecchio metodo di mettere dei pezzettini di carta con dello scotch dove credo sia il guasto, ti assicuro che funziona bene per individuare il percorso dei liquidi trasparenti

el dado 19-03-2010 14:12

Anch'io ho messo della carta, ma mi sono accorto che la perdita avviene solo a caldo...

grazie..

carlo.moto 19-03-2010 14:13

Ma hai individuato da dove?

popialfi 19-03-2010 14:19

verifica il livello nella vaschetta; se è olio dei freni, quando non gocciola più...è finito.
ma che consistenza ha?

carlo.moto 19-03-2010 14:21

Ma se hai verificato che la perdita avviene solo a caldo, avrai anche notato dove passa questo liquido misterioso, ora con i pezetti di carta, prova a seguire a ritroso il suo percorso

popialfi 19-03-2010 14:40

El dado non risponde; che sia andato a fare un giro alla faccia nostra? scherzi a parte non ci sono molte alternative: olio freni o olio dalla forcella. Più che a caldo, magari lo fa dopo l'uso. boh, aspettiamo.

el dado 19-03-2010 14:45

Scusate ma sono al lavoro, stasera verifico i vostri consigli...

Grazie!!!

daniele52 22-03-2010 07:58

hai usato la moto su strade salate?la salamoia che scende ad esempio dal parafango può dare l'impressione di una perdita e una volta a terra non si asciuga,anzi continua ad assorbire umidità.controlla prima di scervellarti

el dado 23-03-2010 13:31

Mi sa che questa e' la ragione della chiazza,perche' controllando non ho trovato perdite da tubi o altro..Non so se ho fatto strade salate(il lago d'iseo mi sembra d'acqua dolce..),ma cio' spiega anche il fatto che la chiazza si forma solo dopo l'uso.
Grazie daniele52 del suggerimento!!

daniele52 24-03-2010 13:11

figurati,se il motivo è questo meglio darle una lavata con acqua fredda,sono già delicate di loro............

yoghi52 24-03-2010 14:25

Comunque tieni controllato il livello del liquido dei freni. Se quello è a posto cose pericolose non ne possono succedere.

Piuttosto, hai l'ABS? Se si, potrebbe esistere un altro serbatoio del liquido freni da qualche parte, non so bene come funzioni ma ci devono essere due circuiti separati per il comando (leva) e per l'attuazione (dalla pompa alle pinze). Informati ed eventualmente tieni controllato anche quel livello.

Prova anche a tastare il liquido. Se è liquido freni è untuoso.

el dado 27-03-2010 21:51

Purtroppo la chiazza seppur minima e' ricomparsa:mad:
Paraolio della forcella sx andato..alla fine c'e l'ho fatta a scoprire l'arcano...
Mai capitato a nessuno?:(

yoghi52 28-03-2010 20:41

Quote:

Originariamente inviata da el dado (Messaggio 4621214)
Purtroppo la chiazza seppur minima e' ricomparsa:mad:
Paraolio della forcella sx andato..alla fine c'e l'ho fatta a scoprire l'arcano...
Mai capitato a nessuno?:(

No, ma la sostituzione non dovrebbe essere un grosso problema e. se lo fai fare, non dovrebbe essere molto dispendiosa.
Via la ruota, via le due brugole che fissano il fodero al ponte rigido che collega le due forcelle e il fodero dovrebbe sfilare dal basso. Credo che non ci sia altro che tiene assieme la forcella. A questo punto si cambia il paraolio e si riinfila su il tutto. Per uno pratico penso si possa fare in mezz'ora (facciamo buon peso, un'ora. ci sarà da smontare il parafango, staccare pinze e tubi dei freni)

el dado 29-03-2010 18:54

Torno ora dal meccanico,dice che minimo ci vogliono 4 ore...perche' cmq bisogna smontare tutto.
Non sono in grado di quantificare il tempo,ma nel costo sara' compresa anche la "vasellina" spero..:mad:

carlo.moto 29-03-2010 18:56

Spero non sia una off della BMW, in bocca al lupo

yoghi52 29-03-2010 21:05

Quote:

Originariamente inviata da el dado (Messaggio 4626487)
Torno ora dal meccanico,dice che minimo ci vogliono 4 ore...perche' cmq bisogna smontare tutto.
Non sono in grado di quantificare il tempo,ma nel costo sara' compresa anche la "vasellina" spero..:mad:

Mi sa che stia già tentando di mettertelo su prima ancora che tu sia entrato in officina.

Fossimo un po' più vicini ti inviterei a fare un salto a casa mia.

el dado 01-04-2010 19:06

Paraolio sostituito, costo 100 euro.
Tutto sommato poteva andare peggio...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©