Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Esistono problemi sulla R850R? Pare di no... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=25598)

Cimina 19-04-2005 09:36

Esistono problemi sulla R850R? Pare di no...
 
Richiami? Problemi?
Noie varie???

Muttley 19-04-2005 09:51

Pare di no....

luHa 19-04-2005 09:54

Chi dove quando perché!!!
Mi sa la 850 è la più affidabile di tutte le mukke.

Diavoletto 19-04-2005 11:07

...ci mancherebbe......ancora.....fa la potenza specifica di un frullino......HAHAHAHAHHAHAHAHAAH

....ciauuu diretur....... 8) 8) 8)

Benzene 19-04-2005 11:08

va bene va bene :wink:

Muttley 19-04-2005 11:11

Credo che l'850 sia l'ultimo vero motore BMW :cry: :cry: :cry:

casbah 19-04-2005 11:51

E' porprio la BMW più legata alla tradizione del marchio :) quindi niente problemi, affidabilità a prova di bomba, veramente perfetta :)

ARIES 19-04-2005 11:58

La mia ce l'ho da 1 anno e ha 14500 Km. Non vibra,non seghetta,non consuma olio ( ml. 400 i primi 10000. Km. ora nei seguenti 4500 niente.) Mentre il motore 1000 è passato a 1100 poi a 1150 e ora a 1200 l' 850 è rimasto sempre tale........meditate gente, meditate. Un richiamo per sostituire le fascette dei condotti della benzina ,sostituiti quelli a molla e messi quelli a fascetta con il bulloncino ritenuti piu' affidabili.

LoSkianta 19-04-2005 12:10

Quote:

Originariamente inviata da ARIES
Mentre il motore 1000 è passato a 1100 poi a 1150 e ora a 1200 l' 850 è rimasto sempre tale........meditate gente, meditate.

In realtà il 4 v è nato 1100, e anche questo mi pare che abbia avuto meno problemi dei successori.
Vi risulta ?

aklm75 19-04-2005 12:14

Quote:

Originariamente inviata da luHa
Chi dove quando perché!!!
Mi sa la 850 è la più affidabile di tutte le mukke.

confermo

misterdelle 19-04-2005 12:40

Anche io c'e l'ho da Giugno 2004, 16.000 Km, nessun richiamo e SGRAAAAAAT nessun problema specifico, consumo dell'olio nella norma dopo i 10.000... che ti devo dire... una favola.
Ciao

ApiX 19-04-2005 12:43

Diavulassss, ...'stardo!!!! :D :D
Quale frullino, quello che c'hai nel cervello?

Certo che leggere un titolo così, mi ha fatto paura!!!

Comunque no, nessun problema la moto va benissimo.
Andrebbe anche meglio se si riuscisse ad usarla di più.....
Con stò tempo.........

Kabir 19-04-2005 12:45

Ma che bel topic, già ero soddisfatto senza leggere queste cose, ora lo sono ancora di più!
(censurate solo il frullino Diavoletto :twisted: :wink: )

tomb 19-04-2005 12:55

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Credo che l'850 sia l'ultimo vero motore BMW :cry: :cry: :cry:


la r850r e' la vera bmw da sempre,le altre dopo :wink:

stamani ero sulla fi-si,e ho passato due tipi con delle suddette moto,senza neanche il cupolino,con un bel carico di roba nelle borse e senza bauletto,con la roba nel salsicciotto legata dietro,l'idea mi e' piaciuta molto,piu' che il bauletto,poi al casello li ho aspettati (pioveva) per vedere bene ,e erano marito e moglie penso ,di una certa eta'...beati loro a giro :cry:

davide.fun 19-04-2005 13:36

Finchè l'ho avuta solo una perdita d'olio dal paraolio del cardano sottituito in garanzia e la rottura di uno dei supporti del parabrezza.
Ho amici con moto 1a serie con + di 90000km alle quali non hanno mai fatto nulla se non l'ordinaria manutenzione e diversi supporti parabrezza.

MarcoR 19-04-2005 13:37

evvaiii...

Mad Max 19-04-2005 14:38

Re: problemi R850R
 
Quote:

Originariamente inviata da Cimina
Richiami? Problemi?
Noie varie???

Nessun richiamo, nessun problema... e in sette anni la mia non ha ancora consumato neppure una sola goccia d'olio!
:)

motomix 19-04-2005 14:50

ciao,
la mia compie un anno a fine aprile. Dopo 10.000 Km non ho riscontrato nessun problema, anche lieve e non ci sono stati richiami.
Se ti piace la moto posso dirti che va davvero bene e ti assicuro che il motore spinge che è una bellezza.
L'ho guidata su ogni tipo di strada e, anche a pieno carico, i cavalli non sono mai mancati..... alla faccia di chi la considera un frullino.
M

Giallona 19-04-2005 14:54

:D :D ma perche del C1 si è mai lamentato qualcuno???? :D :shock:

persino lc8 è come un orologio sfizzero!!! :roll: :roll:

per taluni...si intende

aklm75 19-04-2005 15:44

:D :D :D
così mi piace il topic..
vi dirò la mia...
per diavolaccio....
ha mai tirato al collo un 850?
..se l'avessi fatto ti saresti accorto che a 5000 parte in un allungo deciso sino al limitatore..altro che 1100/1150...che a 5000 murano come una 883...ihhihhih

i comsumi irrisori di olio...(la mia ha girato da poco i 57000 km)...che dire..ho visto i 200 orari di strumento con la fidanzata sopra e borse piene...
consumi di benza buoni..ahimè..con quanto costa oggi..1.25 € da paura...
e manutenzione ridotta ai tagliandi degli olii...e del materiale di consumo...
IO NON LA CAMBIO PIU..la tengo sino a che non consuma più olio che benza...hihihihihihih :mad:

claudior850r 19-04-2005 15:45

Ciao gente,
la mia ha tre anni a maggio di quest'anno, ha 30.000 Km.
consuma circa 3 etti di olio ogni 10.000 km
ha avuto la rottura del supporto parabrezza dx e ho dovuto sostituire a 25.000 Km il dispositivo della riserva che c'é nel serbatoio dal costo elevatissimo di circa 250 euro. (la spia della riserva mi stava sempre accesa anche con il pieno)
se dovesse ripetere il problema non lo cambierei più.
sono soddisfatto

draker 19-04-2005 15:51

Colgo l'occasione per togliermi una curiosità riguardo la R850...
che differenza c'è tra il motore di una R850 del, per esempio, 2000 e un'ultima versione tipo la comfort???
Anche l'850 c'è in versione mono o bi-candela? :roll:

grazie

aklm75 19-04-2005 16:07

Quote:

Originariamente inviata da draker
Colgo l'occasione per togliermi una curiosità riguardo la R850...
che differenza c'è tra il motore di una R850 del, per esempio, 2000 e un'ultima versione tipo la comfort???

nelle termiche e nella distribuzione nessuna...il cambio a sei marce..nella trasmissione... dal 1999 monta il catalizzatore...

Anche l'850 c'è in versione mono o bi-candela? :roll:

no..solo mono spark...in realtà è talmente ben dimensionato come alesaggio e camera di scoppio, da essere Euro 4 solo agendo suli parametri della centralina

grazie


draker 19-04-2005 16:15

Quote:

Originariamente inviata da aklm75
Quote:

Originariamente inviata da draker
Colgo l'occasione per togliermi una curiosità riguardo la R850...
che differenza c'è tra il motore di una R850 del, per esempio, 2000 e un'ultima versione tipo la comfort???

nelle termiche e nella distribuzione nessuna...il cambio a sei marce..nella trasmissione... dal 1999 monta il catalizzatore...

Anche l'850 c'è in versione mono o bi-candela? :roll:

no..solo mono spark...in realtà è talmente ben dimensionato come alesaggio e camera di scoppio, da essere Euro 4 solo agendo suli parametri della centralina

grazie



Finalmente ho capito qualcosa!!
Grazie mille.
:wink:

p.s. ma è euro 4???

Benzene 19-04-2005 16:53

grazn ferro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©