Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   K 1200 GT: ondeggiamenti in rettilineo ed in curva (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=231572)

mary 27-07-2009 07:09

K 1200 GT: ondeggiamenti in rettilineo ed in curva
 
E' da qualche tempo che la mia moto, oltre i 140/150 Km/h, ondeggia ( serpeggia ) in rettilineo ed in curva...; in autostrada.
Se metto l'ESA su " sport " l'ondeggiamento diminuisce un pò, ma neanche tanto...
Potrebbero essere le gomme ( Michelin Pilot Road 2 con 5.000 Km.), ma prima non mi era mai successo..., o gli ammortizzatori stanno arrivango alla frutta a 40.000 km ?
Avete notato qualcosa pure voi?:confused:

vadocomeundiavolo 27-07-2009 07:11

potrebbero essere le sospenzioni.

fai controlare le gomme,cosi elimini una possibile causa,ma secondo me sono le sospezioni.

mary 27-07-2009 07:21

A parte che ogni ammortizzatore ha una sua vita..., ma quelli con l'ESA quanti km fanno..., circa?

Una coppia di ammortizzatori con ESA per la mia moto costano 3.000 € escluso il montaggio...!
:rolleyes:

vadocomeundiavolo 27-07-2009 07:43

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 3903445)
A parte che ogni ammortizzatore ha una sua vita..., ma quelli con l'ESA quanti km fanno..., circa?

Una coppia di ammortizzatori con ESA per la mia moto costano 3.000 € escluso il montaggio...!
:rolleyes:

non si possono rigenerare,mi sembra.

certo che se costano cosi,è meglio non averli,o se la rivendi con le sopsenzioni andate,si svaluta molto.:rolleyes:

Sgomma 27-07-2009 14:26

MARY...Ho forti dubbi che dipenda dalle sospensioni...!!:rolleyes:
La stessa cosa qualche anno fa successe a me con una pesante (250kg) JAP sport-tourer 1100 , anche se il tutto si manifestava a velocità più elevate rispetto a quella da te segnalata, ma era un fenomeno piuttosto evidente che mi impediva tassativamente di salire ancora di velocità.
Quello che posso dirti che cambiai entrambe i pneumatici (avevano 3.800 km) ed il fenomeno scomparse completamente.:mad:
Anche se non ci può essere certezza, vista la differenza economica tra i due interventi, e dovendo andare per tentativi, proverei prima a sostituire i pneumatici, e penserei alle sospensioni solo dopo aver visto se il difetto permane!

mototour 27-07-2009 14:32

In rettilineo faccio un po' fatica a capirlo a meno che non ti riferisca per esempio ad un dosso o ad una buca improvvisa.
In curva generalmente è determinato da una marcata differenza di taratura dell'idraulica tra la sospensione anteriore e quella posteriore.

Sgomma 27-07-2009 14:47

proprio perche glielo fa in rettilineo, potrebbero essere le gomme...
Quando è successo a me lo faceva ugualmente in rettilineo, era sufficiente superare i 180 e la moto cominciava letteralmente a serpeggiare, se si scendeva di velocità tornava normale. Aspettai un poco prima di capire cosa fare e via via che facevo i km, si abbassava la soglia di velocità a cui compariva il serpeggiamento, fu allora che pensai ai pneumatici, e sostituiti quelli scomparvce completamente il problema!

mototour 27-07-2009 14:57

Mary, non sono le gomme, è la moto, cambialaaaaaaa!!!:rolleyes::lol:

Charly 27-07-2009 15:13

Io proverei a far controllare le gomme; la bilanciatura e corretta pressione di gonfiaggio.
La mia R aveva - in prima dotazione - la valvolina della gomma davanti che perdeva molto ma molto lentamente.

Una moto del tuo calibro non puo avere le sospensioni alla frutta dopo appena 40.000 Km; hai praticamente finito i rodaggio.

navighetor 27-07-2009 16:18

io ho appena superato i 50.000 km e non ho nessun serpeggiamento nonostante ho le gomme da sostituire

jocanguro 27-07-2009 16:20

Comunque per le sospensioni se dovesse servire a qualcuno, piuttosto che spendere 2000- 3000 euri si puo' inviare a Rinaldi che rigenera la parte idraulica, anche su quelli ESA !!!

ciao

Il Maiale 27-07-2009 16:23

sono le sospensioni che hanno finito il freno idraulico....il post più che altro

Gioxx 27-07-2009 16:33

Io li ho rigenerati gli esa! Da Oram 4oo euri!

jocanguro 27-07-2009 16:35

per gioxx
che difetto sentivi ?
a quanti km ??
sintomi ????


(anche se tu hai k1300S)
grazie

mototour 27-07-2009 16:36

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 3905261)
sono le sospensioni che hanno finito il freno idraulico....il post più che altro

Io gliel'ho scritto al post n° 6 ma qua stanno a parlar di gomme......

TAG 27-07-2009 17:37

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 3905249)
Rinaldi che rigenera la parte idraulica, anche su quelli ESA !!!

Quote:

Originariamente inviata da gioxx
Io li ho rigenerati gli esa! Da Oram 4oo euri!

http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=188

Quote:

Originariamente inviata da mary
...da qualche tempo sento l'avantreno un pò legnoso, come se fosse un pò bassa la pressione della gomma, ma la pressione è giusta...

Il difetto potrebbe anche provenire dal cattivo funzionamento dell'ammotrizzatore di sterzo che non lavora bene...!

non dovrebbero mancare gli spunti... :lol::lol:

mary 27-07-2009 17:38

Problema risolto!
Ammortizzatore di sterzo con le viti degli snodi troppo serrate..., lavorava male..., 5 min. di tempo...
Moto perfetta!
:D

TAG 27-07-2009 17:41

MAry
il serraggio era stato modificato in un qualche tagliando, o era quello originale della casa??

mary 27-07-2009 17:48

Originale...:rolleyes:
Bisogna allentare (appena appena...) il bullone che unisce l'ammortizzatore ad una flangia , dove c'è una boccoletta..., praticamente dobe l'ammortizzatore di sterzo si muove.
A lungo andare quella vite si stringe ( o la boccola si serra...) e tutto va più duro, infatti avevo, da qualche tempo, la sensazione che lo sterzo si fosse indurito, come se la gomma anteriore fosse sgonfia...
Ci si arriva da in buco ( con un tappo nero ) appena dietro il tappone del canotto di sterzo...
Non l'ho visto fare ma ho visto quando si rimontava il tappo.
Anche il canotto di sterzo è stato allentato ma di pochissimo...

Se non dovesse funzionare bisogna sostituire l'ammortizzatore di sterzo perchè rotto, comunque a me è andato bene così...; moto provata a 220 km/h...perfetta come un fuso.:D

Il Maiale 27-07-2009 18:20

e pensare che l' ammortizzatore di sterzo serve proprio per evitare gli ondeggiamenti...

mototour 27-07-2009 18:24

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 3905773)
e pensare che l' ammortizzatore di sterzo serve proprio per evitare gli ondeggiamenti...

Forse non aveva usato il termine giusto per descrivere il problema, forse erano "sbacchettamenti"........

Il Maiale 27-07-2009 18:27

ma se è stretto, quindi duro di sterzo, non sbacchetta ne ondeggia

lo fa se è morbido o andato, boh

Gioxx 27-07-2009 18:29

esatto.........

mototour 27-07-2009 18:37

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 3905794)
ma se è stretto, quindi duro di sterzo, non sbacchetta ne ondeggia

lo fa se è morbido o andato, boh

La questione si fa "dura"......(cit. R.S.)

andrew1 27-07-2009 18:47

Però se capitasse a me e fossi intenzionato a tenere la moto, più che spendere soldi a rigenerarli monterei una coppia di Ohlins.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©