Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Ma l'ammortizzatore di sterzo sulla K1300R... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=514635)

Pinzo™ 01-07-2021 08:58

Ma l'ammortizzatore di sterzo sulla K1300R...
 
...serve davvero?

Se lo togliessi non dovrei guadagnare in agilità alle basse andature?

Ricordo che sul mio vecchio GSX-R 1100 la cosa funzionò molto bene, nessun sbacchettamento alle alte velocità, tanto che mi chiesi perchè mai la Suzuki lo installò...

Qualcuno ha provato a rimuoverlo dalla K ?

Rinaldi Giacomo 01-07-2021 13:28

Credo sia utile fare una precisazione;
sulla Suzuki c'era un ammortizzatore di sterzo,sulla Bmw c'è uno stabilizzatore dello sterzo!
Che sono due cose completamente diverse.
Ovvio che se si vuole togliere si può fare,però se neanche si conoscono le differenze tra i due sistemi.......

Pinzo™ 01-07-2021 14:31

si ok sei bravo, ma se non rispondi nemmeno alla domanda...

pacpeter 01-07-2021 16:58

Non io, che avevo la S, ma un amico con la R l'aveva tolto ed era contento

Rinaldi Giacomo 01-07-2021 17:34

Quote:

Originariamente inviata da Pinzo™ (Messaggio 10591910)
si ok sei bravo, ma se non rispondi nemmeno alla domanda...

Chiedo scusa.
Ho risposto a sproposito.
Non cancello perchè non sarebbe corretto.
Comunque non ho un K (e quindi non ho esperienza diretta)e non sono bravo.

bigzana 01-07-2021 17:51

[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

TAG 01-07-2021 20:30

avevo pensato anche io di farlo per esperimento sulla mia GT, poi ho sempre tergiversato visto che non è subito lì visibile e raggiungibile

se qualcun altro lo scollega sono curioso del risultato

Pinzo™ 02-07-2021 10:19

proverò sicuramente dato che mi piace sperimentare, ma se qualcuno lo avesse già fatto mi farebbe piacere capire se innanzitutto ha dovuto bestemmiare solo per smontarlo... :)

Pinzo™ 02-07-2021 10:24

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 10592019)
Non io, che avevo la S, ma un amico con la R l'aveva tolto ed era contento


Ottimo, nessun problema guidarla nei tratti veloci allora?
Ha dovuto faticare per smontarlo, che tu sappia?

PS: notare che la mia moto è in vendita perchè vorrei passare alla S1000XR, guidare con i polsi caricati per me è diventato un problema che non riesco a risolvere, ma finchè rimane mia non riesco a stare con le mani in mano e vorrei migliorarla!

pacpeter 02-07-2021 16:44

ci andava in pista, me lo disse ad imola e poi entrammo........ andava come un treno

Pinzo™ 02-07-2021 18:31

Azz, allora sono sempre più convinto, devo solo trovare il tempo di metterci mano!

Unknown 04-07-2021 22:17

Boh, io sinceramente ho provato montando un WP regolabile (attaccato allo sterzo con un supporto autocostruito dal pieno) e se comincio a correre forte personalmente preferisco tararlo su un setting praticamente simile all'originale. Mentre di norma viaggio un po' piu' libero ma credo che la differenza piu' importante sia la migliore scorrevolezza del WP.
Liberare il freno idraulico ( per avvicinarsi quai a non sentirlo e come non averlo installato) ti da' piu' liberta' nel traffico ma se acceleri forte in uscita di curva o fai dei veloci dx sx , rischi di perdere il controllo dello sterzo.
Poi se ci sai fare ti potresti anche divertire ma personalmente temo che per pesi e potenza in gioco il rischio non valga la candela.
Ps. Quello di serie è di un comune "ammortizzatore di sterzo" che serve a stabilizzare gli ondeggiamenti ed è simile a tutti i comuni ammortizzatori di sterzo a taratura fissa.

Pinzo™ 05-07-2021 09:57

lo smonto e testo la guida, ovviamente se poi noto qualche peggioramento lo rimetto su, basta che non mi faccia perdere una giornata di lavoro solo per rimuoverlo! ;)

del resto con l'andatura che mi "obbliga" a rispettare mia moglie potrei tranquillamente rimuovere anche il manubrio, il CDS è fin troppo permissivo :lol:

Pinzo™ 07-07-2021 14:35

ho dato un'occhiata sotto lo sterzo, è un bel casotto rimuovere l'ammo, mi sa che starà li...

Rinaldi Giacomo 07-07-2021 15:06

Quote:

Originariamente inviata da vm5 (Messaggio 10593728)
Ps. Quello di serie è di un comune "ammortizzatore di sterzo" che serve a stabilizzare gli ondeggiamenti ed è simile a tutti i comuni ammortizzatori di sterzo a taratura fissa.

Non sono d'accordo e spiego il perchè;
gli amm. di sterzo "comuni" hanno un foro libero,parzializzato di solito da uno spillo conico (Holins,FG,Mupo,ecc.) oppure da un tamburo con fori di diverso diametro ( Matris e pochi altri).
In pratica si tratta di una valvola bidirezionale con uguale capacità smorzante o frenante regolata appunto da un passaggio calibrato tramite registro esterno.
Lo "stabilizzatore" delle BMW è tutt'altra cosa.
Nel senso che;
ha DUE fori di passaggio,uno "grosso" e uno molto piccolo,dove il primo è regolato dal movimento di DUE pistoni mobili e quello piccolo rimane sempre aperto per evitare di bloccare completamente lo sterzo quando questo interviene.
Ora,con movimenti "normali" dello sterzo,i passaggi sono completamente aperti,quindi il pezzo c'è ma è come se non ci fosse,zero attrito,o impercettibile,al movimento lento del manubrio.
Ma se diamo un colpo secco allo sterzo,in entrambi i sensi (ed ecco il perchè dei DUE pistoni mobili) questi CHIUDONO il passaggio grosso e di colpo lo sterzo indurisce!
Passato il momento critico tutto torna libero come prima della sollecitazione.
Ricapitolando;
l'amm. di sterzo ha un intervento "fisso",se lo regolo morbido o frenato quello è!
Lo stabilizzatore lavora se sollecitato e non si può regolare con registri esterni.
Il pezzo BMW vecchio di qualche decina di anni e rigorosamente meccanico,sono riusciti a "copiarlo" solo con quelli elettronici.Per dire!
Quindi l'affermazione di VM5 dal mio punto di vista non è esatta.

Lario 07-07-2021 22:10

Ma come, non avevi detto prima che non sai nulla del K e non sei bravo ? [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo 07-07-2021 22:22

Del K no,ma degli ammortizzatori/stabilizzatori qualcosa ricordo.

Unknown 07-07-2021 23:12

Non che mi interessi aver ragione ma, avendone smontati sia del k a sogliola che del k 1300 , non vorrei si facesse confusione con quello ad intervento progressivo montato sui sogliola.
Il 1300 e penso anche il k1200 fronte( visto che li non hanno fatto modifiche) ha un semplice pistone con un foro e basta. Anche perchè è infulcrato con il sistema introdotto da Tamburini col 916 ed ha un rapporto di leva molto piu' caricato e con corse inferiori.
Non c'ho tempo ma potrei anche aprirlo e fare un paio di foto. D'altronde Ohlins, wp e tanti altri hanno lo stesso sistema solo regolabile con un registro che bypassa ill pistone. Diciamo che quello montato sui k frontemarcia, che poi ha la stessa struttura nel r1200s , è un ammortizzatore di sterzo molto terra terra, per quello che costa.

al74 07-07-2021 23:28

@Rinaldi Giacomo

Gli stabilizzatori si revisionano ?

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

Unknown 08-07-2021 08:10

https://youtu.be/Llj1rsUJd04
Revisione sogliola e non frontemarcia: due ammortizzatori completamente diversi nonostante certe teorie

Rinaldi Giacomo 08-07-2021 09:24

Se quello del filmato è sul K si tratta di un ammortizzatore e non di stabilizzatore.
Personalmente ho sempre visto e revisionato sui bmw due soli modelli di stabilizzatori,uno pressurizzato e l'altro no ma comunque simili come principio di funzionamento.
Se è cosi mi mancava di sapere che hanno usato anche amm. e non solo stab.
Chiedo scusa a Vm5.

Pinzo™ 08-07-2021 12:38

i ragazzi giocano a far vedere chi ce l'ha PIU LUNGO, ma nessuno dei due risponde alla domanda del post originario...beati voi che siete "bravi" davvero! :)

PS: ovvio che si scherza, specifico perchè sui forum è sempre un casino farsi capire:mad:

Pinzo™ 08-04-2022 18:24

velocemente, vi dico che l'ho poi tolto e per quello che ho capito dopo 2 orette di guida, il non averlo è decisamente meglio in ogni frangente, la moto diventa più agile e meno faticosa nelle curve lente.

quando si spalanca la manetta non ho percepito ondeggiamenti degni di nota, al massimo nei curvoni veloci in autostrada da oltre 200 km/h si sente un leggerissimo movimento che non fa altro che aumentare la mia goduria!

ed aggiungo che ho anche montato i semi manubri helibars, quindi sono meno caricato sull'avantreno, tutto per dirvi che per il mio stile di guida si può fare a meno dell'ammo!!!

un salto in pista lo farei volentieri, giusto per la prova del 9

quasi quasi...

andrew1 05-08-2022 12:55

Io lo avevo levato anni fa perche avevo una strada "guida" (che poi ho risolto forse casualmente pulendo lo stelo), però la moto mi è sembrata ancora più instabile e quindi "pericolosa".

Per smontarlo / rimontarlo nel KR è cosa da pochi minuti: si leva il tappo sopra al manubrio, si gira il manubrio fino a quando nel buco compare la vite, e si svita ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©