Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   OMOLOGAZIONE PROTEZIONI BUFALA? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=17430)

barbasma 26-12-2004 10:55

OMOLOGAZIONE PROTEZIONI BUFALA?
 
quando compriamo una giacca da moto... c'è sempre allegato il libricino dell'omologazione delle protezioni... almeno nelle ditte serie...

però io vedo in giro una marea di protezioni... spesso ridicole... eppure sono omologate...

per esempio quelle che si mettono e tolgono dalle giacche casual come BREMA... o quelle BMVV... che sono morbide come un panno.... :shock: :shock:

e poi vedo le giacche come DAINESE e SPIDI che inseriscono protezioni a guscio rigido... e in pista usano queste ultime...

una protezione corporea dà il meglio quando è aderente al corpo e non si muove sull'arto in caso di urto... scivolando da parte... altrimenti finisce il suo scopo...

quindi la prova di omologazione non ha molto senso... fissano la protezione su un palo... e la fanno urtare e strisciare...

in pista le protezioni sono vincolate all'aderenza della tuta.... nell'enduro adesso si usano delle pettorine integrali che fasciano la protezione direttamente sull'arto...

e per il turismo?

molte volte sento dire alla gente... quella giacca è scomoda... è troppo rigida... questa invece sembra neanche da moto... non la senti addosso...

MALE!!!

l'abbigliamento moto deve aderire il più possibile al corpo... e le protezioni devono essere strette sui punti di urto... molte giacche ormai hanno dei tiranti apposta per questo...

ho provato un giorno ad inserire le apposite protezioni omologate nella mia BREMA... beh... non proteggono certo come una tuta da pista... si spostano alla grande... ma l'ho comprata come giacca da ufficio e me ne frego...

ma allora.. e ancora una volta mi sento di attaccare la qualità BMVV... che senso ha inserire protezioni MORBIDE... senza alcuna fascia per farle aderire... con gli arti che si muovono liberamente sotto... tutto per stare comodi?

diciamo che come anche per i caschi.... la legge di omologazione è molto vaga... dovrebbero omologare le protezioni inserite nella giacca e provate su un manichino per un crash test.... che senso ha provarle da sole?

come se io invece che provare tutto un motore... prendo un pistone... e lo faccio andare su e giù.. e dico che il motore è buono...

quanta gente gira con giacche troppo larghe o pantaloni dove il guscio non è centrato sulle ginocchia... questo i negozianti dovrebbero dirlo... se una giacca ti piace ma non è adatta al tuo fisico come vestibilità... meglio non comprarla... altrimenti se cadi... sono dolori...

Panzerdivision 26-12-2004 11:42

per l'omologazione ci sono norme con i criteri di prova ben definiti che stabilscono le condizioni di prova ed i criteri di accetabilità, un ente di marcatura con cui colaboro di occupa anche di omologazione di protezioni e caschi...
se ti interessa una fotcopia di quelle norme te la faccio avere

Panzerdivision 26-12-2004 11:49

poi non so se la truffa della marcatura "CE cina export" invece della "CE autentica" ha coinvolto anche la marcatura delle protezioni da moto come ha fatto con l'attrezzatura antinfortunistica

il marchio autentico ha i due "cerchi" che formano la C e la E che se prolungati devono essere tangenziali, e la "stanghetta centrale" della E perfettamente al centro

barbasma 26-12-2004 12:09

beh io non mi riferisco alle norme tecniche...

ma al fatto che una protezione non può essere considerata separata dalla giacca... perchè dal suo posizionamento nella giacca e dalla sua aderenza all'arto... dipende il suo corretto funzionamento...

è come se uno si compra un casco 3 misure di più... cade e si lamenta perchè non lo ha protetto...

Pier_il_polso 26-12-2004 12:13

Re: OMOLOGAZIONE PROTEZIONI BUFALA?
 
Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
in pista le protezioni sono vincolate all'aderenza della tuta....

l'abbigliamento moto deve aderire il più possibile al corpo... e le protezioni devono essere strette sui punti di urto... molte giacche ormai hanno dei tiranti apposta per questo...

quanta gente gira con giacche troppo larghe o pantaloni dove il guscio non è centrato sulle ginocchia... questo i negozianti dovrebbero dirlo... se una giacca ti piace ma non è adatta al tuo fisico come vestibilità... meglio non comprarla... altrimenti se cadi... sono dolori...

E' la seconda volta in un giorno che mi trovo daccordo con il Barba (che sta succedendo, sarà perchè è natale ?)

Parlo per esperienza personale.

Fino a qualche anno fa (anche meno di 5) le tute da pista (anche quelle top) avevano come protezioni interne, dei gusci rigidi tenuti attaccati alla tuta con del velcro; il problema di questa soluzione è che, in caso di impatto, la protezione può spostarsi e (oltre a creare abrasioni alla pelle con lo spostamento) rendere di fatto ininfluente la sua presenza.
Questo è quello che è successo a me lo scorso Giugno al Mugello quando sono caduto. Oltre alle varie fratture, lo spostamento della protezione ha fatto si che il mio gomito abbia strisciato sull'asfalto fino a bucare la tuta (se la protezione fosse rimasta al suo posto, la pelle della tuta si sarebbe bucata ugualmente, ma facendolo in corrispondenza di questa, il mio gomito non sarebbe rimasto esposto), e a procurarmi un'abrasione che ancora oggi non è completamente guarita.

Le migliori tute da pista in commercio oggi, hanno le protezioni "termoformate"; questo significa che il guscio rigido, anzichè essere attaccato all'interno, viene sciolto sulla pelle in modo da formar un blocco unico.
Questo, essendo molto più esteso dei precedenti e sagomato con la forma dell'arto che deve essere protetto, non si può spostare, e garantisce una protezione molto più efficace.

Nel caso delle giacche da turismo, le protezioni (sia per come erano costruite, che per come erano sagomate e posizionate) sono state fino a qualche anno fa delle vere e proprie prese in giro; erano della consistenza di un pezzo di cartone, spesso a forma rettangolare, ed alloggiate all'interno di vani nei quali si muovevano di continuo.
Ritrovarsi la protezione del gomito che si spostava sopra di questo lasciandolo completamente scoperto era la norma.

Ora si sono fatto passi avanti in tutti i sensi, ma comunque, in una giacca da turismo, queste sono appena arrivate ad avere un livello accettabile; a questo bisogna aggiungere che la maggior parte degli utenti non si rende conto che quel poco che le protezioni possono fare, lo fanno a patto di essere indossate in modo molto aderente e di essere ancorate (tramite fibie o attacchi vari) in modo che si muovano il meno possibile.

Usare abbigliamento con le protezioni, con i gusci non centrati o che si muovono continuamente, è peggio che andare in giro senza, perchè in caso di impatto, lo spostamento crea molti più danni.

Protezioni certificate ? Roba da denuncia !!!!
Ancora oggi si vedono in giro giacche con protezioni che sembrano di cartone, fissate alla meno peggio, e sono anche certificate.....

barbasma 26-12-2004 14:43

hai presente le tute protettive da dowhill MTB?

paradossalmente è più sicuro girare in tuta da ginnastica con sotto questa roba...

che con una giacca omologata con le protezioni morbide che si spostano...

è lo stesso principio delle pettorine integrali enduro...



http://www.dainese.it/img/1_shuttleproM.jpg
http://www.dainese.it/img/2_shuttleprobackM.jpg

Wotan 26-12-2004 20:04

Daccordissimo col Barba, tranne che su un punto: le protezioni della BMW Streetguard non si muovono di un millimetro dalla loro posizione ideale, perché sia la giacca che i pantaloni sono assolutamente aderenti senza possibilità di muoversi.

Pier_il_polso 26-12-2004 23:47

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
hai presente le tute protettive da dowhill MTB?

paradossalmente è più sicuro girare in tuta da ginnastica con sotto questa roba...

che con QUALUNQUE giacca omologata

Mi sono permesso solo di fare una piccola correzione :wink:

barbasma 27-12-2004 08:06

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
Daccordissimo col Barba, tranne che su un punto: le protezioni della BMW Streetguard non si muovono di un millimetro dalla loro posizione ideale, perché sia la giacca che i pantaloni sono assolutamente aderenti senza possibilità di muoversi.

come è possibile dato che non hanno tiranti?

prova a strisciare il gomito su un tavolo e vedi se si sposta....

oppure sei molto fortunato e la taglia di aderisce come una tuta di pelle...

dreeeg 27-12-2004 08:32

Quote:

Daccordissimo col Barba, tranne che su un punto: le protezioni della BMW Streetguard non si muovono di un millimetro dalla loro posizione ideale, perché sia la giacca che i pantaloni sono assolutamente aderenti senza possibilità di muoversi.
la streetguard sul mio corpo non è adererente al massimo e le protezioni si muovono di qualche centimentro all'interno delle loro tasche.Dubito che la giacca ti sia aderente quando togli l'imbottitura cmq le protezioni sono di buona fattura:hanno una conformazione molto avvolgente(gomiti e ginocchia) che dovrebbero,in caso di caduta,svolgere il loro compito ugualmente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©