Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 R Naked (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=171)
-   -   Mappe TC ed Erogazione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=446711)

Zio Marko 21-09-2019 11:36

Mi intrometto per una domanda: ma perché su strada mettete la mappa dynamic? Si sa che si abbassano i controlli e in diretta conseguenza si rischia di più.

Personalmente su strada sempre e solo mappa road, dynamic ed eventualmente pro le considero solo per la pista.. ma onestamente visto che il mio primo pensiero è tornare a casa intero e i tempi non mi interessano, uso mappa road anche in pista e con grande soddisfazione

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

devid72 21-09-2019 11:50

In pista road e dinamic non vanno bene per l intervento del abs che prolungata la frenata.. poi dipende dal manico[emoji2]
Io per strada sempre usato dinamic. .cmq e inutile trovare una causa. . Sono troppe le variabili. .

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Zio Marko 21-09-2019 12:22

Ma dai... ho frenato dai 260 kmh in fondo al rettilineo di cremona e mai avuto problemi con abs, a volte sui forum so tutti piloti, poi...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

SmilleR-71 21-09-2019 13:33

@bibe, guardando il tratto di strada penso che andavi forte.. dev'esser stata una concomitanza di cose, tutte quelle che sono state dette qui sul forum: gomme non proprio nuove perchè 6500km non sono pochi per una gomma sportiva, gas molto aperto e la nostra moto sa essere brusca quanto potente, invasivita dei sistemi DDC (da non sottovalutare assolutamente) e TC.
Non escluderei che ci fosse anche un pò di umidità/olio/sporco sulla strada..

Per curiosità.. ricordi che settaggio avevi sulle sospensioni ?

SmilleR-71 21-09-2019 13:37

Comunque condivido con devid l'utilizzo delle mappe dynamic e pro; anche se non vado in pista, non mi piace l'invasività dell'abs (neanche in auto) e preferisco nel caso un leggero bloccaggio/derapata sul posteriore.. serve anche per "assaggiare" la situazione e avere maggiore percezione del grip offerto dalla strada.

Trovo molto invasivo anche il DDC che cambia continuamente il settaggio degli ammo a seconda della situazione... se dovessi acquistare oggi la mia moto, la sceglierei con sospensioni tradizionali, sarebbe più sincera e prevedibile e se non altro si potrebbe settare in maniera differente lo smorzamento in compressione da quello in ritorno e la ruota davanti da quella dietro.. insomma te la regoli su misura invece di accontentarti di un settaggio preconfezionato.. si, 1 perchè alla fine nell'uso pratico si usa sempre e solo il Normal

Bibe 21-09-2019 14:50

La mia è una 2017,
quindi solo road o dynamic.

In dynamic non la uso mai,per me è improponibile per strada,troppo rigida sulle buche.

Ecco all'estremo quella lì era una strada perfettamente liscia o quasi,
in cui dynamic l'avrei potuta impostare,così diventava sul serio ancora più brusca
nelle reazioni...

La foto trae in inganno è presa da streetview a novembre,
la settimana scorsa era caldo con il sole,niente di niente su asfalto.

Di certo salivo forte a gas tutto aperto e in terza mi pare,
pensare che quando ho tirato su la moto da per terra da solo,
poi ho riacceso il quadro per provare ad accenderla,il contamarce segnava 5a
quindi forse cadendo visto che ho piegato anche la leva del cambio
saranno andate dentro altre marce,chissà...

Comunque si,le gomme sono verso fine vita
ma ho sempre creduto fino ad adesso che quel tipo di controlli servissero
per "al limite" fare scivolare la ruota dietro ma entro dei limiti di controllo del mezzo,
di certo non posso pretendere l'efficacia con condizioni avverse,
ma con il sole e il caldo mi aspettavo reazioni ben diverse.

Ovvio che se le premesse sono queste giro anche io in road e fine della questione,
la risposta del gas però in dynamic pro è più diretta rispetto a road,
questo è di certo un fatto.

Ma se i rischi aumentano così tanto specie con certe gomme o con l'usura delle stesse,
eviterò le mappe spinte per l'uso strada.

Però ripensandoci,di s1000r ne ho provate tre,
di cui una per oltre 500km in montagna e sui passi del trentino,
sempre usata a pieno gas e con la mappa dynamic,
mai nessuna reazione anomala del posteriore.

Ste gomme mi sà che non fanno proprio bene a questa moto o al mio stile di guida

pacpeter 21-09-2019 16:18

Insisto a dire che avrai trovato dello sporco.
A questo ci aggiungi 160 cv, un controllo di trazione non molto sofisticato e il gioco é fatto.
Che poi le gomme non sono il max, concordo. Io per primo non le amo, ma una perdita cosí, in quel punto, non credo sia da gomma consumata

leomaxi 23-09-2019 15:17

@bibe: Io come te ho la 2017 e in strada uso la Dynamic , la Pro solo giugno /luglio quando fa caldo e dove l asfalto è buono.... dall' immagine comunque si nota della porosità verso la linea di mezzeria,e facilmente se ha piovuto anche la settimana prima, lo sporco si possa essere inserito in quei pori, un pochino di umido... e l hai persa

Nacks89 25-09-2019 11:58

Io per strada giro in road,
Se voglio fare l'asino disattivo il TC e sto attento,
L'erogazione con il TC disattivato è istantanea e sembra di avere in mano il corpo farfallato
C'è da dire che però, insistendo a fare entrare i controlli repentinamente, se non ricordo male questi si disattivano per sicurezza

pacpeter 25-09-2019 12:15

Mi sembra strano che disattivando il tc l'erogazione cambi.
Non influisce sull'erogazione, sllo se si attiva, allora taglia

Nacks89 25-09-2019 12:42

Influisce sulla risposta dell'acceleratore, in pratica non parzializza l'apertura ed è subito pronta

Bibe 25-09-2019 15:26

Questa la devo ancora provare...

La mappa ovviamente influisce sulla risposta del motore al comando del gas,
la differenza tra road e dynamic pro mi pare siate tutti concordi
nel dire che la moto diventa molto più reattiva.

Di pari passo dovrebbero regolarsi i controlli specie quello di trazione.

La soluzione di usare la mappa road con tc disattivo non l'avevo mai pensata,
ma il tc disattivo visto anche le premesse e quanto è successo nel mio caso,
mi sembra davvero poco salutare,io almeno avrei delle remore.

Sul fatto che a seguito di ripetuti interventi dei controlli questi si disattivano,
rimango così :rolleyes:
spero proprio di no altrimenti sai che rischio per la sicurezza...

oberon 25-09-2019 16:21

discussione interessante e che conferma alcune mie perplessità.
primo, a differenza della RR che avevo prima sulla naked non ho mai visto lampeggiare il triangolino del DTC.
Eppure in 2 occasioni, su strade umide ed in ombra, la ruota post mi è scivolata. In modo progressivo e non pericoloso, ma mi è scivolata e sopratutto non ha lampeggiato la spia.

Con la RR , in mappa road, si accendeva per molto meno e sentivi anche una specie di "mancamento" sull'erogazione motore. Segno che il DTC aveva fatto il suo dovere.

Sulla naked mi pare che il DTC sia solo preventivo. Cioè ritarda l'apertura delle farfalle in confronto all'apertura della manopola del gas.

Se provate in Rain (dove questa sensazione è amplificata) ad aprire in massima piega si sente che il motore spinge quasi in ritardo in confronto a quando giri la manopola. La sensazione è quella di avere uno scooter col variatore.

Tiene conto dell'angolo di piega e della mappa inserita, ma secondo mè non legge le ruote foniche. Cosa che invece fa la RR.

E confermo anche l'esperimento fatto da Nacks: se disattivi il DTC, in qualsiasi mappa, il motore reagisce istantaneamente senza ritardi. Sembra di avere molta più coppia.

Io in pista, con slick termoriscaldate, alla fine ho girato senza i controlli e la moto spingeva molto più forte anche in confronto alla dinamic pro.

Nacks89 25-09-2019 16:32

Esattamente, in road con la zavorra prova a dare qualche manata di gas, vedrai che alla terza volta che entra l'anti impennamento, poi la moto rischi di metterla a cappello.
Comunque si, le varie mappature addolciscono l'erogazione nelle prime aperture di gas, disattivando il TC questo addolcimento smette di esistere ��
Ho fatto anche la prova mettendo la mappa rain su una strada con molto grip, i il TC interviene preventivamente anche se in realtà la moto tiene bene, che se nello stesso frangente avessi avuto la road, non sarebbe intervenuto

Nacks89 25-09-2019 16:38

C'è da dire che in questo periodo la sera comincia ad essere fresca e qualche volta mi si è acceso con la mappa road, ma era in ombra con 15 gradi e sentivo che non era al top l'asfalto

oberon 25-09-2019 16:59

@nacks: che versione hai tu di s1000R? la 2014-16 o la 17-18

Nacks89 25-09-2019 17:21

La mia è una my 19, ordinata appositamente senza sospensioni elettroniche e senza DTC, quindi solo ABS e ASC ( che comprende TC e anti impennamento)

oberon 25-09-2019 19:39

ma qual'è la differenza tra tc e DTC ? forse quest'ultimo in più dovrebbe tener conto dell'angolo di inclinazione ? fatto sta che a me non lampeggia mai il triangolino che segnala l'intervento del DTC anche quando scivola la gomma. E questo mi lascia perplesso.

Nacks89 25-09-2019 20:28

Allora il DTC ( dynamic traction control ) è il controllo trazione che legge la differenza di rotazione tra le gomme e che tiene conto anche dell'inclinazione della moto
Mentre l'ASC ( automatic stability control ) legge la differenza di rotazione tra le due gomme e basta
Quindi taglia allo stesso modo sia a moto dritta, che a moto in piega

Bibe 25-09-2019 21:08

Ecco appunto,
sono molto perplesso....

Non ricordo dove forse in una delle prove lette in una rivista,superbike?
si faceva menzione del fatto che con i controlli al minimo quindi dynamic e dynamic pro,
era possibile fare lunghe righe nere in uscita di curva causa derapate di gas
ben controllate dall'elettronica.

Ora,di certo non mi metto a fare esperimenti del genere poi in strada,
nel mio caso forse era la condizione peggiore causa gomme usurate e non ideali,
fatto sta che dal derapare allo stendersi per high side c'è un bel pò di differenza.

Io dal manuale Bmw sapevo che comunque ASC e DTC servono proprio
per prevenire situazioni "estreme" su strada,
mantendendo la stabilità del mezzo.

Nello specifico il DTC è molto più utile - almeno in teoria,
perchè causa slittamento del posteriore per eccesso di gas,tipicamente,
dovrebbe tagliare in maniera progressiva per mantenere stabile la moto anche in piega.

Fino a qui spero di avere capito bene.

All'anteriore ovviamente non ci sono controlli a parte l'abs quindi il dtc può ben poco
se uno arriva lungo o si stende in entrata curva,
ma al posteriore diciamo che nel 90% dei casi il DTC dovrebbe salvare o aiutare
a compensare la situazione generata durante la guida?

Ho capito male io qualcosa?

Una perdita di aderenza al posteriore causa brecciolino o gasolio,
con aderenza zero a centro curva,
ovvio che l'elettronica non ci salva.

Ma un eccesso di gas in curva dovrebbe essere perfettamente gestito
dal DTC.

L'unica spia che noto io qualche volta ma non ci faccio caso
mentre guido spedito è quella di sinistra gialla,
TC e DTC o controllo che sia dovrebbe essere una spia unica.

Sicuramente sto facendo troppo affidamento sull'elettronica,
ma se il sistema non funziona esattamente così ho sbagliato proprio moto,
era meglio se prendevo la Tuono che a quanto pare almeno di elettronica è superiore...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©