Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   C600 Sport - C650 GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=166)
-   -   C 650 gt 2016 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=453008)

Crash5wv297 17-03-2016 20:30

Boh...pensare che delle vibrazioni assurde siano volute per dare carattere ad uno scooter.. credo sia ottimismo a livello stellare.


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

ferdinando.macchia 18-03-2016 08:29

No vabbè, mica sto dicendo che un evidente difetto (la vibrazione anomala di visconte) possa essere considerata una "caratteristica"!
Io parlo della situazione fisiologica, la vibrazione che accompagna volutamente l'accelerazione, non quella patologica, ovvero la vibrazione che ti smonta lo scooter!
Però ora sarei curioso di sapere quanti hanno avuto il problema di visconte, ovvero vibrazioni patologiche gravi tali da impedire non solo l'utilizzo dello scooter (perché si rompe addirittura) ma pure il solo piacere di guida "da scooter".

Kintpuash 18-03-2016 08:49

Ritira lo scooter che poi parliamo di vibrazioni, rumore, sospensione posteriore di granito, frizione ruvida etc etc

ferdinando.macchia 18-03-2016 12:47

beh, sono pronto!
settimana prossima lo ritiro, e vediamo :)
per il sound, se corposo (basta che non sia volgare) a me non dispiace, così non rimpiangerò troppo la K con l'Akrapovic :D
ma per frizione ruvida cosa intendi???

Paolo_DX 18-03-2016 12:55

La MIA esperienza e' del tutto diversa.
Ho un C650GT 2015 comprato nuovo appunto a fine 2015, e con cui sono ormai vicino al primo tagliando. E' uno di quelli tipo edizione limitata con TUTTI gli accessori gia montati in blocco, compreso bauletto in tinta, antifurto ecc ecc.
I punti negativi su cui concordo con chi ha scritto prima di me sono la lentezza nella partenza fino a 25/28 kmh, l'anabbagliante fiacco (ho messo un faro XENO che non abbaglia gli altri, si accende e spegne con nessun problema di centralina, errori o impianto elettrico) e una rumorosita' eccessiva. Intesa come volume, non come 'TIPO' di rumore, specialmente in partenza. Del 'TIPO' di rumore onestamente me ne infischio, e' uno scooter da viaggio non una moto sportiva.
Il termometro della temperatura esterna è inaffidabile, ne ho messo uno io. Fine. Altri problemi mai avuti. Zero spie di allarme/errori, zero spegnimenti motore, zero di tutto. Vibrazioni non ne avverto, e credo che se ci fossero vibrazioni significative me ne sarei ben accorto, non sono un pezzo di legno. Ma ZERO, solo normali vibrazioni di funzionamento che mi stupirei non ci fossero.
Il resto tutto ok.. luci, frecce, strumenti, freni, lampadine varie, riscaldamento selle/manopole. Zero perdite o gocce in giro, zero trasudamenti nel monobraccio posteriore, niente. Prima di prenderlo ne avevo lette/sentite di tutti ci colori e magari erano anche storie vere, ma evidentemente in BMW non son del tutto rincoglioniti e portano rimedi alle menate man mano che saltan fuori. Sulle versioni 2016 ho visto che hanno migliorato proprio la frizione, variatore, ammorbidito un po' l'ammortizz. posteriore e reso piu facile mettere lo scooter sul cavalletto.
Io non son qui a difendere o far pubblicita' a nessuno sia chiaro, lo scooter non è perfetto. Ma ho anche guidato un po il burgman650 prima di spender soldi, e nemmeno quello è perfetto va là. Nessuno dei due mi è sembrato un 'cesso', ho solo comprato quello che per doti di guidabilità ed estetica incontrava maggiormente il mio gusto. Che poi visconte abbia un esemplare 'cesso' puo essere, come puo' essere che lui sia anche fin troppo sensibile, non lo so. Personalmente io sono soddisfatto del 650GT e pur imperfetto, lo ricomprerei. Estetica, accessori ben integrati, dinamica di guida e motore non li ritrovo sul burgman, piu dolce e silenzioso ma niente piu. Men che meno sul SW, che mostra l'eta di progetto da ogni parte venga guardato. Auguri a visconte di risolvere i suoi problemi comunque!!

ferdinando.macchia 18-03-2016 13:28

Grazie Paolo, il tuo commento mi rincuora e mi sembra veramente molto obiettivo.
Certamente nessun mezzo è perfetto, ma appunto mi piacere fare la differenza tra le imperfezioni fisiologiche, e quelle patologiche.

Kintpuash 18-03-2016 21:07

Per frizione ruvida intendo un innesto tutt'altro che fluido con leggero strappi che se presenti adesso che ho fatto appena 700 km non oso pensare cosa succederá dopo.
Voglio sottolineare che questo mezzo ha comunque qualità indiscutibili.
1) Telaio: eccellente. Lo scooter ha una dinamica molto simile ad una moto senza tendenza a 'torcere' (leggi SW) o troppo imponente e pesante (leggi Burgman), tiene bene la traiettoria e trasmette sensazione di solidità il che non guasta considerato che gli scooter non li hai in mezzo alle gambe come le moto ma ci sei seduto sopra passivamente.
2) Avantreno: molto preciso e ben tarato come fluidica delle forcelle, non innesca ondeggiamenti nonostante quel disastro di mono ammortizzatore posteriore che oltre ad andare a pacco sulle buche ripetute (chi sta a Roma sa di cosa parlo) tende a saltellare negli avvallamenti in velocità facendo oscillare e rimbalzare fastidiosamente il retrotreno
3) Freni: frenata eccellente, ben modulabile con risposta immediata senza fading e ben ripartita nonostante non sia presente un sistema iintegrale che, a mio parere, sarebbe auspicabile su un mezzo con quasi 70 cv e che pesa più di 250 kg
4) Potenza: quella schifezza di motore si dimostra di una potenza inaspettata, esagerato a salire di giri e davvero generoso in allungo con discreta riserva di potenza a velocità di codice più che sufficiente per trarsi d'impaccio se dovesse servire. A proposito delle vibrazioni: oggi ho fatto un giro sul raccordo e confermo che sono ad alta frequenza e dovute alla dinamica del motore e si trasmettono in modo davvero fastidioso dai 100 km/ora in su. A 130 mani e piedi 'formicolano' tanto da indurti 'fisiologicamente' a rallentare perché alla lunga non si reggono. Il rumore allo scarico non lo qualifico neanche.
Devo dire che la sospensione posteriore è davvero un punto molto debole. Hanno modificato la taratura, credo, ammorbidendola rispetto al modello precedente ed insieme ad una escursione insufficiente manda a pacco il sistema. Su un mezzo con ruote basse non c'è l'altezza del cerchio a garantire distanza dalla strada ed un mono é insufficiente...
Voglio ulteriormente sottolineare che non godo a riportare le mie sensazioni negative su certi aspetti di questo scooter soprattuto considerato quanto costa per comprarlo ma penso anche che glorificare l'indifendibile sia un errore gravissimo. Il positivo dei forum é quello di scambiare idee ed esperienze e si dà per scontata l'obiettività di fondo scevra da facili condizionamenti.

ferdinando.macchia 18-03-2016 23:16

Ma io veramente non vedo l'ora di ritirarlo e provarlo!
Perché frizione e sospensione posteriore sono due dei principali punti di revisione di questo modello rispetti i precedenti, e mi pare assurdo che vadano peggio!
Comunque si, il bello del forum è confrontarsi :)
Vi farò sapere presto!

visconte 19-03-2016 08:43

Quoto in toto Kintpuash, per di piu' devo dire che la forcella andando al limite affonda a pacco mentre il dietro resta rigido. Poi se freni sullo sconnesso con il posteriore,tipo emergenza, vai lungo molto lungo. Il frullamento poi non e' solo sulla pedana e sul manubrio,bensi' anche sulla sella, ho provato a modificare la pressione delle gomme e con l'anteriore sotto i 2,4 hai vibrazioni piu' lunghe eai 2,6-2,7 piu'corte e frequenti ,lo stesso dicasi al posteriore che oramai tengo a 3,0.
Mentre a me va bene sia la partenza,l'accelerazione,la frizione,il rumore allo scarico,il riparo,lo spazio,il sottosella,la tenuta,la frenata,la tenuta di strada,i consumi, trovo vergognoso che le plastiche dei cassettini si torcano e non chiudano bene,che lo sportello della benzina non si apra da solo (e non sono riusciti a ripararlo), che vibri da pazzi, che la sera non si vede nulla,che le viti del portapacchi si rompano in continuazione,che inizino trafilaggi dal carter trasmissione ,che la catena sia rumorosa,che mi abbiano gia' rifatto la catena di distribuzione(a 8000),cambiato l'abs(a 8000km) bruciato la lampada anabb a 16000,che il termometro non funzioni (non scende sotto i 9,5° e sopra sballa di almeno 3° ,ecc ecc
Non credo che un mezzo che costa 12000 € e piu' debba avere tanti problemi e difetti,una casa come la BMW ,non se lo puo' permettere ! Ho richiesto alla casa di scambiarlo con una macchina tre giorni fa( ne ho avute 4 e tutte perfette),ancora non mi hanno risposto... se non se lo prenderanno,non comprero' piu' una BMW in vita mia e torno alla Mercedes !
Poi se per loro e' conforme che frulli,come gli ho gia' scritto, io non ci sto.
Vi faccio un esempio assurdo : tutti gli scooter da 100 a 0 frenano in 39 metri, quelli bmw in 95 metri,per loro e' conforme ma nella media no.... e io lo devo accettare ? Il Tmax,l'swt,il ciccio non vibrano cosi' ,invece loro dicono che e' cosi' perche sono piu' sportivi e il motore e' portante.... posso capire lo sport,ma il GT e' da viaggio ,passeggio,quindi non dovrebbe essere cosi' tremolante...
Comunque, siccome io non mollo .... continuero' a combattere per far valere i miei diritti !!!

cava08.1959 19-03-2016 13:05

Con la BMW non ci esci, sostituirti un mezzo significa creare un precedente, risolvere i problemi evidentemente non è possibile in quanto intrinsechi nella progettazione, poi loro utilizzano il termine " CARATTERISTICA ". Quello che te lamenti e altri hanno confermato è reale, io posseggo un tmax 530 e una RT bialbero. dopo aver visto e provato il GT mi associo alle tue considerazioni. Non è un modo di valutare più o meno vibrazioni in base ad una sensazione ma comparando il tmax al GT queste vengono fuori con ancora più evidenza, così come si comparando vgli assemblaggi e plastiche, così come la frizione e la dolcezza di erogazione. Il mezzo perfetto non esiste ma c'è un limite dove il prezzo finale diventa esoso rispetto al prodotto nel suo complesso. Se il GT era un prodotto cinese di marca sconosciuta venduto a 7000€, il problema vibrazioni , plastiche etc. Etc. Sarebbe stat valutato e probabilmente accettato in modo diverso. Quando mi lamentai in BMW per l'eccesso a rumorosità meccanica ( sferragliamento e del cambio che grattava innestando la prima ) costo dell' gs oltre 22000€ , fui contattato: risposta ovvia:caratteristica. Allorché gli risposi chiedendogli: se lei acquista una mercedes da 40000€ e riscontra una rumorosità meccanica eccessiva e un cambio che gratta in prima, lei accetterebbe una risposta uguale a quella che lei mi ha dato?..... Silenzio... La ringraziamo per averci contattato. Ecco come funziona.

ferdinando.macchia 19-03-2016 22:22

Anche la mia K a 4000 giri faceva un rumore assurdo della campana frizione, e la risposta ufficiale fu "caratteristica". Poi però la concessionaria Bmw mi fece una piccola modifica e tutto rientrò nella norma. Magari provate a cambiare officina.

frankbis 30-03-2016 15:10

Da un po' di tempo mi ha solleticato l'idea di acquistare uno scooter BMW GT, ma più volte ho desistito leggendo qua e là di innumerevoli magagne e difetti, non troppo gradevoli visto il costo di acquisto. Mi sono quindi recato oggi dal concessionario per appurare la verità: approfittando della amicizia che mi lega al concessionario BMW ho avuto in prova un modello Sport, con 1600 Km. all'attivo. Ebbene sono rimasto sorpreso dal motore, che gira veramente bene, molto pieno e corposo anche a bassi regimi. Tutte queste vibrazioni non le ho sentite e neanche questa rumorosità estrema, come raccontata da alcuni.Ho scoperto un mezzo comodo come seduta e corretto per posizione di gambe (sono alto 1,80 cm.). Ha dimostrato possedere una buona tenuta di strada ed una buona accelerazione con partenza da fermo; una buona sospensione posteriore completa il quadro,mentre l'anteriore si è dimostrato un po' leggero per i miei gusti. Inoltre mi è sembrato ben rifinito e le plastiche non sono rumorose e ben assemblate. Insomma abbastanza positivo e, quindi, penso che il mese prossimo lo ordinerò approfittando anche delle promozioni che la BMW offre. Se può servire io sono di Napoli e la prova è stata effettuata per le nostre strade che non sono proprio delle piste da corsa, e con un traffico estremo; posseggo un Burgman 650 del 2015 con cui mi trovo molto bene , se non fosse del peso da fermo, ma ormai mi ha preso la :arrow:, ed allora...
Un saluto.

visconte 30-03-2016 17:22

Eccomi !! Provato oggi il nuovo gt 2016, rispetto al vecchio modello e' migliorato l'aspetto delle plastiche, l'accelerazione e la ripresa, uguali le sospensioni , i freni ,non c'e' piu' la misurazione della pressione(almeno sul modello provato),le vibrazioni addirittura piu' corpose delle mie(l'ho tirato fino al massimo ,170 kmh di tachimetro di piu' non andava...) . La cosa che mi ha stupito era che tentava di impennare con alleggerimento dell' avantreno, cosa assai negativa il fatto che in piena accelerazione incominciasse a singhiozzare,quasi arrestandosi (con lo sport non succedeva),e' successo ben tre volte. Morale : e' meglio rifinito di prima ,le prestazioni sono migliorate sia in acc che ripresa ma ha perso in vel max ,vibra come e piu' del mio .
Per cui non e' il caso di cambiarlo,al contrario di chi vuole cambiare lo sport che ha aumentato l'abitabilita',le prestazioni,le sospensioni .

ferdinando.macchia 30-03-2016 17:53

Visconte, a volte sembra che ci vuoi trollare o che quanto meno ti paga una casa concorrente per parlare male di questo scooter!!!
Perdona la franchezza, la tua mi pare una voce fuori dal coro, davvero.

ferdinando.macchia 30-03-2016 17:55

Frankbis sono anche io napoletano, e mi rassicura il tuo giudizio. Io dovrei ritirare domani il mio Gt, confido di trovarmi bene viste le tue impressioni. Un saluto!

marchino m 30-03-2016 17:55

le vibrazioni si sa sono cose molto soggettive vanno da persona a persona,cmq il mio non vibra, ne il vecchio,ne il nuovo

frankbis 30-03-2016 18:39

...scusami ma stai parlando di uno scooter e non di una moto. Io ho anche un Multistrada con gruppo completo Termignoni, quando mi voglio divertire uso questo, altrimenti per illavoro è ottimale così com'è; poi se vogliamo denigrare a prescindere, perdiamo obiettività!

frankbis 30-03-2016 18:43

Ferdinando.Macchia aspetto le tue impressioni, sì da convincermi ulteriormente. Ma andrai a via Brin? Se sì ti farò una raccomandazione...se ti fa piacere.
Un saluto anche a te.

Eugenio64 30-03-2016 21:28

Frankbis, fermo il fatto che per la guida veloce ovviamente una moto è più adatta e divertente di uno scooter, io ti assicuro che anche con il c650s c'è da divertirsi. Sabato mi sono fatto un bel giro di 300 km con il mio e ho avuto conferma che si tratta di un ottimo mezzo. Zero vibrazioni, stabile, preciso e comodo e quando mi sono trovato sulle curve della splendida Val di Ledro (sopra arriva del Garda) soprattutto in salita ti assicuro che è stata una libidine. Premesso che in moto mi considero tutt'altro che un mago della guida ho avuto l'impressione che i due motociclisti che stavano risalendo la valle insieme a me siano rimasti stupiti di quanto andasse questo scooter e del fatto che per passarmi abbiano dovuto alzare "il tono". Prendila vedrai che ne sarai entusiasta ...

frankbis 30-03-2016 21:36

:):):):):):):):):):):):) Sono consapevole che lo scooter in questione va bene, ma penso che le aspettative di tanti siano che con questo scooter si debbano fare corse o gare che sviliscono la tipologia di mezzo di locomozione. Poi ognuno elabora le proprie idee...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©