Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   perchè non comprare capi di abbigliamento Bmw? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=54097)

Bmwgsgio 11-01-2006 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Ale1200GS
In generale perchè sono cari, ma non è comunque un buon motivo, perchè sono ottimi e durano un sacco (la mia voyager ha 50.000 chilometri sulle spalle in tutte le condizioni, compreso un treffen e nessun problema)

Distinguo:

- Guanti: BMW non costa di più e secondo me alcuni sono veramente meglio (es. pro winter)

- Stivali: molti (non so se tutti) sono fatti in Italia ovviamente da altro produttore che li marchia; confronta i BMW savanna 2 e gli Oxtar Infinity... un sospetto sulla provenienza dei savanna2 mi viene... nessun altro ha notato le analogie? :confused:

- Caschi: si sa chi produce BMW, lì è questione di scelta, anche perchè i prezzi si avvicinano

- Abbigliamento in genere: mai di colore diverso dal nero, ma per il resto vale la spesa. E poi credevo costasse molto di più... guardandomi in giro mi sembra che a parità di qualità la differenza non sia poi così elevata...

- Sconti: io di solito spunto un buon 20% e se fai il conto il prezzo scende...

Gli stivali Oxtar ( ottimi ) sono identici ai BMW perchè la Oxtar li fa per la BMW.
Idem per la Shuberth.
Cambia solo il prezzo.

Finora non ho mai comprato capi BMW, per tre motivi:
1) a prezzo inferiore utilizzo capi molto buoni ugualmente ( Oxtar, Dainese, Axo, ecc )
2) ho un fornitore di cui mi fido che ( casualmente ) non tratta BMW
3) fighetto si, ma non esageriamo! :lol:

Sinceramente non accetto di girare in tutina coordinata ( eventualmente con la zavorrina che fa pand ant ), proprio è più forte di me!
Nulla in contrario con chi invece è fighetto al 100%, sia chiaro, siamo in un mondo libero!

Gio ;)

Dave 11-01-2006 15:36

Quote:

Originariamente inviata da condor
bene, posso dire la mia?...............................
.


senti, non sono un sarto ma se non t'offendi te lo appoggio :lol: :lol: :lol:

uccio 11-01-2006 15:37

:mad:
Quote:

Originariamente inviata da Dave

esagerato........ :lol: :lol: :lol:

perchè esagerato?
La migliore giacca BMW invernale è la Tourguard e costa 799 neuri
La migliore Dainese invernale è la Gator che costa sui 430 euro.

A me pare la metà no? :cool:
Senza contare che se poi uno si accontenta del top di gamma Dainese dell'anno passato lo paga davvero meno....
Stessa cosa non è per BMW. Esperienza personale: ero andato alla BMW motorrad a dicembre dello scorso anno perchè stava uscendo di produzione una giacca in pelle bmw che mi piaceva molto... vado a provarla. A me la 50 va un pelo stretta e gli chiedo la 52.... non ce l'hanno e mi dicono che gli sono rimasti solo 3 taglie in tutto perchè ormai è fuori produzione.
Vabbè quasi mi convinco a prendere la 50, convinto di un buono sconto :help: ....
ma mi sento dire 15-20% al max...................
Vaaaaa bene tenetevela pure :mad:

barbasma 11-01-2006 15:37

x condor

magari fosse possibile farsi un completo in tessuto su misura come le tute di pelle... lo comprerei al volo... anche a costo doppio... tanto mi durerebbe anni...

purtroppo la discriminante maggiore è proprio quella...

tanta gente si compra il casco largo perchè pensa che sia più comodo... e mica pochi... basta vedere come girano in città sugli sputer con certi PITALI in testa...

sicuramente esiste una enorme differenza tra un capo di bassa gamma rispetto al top di BMW...

però secondo me tra BMW alta gamma dainese... o spidi... ci siamo mooolto vicini...

e comunque il mio riferimento rimane sempre sta minkia di RUKKA che costa come una vacanza e non vendono in italia... azzo!!! :mad: :mad:

Pier_il_polso 11-01-2006 15:39

Quote:

Originariamente inviata da condor
bene, posso dire la mia?
...............................

Sono daccordo con te in tutto e per tutto; faccio solo alcune precisazioni.
Streetguard e Tourguard sono delle giacche eccellenti costruite con i migliori materiali che sicuramente durano tanto.
Le giacche che tu vedi svilite dal tempo anche se di tempo ne è passato poco sono capi di vecchia generazione o di basso livello; attualmente i capi migliori li usi per una vita e dopo ogni lavaggio tornano nuovi.
Le protezioni si spostano su tutte le giacche (anzi adirittura su alcune tute da pista), ma le regolazioni, su alcune, ti consentono di stringerle meglio al corpo e di tenerle "un pò più ferme", e questo male non fa.
:) ;)

Dave 11-01-2006 15:45

Quote:

Originariamente inviata da uccio
:mad:

perchè esagerato?
La migliore giacca BMW invernale è la Tourguard e costa 799 neuri
La migliore Dainese invernale è la Gator che costa sui 430 euro.

...
ma mi sento dire 15-20% al max...................
Vaaaaa bene tenetevela pure :mad:

perchè non ci credo che il top gamma di Dainese costi 430 euro..forse la Gator non è il top...............



hai fatto bene a lasciargliela................magari se cercavi altrove......dove mi servo io c'era una Streetgard a 400 euro ..............ma era una 54, io normalmente porto la 50 ma dato che veste un pochino stretta se fosse stata una 52 me la prendevo....invece picche.Vabbè , ho risparmiato :lol:

barbasma 11-01-2006 15:50

x dave

credici pure perchè è così... la GATOR costa 480 euro di LISTINO... ma poi la trovi tranquillamente sotto tale prezzo... ;)

i pantaloni ODESSA che sono da abbinare costano 280 circa....

insomma con il costo di una giacca BMW ti fa un completo top di gamma DAINESE... e non stiamo parlando di robaccia di ripiego per risparmiare...

personalmente dato l'uso intenso che faccio della moto (30.000 km l'anno) preferisco cambiare ogni 4 anni il completo che averne uno che mi dura 10...

anche perchè secondo me un BMW col cavolo che mi dura 10 con l'uso che ne faccio io... ;)

ho visto come si riduce una rally2 usata in modo pesante...

polsini e velcri iniziano a cedere... ma è normale in tutte le marche...

e senza contare che in 10 anni la ricerca e i materiali fanno evoluzioni incredibili e tu ti ritrovi a girare con una giacca vecchia e meno sicura...

condor 11-01-2006 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Sono daccordo con te in tutto e per tutto; faccio solo alcune precisazioni.
Streetguard e Tourguard sono delle giacche eccellenti costruite con i migliori materiali che sicuramente durano tanto.
Le giacche che tu vedi svilite dal tempo anche se di tempo ne è passato poco sono capi di vecchia generazione o di basso livello; attualmente i capi migliori li usi per una vita e dopo ogni lavaggio tornano nuovi.
Le protezioni si spostano su tutte le giacche (anzi adirittura su alcune tute da pista), ma le regolazioni, su alcune, ti consentono di stringerle meglio al corpo e di tenerle "un pò più ferme", e questo male non fa.
:) ;)

Ho comprato un paio di Odessa, sono uscito due volte (due). Il materiale con cui è fatto l'Odessa è il texas so una sega io cosa, vedremo come invecchia, lo sposrco lo cattura questo è certo e il taglio non è certo sartoriale. Se sbagli a posizionare ernesto o evaristo sono dolori appena ti siedi.
E' pieno di filacci tra le cuciture tra un tipo di materiale e l'altro. I filacci restano quando finisce il filo nella spola e riparti con le giunte, o quando cuci a correre.
E' un pantalone da 267€.
L'interno termico che si stacca non assomiglia manco lontanamente all'interno della Streetguard, e non tiene caldo come quello.
E io guido un K, mica una R. Sono in carena.
Le protezioni della tibia/ginocchio sono flimsy esattamente come quelle della Clover.
Le zip si incastrano nella retina (quelle accanto al ginoicchio) o nella stoffa (quelle dietro al polpaccio).

I pantaloni Streetguard II sono fatti molto meglio. L'imbottitura è ancorata in modo che quando ti sfili il pantalone non ti resta incagliata nella caviglia. Quindi non si strappa.
Ma costavano 200€ in più (circa) e non potevo spenderli.
Ma non sono affatto lo stesso prodotto.


:)

Dave 11-01-2006 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
x dave
credici pure perchè è così... la GATOR costa 480 euro di LISTINO... ma poi la trovi tranquillamente sotto tale prezzo... ;)
...

vabbè, cmq, l'ho già scritto a me piace di più BMW e preferisco spendere 400 euro per una Streetgard scontata perchè vendono la nuova piuttosto che una Dainese ultimo grido..............

parliamo pur sempre di 800.000 vecchie lire...*****, certo che così fà un altro effetto :mad: :mad:

non mi resta che cercare nell'usato :lol: :lol:

barbasma 11-01-2006 15:58

x dave

beh se la trovi nuova qui sul mercatino perchè qualcuno si è stufato.... comprendo... ;)

x condor

i pantaloni BMW sono sempre stati al top come vestibilità...

DAINESE come ti ho detto anche io... in questo è carente... e difatti mi in***** come un bufalo a dover comprare una 54 che mi è giusta di lunghezza ma di vita ci sta dentro ANDREINO... (gli piacerebbe!! :lol: )

mi sa che mi terrò la mia consunta CLOVER per un bel pò.... fino ad avere i soldi per la roba finnica...

condor 11-01-2006 16:01

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
x dave

beh se la trovi nuova qui sul mercatino perchè qualcuno si è stufato.... comprendo... ;)

x condor

i pantaloni BMW sono sempre stati al top come vestibilità...

DAINESE come ti ho detto anche io... in questo è carente... e difatti mi in***** come un bufalo a dover comprare una 54 che mi è giusta di lunghezza ma di vita ci sta dentro ANDREINO... (gli piacerebbe!! :lol: )

mi sa che mi terrò la mia consunta CLOVER per un bel pò.... fino ad avere i soldi per la roba finnica...

mi sto documentando sulla roba finnica, sul piano dei materiali e della manifattura...
potrebbero esserci delle sorprese.

uccio 11-01-2006 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Dave
vabbè, cmq, l'ho già scritto a me piace di più BMW e preferisco spendere 400 euro per una Streetgard scontata perchè vendono la nuova piuttosto che una Dainese ultimo grido..............

parliamo pur sempre di 800.000 vecchie lire...*****, certo che così fà un altro effetto :mad: :mad:

non mi resta che cercare nell'usato :lol: :lol:

ma infatti io ero andato alla bmw per comprare quella giacca perchè mi piaceva tanto... era una scimmia :arrow: :arrow: .
Il prezzo era superiore di più di 100 euro rispetto una dainese analoga.
Ma quei 100 li avrei spesi volentieri perchè mi piaceva quella e basta.

Un conto è la scimmia per un determinato modello di giacca o pantalone.... un conto è paragonare il costo in base alla qualità costruttiva come stiamo facendo ora. ;)

Poi ognuno compra quello che gli pare ed è giusto che sia così. ciao

barbasma 11-01-2006 16:09

Quote:

Originariamente inviata da condor
mi sto documentando sulla roba finnica, sul piano dei materiali e della manifattura...
potrebbero esserci delle sorprese.

ottimo... ;)

Lecter 11-01-2006 16:45

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
....... fino ad avere i soldi per la roba finnica...

Scusa Matteo, ma a parte l'estetica di alcuni modelli, il materiale del modello di punta è sempre Armacor ( e qui niente da dire), ma le protezioni sono specificate come SOFT e conformi alla solita norma CEI....... :rolleyes:

Cosa ci trovi di particolare in queste giacche?

Pier_il_polso 11-01-2006 16:54

Per sommi capi una giacca tecnica si differenzia da una fatta per la città per una serie di dettagli.

Lunghezza: - una giacca tecnica deve essere corta, perchè alle velocità per cui è pensata deve aderire bene al corpo anche nella sua parte terminale altrimenti questa urta sulle gambe nella parte anteriore e forma sia una gobba sulla pancia, che delle pieghe nella parte bassa, lasciando spazio a spifferi
- una giacca da città deve essere lunga, perchè deve essere sobria nell' aspetto per essere utilizzata quando non si è in sella, e deve consentire di poterci mettere sotto, capi di abbigliamento più lunghi; gli spifferi non sono un problema perchè l' utilizzo è perlopiù a velocità ridotte

Regolazioni:- una giacca tecnica deve possederne tante; questo per tanti motivi.
Per motivi di sicurezza, perchè queste consentono indipendentemente da quello che indossiamo sotto, di far aderire perfettamente le protezioni al corpo (e siccome si parla di un uso in velocità questo è importante).
Per motivi di comfort, perchè facendo aderire bene la giacca si evitano i fastidiosi sventolii causa di fatica, dopo molte ore in sella in velocità.
Per motivi termici perchè una giacca che non aderisce perfettamente, provoca dispersioni termiche che alla lunga infreddoliscono (alcune giacche consentono di stringere sul petto facendo aderire anche li dove di solito si può creare un gonfiore).Tutte queste regolazioni rendono la giacca molto aderente, scomoda nel metti e togli continuo, ma comoda quando la si tiene su per tanto tempo; inoltre tutte le regolazioni fanno sembrare un pò mazinga l' insieme.
- una giacca da città non ha bisogno di regolazioni: questo perchè proprio per la sua vocazione, diventano meno importanti gli aspetti sopra elencati, e si tende a privilegiare la comodità nel metti-togli, la sobrietà dell' insieme.

Maniche:- una giacca tecnica deve avere la possibilità di regolare l' ampiezza del polsino e possibilmente in 2 modi diversi; con dei bottoni si dovrebbe poter scegliere la dimensione del foro all' imboccatura della manica, e con una cerniera longitudinale poterla allargare e stringere nel momento in cui la si indossa. Questo consente in una giacca da viaggio un utilizzo più comodo dei guanti. Si sceglie l' ampiezza del foro della manica in base al fatto che indosseremo all' interno della manica dei guanti o meno (o anche a seconda del volume dei guanti che andremo ad indossare) regolando i bottoni, e indosseremo i guanti con la cerniera aperta. Una volta indossati i guanti, in un secondo chiuderemo la cerniera rendendo perfettamente dimensionata ed aderente la manica al guanto che indossiamo (o che non indossiamo).
Questo consentirà di non avere spifferi di nessun tipo, indipendentemente dal fatto che guidiamo con o senza guanti
- una giacca da città non ha regolazioni sul polso perchè il suo ruolo cittadino non ne decreta la necessità; anche qui si approfitta dell' assenza di questo per dare un aspetto più sobrio.

Peso-morbidezza:- una giacca tecnica siccome è votata ai viaggi anche a basse temperature, deve essere molto termica; questo vuol dire che la sua massa debba essere discretamente consistente, e di conseguenza abbastanza rigida.
Questa caratteristica non disturba una volta in sella, dove se ne apprezza la capacità di trattenere calore
- una giacca da città deve essere quanto più morbida, comoda e leggera possibile perchè spesso la si usa per molto tempo a piedi una volta scesi dalla moto; se così non fosse sarebbe faticoso tenerla addosso e muoversi.

Protezioni:- una giacca tecnica deve averle quanto più rigide e protettive possibile perchè potrebbero essere chiamate in causa a velocità non cittadine; possono essere scomode una volta scesi dalla moto e nel metti-togli, ma quando si sta in sella non le si sente,edin alcuni casi adempiono anche una funzione protettiva contro il freddo (vedi quelle delle spalle o delle ginocchia nei pantaloni).
Queste contribuiscono a dare all' insieme una forma meno sobria.
- una giacca da città può permettersi protezioni più "leggere" viste le velocità previste, e dedicare maggiore importanza al look che beneficia di questo.

Aspetto:- una giacca tecnica bada meno all' aspetto, anche perchè,tra strip per le regolazioni, protezioni rigide, lunghezza ridotta del capo, quantità di tasche (per una giacca da viaggio è importante averne tante), e struttura "massiccia", questo comunque non potrebbe essere sobrio.
Inoltre quest' aspetto svolge un ruolo di importanza secondaria in un viaggio.
- una giacca da città deve consentire all' utilizzatore di scendere dalla moto e di essere presentabile in ufficio; questo è possibile grazie alle dimensioni minime delle protezioni, all' assenza di tasche in quantità, alla lunghezza del capo che spesso consente di indossare sotto una giacca ed una cravatta, e grazie al suo aspetto più "leggero".



Queste sono le differenze che mi vengono in mente in questo momento, ma probabilmente me ne sta sfuggendo qualcuna...
;)

Detto questo, dico che con una giacca non tecnica (Dainese Longford) lo scorso Agosto ho fatto un viaggio a Capo Nord lungo 13.000 km ;)

barbasma 11-01-2006 16:54

hanno i tiranti per regolare i volumi... e all'interno hanno materiali e imbottiture ben più adatti al freddo... dato che sono finlandesi...

il modello di punta ha dentro il sistema AIRVANTAGE....

Muttley 11-01-2006 17:00

Posso?

Allora io farei un distinguo tra l'abigliamento BMW (ma questo vale per quasi tutti i produttori) infatti a mio parere nel catalogo BMW ci sono un 10% di "pezzi" di assoluta eccellenza ed un 80% di "pezzi" piu o meno pari a quelli della concorrenza. Salvo quel 10% e lascio l'80% al pubblico ludibrio con la considerazione che spesso capi identici ma senza il marchio BMW costano un 15/20% in meno. Nel 10% metto, a mio personale parere, la tuta Atlantis, la Streetguard, la Tourguard, la Rallye, il paraschiena intero, il sottogiacca climakomfort e forse dimentico qualche cosa.

Certo che poi ogni cosa va contestualizzata: cosa ci faremo con quel capo di abbigliamento? Per esempio io ho preso la Tourguard perchè è una delle poche giacche con taglio 3/4, non è vistosa e quindi si presta bene ad essere indossata sopra la giacca del vestito per andare al lavoro; per andare in pista invece ho una tuta in pelle intera. BMW per scelta di target è una delle poche case che ha un look ed un "taglio" che si adatta a chi magari per età o necessità non indossa solo i blue jeans....

Cosa ho notato rispetto alla concorrenza: Un livello di finitura migliore ed, in generale, l'impressione che i capi siano studiati anche da gente che in moto ci va davvero. Faccio un esempio: ho una giacca Dainese top gamma di qualche stagione fa che ha le lampo dei polsi con dei "cosi" per farle scorrere minuscoli, impossibile usarli con i guanti pesanti, inoltre la lampo non ha protezione all'interno e tende a pizzicare la membrana vicino al polso. Questo vuol dire che si è sacrificato allo stile la praticità d'uso.

Abbigliamento Rukka: Ho avuto modo di vederlo da vicino in fiera ed in negozio in Germania, è ben fatto ma costa quanto il BMW e, parere pesonale, è veramente "crucco" nel gusto. Con una giacca Rukka sarei imbarazzato ad andarci in ufficio.

ilmaglio 11-01-2006 17:03

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
insomma con il costo di una giacca BMW ti fa un completo top di gamma DAINESE... e non stiamo parlando di robaccia di ripiego per risparmiare...

a parte tante cose, qua non stiamo parlando di costi - alla fine - ma di "tecnicità" delle giacche, nel senso della loro migliore protettività E gli estimatori dell'abbigliamento non bmw hanno detto che loro preferiscono altre giacche - in particolare dainese - perchè più tecniche, cioè più sicure. Sono loro che dicono di fare una scelta di tipo non economico ma "tecnica", di sicurezza. E, beati loro, anche più economica. Ma ancora non ho capito - a parte quello che mi sono permesso di dire e ciò che ha detto Condor, con cui concordo - e a parte le protezioni rigide/morbide - argomento trito e ritrito - in cosa le giacche bmw sarebbero "non tecniche" e, cioè, meno sicure. A me - che volete - definire le giacche bmw non tecniche, me fa' ridere! Poi, qualcuno decanta le Tucano, sia pure con .. costano poco ..la città ... (una Tucana l'ho pure io: ho deciso da tempo di non adoperarla più, neanche in città).
:wave::wave:
:wave::wave:

KappaElleTi 11-01-2006 17:24

allora, una domanda per tutti e in particolare per Pier il Polso che mi sembra dentro sto mondo,

non ho letto tutto , ma solo un tuo intervento relativo all'omologazione

sono 3 anni che mi piacerebbe sapere a che omologazione sono soggette le protezioni da moto però non c'è verso

l'omologazione CE si riferisce a una direttiva sull'abbigliamento protettivo da moto specifico oppure no?

grazie

Pier_il_polso 11-01-2006 17:35

Ecco alcuni esempi di giacche tecniche:


http://www.clover.it/images/1738.jpg

http://www.spidi.it/images/products/d36_b.jpghttp://www.dainese.it/img/G.gator%20gore-046107(1).jpg




Ed ecco alcuni esempi di giacche non tecniche
http://www.dainese.it/img/GLONGFOR(2).jpghttp://www.bmw-motorrad.it/_common/i...guard_blau.jpg
http://i4.ebayimg.com/02/i/05/b7/af/c8_1_b.JPG

Ora non so più come spiegarlo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©