PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione cardano sul 1300


scuba3
20-02-2025, 08:54
Mi dicono che è previsto sul libretto di manutenzione la sostituzione a 60k o a 80k km.?? Ma sarà ancora a carico di bmw o dovrà pagare il cliente? Si sa qualcosa?

Vabbè che se non è in garanzia un buon meccanico lo controlla se a posto lo rimonta e fine della fiera. Bmw ha cambiato cardani a 60k meccanicamente perfetti

branchen
20-02-2025, 09:10
se n'è parlato: https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528303&page=3

E' a carico del cliente.

dallemark
20-02-2025, 17:09
Se arrivi ai 60.000 nei 4 anni di garanzia è a carico di BMW

ROBBY
14-03-2025, 23:13
Nel mio libretto uso e manutenzione (moto ritirata a fine gennaio) la sostituzione dell'albero cardanico è prevista ad 80000 chilometri...

ilanp
14-03-2025, 23:19
Follia pura

scuba3
15-03-2025, 06:07
In concessionaria mi han detto che è da sostituire solo in caso lo trovino logorato ma facendo la manutenzione come ora previsto secondo loro non sarà necessario sostituirlo. Pensate solo che in precedenza non era prevista alcuna manutenzione

romargi
15-03-2025, 07:39
Se arrivi ai 60.000 nei 4 anni di garanzia è a carico di BMW

Sul 1300 controllo cardano ed eventuale sostituzione è previsto ogni 80k km.
Sul 1250 ogni 60k km.

Da quando il controllo e sostituzione è stato inserito nel libretto di uso e manutenzione, il tutto è a carico del cliente. 1250 inclusi.

Rimane a carico di BMW solo per le moto acquistate PRIMA della modifica del piano di manutenzione, che è avvenuto intorno a ottobre 2023.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

cit
15-03-2025, 08:12
tutti si pongono il problema di sostituire cardani a 60 o 80mila km........

e poi vendono le moto quando ne hanno 20......

se va bene.

:lol:

ilanp
15-03-2025, 09:14
io la precedente RT l'ho cambiata a 105mila Km, pensare di avere una moto con il cardano che improvvisamente da eterno diventa passibile di sostituzione ad appena 80mila, mi sembra come già detto pura follia

scuba3
15-03-2025, 09:20
tutti si pongono il problema di sostituire cardani a 60 o 80mila km........

e poi vendono le moto quando ne hanno 20......

se va bene.

:lol:

Hahaha!!! Esattamente :lol::lol::lol:

cit
15-03-2025, 09:32
io la precedente RT l'ho cambiata a 105mila Km, pensare di avere una moto con il cardano che improvvisamente da eterno diventa passibile di sostituzione ad appena 80mila, mi sembra come già detto pura follia


non c'è nulla di eterno !

se tu non avessi moto a cardano, quanti trittici di catena/corona/pignone avresti cambiato in 105mila km. ?

:confused:

Alone
15-03-2025, 09:40
In un cardano lo stile di guida e i percorsi affrontati sono determinanti sull’usura dei componenti. Come nelle normali trasmissioni a catena, ma con tempi quintuplicati.
Chiaramente BMW dopo le esperienze pregresse di tutela e lo mette come manutenzione programmata a un chilometraggio che, nel 99% dei casi, non gli crei problemi di intervento in garanzia,
Probabilmente ci saranno tipologie di utenti che arriveranno ben oltre gli 80000 senza danni.
Credo proprio che molti non lo sostituiranno a prescindere.

Mauro62
15-03-2025, 10:21
se tu non avessi moto a cardano, quanti trittici di catena/corona/pignone avresti cambiato in 105mila km. ?



:confused:

Probabilmente 2, a 40 e 80k chilometri.
In pratica ogni due catene un cardano, considerato che il cardano stressa di più le gomme e quindi le cambi prima, rimane il vantaggio di non dover lubrificare e regolare la tensione della catena.

Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk

Alone
15-03-2025, 15:02
40000 km con una trasmissione a catena su un bestione da 145 cv x260 kg, ci vuole una guida talmente dolce e solo su strade perfette..la stessa guida che, secondo me, non distrugge un cardano prima dei 150000.
Mia idea personalissima. Un cardano vale 4 trasmissioni.

flower74
15-03-2025, 16:02
Cosa volte farci. I cardani sono da controllare e sostituire. Infatti Moto Guzzi e Triumph, nei loro libretti, lo specificano.
Ma per favore.
É una porcata, ma visto che l’ha fatta BMW, allora va bene.
La catena é la catena… ed é giusto che duri 20.000km. Il cardano é un albero… teoricamente eterno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
15-03-2025, 16:11
La mia ne ha 34Kkm.
Ne almeno altri 20Kkm.

Ma io vado piano, anzi pianissimo [emoji41]


PS bello leggere i tecnici

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

romargi
15-03-2025, 16:18
40000 km con una trasmissione a catena su un bestione da 145 cv x260 kg, ci vuole una guida talmente dolce e solo su strade perfette...

Io ho venduto il mio KTM SADV con 40mila km con la trasmissione originale che andava ancora bene. Probabilmente la avrei cambiata al tagliando dei 45mila.
Per carità, io non sono uno che tira le marce e mi piace cercare di guidare fluido. Tuttavia, con quella moto le gomme mi duravano 4500/5000km. La catena ha resistito alla grande ma la ingrassavo ad ogni uscita e la pulivo ogni 3/4 (qui gran rottura di palle).

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

max 68
15-03-2025, 16:35
Cosa volte farci. I cardani sono da controllare e sostituire. Infatti Moto Guzzi e Triumph, nei loro libretti, lo specificano.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se rompi un cardano con guzzi o triumph probabilmente lo paghi ed è finito il problema....

ilanp
15-03-2025, 17:12
Calmi tutti, un discorso è la manutenzione l'altro è l'obbligo di sostituzione del cardano. Prima erano eterni, ora improvvisamente dopo 80mila km devono essere sostituiti, è una bella vaccata diciamocelo

scuba3
15-03-2025, 17:25
Ma chi l’ha detto che vanno sostituiti? Su dai, se il cardano è stato manutentato a dovere può durare molti ma molti km. Detto dal capo officina del conce bmw. A 80k chi avrà la mia moto vedrà il da farsi

Leonee61
15-03-2025, 17:30
Cosa volte farci. I cardani sono da controllare e sostituire. Infatti Moto Guzzi e Triumph, nei loro libretti, lo specificano.
Ma per favore.
É una porcata, ma visto che l’ha fatta BMW, allora va bene.
La catena é la catena… ed é giusto che duri 20.000km. Il cardano é un albero… teoricamente eterno.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti l'albero è eterno è il cardano che si usura o al massimo il 1000 righe
e comunque 80.000 km mi sembra una buona durata.

ilanp
16-03-2025, 09:18
appunto il problema non è che necessiti la sotituzione, ma il fatto che obbligatoriamente debba esser sostituito.

scuba3
16-03-2025, 09:19
Ma chi ti obbliga? A 80k chilometri non penso sia ancora in garanzia. Loro lo scrivono per pararsi il culo

Mauro62
16-03-2025, 09:26
Esatto, come la cinghie in bagno d'olio delle Citroen C3, siccome si rompono, perchè progettate male, abbassano l'intervallo di sostituzione.

Però se lo fa Citroen è perchè sono auto di merda, se lo fa BMW è perchè ci tengono che il cliente non resti a piedi.

La trasmissione a albero deve durare quanto la moto, punto, se no è errore progettuale.

flower74
16-03-2025, 09:47
... come chi ti obbliga.
Se sul libretto di uso e manutezione c'è scritto che l'albero va sostituito a 80.000km... così sarà.

scuba3
16-03-2025, 09:50
E se il meccanico lo smonta ed è in ordine perché dovrei cambiarlo? salvo che la moto abbia ancora un residuo di garanzia e non vuoi perderla

Cosa tra l’altro riferita dal capo officina bmw

flower74
16-03-2025, 09:57
... non ci capiamo.
Sul libretto c'è scritto che va sostituito... NESSUNA officina non lo sostituerà.
Non è a discrezione dell'utente... è nella manutenzione programmata... come sostituire l'olio o il filtro.
Poi che BMW si voglia parare il culo dopo il disastro di cardani delle 1200/1250, è un altro discorso, ma se a 80.000km tu porti la moto in officina ti cambiano il cardano.
Fine.

Slim_
16-03-2025, 09:58
Allora .... sul libretto è prevista la SISTITUZIONE a 80.000, chi non lo vuole fare non lo fa (tale e quale a non far controllare le valvole ad un 1290 ktm a 30.000 km - quasi sempre inutile),
TUTTAVIA, la sostituzione cardano è una traccia registrata nei server bmw che chiaramente se non presente nè come lavoro nè come pezzo sostituito va ad inficiare la garanzia di 4 anni (periodo in cui 80k km si possono tranquillamente fare).

PS: combinazione sono professore

flower74
16-03-2025, 09:59
Se rompi un cardano con guzzi o triumph probabilmente lo paghi ed è finito il problema....

... invece BMW te lo regala.
Però, mentre di Guzzi e Triumph che hanno problemi sul cardano non se ne legge.
Di BMW è piena l'aria... e, di conseguenza, per non trovarsi a cambiare i cardani a spese proprie, lo fanno cambiare all'utente.
Giusto o sbagliato... fai te.
Però che sia un difetto di progettazione, su questo non ci piove.

flower74
16-03-2025, 10:02
... ma che discorso è?
La moto è mia e se non voglio cambiare le pastiglie dei freni... non le cambio, i soldi sono miei ed è chiaro che decido io, poi, se non freno, sono cavoli miei.
Faccio 80.000km in due anni... se non cambio il cardano perdo la garanzia.
Faccio 3000km all'anno... non sarà un problema mio, ma ciò non toglie che la sostituzione del cardano non può e non deve rientrare nella manutenzione programmata.

scuba3
16-03-2025, 10:08
Ragazzi, stiamo parlando di una barra in acciaio con i millerighe, se lo tratti bene dura una vita, finita la garanzia io vado da un buon meccanico che fa quello che io voglio fare e che se l’albero è perfetto non me lo cambia. Punto

flower74
16-03-2025, 10:14
... e allora perchè BMW è l'unica casa che inserisce nella manutezione programmata la sostituzione?

scuba3
16-03-2025, 10:20
Perché se uno ha voglia e non lo ha mai manutentato lo cambia, semplice. C’è chi tratta bene la trasmissione di una moto a catena e la tiene per 40/50k km e chi la deve cambiare ogni 20k figurati un albero cardanico quanto può durare

flower74
16-03-2025, 10:22
... ah... allora grazie BMW che mi dai un promemoria che a 80.000km potrei cambiare il cardano.
Ottimo.

scuba3
16-03-2025, 10:28
Perché così te lo devi pagare tu

scuba3
16-03-2025, 10:31
Cmq se non lo cambi non ti arrestano, tranquillo

Romanetto
16-03-2025, 10:57
Mah, secondo me lo cambieranno d'ufficio agli 80K rientrando nella manutenzione ordinaria della moto. Se poi la moto non si porta dall'assistenza BMW i discorsi cambiano, ma se verra' portata dagli ufficiali lo cambiano d'ufficio sia che sta' bene sia che sta' male come diceva Romargi al post #7.

Hanno fatto di tutta l'erba un fascio, ma fondamentalmente nell'usura del cardano rientrano le GS perche' hanno un angolo di funzionamento troppo importante, vuoi per la progettazione e vuoi per utilizzi non consoni dell'ESA. Inoltre mettiamoci le caratteristiche del motore, potenza e coppia con valori importanti, che comportano usura nei giunti del cardano.

gabrimucca
16-03-2025, 11:27
Ovviamente sarà un problema per chi fa quei km,o chi si accinge a comprare un usato con quei km.
Personalmente ho sempre cambiato la gs fra i 40 e 50 mila km per cui poco mi tocca faccio pochi km annui.
Ad ogni modo è sicuramente una spesa aggiuntiva al mantenimento della moto,spesa che prima non c'era.

scuba3
16-03-2025, 11:47
C’era se si rompeva… per quanto mi riguarda non cambia nulla. Se si rovina si cambia

Una volta che facevi, se si rompeva in garanzia ok, fuori garanzia cmq rompevi i coglioni a bmw dicendo che la moto era sempre tagliandata nelle officine bmw ecc ecc, bmw qualche volta partecipava parzialmente alla riparazione. Così si parano il culo.

Vento notturno
16-03-2025, 12:29
Quando è uscita questa notizia, chiesi in officina il costo, e mi dissero che era intorno alle 300 euro, come un catena corone pignone usurato. Se confermato non mi sembra scandaloso

flower74
16-03-2025, 12:39
... qui oramai rasentiamo il ridicolo... un cardano NON SI DEVE ROMPERE.
Soprattutto su una moto BMW.
Con 300€ in un'officina BMW non ti fanno nemmeno un tagliando... pensa cambiare un cardano.

scuba3
16-03-2025, 12:42
Quando è uscita questa notizia, chiesi in officina il costo, e mi dissero che era intorno alle 300 euro, come un catena corone pignone usurato. Se confermato non mi sembra scandaloso

Tra gli 850 e 1000 euro.

gabrimucca
16-03-2025, 12:51
Credo anche io che sia una operazione da 1000 euro a salire..

scuba3
16-03-2025, 13:11
La sostituzione è un’operazione che puoi fare da solo, sempre fuori garanzia

Vento notturno
16-03-2025, 13:30
Qualcuno ha dati certi? Prima della nuova disposizione di garanzia costava 1250 euro solo il pezzo. Dopo la nuova disposizione mi hanno detto che quello era il prezzo. Spero no mi abbiano detto una cazzata, oltretutto lo stavo proprio sostituendo in garanzia

cit
16-03-2025, 13:30
si vede che c'è stato un ridimensionamento.

Qualche anno fa si parlava di un costo del ricambio pari a 1200 euro e circa 1500 in opera.

.

Pan
16-03-2025, 13:42
Non sanno fare neanche una trasmissione :mad:

scuba3
16-03-2025, 13:43
Quante pippe


https://bmw.europe-moto.com/it/catena-e-cinghia-moto-bmw-motorrad/70266-bmw-albero-di-trasmissione-r1300gs.html?srsltid=AfmBOopGgL5-qD6b6KM3lr7kH3jrHdOdZ9qBAkMudaxbqGC85efZ-tRB

Romanetto
16-03-2025, 13:52
Mi piacerebbe scoprire le differenze

https://bmw.europe-moto.com/it/catena-e-cinghia-moto-bmw-motorrad/19730-bmw-cardanico-r1200gsgsartrs-r1250gsgsrtrs.html

max 68
16-03-2025, 14:19
... invece BMW te lo regala.
Però, mentre di Guzzi e Triumph che hanno problemi sul cardano non se ne legge.
Di BMW è piena l'aria...

Sul 1200/1250 la sostituzione è gratuita. Probabilmente ci sono più casi sul gs rispetto a triumph e guzzi perché ne circolano parecchie di più, ciò non toglie che non dovrebbero comunque essercene . Conosco chi con triumph tiger 1200 ha avuto problemi alla coppia conica dopo 20000km e ha pagato per la sostituzione, generalizzare difficilmente ci si azzecca.

romargi
16-03-2025, 15:00
Sul 1200/1250 la sostituzione è gratuita.

Per essere precisi sul 1250 è gratuita solo fino a settembre/ottobre 2023.
Tutti i modelli immatricolati dopo hanno il cambio cardano nel piano di manutenzione e si paga, come sul 1300.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

Slim_
16-03-2025, 21:58
... Qualche anno fa si parlava di un costo del ricambio pari a 1200 euro e circa 1500 in opera... non trovo dove l'ho letto ma se non ricordo male, quello del 1300 è indicato sui 400 euro (ricambio e sostituzione).

scuba3
16-03-2025, 22:02
Ho come l’impressione che ricordi male:-p

Slim_
16-03-2025, 22:07
1) Cosa volte farci. I cardani sono da controllare e sostituire. Infatti Moto Guzzi e Triumph, nei loro libretti, lo specificano.
.....
2) É una porcata, ma visto che l’ha fatta BMW, allora va bene. ...

Per chiarire:
Scrivi che Guzzi e Triumph lo specificano che sono da controllare - credo periodicamente - e da sostituire (penso ai km previsti) e va bene.

Scherzo: Forse discrimini guardando "chi le guida" ? [emoji23][emoji23]

Nico-Tina
17-03-2025, 14:13
credo che si possa paragonare alla sostituzione della catena/cinghia di distribuzione, non ho mai sentito nessuno lamentarsi di tutto ciò....

Rinaldi Giacomo
17-03-2025, 14:39
Personalmente ho una Gold Wing 1800 del 2008,ad oggi 201.000 km percorsi.
Di manutenzione-sostituzione cardano mai sentito parlare.
Mai fatto interventi se non cambio olio filtri e pulitura iniettori e sonde lambda (una sola volta per gli ultimi due).
Cardano,coppia conica non so cosa sono.
Ora mi chiedo,ma quando noi Italiani smetteremo di farci prendere per il c@@o da questi tedeschi con questi guasti assurdi che ogni anno e ad ogni modello nuovo si "inventano" a nostre spese.
E il cardano,poi i cuscinetti della coppia conica,poi l'antenna anulare,poi la flangia ruota,poi la bordatura degli steli forcella dimenticata,bloccando le consegne di moto già pagate (ricordate?),poi la pompa benzina,poi il raccordo del tubo benzina,poi,poi,poi!!!!!
Ellamadonna ma le sanno fare le moto o no?

scuba3
17-03-2025, 14:58
Forse hai capito male, nessuno qui ha rotto il cardano, si parlava di manutenzione. Poi, scusa ma sono 20 anni che viaggio in gs, questa è la quinta, non ho mai avuto alcun problema. Uno degli ultimi viaggia a capo nord una goldwing nuovissima a metà strada ha dovuto interrompere il viaggio e fatta rientrare per perdite olio (tutto) dal motore. Non è che i meccanici honda non lavorano nelle loro officine. Poi certo su 20 gs vendono una goldwing, certo che di guasti su gs se ne sentono di più. Ma non vorrei tornare alla solita discussione sterile. Tutte le moto hanno guasti

Nico-Tina
17-03-2025, 15:03
Perdonami Giacomo, molte delle problematiche da te sottolineate mi trovano d'accordo, ma qui si parla di cardano.

Ok la tua non ha avuto problemi, ma nemmeno una moto del genere viene sottoposta in molti casi a fuori strada, o comunque una guida piuttosto sportiva.

In ogni modo il cardano è soggetto ad usura, invecchiamento, ruggine se non manutenzionato come si deve.......il semiasse delle macchine, non è altro che il nostro cardano, capita di sostituirlo se la cuffia perde il grasso, se c'è infiltrazione di acqua o polvere.....e quindi? Non ho mai sentino nessuno lamentarsi che quando si rompe o si usura bisogna sostituirlo a spese nostre.......ah dimenticavo, le macchine ne hanno 2 con coppie decisamente inferiori da sopportare......mentre "a noi ci piace" ci piace dare delle belle manate di gas....;)

dallemark
17-03-2025, 21:47
...io sono terzo GS e la moto mi piace ma non pigliamoci per il culo da soli...il cardano non dovrebbe rompersi e non dovrebbe neppure essere sostituito a soli 60 o 80 mila km.
E allora sulle auto...?!!?? Dai ...è una porcata e basta...paghiamo ste' moto più di una bella vettura e poi siamo qui a difendere l'indifendibile.
P.S. due anni fa mi sono preso una CF moto MT 800, pagata 10.000 euro con tris di borse in alluminio e con tutto di serie, ci sono andato in Marocco e la ho venduta dopo 23.000 km...sinceramente ...ci manca poco che ne prendo un 'altra...

Nico-Tina
18-03-2025, 09:24
DELLEMARK scusami, che significa che il cardano non dovrebbe rompersi?

E allora sulle auto? Che significa?

dallemark
18-03-2025, 09:28
Se il cardano si rompe ha un difetto strutturale, questo voglio dire. Come se di rompesse il telaio...

Slim_
18-03-2025, 09:36
Se il cardano si rompe ha un difetto strutturale, ... Concordo con te .
Voglio dire che non dovrebbe rompersi salvo problemi specifici E NON GENERICI.
Se è stato messo nella manutenzione ordinaria PER TUTTE le moto ad un certo kilometraggio, è perché per esempio, qualche cosa non è stato possibile farla funzionare in maniera ottimale.
Tanto per dire.... quello delle auto lavora sempre con la stessa angolazione, quella di una GW ha inclinazioni variabili minime data la breve escursione delle sospensioni.

scuba3
18-03-2025, 09:44
Vedo molte preoccupazioni per l’albero cardanico del 1300, deduco che molti dei preoccupati hanno intenzione di comprarla usata tra due o tre anni perché tra tutti noi che appena uscita siamo corsi a comprarla non arriverà ai 50k prima di averla cambiata :arrow::arrow:

steppenwolf
18-03-2025, 10:05
Sono d'accordo che la stragrandissima maggioranza sarà indifferente al fastidio perchè l'avrà venduta prima del chilometraggio fatale.
Ma, onore al merito[emoji38][emoji38], ci si preoccupa per coloro i quali, miseri sfigati, le acquisteranno usate[emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Nico-Tina
18-03-2025, 10:15
Se il cardano si rompe ha un difetto strutturale, questo voglio dire. Come se di rompesse il telaio...

Ah ok ok ho capito.

Comunque per me rimane un organo meccanico soggetto a usura e forti sollecitazioni........hai mai visto rompersi una barra di torsione di un carro armato? Bene, sono di acciaio pieno e solo con i millerighe ai capi.......eppure si spezzano letteralmente....e il carro armato in questione ne ha sei.....scusate L'OT.

Romanetto
18-03-2025, 10:48
fondamentalmente le criticita' sono nelle crociere dell'albero cardanico, nelle auto non ci sono, e queste lavorano ad angoli piuttosto elevati in particolare nel GS, vuoi per utilizzo ESA in cui non necessita quindi alla massima estensione, vuoi per utilizzo in fuori strada con strappi importanti, vuoi quando la ruota posteriore in accelerazione prende un dosso, si stacca da terra e la sospensione si estende, alla ripresa del grip dello pneumatico posteriore si ha un bello strappo con evidente escursione dell'angolo.

Che poi ci siano anche criticita' del progetto potrei convenire, ma abbiamo anche 140 cv e una quota simile di coppia da tenera a bada.

steppenwolf
18-03-2025, 10:49
Non vorrei essere nei panni del cardano quando vedo certuni impennare (o tentare di farlo)[emoji1784][emoji25]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Slim_
18-03-2025, 13:07
.... onore al merito.... , ci si preoccupa per coloro i quali, miseri sfigati, le acquisteranno usate..... raffinata considerazione Paolo ![emoji3]
in sostanza è solo per altruismo verso "i veri", quelli che le usano e le finiscono (mica noi giessisti) [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji112]

Pan
18-03-2025, 14:19
Non serve impennare ecc., basta girare carichi, non mi sentirei tranquillo sapendo che un cardano si può inchiodare perché scaduto come uno yogurt, la sfiga ci vede benissimo :-o

Rinaldi Giacomo
18-03-2025, 14:43
Qualche anno fa la Honda vfr 1200 x,la Cross Tourer per capirci,ha avuto un richiamo per la sostituzione dell'albero cardanico,richiamo destinato a mezzi dal numero x di telaio al numero y.
Questo per dire che gli imprevisti possono succedere a tutti,ovviamente.
La differenza sta nel fatto che sostituiti i pezzi difettosi,nessuno in Honda si è sognato di dire che l'albero di tutte le moto in questione andrà sostituito in futuro ogni tot km!
Questa è la questione a mio parere.
P.S.
Il cardano non credo sia come il semiasse della macchina,credo si possa paragonare all'albero di trasmissione se la trazione è posteriore e il motore anteriore.

flower74
18-03-2025, 15:35
... nessuno affermerà mai che è un cardano del discount.
Perchè allora non inseriscono anche le forcelle?
Anche quelle sono sottoposte a usura e maltrattamenti... eppure, le forcelle, non le devi cambaire a 80.000€.
Cambiano angoli, l'esa... e tutto il resto, ma non è un problema del cliente finale, ma di chi progetta la moto.
Poi, tanto, si arriverà alla solita... ognuno rimane con le proprie idee... ma NESSUNO, ripeto NESSUNO, che ha mai provato questa moto sui famosi canali you tube ha sollevato questo problema. Chissà come mai.

scuba3
18-03-2025, 17:25
Ragazzi avete tutti ragione ma finché le moto le vendono possono fare ciò che vogliono. Basterebbe non comprarle se queste cose danno fastidio così tanto

Kurvenschleifer
18-03-2025, 17:35
...io sono terzo GS e la moto mi piace ma non pigliamoci per il culo da soli...il cardano non dovrebbe rompersi e non dovrebbe neppure essere sostituito a soli 60 o 80 mila km.
.

Ragazzi, adesso vi espongo il mio punto di vista, magari qualcuno lo trova interessante.
Un pó di esperienza lavorativa con l´automotive mi ha fatto capire alcune cose, non ultima delle quali, che l´Europa si sta distruggendo da sola, ma questa é un´altra storia.

Probabilmente, e dico probabilmente, questa storia della sostituzione del cardano non ha alcuna connessione con una reale necessitá.

Spesso capita che intervalli di manutanzione piú stretti, specifiche piú stringenti, richiami ecc. avvvengono perché qualcuno ha deciso di cambiare i criteri di prova.
Molto spesso ho visto avvenire il contrario: si progetta un componente, nella produzione reale non si riesce in alcun modo a rispettare le specifiche dimensionali o i test funzionali che ci si era preposti. La soluzione (misura correttiva, detto piú bello) qual´e´?
1) Si rinuncia al progetto (capita piú spesso di quanto si pensi)
2) Si riducono le specifiche / si allargano le tolleranze a disegno

Ora torniamo al primo caso: il mio cardano non ha MAI avuto problemi, nessun reclamo dal pubblico.
Arriva il nuovo modello, esempio, 1300GS. Qualcuno decide che i test effettuati sui modelli precedenti non sono sufficienti. Si deve testare la moto in fuoristrada in Siberia a -50 gradi, velocitá minima 140 Km/h per almeno 16 ore.
Alla decima moto (e probabilmente molti piú tester) si rompe UN cardano.
Siccome nella logica della FMEA la rottura del cardano é valutata con un 10, quell´unica rottura comporta l´apertura di un ciclo PDCA che blocca il progetto fino a validazione di una misura correttiva efficace.

....ho quasi finito.

Ora, sia per i tempi a disposizione per l´inizio della produzione che per lo stato della tecnica, lo sviluppatore ed il produttore del cardano dicono che hanno giá fatto tutto il fattibile.
Restano le misure preventive. Ed ecco che per salvare capra e cavoli il test in Siberia viene equiparato a 25.000 Km di utilizzo reale, fattore di sicurezza 3 et voilá (sarebbero 75, ma arrotondiamo ad 80.000): la misura corretiva consiste nel prescrivere la sosituzione del cardano dopo 80.000 Km.

Si puó produrre ! ! !

Con l´uso reale del prodotto non ha NULLA a che fare, ma burocraticamente é tutto in regola. io sono convinto che, anche se BMW é l´unica casa a prescriverne la sostituzione, il cardano delle BMW NON si rompe.
A discapito del costo del prodotto (tipicamente europeo).

romargi
18-03-2025, 18:00
... se non ricordo male, quello del 1300 è indicato sui 400 euro (ricambio e sostituzione).

Il solo pezzo di ricambio è il P/N 33711686281.
Cercando online siamo ad oltre 900€ di listino per il solo ricambio. Riporto il primo link trovato, liberi di cercarne altri online:

https://bmw.europe-moto.com/it/catena-e-cinghia-moto-bmw-motorrad/70266-bmw-albero-di-trasmissione-r1300gs.html?srsltid=AfmBOoq3moGMtg1EblWJRJlDTKwO5 wTNk5qboO-lVCNhasYqTmZYbhxk

Aggiungendoci la manodopera si supera tranquillamente il millino.

In ogni caso, il problema non mi riguarda perchè cambierò moto prima degli 80mila.:cool:

Pan
18-03-2025, 18:02
Tutto si può rompere, allora si mettono le tolleranze e si sostituisce se superate, se no alla prossima gs metteranno che si cambia il motore a tot km per convenienza, si sa mai:(

Slim_
18-03-2025, 19:11
...Basterebbe non comprarle se queste cose danno fastidio così tanto esattamente [emoji2373][emoji106]

Slim_
18-03-2025, 20:00
.... Spesso capita che ..... io non sono in grado di valutare criticamente dal punto di vista tecnico ciò che hai raccontato, ma di certo è stato molto interessante (per me).
Grazie per questa disamina, a mio buon senso sembra proprio applicabile al GS [emoji106][emoji1377]
.... il problema non mi riguarda perchè cambierò moto prima degli 80mila.:cool: ho già provveduto ! [emoji3][emoji3]

romargi
18-03-2025, 20:28
Traditore![emoji2]

Cosa hai preso? Altra 1300 (spero non quella con cambio da diversamente uomo) o cambiamento radicale?

Sono sincero: ad oggi riprenderei nuovamente un STD identico al mio. Ero preoccupato dall'uscita della ADV (a parte il primo GS in allestimento STD, tutti i successivi sono stati ADV) ma proprio non riesco a farmela piacere.
Considerando che oggi grandi viaggi non ne faccio e giro da solo, sceglierei nuovamente la STD.

Poco male: nella pausa invernale ancora in corso, ho speso l'equivalente del cambio moto in cagate per di vario tipo per farmi apprezzare ancora di più la moto attuale. Tra queste Akra e nuove plastiche.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

Slim_
19-03-2025, 09:01
Nulla Roberto, dopo la guida di un 1300 difficile trovare di meglio [emoji106] nonostante il "pericolo cardano" [emoji3][emoji3]

Nico-Tina
19-03-2025, 09:10
Si puó produrre ! ! !

Con l´uso reale del prodotto non ha NULLA a che fare, ma burocraticamente é tutto in regola. io sono convinto che, anche se BMW é l´unica casa a prescriverne la sostituzione, il cardano delle BMW NON si rompe.
A discapito del costo del prodotto (tipicamente europeo).

Grazie, un gran bel punto di vista.;)

TigerDux
19-03-2025, 12:32
Traditore![emoji2]

Sono sincero: ad oggi riprenderei nuovamente un STD identico al mio. Ero preoccupato dall'uscita della ADV (a parte il primo GS in allestimento STD, tutti i successivi sono stati ADV) ma proprio non riesco a farmela piacere.
Considerando che oggi grandi viaggi non ne faccio e giro da solo, sceglierei nuovamente la STD.


Mai avuto un GS solo ADV ma come te non riesco proprio a digerirlo quel pezzo di metallo tagliato con l'accetta. :)

Zorba
19-03-2025, 14:13
Ragazzi, adesso vi espongo il mio punto di vista, magari qualcuno lo trova interessante.
Grazie, davvero molto interessante.

bmwoverthetop
19-03-2025, 14:17
the gustibus, per me è perfettamente il contrario, la STD subito non mi è piaciuta e ho pensato magari tra un 'anno avrò cambiato idea guardandola provandola. Be è passato 1 anno vista rivista, provata, riprovata, salito da fermo.... tutto, verdetto NON MI PIACE non riesco a digerire esteticamente parlando quel vuoto ai lati del serbatoio e del TFT. Diversamente invece l ADV mi è piaciuta quasi subito. il mondo è bello perchè vario e sui gusti nulla è discutibile se non personale.

dallemark
20-03-2025, 09:37
https://www.facebook.com/share/r/169mE5xML3/

romargi
20-03-2025, 09:41
https://www.facebook.com/share/r/169mE5xML3/

Pubblicità ingannevole e superficiale. :mad:
Vale quanto ho scritto sopra:

Per essere precisi sul 1250 è gratuita solo fino a settembre/ottobre 2023.
Tutti i modelli immatricolati dopo hanno il cambio cardano nel piano di manutenzione e si paga, come sul 1300.

Gratuita, ma non per tutti. Tradotto: gratuita SOLO per i 1200 e 1250 che non avevano ancora la sostituzione del cardano nel piano di manutenzione. Aggiornato il manuale d'uso, è diventata a pagamento.